Seminari Nella sezione seminari è possibile consultare il calendario dei seminari programmati nell'ambito delle attività formative del Corso di Dottorato, che possono essere consultati per maggiori dettagli. 2025 Ciclo di lezioni aperte: conferenza organizzata dal Prof.Alberto Camplani, 17 novembre 2025- Intervengono Dott.ssa Giulia Ranzi & Prof.Francesco Berno 17 novembre 2025 Cattedra di Letteratura cristiana antica Seminario: La vulnerabilità nell’Antichità classica. Tra storia e archeologia 12 giugno 2025 Facoltà di Lettere e Filosofia, Museo dell’Arte Classica – Aula Partenone, 12-13 giugno 2025 Link per seguire da remoto: 12 giugno ore 14,30: meet.google.com/fdv-ybyc-cks 13 giugno ore 9,00: meet.google.com/hjj-zoeo-pao Studi di letteratura biblica e apocrifa 3 giugno 2025 Seminario organizzato dal Prof. Claudio Zamagni- Intervengono il prof. Christophe GUIGNARD, dr. Ilaria Ponti Grimm Ciclo di 3 lezioni svolte dal docente Christophe Guignard-Università di Strasburgo 6 maggio 2025 Seminario romano di letteratura apocrifa cristiana Seminari di critica testuale greca e latina XX Ciclo A.A. 2024/2025 9 aprile 2025 Seminario internazionale a cura di Vincenzo Ortoleva e Maria Rosaria Petringa -Prof.ssa Maria Rosaria Petringa con la collaborazione di Marco Sbirziola e Federico Catan Seminari di critica testuale greca e latina XX Ciclo A.A. 2024/2025 19 marzo 2025 Seminario internazionale a cura di Vincenzo Ortoleva e Maria Rosaria Petringa Seminari di critica testuale greca e latina XX Ciclo A.A. 2024/2025 2 aprile 2025 Seminario internazionale a cura di Vincenzo Ortoleva e Maria Rosaria Petringa- 2 aprile 2025 - Prof.Paolo Biagio Cipolla Seminari di critica testuale greca e latina XX Ciclo A.A. 2024/2025 26 marzo 2025 Seminario internazionale a cura di Vincenzo Ortoleva e Maria Rosaria Petringa- 30 aprile 2025- Prof. Gioacchino Strano, Università di Catania 2024 Seminario di studi - Le due facce del Mitraismo 11 Giugno e 11 Luglio 2024 Seminario di studi - Le due facce del Mitraismo 11 Giugno e 11 Luglio 2024 Seminario organizzato dalla Scuola di Dottorato in Archeologia (Prof.ssa M.T. D'Alessio) e dal Dottorato in Filologia e Storia del Mondo Antico (Prof. P. Vannicelli) Aula XXII, Facoltà di Lettere e Filosofia Seminario:Definire i contorni di un testo: pratica filologica e problemi interpretativi-Prof.Carlo Pernigotti 18 giugno 2024| Seminario di anatolistica del Dr. Semih Gerçek 29 febbraio 2024 Seminari di epigrafia semitica di M.G. Amadasi e M. Bianco (16.02.2024) (16.02:2024) Calendario didattico aggiornato 29.1.2024 Seminari di Letteratura greca "Luigi Enrico Rossi" 22/1/2024 - 22/5/2024 Calendario didattico aggiornato 29.1.2024 2023 Sophie Aubert-Baillot - Il lessico greco riferito a Socrate nella corrispondenza di Cicerone 24 ottobre 2023 Melanie Moeller, In the beginning was the ... klaoike. Philological anecdotes in ancient literature 3/10/2023 Seminari di critica testuale greca e latina - XIX ciclo Galeno latino. Il processo di latinizzazione di Galeno nel Medioevo tra testi classici e cristiani 15 novembre 2023 Maurizio Ravallese, Le parole degli sconfitti. Ebrei e Romani nella Guerra Giudaica di Flavio Giuseppe, «Quaderni di Seminari Romani di cultura greca» 33, Roma 2023 PRESENTANO IL VOLUME Paolo Desideri (Università di Firenze), Eleonora Tagliaferro (Sapienza – Università di Roma) L’ideale di regalità teocratica nel pensiero ebraico e classico, a cura di Arnaldo Marcone e Carla Noce, «Quaderni della Rivista Storica Italiana», Napoli 2023 PRESENTANO IL VOLUME Silvia Ronchey e Caterina Moro (Università di RomaTre) 21.09.2023 In-decifrazione 30 marzo 2023 Prof. John Marincola - Herodotus, Thucydides and Athenian Democracy 03 aprile 2023 Dr. H. Berry - What was Sallust's source for the Bellum Catilinae? 22 marzo 2023 Prof. Heinz–Günther Nesselrath - Ciclo di seminarî di filologia greca 20 - 21-23-24 febbraio 2023 prof. Paolo Esposito - Sulle annotazioni di F. Guyet (1575-1655) al poema di Lucano 25/01/2023 Marcus Deufert - A new edition of the fragments of Roman comedy and the borders of the comic 15 marzo 2023 12 2022 Vannini - Zago, Problemi di filologia petroniana 26/10/2022 Tecniche di persuasione in Cicerone: il caso della Pro Caelio 29/11/2022 Gernot Michael Müller, Fondamenti culturali dell’autorità filosofica nei dialoghi di Marco Tullio Cicerone 27/10/2022 François Prost, The auctoritas of Latin Language in Apuleius’ Apologia 30/11/2022 Genere e generi. Scritture di donne nell'Europa medievale 5-7/10/2022 Ricerche di Filologia latina 1.10.2022-1.12.2022 Calendario della didattica aggiornato al 20.6.2022 2022 Gojko Barjamovic, Old Assyrian History, Culture and Language 21/04/2022 - 03/05/2022 Agnete Lassen, Seals and Sealing in the Old Assyrian Period 05/05/2022 Falsi e falsari nell'epoca di internet 22-23 aprile 2022 12 2021 Calendario didattico aggiornato 7.11.2021 Gli otia e i negotia dei Romani 22/10/2021 Seneca, Lettere d'amore 14.10.2021 Sofia Torallas Tovar, I libri di magia su papiro e la loro dimensione materiale 21.5.2021 Seminario dottorale interuniversitario “Demokratia and Res Publica” 27.5.2021 Seminario dottorale interuniversitario “Demokratia and Res Publica” 13.5.2021 La poesia tardoantica in Oriente II (Agosti, Camplani, Simelidis, Poirier) 16. 4. 2021 Semi di Sapienza 25/02/2021-02/04/2021 Seminari di Letteratura greca "Luigi Enrico Rossi" - Euripide: prospettive di ricerca 28.1.2021-13.5.2021 Calendario completo del seminario 2020-2021 Agamennone classico e contemporaneo - ciclo di seminari online 11.2.2021-3.5.2021 12 2020 Massimo Maiocchi, “Origine e materialità della scrittura in Mesopotamia: metodologie, paradigmi e nuove proposte interpretative” 2.12.2020 Stephen Harrison, Some receptions of Horace; link Meet: meet.google.com/wyw-oyqd-smb 15, 21, 22/10/2020 Didattica del Dottorato giugno 2020 15-24/06/2020 Presentazione del volume Latin in Byzantium I. Late Antiquity and Beyond: Mario De Nonno, Alessandro Garcea, Michela Rosellini, Luigi Silvano 14.2.2020 Ciclo lezioni febbraio 2020 10-19/02/2020 2019 Uomini, istituzioni, mercati 10/6/2019 Baerbel Schnegg e François Chausson, Acta saecularia Severiana: nuovi risultati da una nuova edizione del testo 7. 11. 2019 kelethmo d'eschonto. Luigi Enrico Rossi dieci anni dopo 5. 12. 2019 Una giornata di studio dedicata ai contributi di Luigi Enrico Rossi, grecista della Sapienza per quasi cinquant'anni, nei vari ambiti di ricerca: poesia epica, lirica e simposio, metrica, teatro attico, teoria e critica letteraria letteraria. Il liceo classico, ancora. Come e perché, con Federico Condello (Università di Bologna) e Michele Napolitano (Università di Cassino) 13. 2. 2019 Quis ille? Autore e autorialità nella cultura greca, con Andrea Ercolani (CNR), Lorenzo Verderame (Sapienza) e Pascal Arnaud (Université Lyon) 24. 1. 2019 Iscrizioni metriche nel tardo impero romano: società, politica e cultura fra Oriente e Occidente. Settant’anni dopo Louis Robert, Hellenica IV (1948) 18-19. 11. 2019 Due seminari di Andrea Villani 18 e 19 novembre 2019 DANIEL MARKOVICH (Univ. of Cincinnati), Exhortations to Philosophy in Seneca’s Letters 27. 11. 2019, ore 11 Iscrizioni metriche nel tardo impero romano: società, politica e cultura fra Oriente e Occidente. Settant’anni dopo Louis Robert, Hellenica IV (1948) 18 e 19 novembre Michele Cammarosano (Universität Würzburg), Le tavolette cerate nel Vicino Oriente antico Viaggio alla scoperta degli iPads cuneiformi tra chimica, storia, e archeologia sperimentale 7 novembre 2019, ore 11 1234 2018 VIII Giornata di studi su Aristophanes 6. 4. 2018 Michael Paschalis, L'esca del paganesimo: la Parafrasi di Nonno del Vangelo di Giovanni e la Teogonia di Esiodo 4. 6. 2018 Hannah Cotton, Scrivere la storia romana sulla base delle fonti primarie: papiri e iscrizioni 1. 3. 2018 John Bodel, I carrettieri romani: i muliones e la (dis)organizzazione del trasporto nell'impero romano 30. 5. 2018 Corrado Martone, Come nasce una monarchia. Il primo libro di Samuele alla luce della testimonianza dei LXX e di altre antiche tradizioni 28 e 29 maggio 2018 Due seminari sulle Coefore di Eschilo (Oliver Taplin, Angela Andrisano) 23 e 24. 5. 2018 Racconto nei testi, racconto nelle immagini 18. 5. 2018