Offerta formativa anno accademico 2024/2025


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
Letteratura greca e latina
data presunta: nei mesi di febbraio e giugno - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 14
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Filologia classica
data presunta: nei mesi di febbraio e giugno - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Storia greca e romana
data presunta: nei mesi di febbraio e giugno - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Epigrafia greca e latina
data presunta: nei mesi di febbraio e giugno - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 14
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Storia ed epigrafia del Vicino Oriente antico
data presunta: nei mesi di febbraio e giugno - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Filologie e letterature dell'Egitto e del Vicinio Oriente Antico
data presunta: nei mesi di febbraio e giugno - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Filologia, religioni e storia dell'Iran
data presunta: nei mesi di febbraio e giugno - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Letteratura cristiana antica
data presunta: nei mesi di febbraio e giugno - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Avviamento agli strumenti digitali della ricerca
data presunta: nei mesi di febbraio e giugno - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a Il piano formativo prevede sia lezioni frontali sia seminari e laboratori - in parte comunI a tutti i dottorandi e in parte differenziatI per curricula - per un totale di almeno 40 ore di didattica frontale e 10 di seminari e laboratori. A ciò si affianca il lavoro di ricerca condotto dai dottorandi sotto la costante supervisione del o dei tutor. I dottorandi del I anno sono tenuti a seguire 30 ore di didattica. L'offerta è ampia in modo da poter consentire una maggiore possibilità di scelta ai dottorandi dei diversi curricula. I dottorandi hanno infine la possibilità di scegliere corsi e attività formative anche presso altre Università e istituzioni scientifiche: i corsi sono autorizzati dal Coordinatore o dal Collegio dei docenti del Dottorato e, se richiesto, rimborsati.
Modalità di scelta dell'argomento della tesi: L'argomento della tesi viene indicato nel progetto di ricerca, che, presentato al momento del bando, costituisce uno dei titoli di valutazione di maggiore rilievo. Detto argomento viene poi presentato al Collegio dei docenti del Dottorato al quale è demandata l'approvazione dell'argomento e l'indicazione di uno o più tutor.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo I dottorandi, alla fine dell'Anno Accademico, presentano al Collegio dei docenti una dettagliata relazione scritta e orale di tutte le attività da loro svolte e riferiscono sullo stato di avanzamento delle ricerche per la tesi. Il passaggio dal primo al secondo anno è particolarmente importante per la verifica dell'impostazione generale della ricerca ed è spesso occasione per suggerimenti e proposte di correzione ai dottorandi.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Nel corso dell'anno i dottorandi presentano una relazione su aspetti particolarmente rilevanti della loro ricerca, che vengono discussi tra tutti i dottorandi e con membri del Collegio.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Alla didattica programmata, che viene tendenzialmente concentrata di alcuni periodi dell'anno (soprattutto febbraio e giugno) per favorire l'organizzazione di spazi, orari e frequenza, si affiancano regolarmente, durante tutto l'anno, lezioni e seminari di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri, che arricchiscono notevolmente l'offerta formativa.

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno
Seminari di Letteratura greca "Luigi Enrico Rossi"
data presunta: non indicata - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Altro
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Lezioni e seminari di lingue, letterature e culture di Grecia e Roma
data presunta: non indicata - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Altro
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Laboratorio Theatron. Progetto Teatro Antico alla Sapienza
data presunta: non indicata - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: I dottorandi hanno il compito di guidare il lavoro di traduzione di testi teatrali condotto dagli studenti più giovani.
modalità di accertamento finale:
Lezioni e seminari di storia greca e romana
data presunta: nei mesi di febbraio e giugno - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Lezioni e seminari di epigrafia greca e latina
data presunta: nei mesi di febbraio e giugno - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Lezioni e seminari di storia, filologia ed epigrafia dell'Egitto e del Vicino Oriente
data presunta: nei mesi di febbraio e giugno - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Altro
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Seminari di economia antica
data presunta: febbraio e giugno - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2° Il piano formativo prevede sia lezioni frontali sia seminari e laboratori - in parte comuni a tutti i dottorandi e in parte differenziati per curricula - corrispondenti a circa 30 ore di didattica frontale e circa 20 di seminari e laboratori. A ciò si aggiunge il lavoro di ricerca condotto dai dottorandi sotto la costante supervisione dei tutor. I dottorandi del II anno sono tenuti a seguire 20 ore di didattica. Anche in questo caso l'ampiezza dell'offerta formativa mira a consentire una maggiore possibilità di scelta agli studenti dei diversi curricula. I dottorandi hanno sempre la possibilità di scegliere corsi e attività formative anche presso altre Università e istituzioni scientifiche: i corsi sono autorizzati dal Coordinatore o dal Collegio dei docenti del Dottorato e, se richiesto, rimborsati.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo I dottorandi, alla fine dell'Anno Accademico, presentano al Collegio dei docenti una relazione dettagliata scritta e orale di tutte le attività da loro svolte e riferiscono sullo stato di avanzamento delle ricerche per la tesi.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Nel corso dell'anno i dottorandi presentano almeno una relazione su aspetti rilevanti o innovativi della loro ricerca, che vengono discussi tra tutti i dottorandi e con membri del Collegio.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Alla didattica programmata, che viene tendenzialmente concentrata di alcuni periodi dell'anno (soprattutto febbraio e giugno) per favorire l'organizzazione di spazi, orari e frequenza, si affiancano regolarmente, durante tutto l'anno, lezioni e seminari di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri, anche su proposta dei dottorandi stessi.

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del terzo anno
Lezioni e seminari organizzati dai Dipartimenti ai quali afferiscono i docenti del Collegio
data presunta: prevalentemente nei mesi di febbraio e giugno - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Altro
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Seminari organizzati dai dottorandi iscritti al terzo anno
data presunta: giugno - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Altro
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3° Il piano formativo prevede sia lezioni frontali sia seminari e laboratori, ovvero 20 ore di didattica frontale e 10 ore di seminari e laboratori. A ciò si affianca, con sempre maggiore spazio, il lavoro di ricerca condotto dai dottorandi sotto la costante supervisione dei tutor. I dottorandi del III anno sono tenuti a seguire soltanto 10 ore di didattica, per poter concentrare il loro impegno nelle fasi finali della stesura della tesi.
Modalità di ammissione all'esame finale Il dottorando presenta una relazione dettagliata delle attività svolte nel terzo anno e una relazione dettagliata dello stato di avanzamento della tesi. Le tesi vengono sottoposte alla valutazione di due specialisti esterni al Collegio, che possono approvare la tesi oppure richiedere un tempo supplementare per migliorarla. Una volta ottenuta l'approvazione dei valutatori esterni, il tutor e il cotutor presentano una relazione dettagliata sulla tesi del candidato e chiedono al Collegio dei docenti l'ammissione all'esame finale.
Modalità di svolgimento dell'esame finale Il candidato discute la tesi di dottorato di fronte a una commissione composta da tre membri esterni che esprime il giudizio finale.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma