Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Gli obiettivi didattico - scientifici del Dottorato di ricerca in Filologia e storia del mondo antico consistono in una formazione di carattere interdisciplinare che prepari alla lettura e interpretazione rigorosa dei testi degli autori antichi, come anche della letteratura epigrafica, sia del mondo occidentale e mediterraneo orientale che vicino- e medio-orientale, e a un'adeguata comprensione della storia culturale, politica, economica e sociale del mondo antico, greco, romano e orientale. Esso presenta, a partire dal 26 ciclo, tre curricula organizzati in vari indirizzi. Per il curriculum di Filologia greca e latina: a) Letteratura e Filologia greca e latina delle diverse epoche, b) Storia del teatro greco e romano. Per il curriculum di Storia antica: a) Storia politica, economica e sociale del mondo greco; b) Aspetti della conquista e dell'organizzazione romana dell'Italia; c) Epigrafia greca e latina come forma di comunicazione; d) Forme di sopravvivenza della cultura antica nelle epoche successive; e) Geografia storica. Per il curriculum di Filologie del Vicino e Medio Oriente: a) Anatolistica; b) Assiriologia; c) Civiltà egee; d) Coptologia; e) Egittologia; f) Iranistica; g) Epigrafia e filologia semitica .

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
7 0 0 2

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse Sapienza: 7


Procedura concorsuale

Prova scritta Ciascun curriculum presenterà una tipologia diversa di prova scritta: A) traduzione di un testo greco e di uno latino, e commento di uno dei due testi, per il curriculum di FILOLOGIA GRECA E LATINA; è ammesso l’uso dei vocabolari di greco e di latino; B) parafrasi e commento storico a un testo storiografico o documentario per il curriculum di STORIA ANTICA; è ammesso l’uso dei vocabolari di greco e di latino; C) trattazione di un tema che implichi questioni metodologiche e/o di storia degli studi per il curriculum di FILOLOGIE DEL VICINO E MEDIO ORIENTE.
La commissione preparerà tre gruppi di tre temi relativi ai diversi curricula, da ciascuno dei quali sarà estratto un tema appropriato per ciascun curriculum. La durata della prova scritta è fissata in sei ore.

Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nella prova scritta abbiano conseguito la votazione di almeno 40/55.
lingua ITALIANO

Prova orale La prova orale include la valutazione dei titoli ed è finalizzata a verificare le competenze dei candidati, la loro attitudine alla ricerca e la fattibilità del progetto di ricerca presentato.
I titoli valutabili sono quelli indicati nella griglia di valutazione in aggiunta al Progetto di Ricerca.

La prova orale si intende superata con un punteggio minimo di 30/45.
lingua INGLESE
ITALIANO


Informazioni e recapiti dottorato.filologia@uniroma1.it

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea TRIENNALE e relative votazioni
data e voto della laurea TRIENNALE
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Conoscenze informatiche

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ descrizione delle precedenti esperienze di ricerca
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ tesi di laurea (completa) - i candidati LAUREANDI dovranno caricare almeno una bozza della tesi completa
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ pubblicazioni (un pdf per ciascuna)
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE
e dovrà obbligatoriamente conoscere una lingua a scelta tra
FRANCESE
TEDESCO

Diario delle prove concorsuali

Prova scritta
giorno11/07/2025
notenon indicato
ora09:00
aulaAula di geografia, edificio principale della Facoltà di Lettere e Filosofia
indirizzoFacoltà di Lettere e Filosofia, Piazzale Aldo Moro, 5, 00185 Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/FILOLOGIA-E-STORIA-DEL-MONDO-ANTICO_nD3501.aspx
giorno della pubblicazione16/07/2025
info e recapitidottorato.filologia@uniroma1.it

Prova orale
giorno21/07/2025
notenon indicato
ora08:30
aulaAula XXII, edificio principale della Facoltà di Lettere e Filosofia
indirizzoFacoltà di Lettere e Filosofia, Piazzale Aldo Moro, 5, 00185 Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/FILOLOGIA-E-STORIA-DEL-MONDO-ANTICO_nD3501.aspx
giorno della pubblicazione21/07/2025
info e recapitidottorato.filologia@uniroma1.it


Al termine delle prove la graduatoria sarà pubblicata sulla pagina web https://www.uniroma1.it/it/pagina/elenco-dei-corsi-di-dottorato dopo la verifica degli atti concorsuali da parte del Settore Dottorato di ricerca - corsi e carriere.
Per ogni informazione sul bando di amissione ai Corsi di Dottorato - 41° ciclo scrivere a ufficio.dottorato@uniroma1.it

Griglia di valutazione

Prova scritta

Prova scritta

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 55

valutazione prova scritta
written test evaluation

Punteggio massimo/max score: 55
Conoscenza e competenza della tematica oggetto della prova
Knowledge and proficiency in the subject matter of the test
20,0
Capacità e chiarezza nell’elaborazione
Ability and clarity in elaboration
15,0
Completezza descrittiva e recenti acquisizioni sul tema oggetto della prova
Descriptive completeness and recent findings in the subject matter of the test
20,0


Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 45

Voto di laurea (magistrale, specialistica o a ciclo unico)
Degree Mark

Punteggio massimo/max score: 5
Gli studenti che discuteranno la tesi prima della data stabilita per la valutazione dei titoli sono tenuti a comunicare al Coordinatore del corso o al Presidente della Commissione il voto di laurea conseguito.
tudents who discuss their theses before the date set for the assessment of qualifications are required to inform the Phd Course Coordinator or the President of the Committee of the grade obtained

Voto di laurea
Degree Mark
110, 110 e lode
110, 110 cum laude
5,0
109 -1084,0
107 -1063,0
105 -1042,0
103 -1021,0
<1020,0
Media degli esami (per coloro che discuteranno la tesi dopo la data stabilita per la valutazione dei titoli, ma comunque prima del 31 ottobre 2025)
Arithmetic mean (for those who discuss their theses after the date set for the assessment of qualifications, but in any case before 31 October 2025)
29 - 305,0
28 – 28.994,0
27 - 27.993,0
26 - 26.992,0
25 - 25.991,0
<250,0

Progetto di ricerca
Research project

Punteggio massimo/max score: 25
Ai fini della selezione per il dottorato di ricerca, il candidato dovrà presentare un progetto che possa far valutare la propensione alla ricerca e la sua capacità di organizzare in autonomia le diverse fasi del progetto che non dovrà superare la lunghezza massima di 8000 caratteri (spazi inclusi). Tale progetto, presentato ai fini concorsuali, non costituisce obbligo, per i candidati ammessi, allo svolgimento dell’attività di ricerca nel corso del dottorato.
For the purposes of selection for the PhD programme, the candidate must submit a project that can be used to assess the candidate's propensity for research and his ability to organise the various stages of the project independently, which must not exceed a maximum length of 8000 characters (including spaces).

Conoscenza dello stato dell’arte
State of the art knowledge
4,0
Originalità e contenuto innovativo
Originality and innovative content
10,0
Chiarezza e completezza dell’esposizione degli obiettivi, delle metodologie e dei potenziali risultati; fattibilità
Clarity and completeness of presentation of objectives, methodologies and potentialoutcomes; feasibility
7,0
Pertinenza del progetto con gli obiettivi formativi del dottorato
Relevance of the project to the PhD educational objectives
4,0

Pubblicazioni
Publications

Punteggio massimo/max score: 5
Articolo in rivista di fascia A
Article in journal (range A)
1,0
Articolo in rivista scientifica
Article in scientific journal
0,5
Capitolo di libro
Chapter of a book
0,5
Monografia
Monograph
3,0

Esperienze di ricerca
Research experiences

Punteggio massimo/max score: 4
Esperienze all’estero (almeno due mesi, compreso Erasmus)
Research experiences abroad (at least two months, Erasmus included)
2,0
Contratti di collaborazione alla ricerca
Research collaboration contracts
2,0

Competenze linguistiche
Language skills

Punteggio massimo/max score: 4
Conoscenze linguistiche ed eventuali certificati/diplomi. La verifica delle competenze linguistiche avverrà con la lettura e traduzione di due testi in lingua straniera selezionati dalla commissione secondo le indicazioni sopra fornite.
Language skills and certifications. Language skills will be tested by reading and translating two foreign language texts selected by the committee according to the directions given above.


Conoscenze informatiche
Computer skills

Punteggio massimo/max score: 2
Conoscenze informatiche ed eventuali certificazioni
Computer skills and certifications



© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma