
Sara Germani - “Strumenti per progettare, monitorare e valutare i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento: uno studio quali-quantitativo sull’efficacia dei percorsi a partire dal vissuto degli studenti”
10 luglio 2025
Le raccomandazioni europee sull’apprendimento permanente e sui percorsi per il
successo scolastico sottolineano la necessità di rafforzare nei giovani le capacità di auto-
orientamento e la consapevolezza delle proprie risorse, attitudini e aspirazioni. In questa
prospettiva, l’integrazione tra competenze tecniche e trasversali è indicata come uno
degli obiettivi strategici dei sistemi educativi del XXI secolo. In Italia, i Percorsi per le
Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) rappresentano una metodologia
didattica strutturata all’interno dei curricoli della scuola secondaria di secondo grado,
che mirano a sviluppare non solo competenze specifiche legate ai diversi indirizzi di
studio, ma soprattutto competenze trasversali e capacità orientative utili per affrontare
con maggiore consapevolezza le scelte di carriera future. I PCTO si configurano quindi
come spazi educativi e di apprendimento che possono promuovere autonomia,
motivazione e coinvolgimento attivo degli studenti. Tuttavia, l’efficacia di tali strumenti
risulta estremamente variabile, in quanto strettamente dipendente dalla qualità educativa
e pedagogica con cui vengono progettati. Nel presente seminario verranno discussi
alcuni risultati del progetto PRIN “I PCTO come dispositivo per lo sviluppo di risorse
personali e il contrasto alla dispersione. Strumenti di analisi e percorsi di ricerca-
formazione nella scuola superiore”, con l’obiettivo di analizzare la qualità dei percorsi,
il loro valore orientativo e la loro efficacia formativa. In particolare, saranno presentati
gli esiti di studi di caso condotti con un approccio quali-quantitativo, che hanno
coinvolto circa 2.000 studenti in tre diverse regioni italiane. A partire dal vissuto e dalla
prospettiva degli studenti, sono state formulate alcune raccomandazioni generali per
promuovere una progettazione più consapevole ed efficace dei PCTO, pubblicate in una
piattaforma open access destinata alle scuole. Tale piattaforma, che rappresenta uno dei
principali prodotti attesi del progetto, oltre a integrare le raccomandazioni emerse dalla
ricerca, mette a disposizione di scuole e insegnanti strumenti utili per progettare,
monitorare e valutare i PCTO in modo coerente con le finalità educative e orientative
dei percorsi.