27 settembre 2021 - ore 14.00 Link alla videoconferenza: https://meet.google.com/mfu-nppm-buy
Nella Iª giornata sarà fatta una panoramica sulla recente crisi di replicabilità dei risultati in Psicologia. A partire da essa, verranno indicate alcune condizioni per aumentare la probabilità di ottenere risultati replicabili. Verranno rinfrescati dei concetti statistici di base e chiarito il ruolo chiave della potenza statistica e della precisione delle stime, con enfasi sulle loro implicazioni per inferenze corrette. Verrà poi approfondita la potenza statistica, con esempi di applicazioni su disegni relativamente semplici di vario tipo con utilizzo di software gratuiti dedicati quali G*Power, e considerazioni generali sulla sua applicabilità. Verranno infine presentate alcune considerazioni e suggerimenti su ciò che dovrebbe essere fatto sulla base degli insegnamenti tratti dal dibattito sulla replicabilità. L'accento sarà posto su pratiche metodologiche e di ricerca concrete che aumentano la probabilità di progettare studi informativi e di fare inferenze corrette dai dati, aiutando quindi i ricercatori a separare il segnale dal rumore.