Seminari Dottorandi




SEMINARI CONOSCIENZA IN CONDIVISIONE TENUTI DAI DOTTORANDI DEL DIPARTIMENTO DI CHIMICA

 

A partire da novembre 2023 prenderà il via il ciclo di seminari Seminari ConoScienza in Condivisione tenuti dai Dottorandi del Dipartimento di Chimica.

I giovani ricercatori illustreranno e condivideranno la loro attività di ricerca durante dei seminari che avranno luogo il primo e il terzo giovedì di ogni mese.

I seminari si terranno in Aula Parravano alle ore 11:00

Programma

Mercoledì 15 novembre 2023
Giorgia Mannucci
Esplorando i diversi contributi alla driving force di formazione di solventi a eutettico profondo


Giovedì 30 novembre 2023
Matteo Valentini
Utilizzo di fuel chimici per sistemi dissipativi

Lunedì 11 Dicembre 2023
Alessandro Tofoni
Caratterizzazione operando di reticoli metallorganici attraverso tecniche basate sui raggi X


Giovedì 18 Gennaio 2024
Matteo Palluzzi
Liquidi ionici: sintesi, design e applicazioni nel campo delle batterie

Giovedì 1 Febbraio 2024
Paolo Casu
Solventi a eutettico profondo per estrazioni ecosostenibili


Precedenti edizioni

Giovedì 3 giugno 2021
Sviluppo di metodi analitici innovativi basati sulle scienze omiche per la caratterizzazione di classi di composti strutturalmente correlati in matrici complesse
di Andrea Cerrato

Giovedì 17 giugno 2021
Indici del contributo del fumo di tabacco ai particolati ambientali basati sull’impronta molecolare degli alcani
di Angelo Cecinato

Giovedì 1 luglio 2021
La metabolomica basata su NMR nello studio del microbioma intestinale nelle patologie umane
di Giorgia Conta

Giovedì 15 luglio 2021
Metabolomica basata su spettroscopia NMR: una nuova frontiera per l'identificazione di biomarcatori predittivi di esposizione professionale a fattori di rischio
di Ottavia Giampaoli

Giovedì 7 ottobre 2021
Nanoparticelle di oro e argento: sintesi, proprietà e applicazioni nelle scienze della vita
di Sara Cerra

Giovedì 22 ottobre 2021
Biorisanamento di siti contaminati da solventi clorurati attraverso l'utilizzo di sistemi bioelettrochimici
di Edoardo Dell'Armi

Giovedì 4 novembre 2021
Microplastiche: origine, assunzione ed effetti sull'organismo
di Luca Ugo Fontanella

Giovedì 18 novembre 2021
Sintesi microfluidica di nanoparticelle per il trasferimento in vitro del DNA plasmidico
di Erica Quagliarini

Giovedì 2 dicembre 2021
Modifiche del chitosano: strategie e applicazioni
di Ilaria Silvestro
 

Giovedì 16 gennaio 2022
Tecniche spettroscopiche e computazionali per la razionalizzazione di sistemi chimici in operando
di Francesco Tavani
 

Giovedì 27 gennaio 2022
Funzionalizzazione del legame C-H mediante l’impiego di catalizzatori a base di ferro
di Federico Frateloreto
 

Venerdì 11 febbraio 2022
Ossidazioni di legami C-H tramite processi di tipo HAT: modifica della selettività
di Marika Di Berto Mancini
 

Giovedì 17 febbraio 2022
Applicazione di fuel chimici per il controllo di sistemi supramolecolari
di Daniele Del Giudice
 

Giovedì 17 marzo 2022
Fotociclizzazione di 2- idrossiimmino)aldeidi attraverso la reazione di Norrish-Yang
di Antonio Di Sabato
 

Giovedì 7 aprile 2022
Sintesi di Covalent Adaptable Networks a partire da risorse rinnovabili
di Luca Pettazzoni
 

Giovedì 21 aprile 2022
Sintesi e caratterizzazione di nuove perovskiti ibride contenenti cationi organici coniugati
di Lorenza Romagnoli
 

Martedì 12 luglio 2022
Calixarenes: from the dissipative Host-Guest Chemistry to the Organocatalysis.
di Emanuele Spatola
 

Giovedì 21 luglio 2022
High Resolution Mass Spectrometry: from targeted to untargeted analysis of contaminants of emerging concern and their transformation products in environmental samples
di Benedetta Giannelli Moneta
 

Venerdì 16 settembre 2022
Modellizzazione computazionale delle proprietà elettroniche e strutturali di molecole di interesse biologico
di Alessandro Nicola Nardi
 

Giovedì 29 settembre 2022
Un approccio combinato computazionale e sperimentale per l’interpretazione dell’assorbimento della Doxorubicina nella regione del visibile in solventi e a concentrazioni differenti
di Cheng Giuseppe Chen
 

Giovedì 3 Novembre 2022
Monitoraggio dello stato di salute (SOH) di batterie verdi (GreenBat)
di Eugenio Scandrucci
 

Giovedì 24 novembre 2022
Materiali di scarto lignocellulosici come supporto per l’immobilizzazione della lipasi
di Viviana Chiappini




© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma