Ulteriori attività formative


IL BASTONE DI LACCA



«Il bastone di lacca» è un’iniziativa interna al dottorato e che prende il titolo dalla omonima poesia di J.L.
Borges. Essa è finalizzata a promuovere l’incontro -in presenza oppure online- tra dottorandi ed esponenti
del mondo delle imprese, della P.A., delle istituzioni nazionali e internazionali nonché del mondo
intellettuale.
A partire da giugno 2023, ogni mese un manager o un funzionario di alto profilo, un saggista
o uno scrittore presenterà e discuterà con i dottorandi di tutti i cicli un libro, un’iniziativa imprenditoriale o
il suo complessivo sguardo sulla società e sulle sue dinamiche di fondo, al fine di condividere idee,
riflessioni ed esperienze in chiave scientifica, professionale e relazionale.

  • 12 giugno 2023 alle ore 14:30 presso l'aula Acquario Facoltà di Economia si terrà il seminario del Prof. Luca Balestrieri (LUISS Guido Carli), che presenterà il suo libro "Le piattaforme mondo".
  • 08 novembre 2023 alle ore 11 presso il Dip.di Management, aula Fabrizi 4° piano della Facoltà di Economia si terrà il seminario del Prof. Massimo de Carolis (Università degli Studi di Salerno), che presenterà il suo libro "Convenzioni e governo del mondo".
  • 17 gennaio 2024 dalle ore 11.00 alle ore 13.30 presso l'aula Acquario della Facolta di Economia, seminario del Dott. Enrico Calamai dal titolo "Diritti umani ieri e oggi".
  • 5 marzo 2024 dalle ore 14:30 alle ore 16:30, presso l'Aula Fabrizi, il Prof. Alberto Budoni terrà il seminario dal titolo "Pianificazione strategica e progetto di territorio. Una visione urbanistica del management territoriale"
  • 9 aprile 2024 dalle ore 10.00 alle ore 12.00 presso l'aula Parrillo, il Prof. Diamantopoulos terrà il  seminario dal titolo "- Publishing in International Journals".
  • 9 aprile 2024 dalle ore 15 alle ore 17 presso l'aula Fabrizi, il Prof. Diamantopoulos terrà il seminario dal titolo "Responding to Reviewers".
  • 11 aprile 2024 dalle ore 10.00 alle ore 12.00 presso l'aula Parrillo, il Prof. Diamantopoulos presenterà il suo libro: “Taking the Fear out of Data Analysis” (2nd Ed.) and Q&A on Quantitative Research Projects.
  • 18 aprile 2024 dalle ore 14.00 alle ore 16.00 presso l'aula Parrillo, il Prof. De Giovanni terrà il seminario dal titolo "Smart Supply Chains - Vendor managed inventory, coordination, and environmental performance".
  • 17 ottobre 2024 il Prof. Carlo Galli dell'Università Alma Mater di Bologna, terrà un seminario in Aula Parrillo dalle 11.30 alle 13.30 dal titolo "Democrazia ultimo atto? Analisi dei possibili modelli del rapporto tra capitalismo e democrazia".
  • 6 novembre 2024, h. 9,30, aula Parrillo, 3° piano.  Avv. Guido Scorza, Componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali, Economia digitale, democrazia e diritto alla privacy: stato dell'arte e prossime sfide
  • 29 gennaio 2025, h. 10.00 aula Parrillo, 3° piano: Dott.ssa Maria Cristina Porta: "L'ecosistema a supporto delle imprese startup e mature: variabili chiave e sfide strategiche"
  • 1 aprile 2025 h. 10.00 aula Fabrizi, 4° piano Prof. Adamantios Diamantopoulos. Part A Mediation Analysis
    3 Aprile 2025 h. 10.00 aula Renzi, 3° piano, Part B Moderation Analysis 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma