Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Le finalità - In linea con i migliori standard internazionali, il Dottorato di Ricerca in Management, Banking and Commodity Sciences costituisce un corso di studi avanzato volto a formare ricercatori capaci di pensiero critico, indipendenti e altamente specializzati nei campi economico-manageriale, bancario-finanziario e delle scienze merceologiche. Il Dottorato fornisce ai frequentanti le conoscenze, le tecniche e gli strumenti necessari per entrare nel mondo accademico o, alternativamente, per ricoprire all’interno di organizzazioni complesse -quali imprese, istituti finanziari, enti pubblici, istituzioni governative nazionali e internazionali- ruoli professionali incentrati su attività di ricerca. Il Dottorato mira a promuovere una cultura scientifica e tecnica avanzata, contraddistinta da una forte connotazione interdisciplinare sviluppata sulla base delle interconnessioni teoriche e applicative proprie dei settori scientifico-disciplinari (SSD) che caratterizzano il Dottorato stesso: SECS-P/08, SECS-P/10, SECS-P/11, SECS-P/13, AGR/01. Gli obiettivi specifici del piano formativo - Coerentemente con i SSD coinvolti, il Dottorato di Ricerca in Management, Banking and Commodity Sciences coniuga una formazione interdisciplinare -cui è dedicato in particolare il primo anno- con una formazione più spiccatamente disciplinare declinata nei tre curricula -1) Business Management; 2) Banking and Finance; 3) Commodity Sciences -cui è dedicata in particolare l’attività didattica, seminariale e di ricerca del secondo anno e che trova ulteriore momento di maturazione nella stesura della tesi dottorale (terzo anno). L’intero percorso formativo è progettato per coniugare lo sviluppo delle capacità e delle competenze relative alla ricerca con quelle relative alla didattica e, in generale, alla comunicazione dei risultati dei propri studi. La proposta formativa si connota altresì per promuovere la capacità di impostare e condurre in modo autonomo e responsabile progetti di ricerca connotati da rigore metodologico e rilevanza dei contenuti rispetto alle istanze dei principali stakeholder di riferimento (organizzazioni for profit e no profit, pubblica amministrazione, istituzioni finanziarie ecc.).

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
5 0 0 1

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse Sapienza: 5


Procedura concorsuale

Valutazione titoli - Voto di laurea (magistrale, specialistica o a ciclo unico) o media aritmetica dei voti degli esami sostenuti per i laureandi;
- certificata attività di ricerca presso università e enti nazionali e internazionali di riconosciuto prestigio;
- pubblicazioni scientifiche valide per l'abilitazione scientifica nazionale (ASN) per l'Area 13;
- certificati periodi di stage e tirocini presso istituzioni, enti, imprese nazionali o internazionali;
- certificata partecipazione a scuole di metodologia della ricerca.

Alla valutazione del progetto vengono ammessi i candidati che nella valutazione dei titoli e abbiano conseguito la votazione di almeno 5/20.

Valutazione del Progetto di Ricerca Progetto di ricerca dettagliato redatto in lingua italiana o inglese; deve essere contenuto fra le 15.000 e le 20.000 battute spazi inclusi, strutturato in base ai seguenti punti:
a. Titolo della ricerca e definizione dell’area di interesse;
b. Elementi di originalità del progetto stesso;
c. Richiami teorici inerenti l’ambito tematico del progetto;
d. Descrizione delle specifiche metodologie di indagine secondo le quali si intende organizzare il lavoro;
e. Argomentata fattibilità del progetto nel triennio e risultati previsti.

Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nella valutazione del progetto abbiano conseguito la votazione di almeno 30/50.
lingua ITALIANO

Prova orale - Approfondimento delle conoscenze e competenze del candidato sui temi oggetto del Dottorato;
- Dettagliata illustrazione del progetto di ricerca;
- Accertamento delle competenze linguistiche (inglese).

La prova orale si intende superata con un punteggio minimo di 40/50.
lingua ITALIANO


Informazioni e recapiti https://phd.uniroma1.it/web/MANAGEMENT,-BANKING-AND-COMMODITY-SCIENCES_nD3518_IT.aspx email: dottorato.management@uniroma1.it tel: 0649766525

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
data e voto della laurea TRIENNALE
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Conoscenze informatiche

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ abstract tesi di laurea
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio
Progetto di ricerca dettagliato redatto in lingua italiana o inglese; deve essere contenuto in massimo 20.000 battute spazi inclusi, strutturato in base ai seguenti punti:
a. Titolo della ricerca e definizione dell’area di interesse;
b. Elementi di originalità del progetto stesso;
c. Richiami teorici inerenti l’ambito tematico del progetto;
d. Descrizione delle specifiche metodologie di indagine secondo le quali si intende organizzare il lavoro;
e. Argomentata fattibilità del progetto nel triennio e risultati previsti.
, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ descrizione delle precedenti esperienze di ricerca
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ pubblicazioni (un pdf per ciascuna)
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
ITALIANO
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno02/07/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sito(https://phd.uniroma1.it/web/MANAGEMENT-BANKING-AND-COMMODITY-SCIENCES_nD3518.aspx
giorno della pubblicazione07/07/2025
info e recapitidottorato.management@uniroma1.it

Altra tipologia (Valutazione del Progetto di Ricerca - Research Project Evaluation)
giorno02/07/2025
noteil progetto di ricerca viene valutato dalla commissione a porte chiuse, senza la presenza dei candidati
ora14:00
aulaaula Renzi
indirizzoFacoltà di Economia, Dip. di Management, via del Castro Laurenziano, 9, 00161 Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/MANAGEMENT-BANKING-AND-COMMODITY-SCIENCES_nD3518.aspx
giorno della pubblicazione07/07/2025
info e recapitidottorato.management@uniroma1.it

Prova orale
giorno14/07/2025
noteLa commissione, in base al numero dei candidati, può valutare di proseguire la prova orale anche il giorno seguente. Il calendario verrà comunicato nella pubblicazione dell'esito delle prime due prove.
ora09:30
aulaRenzi
indirizzoFacoltà di Economia, Dip. di Management, ala B, 3° piano - via del Castro Laurenziano, 9, 00161 Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/MANAGEMENT-BANKING-AND-COMMODITY-SCIENCES_nD3518.aspx
giorno della pubblicazione14/07/2025
info e recapitidottorato.management@uniroma1.it


Al termine delle prove la graduatoria sarà pubblicata sulla pagina web https://www.uniroma1.it/it/pagina/elenco-dei-corsi-di-dottorato dopo la verifica degli atti concorsuali da parte del Settore Dottorato di ricerca - corsi e carriere.
Per ogni informazione sul bando di amissione ai Corsi di Dottorato - 41° ciclo scrivere a ufficio.dottorato@uniroma1.it

Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 20

valutazione titoli
titles evaluaiton

Punteggio massimo/max score: 12
voto di laurea magistrale (o specialistica; o a ciclo unico)
university final master degree mark
110 e lode
110 cum laude
12,0
110
110
10,0
109 -108
109-108
9,0
107 -106
107-106
7,0
105 -104
105-104
5,0
103 -102
103 - 102
3,0
< 102
< 102
0,0
Gli studenti che discuteranno la tesi prima della data stabilita per la valutazione dei titoli sono tenuti a comunicare il voto di laurea conseguito, mentre per coloro che discuteranno la tesi dopo la data stabilita per la valutazione dei titoli, ma comunque prima del 31 ottobre 2025, la griglia al punto 1 è sostituita dalla seguente
Students who will defend their thesis before the date established for the evaluation of qualifications are required to communicate to the PhD Programme Coordinator or to the President of the Commission the grade obtained in their degree, while for those who will defend the thesis after the date established for the evaluation of qualifications, but before October 31, 2024, the grid in point 1 is replaced by the following:
30
30
12,0
28 – 29,99
28 - 29,99
10,0
27 - 27.99
27 - 27,99
9,0
26 - 26.99
26 -26,99
7,0
25 - 25.99
25-25,99
5,0
24 - 24,99
24 - 24,99
3,0
< 24
< 24
0,0

Pubblicazioni (max 4 punti)
Publications (max 4 points)

Punteggio massimo/max score: 4
Pubblicazione in Fascia A, area 13, in base alle classificazioni ANVUR per l'Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN)
Publications in A ranking journals, scientific area 13, based on the ANVUR classifications for the National Scientific Qualification (ASN)
4,0
Articoli, capitoli di libro validi per l'Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN)
Scientific articles, book chapters valid for National Scientific Qualification (ASN)
3,0
Monografia valida ai fini dell'Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN)
Book valid for the purposes of National Scientific Qualification (ASN)
4,0
Comunicazione a convegno (non rientrante nell'ambito delle pubblicazioni classificate come valide per l'ASN)
Participation in scientific conference (not included in the scope of publications classified as valid for the ASN)
1,0

Esperienze di ricerca (max 4 punti)
Research experiences (max 4 points)

Punteggio massimo/max score: 4
Esperienze all’estero (almeno due mesi, compreso Erasmus)
Experience abroad (at least 2 months, including Erasmus)
1,5
Contratti di collaborazione alla ricerca
Collaboration contracts
1,0
Corsi di formazione alla ricerca
Training coursesfor researchers
0,5


Altra tipologia (Valutazione del Progetto di Ricerca - Research Project Evaluation)

Altra tipologia

Valutazione del Progetto di Ricerca
Research Project Evaluation

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 50

Progetto di ricerca
Research project

Punteggio massimo/max score: 50
Ai fini della selezione per il dottorato di ricerca, il candidato dovrà presentare un progetto che possa far valutare la propensione alla ricerca e la sua capacità di organizzare in autonomia le diverse fasi del progetto che non dovrà superare la lunghezza massima di 20000 caratteri (spazi inclusi). Tale progetto, presentato ai fini concorsuali, non costituisce obbligo, per i candidati ammessi, allo svolgimento dell’attività di ricerca nel corso del dottorato.
In the research project, the candidate must demonstrate clear abilities to design, organize and develop the scientific research with total autonomy. The full text must not exceed 20,000 characters (excluding spaces).

Conoscenza dello stato dell’arte
Knowledge of the state of the art
10,0
Originalità e contenuto innovativo
Innovative aspects of the project
15,0
Chiarezza e completezza dell’esposizione degli obiettivi, delle metodologie e dei potenziali risultati
Clarity and completeness of the specific objectives, research strategy, attainability
15,0
Fattibilità del progetto e pertinenza del progetto con gli obiettivi formativi del dottorato
Feasibility of the project and relevance to the educational goals of the PhD program
10,0


Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 50

Prova orale
Oral exam

Punteggio massimo/max score: 50
Discussione delle tematiche relative al progetto di ricerca
Discussion of topics related to the research project
25,0
Discussione dei titoli del candidato: chiarezza espositiva, capacità di sintesi e interesse scientifico per il curriculum
Discussion of the paper and the candidate's qualifications: clarity of presentation, ability to synthesize, and scientific interest of the CV
15,0
Lingua straniera (inglese)
Foreign language (English)
10,0


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma