Discussione finale della tesi

DISCUSSIONE FINALE DELLA TESI

Il Regolamento di Ateneo in materia di dottorato di ricerca prevede:

che la durata ordinaria del Corso di Dottorato è di 36 mesi. Pertanto, non è possibile difendere la tesi prima.

tre sessioni di esame finale.

cheicandidatisianoammessiall’esamefinaledalCollegiodeidocentieche sisottopongano alla valutazione e alla discussione della tesi per il conferimento del titolo di dottore di ricerca nella prima sessione di esame utile.

che i candidati abbiano la possibilità di richiedere una proroga al Corso di Dottorato in Fisica fino ad un massimo 12 mesi. Pertanto si difenderà la tesi nella prima sessione utile tenendo conto della proroga concessa.

Considerato che, per completare l’iter delle valutazioni e degli eventuali aggiornamenti alla tesi suggeriti dai Referee esterni sono necessari almeno 3 mesi dalla consegna della tesi alla discussione finale, è riportata di seguito una tabella con le relative tempistiche:

 

ADEMPIMENTO

I SESSIONE

II SESSIONE

III SESSIONE

Consegna della tesi

Entro 31 ottobre 

anno precedente

Entro 28 febbraio

Entro 15 giugno

Ricezione valutazioni dei revisori

Entro 15 dicembre

anno precedente 

Entro 15 aprile

Entro 30 luglio

Consegna tesi con aggiornamenti

Entro 30 dicembre

anno precedente

Entro 30 aprile

Entro 30 agosto

Discussione e conseguimento titolo

Entro il 30 gennaio

Entro 30 maggio

Entro 30 settembre

 

Informazioni più dettagliate su come anticipare la discussione rispetto alle date indicate in tabella o accedere a una sessione successiva sono riportate sotto.

I sessione: la tesi deve essere discussa nel periodo che va dal 1 novembre al 30 gennaio

Discussione nel mese di novembre – consegna della tesi entro 15 luglio (richiesta relativa al mese di discussione da avviare entro fine Maggio)

Discussione nel mese di dicembre – consegna della tesi entro 30 agosto (richiesta relativa al mese di discussione da avviare entro fine Giugno)

Discussione nel mese di gennaio – consegna della tesi entro fine ottobre (preferibilmente 15 ottobre)

II sessione: la tesi deve essere discussa nel periodo che va dal 1 febbraio al 30 maggio

Discussione nel mese di febbraio – consegna della tesi entro 15 novembre (richiesta relativa al mese di discussione da avviare entro fine Agosto)

Discussione nel mese di marzo – consegna della tesi entro 15 dicembre (richiesta relativa al mese di discussione da avviare entro fine Settembre)

Discussione nel mese di aprile – consegna della tesi entro 15 gennaio (richiesta relativa al mese di discussione da avviare entro fine Ottobre)

Discussione nel mese di maggio – consegna della tesi entro fine febbraio (preferibilmente 15 febbraio)

III sessione: la tesi deve essere discussa nel periodo che va dal 1 giugno al 30 settembre

Discussione nel mese di giugno – consegna della tesi entro 15 marzo (richiesta relativa al mese di discussione da avviare entro Dicembre)

Discussione nel mese di luglio – consegna della tesi entro 15 aprile (richiesta relativa al mese di discussione da avviare entro Gennaio)

Discussione nel mese di settembre – consegna della tesi entro fine Giugno (preferibilmente 15 giugno)


Adempimenti per conseguire il titolo di dottore di ricerca

 

Prima della discussione dell'esame finale è obbligatorio compilare il questionario Almalaurea. La ricevuta dell'avvenuta compilazione dove essere consegnata alla commissione giudicatrice affinché possa allegarla al verbale di esame finale.

Dopo la discussione dell'esame finale, è obbligatorio, ai sensi dell’art. 6, comma 11, del Decreto Ministeriale 30 aprile 1999, prot. n. 224/1999, depositare nel catalogo IRIS la propria tesi di dottorato allo scopo di dare visibilità ai risultati della ricerca svolta negli anni di dottorato e permettere alle Biblioteche Nazionali di Roma e Firenze di prelevare direttamente le tesi archiviandole e conservandole in modo permanente.

 

Per accedere a IRIS occorre avere un account istituzionale di posta elettronica e seguire le istruzioni riportate nelle Linee guida per l'inserimento delle Tesi di dottorato in IRIS anche nella versione inglese.

 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma