Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il Dottorato in Fisica è finalizzato alla formazione di ricercatori scientifici dotati di ampia cultura generale, e quindi con piena flessibilità rispetto a qualsiasi scelta futura, e di elevata qualificazione professionale in tutti i settori disciplinari nei quali la ricerca in fisica è oggi attiva. L'obiettivo è quello di portare i dottorandi a livelli di preparazione e autonomia adeguati ad un loro inserimento in istituzioni di ricerca scientifiche e tecnologiche nazionali ed internazionali, come anche in ruoli dirigenziali in imprese che richiedono competenze di problem solving. A questi obiettivi è mirata l'offerta formativa del Dottorato, che consiste di un periodo iniziale dedicato principalmente a corsi avanzati e di una fase successiva riguardante una attività di ricerca in un settore specifico.

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
11 20 1 10

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse ENTI TERZI, DIPARTIMENTI, ECCELLENZA


Ente finanziatore: DIPARTIMENTO DI FISICA
Tematica: Tematiche di interesse per le linea di ricerca del Dipartimento di Eccellenza in Fisica (sistemi complessi, materia oscura)
- Topics of interest to the research lines of the Physics Department of Excellence (complex systems, dark matter)

Ente finanziatore: DIPARTIMENTO DI FISICA
Tematica: FIS1 - Meccanica Statistica e Complessità
- Statistical Mechanics and Complexity
CUP: B53C23007620001

Ente finanziatore: DIPARTIMENTO DI FISICA
Tematica: FIS2 - Test sulla gravità e sulla natura degli oggetti compatti con il telescopio Einstein
- Tests of gravity and of the nature of compact objects with the Einstein Telescope
CUP: B53C25001080001

Ente finanziatore: DIPARTIMENTO DI FISICA
Tematica: PROGETTO ERC-GravitySirens - Inferenza cosmologica e di popolazione con onde gravitazionali da binarie compatte coalescenti
- Cosmological and population inference with gravitational waves from compact binary coalescences

Ente finanziatore: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE (INFN)
Tematica: Tematica di ricerca in collaborazione con l’INFN e coerente con le missioni scientifiche dell’INFN
- Research topic in collaboration with INFN and consistent with INFN scientific missions

Ente finanziatore: MUSEO STORICO DELLA FISICA E CENTRO STUDI E RICERCHE "ENRICO FERMI" (CREF)
Tematica: Tematica di ricerca in collaborazione con il CREF e coerente con le missioni scientifiche del CREF
- Research topic in collaboration with CREF and consistent with CREF scientific missions

Ente finanziatore: DIPARTIMENTO DI FISICA
Tematica: ERC-AdV HYPERSPIM - Studi Teorici e Sperimentali di Ottica Nonlineare Classica e Quantistica
- Theory and Experiments on Classical and Quantum Nonlinear Optics

Ente finanziatore: DIPARTIMENTO DI FISICA
Tematica: ERC-AdV HYPERSPIM - Studi Teorici e Sperimentali sui Vetri di Spin Fotonici Classici e Quantistici
- Theory and Experiments on Classical and Quantum Photonic Spin Glasses

Ente finanziatore: DIPARTIMENTO DI FISICA
Tematica: ERC-AdV HYPERSPIM - Solitoni Classici e Quantistici in Sistemi Dissipativi, Teoria ed Esperimenti
- Classical and Quantum Dissipative Solitons, Theory and Experiments

Ente finanziatore: DIPARTIMENTO DI FISICA
Tematica: FIS2 - Approcci di fisica statistica per lo studio delle transizioni di stato in cellule tumorali
- Statistical physics of cancer cell state transitions
CUP: B53C24009530001

Ente finanziatore: DIPARTIMENTO DI FISICA
Tematica: FIS2 - Osservazione di stelle binarie compatte tramite le onde gravitazionali
- Observing Compact Binaries with Gravitational Waves
CUP: B53C25001080001

Ente finanziatore: DIPARTIMENTO DI FISICA
Tematica: PROGETTO ERC-MORETEM - Descrizione teorica delle eccitazioni collettive nei solidi e loro caratteristiche spettroscopiche e di trasporto
- Theoretical description of collective excitations in solids and their spectroscopic and transport signatures

Ente finanziatore: DIPARTIMENTO DI FISICA
Tematica: PROGETTO ERC-MORETEM - Descrizione teorica delle eccitazioni collettive di carica e trasporto di energia in solidi con e senza simmetria di time-reversal
- Theoretical description of collective excitations, of charge and heat transport in solids with or without time-reversal symmetry

Ente finanziatore: DIPARTIMENTO DI FISICA
Tematica: PROGETTO ERC-DANAE - Messa in opera di un rivelatore di materia oscura basato su kinetic inductance detectors
- Commissioning of a Dark Matter detector using Kinetic Inductance Detectors

Ente finanziatore: DIPARTIMENTO DI FISICA
Tematica: PROGETTO ERC 2D-PULSES - Approcci basati sull'AI per la spettroscopia e l'imaging risolti in tempo
- AI-Driven Approaches to Time-Resolved Spectroscopy and Imaging

Ente finanziatore: DIPARTIMENTO DI FISICA
Tematica: FIS2 - Oltre il Modello Standard nell'Universo Primordiale
- Beyond the Standard Model in the Early Universe
CUP: B53C25001080001

Ente finanziatore: DIPARTIMENTO DI FISICA
Tematica: PROGETTO ERC EPIQUE - Circuiti fotonici integrati adattivi per computazione quantistica
- Adaptive integrated photonic circuits for quantum computing

Borse Sapienza: 11


Procedura concorsuale

Prova scritta La prova scritta ha lo scopo di valutare le conoscenze e le competenze dei candidati e delle candidate negli argomenti di base di Fisica e la loro attitudine alla risoluzione dei problemi. Nella prova scritta saranno presentati un esercizio di Meccanica e uno di Elettromagnetismo tra cui il/la candidato/a dovrà sceglierne uno.
La prova scritta viene valutata con un massimo di 20 punti. Alla valutazione dei titoli vengono ammessi i candidati e le candidate che nella valutazione scritta abbiano conseguito una votazione minima almeno pari a 8/20.
Sul sito del Dottorato in Fisica (https://phd.uniroma1.it/web/FISICA_nD3503_IT.aspx) è disponibile un syllabus con gli argomenti oggetto della prova scritta.
lingua INGLESE

Valutazione titoli La valutazione dei titoli si baserà su:
- voto medio degli esami della laurea triennale;
- voto della laurea triennale;
- voto medio degli esami della laurea magistrale;
- progetto di ricerca.
Il punteggio massimo per i titoli è pari a 40 punti, suddivisi in massimo 20 punti per i voti e massimo 20 punti per il progetto.
Non è obbligatorio presentare il progetto, ma, se prodotto, il progetto sarà oggetto di valutazione e pertanto di eventuale punteggio aggiuntivo (nei limiti suindicati).
Il progetto di ricerca non deve superare le 1000 parole e deve descrivere brevemente la ricerca che il/la candidato/a vorrebbe sviluppare durante il dottorato e le motivazioni per cui intende svolgere tale progetto di ricerca all’interno del Dottorato in Fisica di Sapienza. Il progetto può anche contenere indicazioni sulle conoscenze e sulle competenze acquisite dal/la candidato/a durante il proprio lavoro di tesi di laurea magistrale.
La valutazione dei titoli è considerata positiva se raggiunge almeno 20/40 punti.
Sono ammessi alla prova orale i candidati che raggiungano nella somma dei punteggi della prova scritta e della valutazione dei titoli il punteggio minimo di 30/60.

Prova orale Il colloquio orale verrà valutato con un massimo di 40 punti e verterà sugli argomenti di cui alla prova scritta (elencati nel Syllabus) e su quelli legati alla tesi di laurea magistrale del candidato. Il colloquio potrà altresì valutare gli interessi e le capacità del candidato a lavorare sulle tematiche dei progetti su cui sono finanziate le borse aggiuntive.
I colloqui orali si svolgeranno su più giorni, sempre nella stessa sala lauree del dipartimento di fisica. Il primo giorno dei colloqui è previsto per venerdì 4 luglio, ma potrebbe essere posticipato a lunedì 7 luglio per necessità della commissione (eventuali comunicazioni ai candidati saranno disponibili sul sito web https://phd.uniroma1.it/web/FISICA_nD3503_IT.aspx).
Solo i candidati che raggiungono un punteggio di 20/40 all'orale sono ammessi alla graduatoria finale.
lingua INGLESE


Informazioni e recapiti https://phd.uniroma1.it/web/FISICA_nD3503_IT.aspx dottorato.fisica@uniroma1.it

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea TRIENNALE e relative votazioni
data e voto della laurea TRIENNALE

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ abstract tesi di laurea
non obbligatorio
test, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ progetto di ricerca (research project)
non obbligatorio
Il progetto di ricerca (in formato pdf) non deve superare le 1000 parole e deve descrivere brevemente una ricerca che il/la candidato/a ritenga interessante (eventualmente quella che vorrebbe sviluppare durante il dottorato) e le motivazioni per cui intende svolgere il Dottorato di Ricerca in Fisica presso l’Università La Sapienza di Roma. Il progetto può anche contenere indicazioni sulle conoscenze e sulle competenze acquisite dal/la candidato/a durante il proprio lavoro di tesi di laurea magistrale., da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Prova scritta
giorno26/06/2025
notenon indicato
ora14:00
aulaAula Cabibbo, edificio Fermi di Fisica (CU033) e aula I, edificio Caglioti di Chimica (CU032)
indirizzoPiazzale Aldo Moro 5, Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/FISICA_nD3503.aspx
giorno della pubblicazione30/06/2025
info e recapitidottorato.fisica@uniroma1.it

Valutazione titoli
giorno30/06/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/FISICA_nD3503.aspx
giorno della pubblicazione01/07/2025
info e recapitidottorato.fisica@uniroma1.it

Prova orale
giorno04/07/2025
noteI colloqui orali si svolgeranno su più giorni, sempre nella stessa sala lauree del dipartimento di fisica. Il primo giorno dei colloqui è previsto per venerdì 4 luglio, ma potrebbe essere posticipato a lunedì 7 luglio per necessità della commissione (eventuali comunicazioni ai candidati saranno disponibili sul sito web https://phd.uniroma1.it/web/FISICA_nD3503_IT.aspx). Oral interviews will take place on several days, always in the same room (sala lauree). The first day of oral interviews is expected to be July 4th, but it may be postponed to July 7th (any communication to candidates will appear on the web site https://phd.uniroma1.it/web/PHYSICS_nD3503_EN.aspx).
ora09:00
aulaSala Lauree del Dipartimento di Fisica (ed. Marconi, CU013)
indirizzoPiazzale Aldo Moro 5
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/FISICA_nD3503.aspx
giorno della pubblicazione04/07/2025
info e recapitidottorato.fisica@uniroma1.it


Al termine delle prove la graduatoria sarà pubblicata sulla pagina web https://www.uniroma1.it/it/pagina/elenco-dei-corsi-di-dottorato dopo la verifica degli atti concorsuali da parte del Settore Dottorato di ricerca - corsi e carriere.
Per ogni informazione sul bando di amissione ai Corsi di Dottorato - 41° ciclo scrivere a ufficio.dottorato@uniroma1.it

Griglia di valutazione

Prova scritta

Prova scritta

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 20

Correttezza della soluzione e chiarezza espositiva
Solution correctness and clarity of exposition

Punteggio massimo/max score: 20


Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 40

Voti degli esami della laurea triennale
Grades of bachelor's degree exams

Punteggio massimo/max score: 6
Media pesata dei voti della laurea triennale
Weighted average of grades (converted to Italian grades)
29.01 - 30
29.01 - 30
6,0
28.01 – 29
28.01 – 29
5,0
27.01 - 28
27.01 - 28
4,0
26.01 - 27
26.01 - 27
3,0
25.01 - 26
25.01 - 26
2,0
<=25
<=25
1,0

Voto della laurea triennale
Bachelor's degree grade (converted to Italian grades)

Punteggio massimo/max score: 4
110 e lode
110 cum laude
4,0
109.01 -110
109.01 -110
3,0
107.01 -109
107.01 -109
2,5
105.01 -107
105.01 -107
2,0
103.01 -105
103.01 -105
1,5
<=103
<=103
1,0

Voti degli esami della laurea magistrale
Grades of master's degree exams

Punteggio massimo/max score: 10
Media pesata dei voti della laurea magistrale
Weighted average of grades (converted to Italian grades)
29.51 - 30
29.51 - 30
10,0
29.01 – 29.5
29.01 – 29.5
9,0
28.51 - 29
28.51 - 29
8,0
28.01 - 28.5
28.01 - 28.5
7,0
27.51 - 28
27.51 - 28
6,0
27.01 - 27.5
27.01 - 27.5
5,0
26.51 - 27
26.51 - 27
4,0
26.01 - 26.5
26.01 - 26.5
3,0
25.01 - 26
25.01 - 26
2,0
<= 25
<= 25
1,0

Progetto di ricerca
Research project

Punteggio massimo/max score: 20
Validità scientifica del progetto e attinenza con le linee di ricerca del dipartimento
Scientific validity of the project and relevance to the research lines of the department
20,0


Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 40

Valutazione prova orale
Oral exam evaluation

Punteggio massimo/max score: 40
Chiarezza espositiva, competenze e conoscenze scientifiche sugli argomenti del colloquio
Clarity of exposition, scientific skills and knowledge on the interview topics
40,0


Finanziato dal Fondo italiano per la scienza - Bando FIS

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma