Segue una descrizione dettagliata delle più comuni procedure amministrative che devono essere seguite pedissequamente .
Cosa fare per andare in missione come studente di dottorato
Ogni studente di dottorato che vuole andare in missione deve seguire tutti i passi sotto elencati e lo deve fare con congruo anticipo ( generalmente non meno di 15 giorni prima della partenza)
1. Concordare la missione con il proprio Supervisore.
2. Richiedere l’autorizzazione nella sezione “viaggi” del portale Infostud, assicurandosi di premere il pulsante rosso "invia richiesta" .
3. Riempire la Google form https://tinyurl.com/27vn6sqf (una sola volta per ogni missione) indicando tutti i dati richiesti. N.B. il costo della missione da inserire è solo quello a carico dei fondi di dottorato, altrimenti inserire ‘0’.
4. Controllare di aver ricevuto l’email con la copia dei dati inseriti nella Google form.
5. Aprire la missione sul portale U-web https://uniroma1.u-web.cineca.it/
Se si usano fondi di dottorato, la richiesta finanziaria inseirita su U-web deva essere identica a quella inserita nella Google form.
6. Qualora i fondi messi a disposizione dal dottorato (1k€ per ognuno dei primi due anni e 1.5k€ per il terzo anno) non fossero sufficienti, è necessario farsi autorizzare la copertura delle spese rimanenti su altri fondi. A tal fine bisogna aprire su U-web una seconda richiesta di autorizzazione, indicando come Responsabile Progetto la persona che autorizza la copertura della rimanente spesa.
Anche qualora si viaggiasse solo su fondi diversi da quelli di dottorato, l’autorizzazione di cui al punto 2 è sempre necessaria e la Google form di cui al punto 3 deve essere riempita.
Procedura per l'aumento del 50% della borsa per missioni all'estero
La richiesta dell'aumento del 50% della borsa per missioni all'estero può essere fatta tramite la funzione "viaggi" su Infostud dopo la conclusione della missione stessa.
Procedura per partecipare ai bandi di tutoraggio
Per partecipare ai bandi di tutoraggio è necessario compilare il modulo per la richiesta di autorizzazione al tutoraggio che si trova nel menù a destra.
Sulla base di una delibera del Collegio dei Docenti, il Coordinatore può autorizzare, senza consultare il Collegio, richieste per tutoraggi non superiori alle 40 ore annue, provenienti da dottorandi/e iscritti/e al 2 e 3 anno oppure da dottorandi/e del 1 anno se la richiesta è controfirmata da Supervisore e Referente.
Qualsiasi altra richiesta è considerata eccezionale e pertanto richiede di essere controfirmata da Supervisore e Referente. Il Coordinatore valuterà l'opportunità di richiedere un parere al Collegio dei Docenti.
Per questi motivi si consiglia fortemente di limitarsi alle richieste standard (40 ore annue).
Il modulo di richiesta di autorizzazione compilato e firmato va inviato via mail alla segreteria del Dottorato (dottorato.fisica@uniroma1.it) con congruo anticipo (almeno 10 giorni prima della scadenza del bando per richieste standard). La richiesta via email deve riportare il seguente oggetto:
Oggetto email: Richiesta autorizzazione partecipazione bando di tutoraggio - scadenza bando in data YYY (Mandare le richieste esclusivamente da indirizzo email istituzionale)
Richiesta nulla osta per associazione INFN
La richiesta di nulla osta sarà redatta secondo il form disponibile nella sezione modulistica e sarà inviata via mail:
-
al Coordinatore
-
alla segreteria del Dottorato (dottorato.fisica@uniroma1.it)
-
in cc: al Direttore/Direttrice di tesi e Referente del Collegio
La richiesta via email deve riportare il seguente oggetto:
Richiesta nulla osta per associazione INFN
(Mandare le richieste esclusivamente da indirizzo email istituzionale)
Richiesta di proroga del Corso di Dottorato
L'articolo 16 bis comma 8 del regolamento di dottorato dell'Ateneo recita:
"Per comprovati motivi che non consentono la presentazione della tesi di dottorato nei tempi previsti dalla durata del corso, il Collegio dei docenti può concedere, su richiesta del singolo dottorando una proroga della durata massima di 12 mesi, senza ulteriori oneri finanziari."
La richiesta di proroga del Corso di Dottorato va inviata al Coordinatore affinché questi la sottometta all'approvazione del Collegio dei Docenti.
Le proroghe standard sono di 4, 8 e 12 mesi in modo da far coincidere la fine del dottorato con una delle sessioni d'esame finale.
Qualsiasi richiesta non standard deve essere supportata da validi motivi certificati per essere presa in considerazione.
La richiesta di proroga deve essere avanzata tramite la piattaforma Infostud. Le motivazioni devono essere coerenti con quanto previsto dall'articolo 16 bis comma 8 del regolamento di dottorato di Ateneo riportato sopra.