Giulia Raimondi - “Sviluppo e adattamento in giovani svantaggiati”


“Sviluppo e adattamento in giovani svantaggiati”;

13 novembre 2024

Il seminario presta una particolare attenzione sulle differenze legate al
background socio-economico e culturale negli adolescenti in contesti
scolastici, riguardo la percezione sia dei loro bisogni psicologici di base sia
dell'autoefficacia. Attraverso la Self-Determination Theory, vengono esaminati
la soddisfazione e frustrazione dei bisogni di autonomia, competenza e
relazione degli studenti, che si riflette direttamente sul livello di
coinvolgimento scolastico, sul benessere emotivo e sulla capacità di
fronteggiare le sfide accademiche. Sarà inoltre trattato il tema
dell'autoefficacia, definita come la percezione degli studenti di essere in grado
di gestire con successo gli impegni scolastici. Questo costrutto gioca un ruolo
fondamentale nel determinare la motivazione e la perseveranza degli
adolescenti nelle attività accademiche. In conclusione, gli adolescenti
provenienti da contesti socio-economicamente e culturalmente svantaggiati
potrebbero sperimentare maggiori difficoltà nell'adattamento scolastico e
avere minore accesso alle risorse necessarie per soddisfare i propri bisogni
psicologici e sviluppare un’adeguata autoefficacia.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma