20/10/2025
Sapienza propone anche per il 2025 la nuova edizione del programma di formazione trasversale sulle soft skills volto a valorizzare il percorso di formazione dei dottorandi e a diversificare le competenze di giovani ricercatori.
L’evento di lancio si terrà in presenza il 3 novembre p.v. dalle ore 13 presso l'Aula Magna del Rettorato.
Di seguito il link per prenotarsi all'evento: https://eventiaulamagna.uniroma1.it/evento.aspx?id=6868
I moduli svolgeranno in modalità telematica e avranno inizio a partire dal 10 novembre 2025; le modalità di registrazione sono state pubblicate sulla pagina web dedicata (Formazione Sapienza sulle soft skills per Giovani Ricercatori | Sapienza Università di Roma (uniroma1.it))
Il programma contempla tematiche che vanno dalla modalità di partecipazione ai programmi europei di finanziamento in ambito R&I ai sistemi di valorizzazione e gestione dei risultati della ricerca, dalla tutela della Proprietà Intellettuale alle implicazioni etiche della ricerca, dalla comunicazione scientifica alla Terza Missione, dall’imprenditorialità agli strumenti di calcolo scientifico e Big Data, fino alla Storia del pensiero scientifico.
L’offerta si sviluppa nell’ambito delle azioni previste dalla HRS4R (Human Resources Strategy For Researchers) dell’Ateneo.
Una parte dell’offerta sarà svolta in lingua inglese e verrà aperta anche ai Giovani Ricercatori di altre istituzioni RIS4CIVIS al fine di valorizzare la partecipazione di Sapienza all’Alleanza. L’offerta verrà inoltre rivolta a dottorandi e ricercatori delle istituzioni partecipanti al progetto ROME TECHNOPOLE, l’ecosistema di innovazione a carattere regionale, polo multi-tecnologico per la didattica, la ricerca e il trasferimento tecnologico nei settori della transizione energetica e sostenibilità, della trasformazione digitale e in ambito bio-farmaceutico e salute.
Per informazioni scrivere a softskills.phd@uniroma1.it