Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Questo programma triennale mira a fornire opportunità di ricerca e formazione scientifica di alto livello per studenti con una formazione di base in scienze biologiche, medicina, ingegneria, fisica, chimica, farmacologia, interessati a studiare le funzioni dell'organismo nel campo della salute e della malattia con un approccio multidisciplinare. Il corso si articola in tre curricula che affrontano le diverse tematiche delle Scienze della vita:
1) Biologia e genetica dei procarioti e dei virus; interazione ospite-patogeno inclusa la risposta immunitaria e i meccanismi di resistenza antimicrobica. Questo programma di studio si concentrerà sui meccanismi molecolari alla base dei processi fondamentali nella biologia delle cellule procariotiche e dei virus e le loro interazioni con l'ospite. Le aree di interesse della ricerca includono le strategie adottate da batteri/virus per contrastare le condizioni di stress imposte dall'ospite e i meccanismi di infezione microbica/virale, persistenza ed elusione delle risposte immunitarie. Vengono inoltre studiate le vie cellulari coinvolte nella patogenesi delle infezioni batteriche/virali, nonché l'evoluzione dei meccanismi di resistenza agli antibiotici e agli antivirali.
2) Bioinformatica e Omica, Struttura e funzione delle macromolecole, Scoperta di nuovi farmaci. Questo programma si concentra sulle proprietà delle macromolecole biologiche, per interpretare la complessità biologica in fenomeni rilevanti come la riprogrammazione cellulare, il cancro, le interazioni ospite-patogeno. Vengono utilizzati diversi approcci, che coinvolgono la biologia strutturale, la biochimica, la bioinformatica, la progettazione e la chimica di nuovi farmaci. Le aree di ricerca includono lo studio della struttura proteica, della stabilità e del ripiegamento e del riconoscimento tra biomolecole e l'analisi strutturale di molecole bersaglio per progettare, sintetizzare e validare composti antimicrobici e antivirali e farmaci antitumorali. Vengono anche esplorati approcci computazionali per l'interpretazione dei dati -omici e per la previsione della funzione e della struttura delle macromolecole.
3) Biologia e genetica molecolare e cellulare delle cellule eucariotiche; Biologia dello sviluppo; Fisiologia cellulare. Questo curriculum si concentra sui meccanismi molecolari alla base dei processi fondamentali della biologia delle cellule eucariotiche. Le attuali aree di interesse includono le reti di segnalazione e regolazione, il crosstalk e il traffico cellulare, nonché il metabolismo e la riprogrammazione metabolica nell'adattamento fisiologico e patologico. Vengono condotte ricerche pertinenti per analizzare l'espressione e la funzione di geni codificanti non proteici, come RNA non codificanti piccoli e lunghi. Vengono anche studiati l'organizzazione cromosomica, la stabilità del genoma, l'epigenetica, la differenziazione cellulare e il destino delle cellule staminali in risposta a fattori microambientali.

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
6 2 0 1

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse ENTI TERZI, DIPARTIMENTI, ECCELLENZA


Ente finanziatore: NEOMATRIX SRL
Tematica: Sviluppo e studio di nuovi protocolli vaccinali antitumorali
Sul curriculum: BIOLOGIA E GENETICA DI PROCARIOTI E VIRUS; INTERAZIONE OSPITE-PATOGENO COMPRENDENTE LA RISPOSTA IMMUNITARIA, E MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIMICROBICI.


Ente finanziatore: ISTITUTO PASTEUR ITALIA - FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI

Borse Sapienza: 6


Procedura concorsuale

Valutazione titoli I candidati che intendano fare domanda
per una posizione di dottorato dovranno
applicare seguendo le informazioni
pubblicate sul bando di concorso.
I titoli sono stimati secondo i seguenti
criteri di valutazione definiti dal Collegio
dei Docenti del Dottorato (la griglia di
valutazione dettagliata è disponibile
sotto):
1. Trascrizioni accademiche (esami
dettagliati, voti, date di completamento,
date di laurea e punteggio) (Fino a 40
punti).
2. Curriculum vitae. Si prega di indicare
chiaramente gli altri riconoscimenti,
pubblicazioni, premi, o qualifiche,
opportunamente certificati (Fino a 8
punti).
3. Lettera di motivazione. Il candidato
dovrà descrivere brevemente l'esperienza
di ricerca precedente (tra cui tesi,
presentazioni a congressi o poster) e gli
interessi scientifici futuri (nell’ambito dei 3
possibili curricula della scuola di
dottorato), delineando anche un possibile
progetto per il bando in oggetto (Fino a 8
punti).
4. Lettera/e di presentazione a sostegno
del candidato. Dovrebbe essere chiaro
dalla lettera perché il referente è in grado
di valutare il candidato (Fino a 4 punti).
I candidati il cui punteggio complessivo
nella fase 1 (totale per i punti 1-4) sarà
maggiore o uguale a 40 su 60 saranno
selezionati e classificati in base al loro
punteggio di merito totale, e invitati per un
colloquio.
Nota bene: Le spese sostenute dal
candidato per presentarsi al colloquio non
saranno rimborsate.
L'elenco dei candidati ammessi all'orale
verrà pubblicato sul sito web:
https://phd.uniroma1.it/web/SCIENZEDEL
LAVITA_nD3539.aspx
I candidati selezionati non riceveranno
alcuna comunicazione personale dei loro
risultati. La notifica si considera
comunicata attraverso l'annuncio della
lista.

Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nel complesso della valutazione dei titoli abbiano conseguito la votazione di almeno 40/60.

Prova orale L'intervista, in italiano o in inglese (a scelta del candidato), si propone di
valutare il background dei candidati, le competenze e la possibilità di svolgere attività di ricerca nei settori scientifici del Dottorato. Durante l'intervista, la Commissione:
• chiederà di discutere il progetto di
ricerca e le motivazioni personali per
l'applicazione al programma di dottorato
di ricerca;
• verificherà il background in scienze
della vita;
•condurrà una discussione approfondita
delle qualifiche del candidato.
• Poiché l'inglese è la lingua ufficiale del
corso, ne sarà comunque valutata la
conoscenza da parte del candidato.
I colloqui si svolgeranno nella data
prevista dal bando. Qualora necessario, i
colloqui dei candidati potranno essere
effettuati da remoto utilizzando sistemi di
videoconferenza. La Commissione
informerà i candidati ammessi al colloquio
della modalità di svolgimento della prova
con apposito avviso pubblicato sul sito
web
https://phd.uniroma1.it/web/SCIENZEDEL
LAVITA_nD3539.aspx.
I candidati selezionati non riceveranno
alcuna convocazione personale.
La Commissione assegna un punteggio
per la seconda fase di un massimo di 60
punti. È richiesto un punteggio di almeno
40 punti per l'ammissione alla graduatoria
finale. Il punteggio minimo complessivo
(titoli e colloquio) per entrare nella
graduatoria
finale è di 80/120 punti.
Dopo la conclusione dei colloqui, la
Commissione pubblica la graduatoria
finale sul sito web
https://phd.uniroma1.it/web/SCIENZEDEL
LAVITA_nD3539.aspx.
L'elenco dei candidati ammessi al corso
di dottorato e l'assegnazione delle borse
di dottorato sulla base dei punteggi
assegnati saranno pubblicati sullo stesso
sito web. L'assegnazione delle borse di dottorato sarà effettuata sulla base della
posizione in graduatoria.

La prova orale si intende superata con un punteggio minimo di 40/60.
lingua ITALIANO
INGLESE


Informazioni e recapiti dottorato.scienzedellavita-dsb@uniroma1.it
Eventuali ulteriori informazioni Per i criteri di valutazione riferirsi a quelli specificati nel bando.

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea TRIENNALE e relative votazioni
data e voto della laurea TRIENNALE
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Conoscenze informatiche

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ prima lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal candidato sul modulo di domanda
Le lettere di presentazione dovranno essere formulate ESCLUSIVAMENTE seguendo apposito modulo fornito.
Non saranno prese in considerazione lettere di presentazione in altri formati.
, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ seconda lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal candidato sul modulo di domanda
Le lettere di presentazione dovranno essere formulate ESCLUSIVAMENTE seguendo apposito modulo fornito.
Non saranno prese in considerazione lettere di presentazione in altri formati.
, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio
Allegare la lista delle pubblicazioni (se presenti) CORRISPONDENTI AL NUMERO INDICATO
NEL CURRICULUM BREVE nel seguente formato:
Autori (tutti gli autori Cognome e nome) -Titolo-Rivista-Anno-Volume-Pagine
, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ lettera di motivazione con la specifica del curriculum (a cura del candidato)
obbligatorio
Utilizzare ESCLUSIVAMENTE il formato disponibile.
La lettera può essere scritta in italiano o in inglese.
Compilare, firmare il documento e caricarlo online nella domanda.
Non saranno prese in considerazione lettere di motivazione in altri formati
, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno30/06/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/SCIENZE-DELLA-VITA_nD3539.aspx
giorno della pubblicazione07/07/2025
info e recapitidottorato.scienzedellavita-dsb@uniroma1.it

Prova orale
giorno15/07/2025
notenon indicato
ora09:00
aulaaula 201 (RM112-E01P02L005) edificio D plesso Regina Elena (entrata da Viale Regina Elena, 295).
indirizzoedificio D plesso Regina Elena (entrata da Viale Regina Elena, 295).
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/SCIENZE-DELLA-VITA_nD3539.aspx
giorno della pubblicazione21/07/2025
info e recapitidottorato.scienzedellavita-dsb@uniroma1.it


Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Carriera Accademica
Academic Transcripts

Punteggio massimo/max score: 40
La griglia riporta i punteggi massimi conseguibili dai candidati in base alla carriera accademica, sia svolta con un percorso Triennale più Magistrale che con un percorso a Ciclo Unico. Nella valutazione sono inclusi sia il voto di laurea che la media degli esami. Viene valutato se il titolo è stato conseguito in corso e il numero di lodi complessivamente conseguite nell'intero percorso accademico. Per i candidati con titolo conseguito all'estero, il candidato dovrà fornire nella lettera di motivazione la conversione dei voti (laurea e media esami) nei voti del sistema italiano. Vengono inoltre fornite griglie separate per la valutazione degli studenti Laureandi.
The grid shows the maximum scores that candidates can achieve based on their academic career, whether it is a Bachelor's degree plus a Master's degree or a Single Cycle degree. The evaluation includes both the degree grade and the average grade of the exams. It is assessed whether the qualification was obtained on time and the total number of honors obtained in the entire academic career. For candidates with a foreign degree, the candidate must indicate in the motivation letter the conversion of the grades (final exam and carrier grades) into the italian system grades. Separate grids are also provided for the evaluation of Graduating students.

Valutazione Carriera Accademica laurea magistrale - voto di laurea
Evaluation of Academic Transcripts for Master degree - Final Grade
110 e lode
110 cum laude
8,0
110
110
6,0
109-108
109-108
4,0
107-104
107-104
2,0
<104
<104
0,0
Se in corso
If on time
4,0
Valutazione Carriera Accademica Laurea Magistrale - Media Esami
Evaluation Academic Transcripts - Master Degree - Average Grade
29-30
29-30
11,0
28 – 28.99
28 – 28.99
10,0
26 - 27.99
26 - 27.99
9,0
24-25.99
24-25.99
5,0
<24
<24
0,0
Valutazione Carriera Accademica Laurea Triennale- voto di laurea
Evaluation of Academic Transcripts for Bachelor degree - Final Grade
110 e lode
110 cum laude
5,0
110-106
110-106
4,0
105-100
105-100
2,0
99-92
99-92
1,0
<92
<92
0,0
Se In Corso
If on time
2,0
Valutazione Carriera Accademica - Laurea Triennale - Media Esami
Evaluation of Academic Carrier - Bachelor Degree - Average Grade
29 - 30
29 - 30
6,0
28 – 28.99
28 – 28.99
5,0
26 - 27.99
26 - 27.99
4,0
24 - 25.99
24 - 25.99
3,0
<24
<24
0,0
Valutazione Carriera Accademica - Laurea a ciclo unico (5 o 6 anni)- voto di laurea
Evaluation Academic Career - Single-cycle degree (5 or 6 years) - Final grade
110 e lode
110 cum laude
13,0
110 -106
110 -106
10,0
105-100
105-100
7,0
99-92
99-92
4,0
<92
<92
0,0
Se in corso
If on Time
5,0
Valutazione Carriera Accademica - Laurea a ciclo unico (5 o 6 anni)- media esami
Evaluation Academic Career - Single-cycle degree (5 or 6 years) - Average Grade
29 - 30
29 - 30
18,0
28 – 28.99
28 – 28.99
16,0
26 - 27.99
26 - 27.99
14,0
24 - 25.99
24 - 25.99
8,0
<24
<24
0,0
Laureandi - Valutazione Carriera Accademica laurea magistrale - media esami
Undergraduates - Evaluation academic carrier Master Degree - average grade
29 - 30
29 - 30
19,0
28 – 28.99
28 – 28.99
17,0
27 - 27.99
27 - 27.99
15,0
26 - 26.99
26 - 26.99
13,0
25 - 25.99
25 - 25.99
10,0
24-24.99
24-24.99
7,0
<24
<24
0,0
Se in corso
If on time
4,0
Laureandi - Valutazione Carriera Accademica laurea triennale - Voto Laurea
Undergraduates - Evaluation academic carrier Bachelor Degree - Final grade
110 e lode
110 cum laude
5,0
110-106
110-106
4,0
105-100
105-100
2,0
99-92
99-92
1,0
<92
<92
0,0
Se in corso
If on time
2,0
Laureandi - Valutazione Carriera Accademica laurea triennale - Media Esami
Undergraduates - Evaluation academic carrier Bachelor Degree - Average grade
29 - 30
29 - 30
6,0
28 – 28.99
28 – 28.99
5,0
26 - 27.99
26 - 27.99
4,0
24 - 25.99
24 - 25.99
3,0
<24
<24
0,0
Laureandi - Valutazione Carriera Accademica - Laurea a ciclo unico (5 o 6 anni)- Media Esami
Undergraduates- Evaluation Academic Career - Single-cycle degree (5 or 6 years) - Average Grade
29 - 30
29 - 30
31,0
28 – 28.99
28 – 28.99
28,0
27 - 27.99
27 - 27.99
25,0
26 - 26.99
26 - 26.99
22,0
25 - 25.99
25 - 25.99
18,0
24 - 24.99
24 - 24.99
12,0
<24
<24
0,0
Se in corso
If on time
5,0
Per tutti i candidati: Valutazione del numero di esami con lode nell'intera carriera
For all candidates: Evaluation of number of "Cum laude" exams during the complete academic carrier
10
10
4,0
8
8
3,0
6
6
2,0
4
4
1,0

Curriculum vitae
Curriculum vitae

Punteggio massimo/max score: 8

Lettera di motivazione
Motivation letter

Punteggio massimo/max score: 8

Lettere di presentazione (max 2 lettere)
Recommendation Letters (max 2 letters)

Punteggio massimo/max score: 4


Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Punteggio orale
Oral exam evaluation

Punteggio massimo/max score: 60
Valutazione Prova orale (max 60 punti). L'intervista, in italiano o in inglese a scelta del candidato, si propone di valutare il background dei candidati, le competenze e la possibilità di svolgere attività di ricerca nei settori scientifici del Dottorato. Durante l'intervista, la Commissione: 1) chiederà di discutere il progetto di ricerca e le motivazioni personali per l'applicazione al programma di dottorato di ricerca e verificherà le competenze del candidato in scienze della vita; 2) condurrà una discussione approfondita delle qualifiche e dei titoli del candidato; 3) Poiché l'inglese è la lingua ufficiale del corso, ne sarà valutata la conoscenza da parte del candidato. La prova orale si intenderà superata con la votazione di almeno 40/60. L'esito della prova orale verrà comunicato tramite pubblicazione di avviso sul sito del dottorato.
Oral exam (max 60 points). The interview, in Italian or English at the candidate's choice, aims to evaluate the candidates' background, skills and possibility of carrying out research activities in the scientific sectors of the Doctorate. During the interview, the Commission: • will ask to discuss the research statement and personal motivations for applying to the PhD program and will verify the candidate's skills in life sciences; • conduct an in-depth discussion of the candidate's qualifications; • Since English is the official language of the course, the candidate's knowledge of it will be assessed. The oral exam will be considered passed with a score of at least 40/60. The results of the oral exam will be published on the doctoral website.



© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma