Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il Joint International Doctorate in Social Representations, Culture and Communication è un programma di Dottorato internazionale, inter/transdisciplinare ed intersettoriale per la formazione avanzata nell’ambito delle scienze sociali. L’area di interesse del Dottorato si situa all’intersezione tra Teoria delle Rappresentazioni Sociali, Studi Culturali e Studi sulla Comunicazione. Il Dottorato è coordinato da Sapienza ed eroga un titolo congiunto con le università di Pécs e di Iasi. Le attività coinvolgono una rete di prestigiose Università e Centri di ricerca internazionali (in Europa, America Latina, Nord Africa, Asia), che rende questo programma un punto di riferimento per una vasta comunità scientifica. OBIETTIVI FORMATIVI Il Dottorato fornisce una solida preparazione teorica e metodologica sia per la continuazione nell’ambito della ricerca, sia per l’inserimento in settori lavorativi pubblici e privati. Il percorso formativo fornirà conoscenze avanzate negli ambiti della teoria delle rappresentazioni sociali e dei suoi più recenti sviluppi, della psicologia sociale e culturale, della sociologia dei processi culturali e comunicativi, e campi affini. Il percorso consentirà di sviluppare soft skills rilevanti negli ambiti della progettazione, della comunicazione scientifica e divulgativa. Ulteriore obiettivo è favorire la capacità di applicare le conoscenze acquisite sia in ambito di ricerca che in ambiti pubblici e privati che richiedono esperti/e in aree delle scienze sociali e della comunicazione. TEMI Le aree di ricerca includono questioni socialmente rilevanti nel contesto di società globali, mediatizzate e culturalmente frammentate, tra cui: - Sostenibilità ambientale e transizione ecologica, con riferimento a SDGs, processi di transizione energetica, percezione del rischio e innovazioni socio-tecnologiche; - Migrazioni e relazioni interculturali, ad es. processi discorsivi nelle relazioni intergruppi, stereotipi e inclusione, pratiche di empowerment, - Salute e istruzione, ad es. comunicazione e pratiche in ambito sanitario ed educativo, sensitive issues, intervento sociale, agency e advocacy, potere e dialogo tra conoscenza scientifica e di senso comune; - Lavoro e occupazione, comprese le rappresentazioni sociali e le scelte professionali, il clima lavorativo e la cultura organizzativa; - Processi di democratizzazione e costruzione della cittadinanza, tra cui analisi del discorso istituzionale e psicologia politica, populismo, comunicazione e dimensioni affettive della sfera pubblica, diritti, potere, psicologia per la pace; - Comunicazione della diversità, minoranze e inclusione, con riferimento all'influenza sociale delle minoranze, alla violenza, e al ruolo dei media e del discorso giornalistico nell'inquadrare e contrastare la discriminazione basata su genere, orientamento sessuale, disabilità, migrazione, ecc.

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
3 0 0 0

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse Sapienza: 3


Procedura concorsuale

Valutazione titoli CV e titoli verranno valutati secondo la griglia di valutazione, includere in particolare:

1.1 Voto di laurea
1.2 Pubblicazioni (JCR-ISI, non JCR-ISI, libri/monografie, abstract, presentazioni a convegno)
1.3 Esperienze precedenti in Italia e all’estero (formazione, ricerca, lavoro), specificare date e ruolo svolto
1.4 Altri titoli

Progetto di Ricerca Progetto di ricerca (max 40 punti)

Il progetto di ricerca è atto a valutare le competenze metodologiche, la propensione alla ricerca e la capacità di progettarne e organizzarne in autonomia le diverse fasi.

Il progetto NON DEVE SUPERARE la lunghezza massima di 10000 caratteri (spazi inclusi, esclusa la bibliografia).

In particolare prestare attenzione a:
Pertinenza del progetto con i temi e gli obiettivi formativi del dottorato, fattibilità e coerenza con la sede indicata come home institution;
Conoscenza dello stato dell’arte relativamente al tema proposto e a come esso è affrontato in prospettiva di rappresentazioni sociali, approcci culturali e comunicativi;
Originalità e contenuto innovativo della proposta;
Chiarezza e completezza dell’esposizione, con particolare attenzione agli obiettivi, ai metodi e ai potenziali risultati.

Nota: Il progetto presentato ai fini concorsuali non costituisce obbligo, per i candidati ammessi, allo svolgimento della medesima attività di ricerca nel corso del dottorato.

Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nel complesso della valutazione dei titoli e del progetto abbiano conseguito la votazione di almeno 36/60.
lingua INGLESE

Prova orale Prova orale (max 40 punti)
Durante la prova orale verranno verificate:
- la conoscenza delle basi teoriche e dell'approccio del dottorato nonché le conoscenze rispetto ai temi di ricerca proposti dai candidati stessi;
- il background dei candidati, le motivazioni, gli interessi, le competenze metodologiche e l’attitudine alla ricerca, attraverso la discussione del progetto di ricerca, della lettera di motivazione e dell’attività pregressa

La prova orale si intende superata con un punteggio minimo di 24/40.
lingua INGLESE


Informazioni e recapiti internationalphd.srcc@uniroma1.it; mauro.sarrica@uniroma1.it
Eventuali ulteriori informazioni I candidati dovranno indicare per quale posizione, tra quelle rese disponibili nelle sedi firmatarie del titolo congiunto, intendono concorrere: Sapienza, Pécs o Iasi.
L'ammissione si baserà sulla qualità scientifica delle domande e sulla compatibilità del progetto di dottorato proposto e delle motivazioni addotte nella lettera di motivazione con i temi e gli interessi del programma di dottorato e dei principali tutor presenti nella Università indicata come "home institution" (Sapienza, Pécs o Iasi).

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Conoscenze informatiche

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ abstract tesi di laurea
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio
il candidato dovrà presentare un progetto che possa far valutare la propensione del candidato alla ricerca e la sua capacità di progettarne e organizzarne in autonomia le diverse fasi.

Il progetto non dovrà superare la lunghezza massima di 10000 caratteri (spazi inclusi, esclusa la bibliografia).
, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ descrizione delle precedenti esperienze di ricerca
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ lettera di motivazione (a cura del candidato) motivation letter (by the candidate)
obbligatorio
La lettera di motivazione, massimo 5000 caratteri spazi inclusi, dovrà chiarire obiettivi e motivazioni del candidato nel perseguire un dottorato internazionale congiunto, nonché chiarire motivazioni scientifiche alla base della scelta della home institution indicata nella domanda., da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ pubblicazioni (un pdf per ciascuna)
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno02/07/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/JOINT-INTERNATIONAL-DOCTORATE-IN-SOCIAL-REPRESENTATIONS,-CULTURE-AND-COMMUNICATION_nD3857_IT.aspx
giorno della pubblicazione07/07/2025
info e recapitiinternationalphd.srcc@uniroma1.it; mauro.sarrica@uniroma1.it

Altra tipologia (Progetto di Ricerca - Research project)
giorno02/07/2025
notenon indicato
ora10:30
aulaprogetto da caricare sul sito secondo la procedura; project to be uploaded according to procedures
indirizzoprogetto da caricare sul sito secondo la procedura; project to be uploaded according to procedures
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/JOINT-INTERNATIONAL-DOCTORATE-IN-SOCIAL-REPRESENTATIONS,-CULTURE-AND-COMMUNICATION_nD3857_IT.aspx
giorno della pubblicazione07/07/2025
info e recapitiinternationalphd.srcc@uniroma1.it; mauro.sarrica@uniroma1.it

Prova orale
giorno14/07/2025
noteLe prove orali potrebbero svolgersi in giorni diversi a partire dal 14 Luglio; Interviews might take place on different days starting on the 14th of July
ora10:30
aulaProve orali via zoom - Il link sarà fornito con 24 ore di anticipo. Interviews will take place via Zoom. The Zoom link for the interview will be provided 24 hours in advance
indirizzoProve orali via zoom - Il link sarà fornito con 24 ore di anticipo. Interviews will take place via Zoom. The Zoom link for the interview will be provided 24 hours in advance
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/JOINT-INTERNATIONAL- DOCTORATE-IN- SOCIAL-REPRESENTATIONS-CULTURE- AND- COMMUNICATION_nD3857.aspx
giorno della pubblicazione14/07/2025
info e recapitiinternationalphd.srcc@uniroma1.it; mauro.sarrica@uniroma1.it


Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 20

Voto di Laurea
Final mark

Punteggio massimo/max score: 5
Voto di laurea (magistrale, specialistica o a ciclo unico – max 5 punti) Per coloro che discuteranno la tesi dopo la data stabilita per la valutazione dei titoli, ma comunque nei termini previsti dal bando, si applicherà la griglia relativa alla media dei voti degli esami. Per i voti di laurea o la votazione di esame attributi con sistema di voto diverso, si provvederà a un calcolo proporzionale.
University final degree mark (max 5 points) Students who have not obtained their title by the application deadline and will obtain the degree by the deadlines defined in the call, will be evaluated on the average grade resulting from the list of the exams. For graduation or examination marks awarded under a different grading system, a proportional calculation will be made.

Voto di laurea
Final degree mark
110 e lode
110 cum laude
5,0
108 -110
108 -110
4,0
105 -107
105 -107
3,0
100 -104
100 -104
2,0
95 -99
95 -99
1,0
<95
<95
0,0
Media dei voti degli esami (se non ancora laureati)
Average exams grade (if not yet graduated)
29 - 305,0
28 – 28.994,0
27 - 27.993,0
26 - 26.992,0
25 - 25.991,0
<250,0

Pubblicazioni
Publications

Punteggio massimo/max score: 5
il punteggio riportato nella griglia rappresenta il massimo attribuibile a ciascun item
the score in the grid indicates the maximum that can be given to each item

Pubblicazione su rivista peer-reviewed (primo autore)
Publication on peer reviewed journal (main author)
3,0
Pubblicazione su rivista peer-reviewed (co-autore)
Publication on peer reviewed journal (co-author)
2,0
Libro o Capitolo di libro (solo autore)
Book or chapter in book (single author)
3,0
Libro o Capitolo di libro (co-autore)
Book or chapter in book (co-author)
2,0
Contributo a convegno
Contribution to a lecture/ congress
0,5

Esperienze di ricerca
Research experiences

Punteggio massimo/max score: 5
il punteggio riportato nella griglia rappresenta il massimo attribuibile a ciascun item
the score in the grid indicates the maximum that can be given to each item

Esperienze all’estero (almeno due mesi, compreso Erasmus)
Experience abroad (at least 2 months, including Erasmus)
1,5
Contratti di collaborazione alla ricerca
Collaboration contracts
2,0
Corsi di formazione alla ricerca
Training coursesfor researchers
0,5

Altri titoli valutati dalla Commissione di esame
Other titles to be evaluated by the committee

Punteggio massimo/max score: 5
altri titoli, esperienze, attività incluse nel CV e ritenute rilevanti dalla commissione ai fini della valutazione
other qualifications, experiences, activities included in the CV and considered relevant by the committee for evaluation purposes



Altra tipologia (Progetto di Ricerca - Research project)

Altra tipologia

Progetto di Ricerca
Research project

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 40

Progetto di ricerca
Research Project

Punteggio massimo/max score: 40
Conoscenza dello stato dell’arte
Knowledge of the state of the art
10,0
Conoscenza dello stato dell’arte relativamente al tema proposto e a come esso è affrontato in prospettiva di rappresentazioni sociali, approcci culturali e comunicativi
Knowledge of the state of the art of the literature concerning the proposed theme and how it has been addressed by studies from the social representations, cultural and communication perspective
Originalità e contenuto innovativo
Innovative aspects of the project
10,0
Chiarezza e completezza dell’esposizione degli obiettivi, delle metodologie e dei potenziali risultati
Clarity and completeness of the presentation of objectives, methodologies, and potential results
10,0
Pertinenza del progetto con gli obiettivi formativi del dottorato
Relevance of the project to the educational objectives of the PhD programme
10,0
Pertinenza del progetto con i temi e gli obiettivi formativi del dottorato, fattibilità e coerenza con la sede home institution
Relevance of the project with the themes and training goals of the PhD, feasibility and coherence with the home institution


Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 40

Prova orale
Interview

Punteggio massimo/max score: 40
Conoscenze, competenze, interessi di ricerca
Knowledge, competences, research interests
Discussione delle tematiche relative al progetto di ricerca
Discussion of topics related to the research project
20,0
A partire dal progetto di ricerca e dal CV, durante la prova orale verranno verificate il background teorico, la conoscenza delle basi teoriche e dell'approccio del dottorato nonché le competenze rispetto ai temi di ricerca proposti dai candidati stessi.
Starting with the research project and the CV, the interview will test the candidates' background, their knowledge of the theoretical foundations and approach of the doctoral programme as well as their competences of the research topics proposed.
Interessi di ricerca, competenze metodologiche e motivazione
Research interests, methodological competences and motivation
20,0
Durante la prova orale verranno verificate le motivazioni, gli interessi, le competenze metodologiche e l’attitudine alla ricerca, attraverso la discussione del progetto di ricerca, della lettera di motivazione e dell’attività pregressa
The interview has the aim of evaluating motivations, research interest, methodological competences and research attitudes will be discussed also with respect to the proposed research, motivation letter and previous experiences


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma