La struttura didattica formativa, inquadrata nel sistema ECTS, prevede attività strutturate comuni e attività individualizzate volte a definire un profilo specifico per ciascun dottorando/a (formalizzato in aree major/minor, laddove necessario).
(la descrizione delle attività è riportata di seguito, si veda il file allegato e alla pagina
Le lezioni sono trasmesse in streaming via zoom ed accessibili, previa autorizzazione, a dottorandi e dottori di ricerca interessati. I materiali didattici sono a disposizione dei dottorandi in uno spazio con accesso ristretto
La nascita della teoria: Moscovici, Jodelet e l'EHESS, l'eredità di Moscovici nella psicologia sociale europea; le teorie dell'influenza delle minoranze e delle rappresentazioni sociali; principi di psicologia sociale; approcci postmoderni, costruttivisti e culturali in psicologia.
Introduzione alle teorie su comunicazione e costruzione sociale della realtà
La comunicazione come fondamento sociale; tipi e funzioni dei media; vecchi e nuovi media ed esperienza quotidiana; comunicazione, narrazioni e rappresentazioni; principi di sociologia dei processi culturali e della comunicazione.
Primi sviluppi - teorie
I primi sviluppi e le scuole classiche della teoria delle rappresentazioni sociali: Approccio strutturale, nucleo e periferia; Approccio sociodinamico, ancoraggio e livelli di analisi; Approccio critico-discorsivo, potere e rappresentazioni; Approccio etnografico, pratiche e rappresentazioni.
Primi sviluppi - metodi e esempi di ricerca
I due moduli introducono anche attraverso il riferimento ad Esempi di ricerca, i principali Metodi utilizzati per lo studio delle rappresentazioni sociali: Metodi e esempi di ricerca nell'approccio delle rappresentazioni sociali; Metodi nella sociologia e negli studi sulla comunicazione; dagli studi quantitativi agli approcci critici discorsivi; prospettive eclettiche, innovazione, triangolazione e mixed method.
Sviluppare un piano di ricerca
Introduzione alle diverse sfaccettature della pianificazione di una ricerca: dall'interesse personale, al tema di ricerca, alle domande di ricerca; tipologie di review della letteratura; selezione di metodi, variabili e operazionalizzazione appropriati; pianificazione di tempo e risorse.
Scientific publishing
Stili e richieste nelle varie discipline e nazioni; riviste, capitoli, pubblicazioni, numeri speciali; come identificare una rivista adatta, le nuove tendenze dell'open access e degli studi pre-registrati, i rischi della pubblicazione predatoria; l'anatomia di un articolo di ricerca, le fasi della scrittura; come rispondere ai revisori
2° anno
Sviluppi teorici della teoria delle rappresentazioni sociali
Il corso si propone di fornire una conoscenza avanzata degli sviluppi teorici in corso all'interno e tra i diversi approcci alle rappresentazioni sociali: Sfide attuali negli approcci strutturali; approcci sociodinamici; approcci etnografici; approcci meta-teorici; modeling.
Sviluppi teorici delle teorie dei processi culturali e comunicativi
Il corso si propone di fornire una comprensione avanzata delle sfide che emergono dall'intersezione e dallo scambio tra le prospettive contemporanee sulle rappresentazioni e sui media: La realtà come costruzione sociale mediatizzata; I media e la costruzione del senso comune; Comunicazione, digitalizzazione e culture della contemporaneità; Intervento e cambiamento sociale.
Sviluppi teorici e metodologici
Il corso si propone di fornire una comprensione avanzata delle sfide che emergono dall'intersezione e dallo scambio tra le prospettive contemporanee della psicologia sociale e delle discipline correlate: Embodied and distributed knowledge; svolte discorsive e narrative; tendenze attuali della psicologia culturale; approcci critico-discorsivi; studi culturali; studio delle rappresentazioni nelle scienze umane; ricerca sulla cultura visiva; principi di semiotica.
Scientific publishing
Stili e richieste nelle varie discipline e nazioni; riviste, capitoli, pubblicazioni, numeri speciali; come identificare una rivista adatta, le nuove tendenze dell'open access e degli studi pre-registrati, i rischi della pubblicazione predatoria; l'anatomia di un articolo di ricerca, le fasi della scrittura; come rispondere ai revisori.
2° e 3° anno
Impact beyond Scientific Publishing
Il corso si propone di esplorare gli aspetti fondamentali relativi all'impatto della ricerca scientifica al di là delle pubblicazioni: Impatto e impegno; dalla pubblicazione alla co-produzione della conoscenza; strumenti e tendenze per la divulgazione e l'impegno pubblico; progettazione e realizzazione di interventi sociali per il cambiamento sociale.
Costruire un progetto di ricerca
Il corso copre gli elementi fondamentali di una proposta di progetto, tra cui: dove trovare e come leggere i bandi, definizione dell'obiettivo, strutturazione in WP e Task, dove trovare e come leggere i bandi, la definizione dell'obiettivo, la strutturazione in WP e Task, la definizione di milestone e deliverable, la gestione del rischio e il genere.
1°, 2° e 3° anno
Etica della ricerca
L'etica è un aspetto fondamentale nella pianificazione e nella conduzione di qualsiasi studio. Questo corso si propone di introdurre e approfondire la riflessione teorica e gli aspetti pratici: Etica della ricerca all'interno e tra le discipline; Codici di condotta; Regolamenti; Aspetti pratici e casi di studio.
Altre attività formative
Nei tre anni, in particolare nel secondo e terzo anno, i/le dottorandi/e completeranno la propria formazione con corsi in presenza e online volti ad approfondire argomenti teorici e metodologici, nonché ad acquisire competenze in materia di comunicazione e divulgazione scientifica, progettazione, ad es:
- corsi di formazione avanzata sull'uso di software statistici,
- formazione sull'uso di strumenti di divulgazione scientifica,
- formazione sulla comunicazione scientifica e sulle competenze editoriali in diverse comunità scientifiche e contesti internazionali,
- progettazione e presentazione di richieste di finanziamenti per ricerca su bandi competitivi: Marie-Curie, Commissione Europea, Fondazioni, etc.
- corsi open badge certificati https://www.uniroma1.it/it/pagina/open-badge-sapienza.
L'offerta formativa è completata da:
Supervisione multipla: ciascun dottorando/a sarà seguito da 1 tutor principale e 2 co-tutors appartenenti a Istituzioni e centri di ricerca in due diversi Paesi esteri.
- È prevista una
mobilità individuale obbligatoria di almeno 6 mesi. La mobilità può avvenire verso una o più isituzioni straniere; costituiscono sedi di scambio prefernziali le universitàfirmatarie e partner del dottorato.
- La presenza nel dottorato di
docenti ed esperti internazionali in vari Continenti consente l’inserimento in team di ricerca collaborativi transnazionali.
- Nel corso dei tre anni di formazione, i/le dottorandi/e saranno formati, incoraggiati e sostenuti nella
pubblicazione dei propri studi secondo le modalità riconosciute dalle comunità internazionali di riferimento
Risorse
Studenti e studentesse hanno a disposizione le risorse delle proprie Home universities e, nei periodi di mobilità quelle messe a disposizione dagli atenei ospitanti.
Le risorse a disposizione presso Sapienza, CORIS includono aule studio,
laboratori e postazioni dedicate https://web.uniroma1.it/coris/strutture
Specificamente collegato al dottorato è il
Fondo Moscovici, donato alla
biblioteca di Ricerca sociale, Informatica e Comunicazione dalla Prof.ssa Annamaria Silvana de Rosa, ha una dotazione di circa 180 tesi di dottorato discusse presso l’E.H.E.S..S. di Parigi dal 1974 al 2005 ed è arricchito da vari materiali multimediali e raccolte di articoli rilevanti per comprendere la genesi e lo sviluppo della Teoria delle Rappresentazioni Sociali, utili alla consultazione da parte di studiosi, studenti e dottorandi interessati a questa area di ricerca.