Offerta formativa anno accademico 2025/2026


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
Introduzione alla Teoria delle Rappresentazioni Sociali
data presunta: Novembre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 20
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: La nascita della teoria: Moscovici, Jodelet e l'EHESS, l'eredità di Moscovici nella psicologia sociale europea; le teorie dell'influenza delle minoranze e delle rappresentazioni sociali; principi di psicologia sociale; approcci postmoderni, costruttivisti e culturali in psicologia.
modalità di accertamento finale: Essay
Scuole e tradizioni di ricerca nell'ambito delle rappresentazioni sociali
data presunta: Dicembre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 20
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: I primi sviluppi e le scuole classiche della teoria delle rappresentazioni sociali: Approccio strutturale, nucleo e periferia; Approccio sociodinamico, ancoraggio e livelli di analisi; Approccio critico-discorsivo, potere e rappresentazioni; Approccio etnografico, pratiche e rappresentazioni.
modalità di accertamento finale: Essay
Introduzione alle teorie su comunicazione e costruzione sociale della realtà
data presunta: Dicembre/Gennaio - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 20
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: La comunicazione come fondamento sociale; tipi e funzioni dei media; vecchi e nuovi media ed esperienza quotidiana; comunicazione, narrazioni e rappresentazioni; principi di sociologia dei processi culturali e della comunicazione.
modalità di accertamento finale: Essay
Il progetto di ricerca dottorale, dal tema di interesse alla sua operazionalizzazione
data presunta: Gennaio/Febbraio - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 20
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Introduzione alle diverse sfaccettature della pianificazione di una ricerca: dall'interesse personale, al tema di ricerca, alle domande di ricerca; tipologie di review della letteratura; selezione di metodi, variabili e operazionalizzazione appropriati; pianificazione di tempo e risorse.
modalità di accertamento finale: Essay
Winter School - Rappresentazioni sociali, cultura, comunicazione - Nuove direzioni nella ricerca
data presunta: Febbraio - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: evento - numero ore: 40
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Ogni anno, Sapienza e le Università Partner organizzano una scuola invernale e una estiva. Si tratta di seminari internazionali intensivi di durata settimanale. Winter e summer schools sono dedicate all'approfondimento di un approccio paradigmatico e/o di un'area tematica che caratterizza il campo scientifico delle rappresentazioni sociali, con apertura ad approcci transdisciplinari Nel corso delle attività della winter school e della summer school si svolgeranno inoltre seminari rivolti agli studenti di 1°, 2° e 3° anno su Etica della ricerca
modalità di accertamento finale:
Monthly lectures
data presunta: 2 semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 12
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Lectures a cadenza mensile con ospiti internazionali
modalità di accertamento finale:
Scuole e tradizioni di ricerca nell'ambito delle rappresentazioni sociali - metodi e esempi di ricerca
data presunta: Gennaio/Febbraio - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 30
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: I due moduli introducono anche attraverso il riferimento ad Esempi di ricerca, i principali Metodi utilizzati per lo studio delle rappresentazioni sociali: Metodi e esempi di ricerca nell'approccio delle rappresentazioni sociali; Metodi nella sociologia e negli studi sulla comunicazione; dagli studi quantitativi agli approcci critici discorsivi; prospettive eclettiche, innovazione, triangolazione e mixed method.
modalità di accertamento finale: Essay
Scientific Publishing
data presunta: Aprile - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Stili e richieste nelle varie discipline e nazioni; riviste, capitoli, pubblicazioni, numeri speciali; come identificare una rivista adatta, le nuove tendenze dell'open access e degli studi pre-registrati, i rischi della pubblicazione predatoria; l'anatomia di un articolo di ricerca, le fasi della scrittura; come rispondere ai revisori
modalità di accertamento finale: Essay
Summer School - Rappresentazioni sociali, cultura, comunicazione - Approfondimenti teorici e sviluppi contemporanei
data presunta: Luglio - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: evento - numero ore: 40
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Ogni anno, Sapienza e le Università Partner organizzano una scuola invernale e una estiva. Si tratta di seminari internazionali intensivi di durata settimanale. Winter e summer schools sono dedicate all'approfondimento di un approccio paradigmatico e/o di un'area tematica che caratterizza il campo scientifico delle rappresentazioni sociali, con apertura ad approcci transdisciplinari Nel corso delle attività della winter school e della summer school si svolgeranno inoltre seminari rivolti agli studenti di 1°, 2° e 3° anno su Etica della ricerca
modalità di accertamento finale:
Etica della ricerca
data presunta: maggio - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: L'etica è un aspetto fondamentale nella pianificazione e nella conduzione di qualsiasi studio. Questo corso si propone di introdurre e approfondire la riflessione teorica e gli aspetti pratici: Etica della ricerca all'interno e tra le discipline; Codici di condotta; Regolamenti; Aspetti pratici e casi di studio.
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a Tutte le lezioni sono condotte online, in streaming via zoom in aule virtuali dedicate e video-registrate.
Le lezioni sono accessibili, su richiesta, a dottorandi e dottori di ricerca interessati (ad es. afferenti ad altri dottorati delle università partner)
Le registrazioni sono a disposizione dei dottorandi in uno spazio Moodle Sapienza dedicato (https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=15532)
I materiali didattici sono a disposizione dei dottorandi in uno spazio drive con accesso ristretto
Al termine di ogni modulo formativo, i dottorandi sono invitati a sottomettere un resoconto (es. nel formato di essay o di riflessione metodologica) atto a verificare la comprensione e l'acquisizione di nuove conoscenze e competenze, a favorire la riflessione critica sulle possibilità di integrare nel progetto individuale gli spunti forniti dalle attività formative, ed a sollecitare ulteriori approfondimenti teorico/metodologici individuali.
Modalità di scelta dell'argomento della tesi: Una volta iscritto, al dottorando vengono assegnati sulla base del progetto presentato un main tutor e due co-tutors (di Atenei differenti) con cui verrà discusso e rielaborato il progetto di ricerca proposto.
Il progetto di tesi è discusso in sessioni ad hoc delle Winter e Summer Schools Internazionali, come attività di discussione congiunta con il collegio docenti e con i pari, e di valutazione intermedia degli avanzamenti.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Le modalità di verifica sono comunicate ai/alle dottorandi/e prima dell'inizio di ciascun AA, sono inoltre comunicate via mail nel corso dell'anno e come reminder prima della pausa estiva.
Gli avanzamenti in itinere sono oggetto di
- valutazione e feedback al termine di ogni modulo formativo
- discussione collegiale in sessioni dedicate delle Winter e Summer Schools Internazionali

Al fine dell'ammissione al 2° anno il collegio docenti valuta:
- il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti, anche sulla base delle attività svolte durante l'anno;
- il rapporto sullo stato di avanzamento del progetto di ricerca e sulle attività svolte, presentato dal/dalla dottorando/a;
- la presentazione di un primo contributo scientifico sottomesso o pronto ad essere inviato (es. capitolo, articolo di ricerca, review);
- i giudizi espressi da parte dei tutor e co-tutors
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi I/Le dottorandi/e sono invitati/e a presentare e discutere le proprie ricerche con i docenti ed in modalità collegiale tra pari sia nell'ambito delle attività seminariali online che, in particolare, nel corso delle winter e summer school residenziali.
Le winter e summer schools sono aperte a dottorandi/e di altri corsi - attivi presso la sede ospitante ma non solo- al fine di favorire il confronto tra pari, le attività di networking e lo sviluppo di progetti di ricerca e collaborazioni tra dottorandi/e
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Durante il triennio, in aggiunta ai seminari a cura di tutti i membri del collegio docenti, sono organizzati seminari con ospiti internazionali e corsi specifici dedicati ai "transferable skills" nonché all’acquisizione di competenze avanzate in ambito di tecniche statistiche di analisi dei dati, progettazione e scrittura scientifica e divulgativa (CFU aggiuntivi – e acquisizione di competenze certificate open badge https://www.uniroma1.it/it/pagina/open-badge-sapienza).
Tali corsi e seminari sono attivati presso le istituzioni firmatarie (home university) e/o presso le sedi partner .

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno
Sviluppi teorici della teoria delle rappresentazioni sociali
data presunta: Novembre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Il corso si propone di fornire una conoscenza avanzata degli sviluppi teorici in corso all'interno e tra i diversi approcci alle rappresentazioni sociali: Sfide attuali negli approcci strutturali; approcci sociodinamici; approcci etnografici; approcci meta-teorici; modeling.
modalità di accertamento finale:
Scuole e tradizioni di ricerca nell'ambito delle rappresentazioni sociali - Sviluppi teorici e metodologici
data presunta: Dicembre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Il corso si propone di fornire una comprensione avanzata delle sfide che emergono dall'intersezione e dallo scambio tra le prospettive contemporanee della psicologia sociale e delle discipline correlate: Embodied and distributed knowledge; svolte discorsive e narrative; tendenze attuali della psicologia culturale; approcci critico-discorsivi; studi culturali; studio delle rappresentazioni nelle scienze umane; ricerca sulla cultura visiva; principi di semiotica.
modalità di accertamento finale:
Sviluppi teorici delle teorie dei processi culturali e comunicativi
data presunta: Gennaio - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Il corso si propone di fornire una comprensione avanzata delle sfide che emergono dall'intersezione e dallo scambio tra le prospettive contemporanee sulle rappresentazioni e sui media: La realtà come costruzione sociale mediatizzata; I media e la costruzione del senso comune; Comunicazione, digitalizzazione e culture della contemporaneità; Intervento e cambiamento sociale.
modalità di accertamento finale:
Scientific publishing
data presunta: Aprile - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Stili e richieste nelle varie discipline e nazioni; riviste, capitoli, pubblicazioni, numeri speciali; come identificare una rivista adatta, le nuove tendenze dell'open access e degli studi pre-registrati, i rischi della pubblicazione predatoria; l'anatomia di un articolo di ricerca, le fasi della scrittura; come rispondere ai revisori.
modalità di accertamento finale:
Winter School - Rappresentazioni sociali, cultura, comunicazione - Nuove direzioni nella ricerca
data presunta: Febbraio - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: evento - numero ore: 40
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Ogni anno, Sapienza e le Università Partner organizzano una scuola invernale e una estiva. Si tratta di seminari internazionali intensivi di durata settimanale. Winter e summer schools sono dedicate all'approfondimento di un approccio paradigmatico e/o di un'area tematica che caratterizza il campo scientifico delle rappresentazioni sociali, con apertura ad approcci transdisciplinari Nel corso delle attività della winter school e della summer school si svolgeranno inoltre seminari rivolti agli studenti di 1°, 2° e 3° anno su Etica della ricerca
modalità di accertamento finale:
Summer School - Rappresentazioni sociali, cultura, comunicazione - Approfondimenti teorici e sviluppi contemporanei
data presunta: Luglio - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: evento - numero ore: 40
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Ogni anno, Sapienza e le Università Partner organizzano una scuola invernale e una estiva. Si tratta di seminari internazionali intensivi di durata settimanale. Winter e summer schools sono dedicate all'approfondimento di un approccio paradigmatico e/o di un'area tematica che caratterizza il campo scientifico delle rappresentazioni sociali, con apertura ad approcci transdisciplinari Nel corso delle attività della winter school e della summer school si svolgeranno inoltre seminari rivolti agli studenti di 1°, 2° e 3° anno su Etica della ricerca
modalità di accertamento finale:
Monthly lectures
data presunta: 2 semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 12
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Lectures a cadenza mensile con ospiti internazionali
modalità di accertamento finale:
Beyond Scientific publishing
data presunta: maggio - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Il corso si propone di esplorare gli aspetti fondamentali relativi all'impatto della ricerca scientifica al di là delle pubblicazioni: Impatto e impegno; dalla pubblicazione alla co-produzione della conoscenza; strumenti e tendenze per la divulgazione e l'impegno pubblico; progettazione e realizzazione di interventi sociali per il cambiamento sociale.
modalità di accertamento finale: essay
Competenze e attività per la progettazione internazionale
data presunta: maggio - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Il corso copre gli elementi fondamentali di una proposta di progetto, tra cui: dove trovare e come leggere i bandi, definizione dell'obiettivo, strutturazione in WP e Task, dove trovare e come leggere i bandi, la definizione dell'obiettivo, la strutturazione in WP e Task, la definizione di milestone e deliverable, la gestione del rischio e il genere.
modalità di accertamento finale: essay
Etica della ricerca
data presunta: maggio - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: L'etica è un aspetto fondamentale nella pianificazione e nella conduzione di qualsiasi studio. Questo corso si propone di introdurre e approfondire la riflessione teorica e gli aspetti pratici: Etica della ricerca all'interno e tra le discipline; Codici di condotta; Regolamenti; Aspetti pratici e casi di studio.
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2° Tutte le lezioni sono condotte online, in streaming via zoom in aule virtuali dedicate e video-registrate.
Le lezioni sono accessibili, su richiesta, a dottorandi e dottori di ricerca interessati (ad es. afferenti ad altri dottorati delle università partner)
Le registrazioni sono a disposizione dei dottorandi in uno spazio Moodle Sapienza dedicato (https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=15532)
I materiali didattici sono a disposizione dei dottorandi in uno spazio drive con accesso ristretto
Al termine di ogni modulo formativo, i dottorandi sono invitati a sottomettere un resoconto (es. nel formato di essay o di riflessione metodologica) atto a verificare la comprensione e l'acquisizione di nuove conoscenze e competenze, a favorire la riflessione critica sulle possibilità di integrare nel progetto individuale gli spunti forniti dalle attività formative, ed a sollecitare ulteriori approfondimenti teorico/metodologici individuali.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Le modalità di verifica sono comunicate ai/alle dottorandi/e prima dell'inizio di ciascun AA, sono inoltre comunicate via mail nel corso dell'anno e come reminder prima della pausa estiva.
Gli avanzamenti in itinere sono oggetto di
- valutazione e feedback al termine di ogni modulo formativo
- discussione collegiale in sessioni dedicate delle Winter e Summer Schools Internazionali

Per l’ammissione dei dottorandi al 3° anno il collegio docenti valuta:
- il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti, anche sulla base delle attività svolte durante l'anno;
- il rapporto sullo stato di avanzamento del progetto di ricerca e sulle attività svolte, presentato dal/dalla dottorando/a;
- i giudizi espressi da parte dei tutor e co-tutor, in particolare per quanto riguarda lo stato di avanzamento del lavoro di tesi.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi I/Le dottorandi/e sono invitati/e a presentare e discutere le proprie ricerche con i docenti ed in modalità collegiale tra pari sia nell'ambito delle attività seminariali online che, in particolare, nel corso delle winter e summer school residenziali.
Le winter e summer schools sono aperte a dottorandi/e di altri corsi - attivi presso la sede ospitante ma non solo- al fine di favorire il confronto tra pari, le attività di networking e lo sviluppo di progetti di ricerca e collaborazioni tra dottorandi/e
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Durante il triennio, in aggiunta ai seminari a cura di tutti i membri del collegio docenti, sono organizzati seminari con ospiti internazionali e corsi specifici dedicati ai "transferable skills" nonché all’acquisizione di competenze avanzate in ambito di tecniche statistiche di analisi dei dati, progettazione e scrittura scientifica e divulgativa (CFU aggiuntivi – e acquisizione di competenze certificate open badge https://www.uniroma1.it/it/pagina/open-badge-sapienza).
Tali corsi e seminari sono attivati presso le istituzioni firmatarie (home university) e/o presso le sedi partner .

Nel secondo e terzo anno, in particolare, i/le dottorandi/e completeranno la propria formazione con corsi in presenza e online volti ad approfondire argomenti teorici e metodologici, nonché ad acquisire competenze in materia di comunicazione e divulgazione scientifica, progettazione, ad es:
- corsi di formazione avanzata sull'uso di software statistici,
- formazione sull'uso di strumenti di divulgazione scientifica,
- formazione sulla comunicazione scientifica e sulle competenze editoriali in diverse comunità scientifiche e contesti internazionali,
- progettazione e presentazione di richieste di finanziamenti per ricerca su bandi competitivi: Marie-Curie, Commissione Europea, Fondazioni, etc.
- corsi open badge certificati https://www.uniroma1.it/it/pagina/open-badge-sapienza.

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del terzo anno
Winter School - Rappresentazioni sociali, cultura, comunicazione - Nuove direzioni nella ricerca
data presunta: Febbraio - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: evento - numero ore: 40
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Ogni anno, Sapienza e le Università Partner organizzano una scuola invernale e una estiva. Si tratta di seminari internazionali intensivi di durata settimanale. Winter e summer schools sono dedicate all'approfondimento di un approccio paradigmatico e/o di un'area tematica che caratterizza il campo scientifico delle rappresentazioni sociali, con apertura ad approcci transdisciplinari Nel corso delle attività della winter school e della summer school si svolgeranno inoltre seminari rivolti agli studenti di 1°, 2° e 3° anno su Etica della ricerca L'etica è un aspetto fondamentale nella pianificazione e nella conduzione di qualsiasi studio. Questo corso si propone di introdurre e approfondire la riflessione teorica e gli aspetti pratici: Etica della ricerca all'interno e tra le discipline; Codici di condotta; Regolamenti; Aspetti pratici e casi di studio
modalità di accertamento finale:
Summer School - Rappresentazioni sociali, cultura, comunicazione - Approfondimenti teorici e sviluppi contemporanei
data presunta: Luglio - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: evento - numero ore: 40
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Ogni anno, Sapienza e le Università Partner organizzano una scuola invernale e una estiva. Si tratta di seminari internazionali intensivi di durata settimanale. Winter e summer schools sono dedicate all'approfondimento di un approccio paradigmatico e/o di un'area tematica che caratterizza il campo scientifico delle rappresentazioni sociali, con apertura ad approcci transdisciplinari Nel corso delle attività della winter school e della summer school si svolgeranno inoltre seminari rivolti agli studenti di 1°, 2° e 3° anno su Etica della ricerca
modalità di accertamento finale:
Monthly lectures
data presunta: 2 semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 12
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Lectures a cadenza mensile con ospiti internazionali
modalità di accertamento finale:
Impact beyond Scientific Publishing
data presunta: maggio - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso si propone di esplorare gli aspetti fondamentali relativi all'impatto della ricerca scientifica al di là delle pubblicazioni: Impatto e impegno; dalla pubblicazione alla co-produzione della conoscenza; strumenti e tendenze per la divulgazione e l'impegno pubblico; progettazione e realizzazione di interventi sociali per il cambiamento sociale.
modalità di accertamento finale: essay
Competenze e attività per la progettazione internazionale
data presunta: maggio - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Il corso copre gli elementi fondamentali di una proposta di progetto, tra cui: dove trovare e come leggere i bandi, definizione dell'obiettivo, strutturazione in WP e Task, dove trovare e come leggere i bandi, la definizione dell'obiettivo, la strutturazione in WP e Task, la definizione di milestone e deliverable, la gestione del rischio e il genere.
modalità di accertamento finale: Essay
Etica della ricerca
data presunta: maggio - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: L'etica è un aspetto fondamentale nella pianificazione e nella conduzione di qualsiasi studio. Questo corso si propone di introdurre e approfondire la riflessione teorica e gli aspetti pratici: Etica della ricerca all'interno e tra le discipline; Codici di condotta; Regolamenti; Aspetti pratici e casi di studio.
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3° Nel terzo anno i dottorandi completeranno la propria formazione con attività individualizzate.
Parteciperanno attivamente alle winter e summer school.
Saranno invitati a continuare a partecipare sia alle lectures online (in particolare quelle relative all'Etica nella ricerca, alla disseminazione ed alla progettazione) che ai seminari organizzati ad hoc dalle università firmatarie e partner.
Saranno inoltre invitati a organizzare essi stessi dei seminari, in modalità di apprendimento tra pari
Modalità di ammissione all'esame finale Nel corso della Winter e Summer School si valuterà l'avanzamento dei/delle dottorandi/e
L’ammissione dei dottorandi alla discussione di tesi sarà deliberata secondo le modalità previste dalle normative vigenti.
A tal fine, il collegio docenti valuterà:
- il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti,
- il rapporto sullo stato di avanzamento della ricerca e sulle attività svolte, presentato dal/dalla dottorando/a,
- i giudizi espressi da parte dei tutor e co-tutor.
Modalità di svolgimento dell'esame finale La tesi deve essere un prodotto scientifico autonomo ed originale, basato sulle ricerche svolte da parte del/della dottorando/a sotto la supervisione di main tutor e co-tutor.

Vista la natura internazionale e congiunta del dottorato, la tesi è scritta in lingua inglese.

La tesi andrà inserita - secondo le modalità in vigore- nello spazio web personalizzato di ogni dottorando.

Essa è sottoposta ad un complesso processo di valutazione multi-step:
a) da parte del main tutor e dei co-tutors, mediante uno strumento (inclusivo anche di giudizio analitico scritto) finalizzato alla valutazione critica e a fornire feedback costruttivi;
b) da parte di due valutatori esterni di elevata qualificazione internazionale, i quali possono proporre l'ammissione alla discussione pubblica della tesi di fronte al final jury ovvero proporne il rinvio, al fine di integrare o correggere gli elaborati;
c) da parte dei membri del Final Jury Internazionale ai fini dello svolgimento dell’esame finale e della discussione pubblica della tesi.

Modalità di svolgimento dell’esame finale
Il dottorando, ammesso alla discussione, difende la propria tesi di fronte al International Final Jury.
Il Final Jury Internazionale è composto da un minimo di tre membri esterni, selezionati dal collegio docenti da una lista di accademici proposta dall’executive committee (costituito dai rappresentanti delle università firmatarie il titolo congiunto).
Viste le normative attuali, si prevede che il Final Jury si riunisca in sessioni ad hoc delle Winter School e delle Summer School, rispettivamente per i dottorandi/le dottorande ammesse direttamente alla discussione o per le quali i valutatori esterni hanno proposto un rinvio.
Dopo la presentazione e la discussione della tesi, l'International Final Jury procederà alla stesura di un rapporto scritto sulla tesi discussa, con motivato giudizio collegiale. La commissione esprime un voto unanime e ha facoltà di attribuire la lode in casi valutati di particolare rilievo scientifico
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi I/Le dottorandi/e sono invitati/e a presentare e discutere le proprie ricerche con i docenti ed in modalità collegiale tra pari sia nell'ambito delle attività seminariali online che, in particolare, nel corso delle winter e summer school residenziali.
Le winter e summer schools sono aperte a dottorandi/e di altri corsi - attivi presso la sede ospitante ma non solo- al fine di favorire il confronto tra pari, le attività di networking e lo sviluppo di progetti di ricerca e collaborazioni tra dottorandi/e
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Durante il triennio, in aggiunta ai seminari a cura di tutti i membri del collegio docenti, sono organizzati seminari con ospiti internazionali e corsi specifici dedicati ai "transferable skills" nonché all’acquisizione di competenze avanzate in ambito di tecniche statistiche di analisi dei dati, progettazione e scrittura scientifica e divulgativa (CFU aggiuntivi – e acquisizione di competenze certificate open badge https://www.uniroma1.it/it/pagina/open-badge-sapienza).
Tali corsi e seminari sono attivati presso le istituzioni firmatarie (home university) e/o presso le sedi partner .

Nel secondo e terzo anno, in particolare, i/le dottorandi/e completeranno la propria formazione con corsi in presenza e online volti ad approfondire argomenti teorici e metodologici, nonché ad acquisire competenze in materia di comunicazione e divulgazione scientifica, progettazione, ad es:
- corsi di formazione avanzata sull'uso di software statistici,
- formazione sull'uso di strumenti di divulgazione scientifica,
- formazione sulla comunicazione scientifica e sulle competenze editoriali in diverse comunità scientifiche e contesti internazionali,
- progettazione e presentazione di richieste di finanziamenti per ricerca su bandi competitivi: Marie-Curie, Commissione Europea, Fondazioni, etc.
- corsi open badge certificati https://www.uniroma1.it/it/pagina/open-badge-sapienza.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma