Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno |
Introduzione alla Teoria delle Rappresentazioni Sociali
data presunta: Novembre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 20
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: La nascita della teoria: Moscovici, Jodelet e l'EHESS, l'eredità di Moscovici nella psicologia sociale europea; le teorie dell'influenza delle minoranze e delle rappresentazioni sociali; principi di psicologia sociale; approcci postmoderni, costruttivisti e culturali in psicologia.
modalità di accertamento finale: Essay
|
Scuole e tradizioni di ricerca nell'ambito delle rappresentazioni sociali
data presunta: Dicembre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 20
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: I primi sviluppi e le scuole classiche della teoria delle rappresentazioni sociali: Approccio strutturale, nucleo e periferia; Approccio sociodinamico, ancoraggio e livelli di analisi; Approccio critico-discorsivo, potere e rappresentazioni; Approccio etnografico, pratiche e rappresentazioni.
modalità di accertamento finale: Essay
|
Introduzione alle teorie su comunicazione e costruzione sociale della realtà
data presunta: Dicembre/Gennaio - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 20
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: La comunicazione come fondamento sociale; tipi e funzioni dei media; vecchi e nuovi media ed esperienza quotidiana; comunicazione, narrazioni e rappresentazioni; principi di sociologia dei processi culturali e della comunicazione.
modalità di accertamento finale: Essay
|
Il progetto di ricerca dottorale, dal tema di interesse alla sua operazionalizzazione
data presunta: Gennaio/Febbraio - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 20
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Introduzione alle diverse sfaccettature della pianificazione di una ricerca: dall'interesse personale, al tema di ricerca, alle domande di ricerca; tipologie di review della letteratura; selezione di metodi, variabili e operazionalizzazione appropriati; pianificazione di tempo e risorse.
modalità di accertamento finale: Essay
|
Winter School - Rappresentazioni sociali, cultura, comunicazione - Nuove direzioni nella ricerca
data presunta: Febbraio - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: evento - numero ore: 40
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Ogni anno, Sapienza e le Università Partner organizzano una scuola invernale e una estiva. Si tratta di seminari internazionali intensivi di durata settimanale. Winter e summer schools sono dedicate all'approfondimento di un approccio paradigmatico e/o di un'area tematica che caratterizza il campo scientifico delle rappresentazioni sociali, con apertura ad approcci transdisciplinari
Nel corso delle attività della winter school e della summer school si svolgeranno inoltre seminari rivolti agli studenti di 1°, 2° e 3° anno su Etica della ricerca
modalità di accertamento finale:
|
Monthly lectures
data presunta: 2 semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 12
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Lectures a cadenza mensile con ospiti internazionali
modalità di accertamento finale:
|
Scuole e tradizioni di ricerca nell'ambito delle rappresentazioni sociali - metodi e esempi di ricerca
data presunta: Gennaio/Febbraio - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 30
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: I due moduli introducono anche attraverso il riferimento ad Esempi di ricerca, i principali Metodi utilizzati per lo studio delle rappresentazioni sociali: Metodi e esempi di ricerca nell'approccio delle rappresentazioni sociali; Metodi nella sociologia e negli studi sulla comunicazione; dagli studi quantitativi agli approcci critici discorsivi; prospettive eclettiche, innovazione, triangolazione e mixed method.
modalità di accertamento finale: Essay
|
Scientific Publishing
data presunta: Aprile - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Stili e richieste nelle varie discipline e nazioni; riviste, capitoli, pubblicazioni, numeri speciali; come identificare una rivista adatta, le nuove tendenze dell'open access e degli studi pre-registrati, i rischi della pubblicazione predatoria; l'anatomia di un articolo di ricerca, le fasi della scrittura; come rispondere ai revisori
modalità di accertamento finale: Essay
|
Summer School - Rappresentazioni sociali, cultura, comunicazione - Approfondimenti teorici e sviluppi contemporanei
data presunta: Luglio - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: evento - numero ore: 40
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Ogni anno, Sapienza e le Università Partner organizzano una scuola invernale e una estiva. Si tratta di seminari internazionali intensivi di durata settimanale. Winter e summer schools sono dedicate all'approfondimento di un approccio paradigmatico e/o di un'area tematica che caratterizza il campo scientifico delle rappresentazioni sociali, con apertura ad approcci transdisciplinari Nel corso delle attività della winter school e della summer school si svolgeranno inoltre seminari rivolti agli studenti di 1°, 2° e 3° anno su Etica della ricerca
modalità di accertamento finale:
|
Etica della ricerca
data presunta: maggio - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: L'etica è un aspetto fondamentale nella pianificazione e nella conduzione di qualsiasi studio. Questo corso si propone di introdurre e approfondire la riflessione teorica e gli aspetti pratici: Etica della ricerca all'interno e tra le discipline; Codici di condotta; Regolamenti; Aspetti pratici e casi di studio.
modalità di accertamento finale:
|