Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il Dottorato di Ricerca in Informatica ha il fine di preparare Dottori di Ricerca in tutte le principali aree della ricerca in Informatica contemporanea. Il Dottorato si pone come obbiettivo una qualità formativa in linea con i più alti standard internazionali. Il collegio di dottorato annovera tra i suoi membri i vincitori di 5 ERC grants (unico dottorato di ricerca di Informatica a livello nazionale), 2 IBM Faculty Award, 5 Google Faculty Awards, 3 Google Focused Awards, un vincitore di Marie Curie fellowship e un vincitore di Sloan fellowship.

I nostri Dottori di Ricerca sono in grado di svolgere in completa autonomia e coordinare attività di ricerca nell'ambito del mondo accademico o di istituti di ricerca internazionali, e di concepire e dirigere progetti di sviluppo di sistemi informatici innovativi per affrontare problemi complessi, anche interdisciplinari, che emergono nella sfera industriale di avanguardia. A tal fine i dottorandi debbono acquisire solide basi sia dei fondamenti che degli aspetti applicativi dei vari settori dell'informatica, conoscere approfonditamente il metodo scientifico di indagine, comprendere e utilizzare gli strumenti metodologici di altre discipline che sono di supporto all'informatica ed alle sue applicazioni, imparare a valutare, comprendere ed interpretare problemi, anche complessi, caratteristici di svariati campi applicativi.

Negli ultimi anni sono state assunte iniziative di ricerca, didattica e seminariali volte ad approfondire le conoscenze dei candidati nell'area delle reti, algoritmi distribuiti, informatica teorica, ingegneria del SW, sicurezza informatica, big data, intelligenza artificiale, computer vision e computer graphics, come conseguenza del forte interesse che tali aree rivestono fra i membri del collegio del Dottorato in Informatica, interesse sostanziato e supportato anche da numerosi premi internazionali e consistenti finanziamenti ottenuti tramite progetti nazionali e europei.

Alcuni progetti, ad esempio le reti di eccellenza europee, i programmi Erasmus+ ed Erasmus Mundus, il programma Vinci, prevedono specifici fondi per consentire a studenti di dottorato di trascorrere brevi periodi presso altri enti partecipanti alla rete di eccellenza.

La partecipazione ad attività di ricerca finanziate in ambito nazionale ed europeo contribuisce ad approfondire le competenze dei dottorati in ambiti di particolare rilievo teorico e applicativo, e la collaborazione con ricercatori di altri enti. Pertanto, la partecipazione ai progetti finanziati viene incoraggiata, ritenendo abbia una rilevante ricaduta formativa, come pure sono previste attività formative volte a sostenere lo sviluppo di competenze trasversali (capacità di scrivere e gestire progetti di ricerca su bandi competitivi, capacità di sviluppare innovazione nelle sue diverse declinazioni che spaziano dall'imprenditoria innovativa alla generazione, protezione e sfruttamento della proprietà intellettuale).

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
6 4 0 3

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse ENTI TERZI, DIPARTIMENTI, ECCELLENZA


Ente finanziatore: DIPARTIMENTO DI INFORMATICA
Tematica: FIS2 - Tecniche avanzate di Machine Learning - Fondo italiano per la scienza – Bando FIS2 sulla tematica: “Tecniche avanzate di machine learning”, titolo: “NEXUS - Interoperable Machine Learning with Universal Representations”,
- Advanced Machine Learning Techniques - Fondo italiano per la scienza – Bando FIS2 sulla tematica: “Tecniche avanzate di machine learning”, titolo: “NEXUS - Interoperable Machine Learning with Universal Representations”,
CUP: B53C25001030001

Borse Sapienza: 6


Procedura concorsuale

Valutazione titoli La commissione valuterà i titoli del candidato in base alle griglie di valutazione riportate nel bando.

Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nel complesso della valutazione dei titoli e del progetto abbiano conseguito la votazione di almeno 25/50.

Prova orale La commissione approfondirà aspetti del CV, delle conoscenze legate all'informatica e del progetto di ricerca del candidato.

La prova orale si intende superata con un punteggio minimo di 30/60.
lingua INGLESE


Informazioni e recapiti m.mancini@di.uniroma1.it

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio
MAX 3 pagine
Nel progetto di ricerca, il candidato deve dimostrare di possedere competenze nella stesura, progettazione, organizzazione, e sviluppo di un’idea di ricerca scientifica in autonomia. Il progetto che viene sottomesso per la valutazione non dovrà essere svolto obbligatoriamente durante l’effettivo periodo di dottorato.
, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ prima lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal candidato sul modulo di domanda
Il candidato può sottomettere fino a due lettere di presentazione, scritte dal suo supervisore passato o corrente (es. per la tesi di laurea o di un assegno di ricerca), oppure da docenti o altre figure senior coinvolte nelle attività di ricerca, di lavoro o di studio svolte del candidato.
, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ seconda lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal candidato sul modulo di domanda
Il candidato può sottomettere fino a due lettere di presentazione, scritte dal suo supervisore passato o corrente (es. per la tesi di laurea o di un assegno di ricerca), oppure da docenti o altre figure senior coinvolte nelle attività di ricerca, di lavoro o di studio svolte del candidato.
, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ lettera di motivazione (a cura del candidato) motivation letter (by the candidate)
obbligatorio
Ogni candidato sottomette una lettera di motivazioni (statement of purpose). Questo documento deve contenere una descrizione delle ragioni principali per cui il candidato è interessato al programma di dottorato in Sapienza, quali sono i suoi piani futuri in termini di carriera, le sue motivazioni, e gli interessi di ricerca. Il candidato può indicare membri del dipartimento che possano potenzialmente agire da advisor durante il dottorato, e deve dimostrare chiaramente di avere familiarità e interesse con le loro attività di ricerca o comunque con quelle del dipartimento.
, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ altro documento: Riassunto della tesi di Laurea Magistrale
obbligatorio
MAX 1 PAGINA
Questo documento descrive il lavoro di tesi magistrale includendo gli obbiettivi della tesi, la metodologia e i risultati. I candidati che non hanno ancora conseguito la laurea magistrale devono comunque produrre un documento basato sullo stato del lavoro della propria tesi di laurea.
, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno04/07/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/INFORMATICA_nD3507.aspx
giorno della pubblicazione07/07/2025
info e recapitim.mancini@di.uniroma1.it

Prova orale
giorno14/07/2025
notenon indicato
ora09:00
aulaAula T1, Palazzina E
indirizzoviale Regina Elena 295, 00161 Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/INFORMATICA_nD3507.aspx
giorno della pubblicazione14/07/2025
info e recapitim.mancini@di.uniroma1.it


Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 50

Voto di Laurea magistrale
Master's Degree Grade

Punteggio massimo/max score: 5
Voto di Laurea Magistrale
Master's Degree Grade
110, 110 e lode
110, 110 cum laude
5,0
109 -1084,0
107 -1063,0
105 -1042,0
103 -1021,0
<1020,0
Media esami (solo per i candidati che non hanno ancora conseguito la laurea magistrale)
Average grade (only for candidates who did not obtain their Master's Degree yet)
29 - 305,0
28 – 28.994,0
27 - 27.993,0
26 - 26.992,0
25 - 25.991,0
<250,0

Academic record
Academic record

Punteggio massimo/max score: 5
voti, premi, attività accademiche, professionali e di ricerca, progetti, visite in università ed istituti di ricerca prestigiosi
grades, awards, academic, professional/research activities, projects, visits to prestigious universities and research institutions
5,0

Pubblicazioni scientifiche
Scientific publications

Punteggio massimo/max score: 5
Almeno una pubblicazione negli atti di una conferenza classificata come Class 1 nei ranking Gii-Grin-Scie. In alternativa, almeno una pubblicazione su rivista indicizzata in ISI/SCOPUS nella lista dei top journals
At least one publication in the proceedings of a conference ranked as Class 1 in the Gii-Grin-Scie rankings. Alternatively, at least one publication in a journal indexed in ISI/SCOPUS in the list of top journals
3,0
Almeno una pubblicazione negli atti di una conferenza classificata come Class 2 nei ranking Gii-Grin-Scie
At least one publication in the proceedings of a conference ranked as Class 2 in the Gii-Grin-Scie rankings
1,5
Almeno una pubblicazione indicizzata in ISI/SCOPUS che non sia inclusa nei casi precedenti
At least one publication indexed in ISI/SCOPUS that is not included in the previous cases
0,5

Tesi Magistrale
Master's Thesis

Punteggio massimo/max score: 5
Viene valutata la tesi di Laurea Magistrale sulla base del riassunto presentato.
The Master's Thesis is evaluated based on the submitted summary.
5,0

Lettera di motivazione
Motivation letter

Punteggio massimo/max score: 5
Viene valutata la lettera di motivazione, anche in base alla descrizione delle ragioni principali per cui il candidato è interessato al Dottorato in Informatica, a quali sono i suoi piani futuri in termini di carriera, alle sue motivazioni, e agli interessi di ricerca
The motivation letter is evaluated, including a description of the candidate's main reasons for being interested in the Ph.D. in Computer Science, what his or her future career plans are, his or her motivations, and research interests
5,0

Lettere di presentazione
Reference letters

Punteggio massimo/max score: 5
Vengono valutate le lettere di presentazione, se sottomesse con la candidatura.
Reference letters, if submitted with the application, are evaluated.
5,0

Progetto di ricerca
Research project

Punteggio massimo/max score: 20
Pertinenza del progetto con gli obiettivi formativi del dottorato
Relevance of the project to the educational objectives of the PhD programme
5,0
Chiarezza e completezza dell’esposizione degli obiettivi, delle metodologie e dei potenziali risultati
Clarity and completeness of the presentation of objectives, methodologies, and potential results
5,0
Conoscenza dello stato dell’arte
Knowledge of the state of the art
5,0
Originalità e contenuto innovativo
Innovative aspects of the project
5,0


Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Griglia di valutazione per la prova orale
Interview evaluation grid

Punteggio massimo/max score: 60
Il colloquio mira a valutare le conoscenze, le competenze e l'attitudine dei candidati a svolgere attività di ricerca nelle aree scientifiche dell'Informatica. Il colloquio prevede una discussione sulla proposta di ricerca del candidato e sulle sue motivazioni personali.
The interview is aimed at assessing the candidates' knowledge, skills, and aptitude to carry out research in the scientific areas of Computer Science. The interview includes a discussion about the candidate's research proposal and their personal motivations.
60,0
Potranno essere poste domande per verificare le conoscenze di base di argomenti legati all'informatica.
Questions may be asked to test basic knowledge of Computer Science-related topics.


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma