Offerta formativa anno accademico 2024/2025


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
Didattica o tutoraggio in corsi della Laurea Triennale e Laurea Magistrale
data presunta: I e II semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 5
docente del corso: qualifica: Altro affiliazione: Italiana
programma delle attività: I dottorandi sono incoraggiati a partecipare ad attivita' di didattica in qualita' di tutor o di assistente all'insegnamento.
modalità di accertamento finale: Il docente titolare del corso rilascia un certificato che attesta l'attivita' del dottorando.
Partecipazione a scuole di dottorato
data presunta: I e II semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: sul campo - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Diverse Scuole offrono programmi che coprono varie aree dell'Informatica, dipendentemente dall'offerta disponibile di anno in anno. Argomenti recenti includono Machine Learning, Cybersecurity e Business Processes.
modalità di accertamento finale: Le Scuole di dottorato tipicamente prevedono un esame finale sugli argomenti trattati, con rilascio di un certificato finale.
Seminars in Computer Science
data presunta: I e II semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: I seminari vengono organizzati in maniera dinamica e flessibile durante l'intero anno accademico. Almeno 10 seminari di almeno 1 ora l'uno vengono organizzati ogni anno, con speaker prominenti che provengono da prestigiose istituzioni internazionali e dall'industria. I temi includono Machine Learning, Intelligenza Artificiale, Cybersecurity, Reti e Calcolo Distribuito, tra gli altri.
modalità di accertamento finale: Il Coordinatore rilascia un certificato che attesta la partecipazione attiva ai seminari organizzati nel corso dell'anno.
Corso "Adversarial Attacks and Generative Models"
data presunta: II semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 6
docente del corso: Prof. Iacopo Masi (Sapienza) qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: This course offers another view on adversarial attacks and presents the state-of-the-art that connects them with generative models. A generative model can synthesize meaningful, structured data from noise, see [A]. The course is organized with three seminars of 2 hours in which we will review: (1) adversarial attacks to a discriminative classifier mainly in the image domain and other domains (2) adversarial training, robust classifiers, and interesting properties emerging from robust classifiers (e.g., well-calibrated probabilities, a trade-off between regular and robust accuracy, generative capabilities) (3) in the last part, we will make connections between robust classifiers, generative models such as Energy-Based Models (EBM) and score-matching. The course may be of interest to Ph.D. students in both cybersecurity and AI. [A] https://this-person-does-not-exist.com/en
modalità di accertamento finale: Progetto sperimentale corredato da report.
Corso "Beyond Sight: Use Wi-Fi Sensing Techniques for Solving Computer Vision Tasks - Part I"
data presunta: I semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: Prof. Danilo Avola (Sapienza) qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Nowadays, Computer Vision is used for a wide range of tasks, such as person re-identification, body and environment reconstruction, and gesture recognition. However, several challenges can occur when employing conventional cameras for these tasks, including occlusions, background clutter, illumination changes, and many others. Wi-Fi Sensing techniques and Deep Learning models can be exploited to face these issues. This talk will show some insights on tasks such as signal denoising, person re-identification, human body reconstruction, action recognition, environment reconstruction, and material classification.
modalità di accertamento finale: Test scritto a risposta multipla, piu' un progetto opzionale di tipo sperimentale.
Corso "Beyond Sight: Use Wi-Fi Sensing Techniques for Solving Computer Vision Tasks - Part II"
data presunta: II semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 3
docente del corso: Prof. Daniele Pannone (Sapienza) qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Nowadays, Computer Vision is used for a wide range of tasks, such as person re-identification, body and environment reconstruction, and gesture recognition. However, several challenges can occur when employing conventional cameras for these tasks, including occlusions, background clutter, illumination changes, and many others. Wi-Fi Sensing techniques and Deep Learning models can be exploited to face these issues. This talk will show some insights on tasks such as signal denoising, person re-identification, human body reconstruction, action recognition, environment reconstruction, and material classification.
modalità di accertamento finale: Test scritto a risposta multipla, piu' un progetto opzionale di tipo sperimentale.
Corso "Nonlinear spectral geometry processing"
data presunta: II semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 4
docente del corso: Prof. Simone Melzi (Milano-Bicocca) qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Corso "Learning on graphs"
data presunta: II semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Prof. Luca Cosmo (Ca' Foscari) qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Corso "Hardware programming"
data presunta: II semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 2
docente del corso: Prof. Salvatore Pontarelli (Sapienza) qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Corso "Advances in deep learning"
data presunta: II semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 3
docente del corso: Prof. Simone Scardapane (Sapienza) qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a Le attivita' di formazione consistono principalmente in un'intensa attivita' seminariale che include plenary talks, corsi brevi e tutorial tenuti da massimi esperti di diverse sotto-discipline dell'informatica. Tutti gli speaker hanno caratura internazionale e includono diversi premi Turing (il massimo riconoscimento a livello mondiale nell'area informatica). Alcuni di questi seminari prevedono una parte di laboratorio "hands-on", dove lo speaker presenta direttamente dettagli tecnici e implementativi della ricerca presentata, per consentire ai dottorandi di misurarsi con le nuove metodologie e tecnologie, riproducendole in prima persona. Ogni seminario assegna 2 crediti.

I dottorandi del primo anno sono tenuti a partecipare alle attività formative previste dal Collegio e a quelle concordate con il tutor. Queste attività possono essere svolte anche nell'ambito dei corsi offerti dalle Lauree Magistrali di Sapienza.

Ogni dottorando del primo anno deve maturare almeno 12 crediti.

Oltre all'attività formativa sono previsti seminari/letture di docenti internazionali, cosi' come di docenti del corso di dottorato e del dipartimento di afferenza. I dottorandi del primo anno saranno invitati a partecipare a convegni e congressi nazionali ed internazionali per i quali è prevista una copertura parziale delle spese. La partecipazione ad ogni scuola assegna 6 crediti.
Modalità di scelta dell'argomento della tesi: Ogni dottorando, nel corso del primo anno, deve concordare con il collegio dei docenti la scelta di un tutor/supervisore. Successivamente, e in accordo con il proprio supervisore, propone un proprio progetto di ricerca.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Stesura di una relazione per il passaggio d'anno, presentata di fronte a una commissione di membri del collegio dei docenti entro il 31/10 dell'anno. La relazione contiene:

a) Un rendiconto dei corsi seguiti, dei seminari a cui si e' partecipato, delle scuole di dottorato all'estero, e simili iniziative.

b) Un rendiconto dell'attivita' di ricerca svolta.

c) Una relazione sulle tematiche di ricerca verso le quali orientare la propria attività futura.

d) Una relazione sugli eventuali periodi passati al di fuori di Sapienza, incluse eventuali internship, periodi di visita presso altri atenei ed istituti di ricerca anche internazionali.

Il Collegio di dottorato valuta quindi l’attività svolta e delibera sull’ammissione del candidato al 2° anno del Corso di Dottorato, motivando la decisione presa.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Alla line-up di seminari si aggiungono alcuni workshop, tipicamente della durata di mezza giornata, in cui dottorandi con interessi scientifici simili si confrontano con sessioni di poster, talk brevi e tutorial. Inoltre, in presenza di sufficienti fondi di funzionamento, viene organizzata una scuola della durata di 5 giorni presso il centro universitario di Bertinoro, dove tutti i dottorandi possono organizzare gruppi di lavoro, tavole rotonde, sessioni di poster, talk brevi e seguire plenary talks di due speaker internazionali invitati appositamente per l'evento.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno
Partecipazione a scuole di dottorato
data presunta: I e II semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: sul campo - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Diverse Scuole offrono programmi che coprono varie aree dell'Informatica, dipendentemente dall'offerta disponibile di anno in anno. Argomenti recenti includono Machine Learning, Cybersecurity e Business Processes
modalità di accertamento finale: Le Scuole di dottorato tipicamente prevedono un esame finale sugli argomenti trattati, con rilascio di un certificato finale.
Didattica o tutoraggio in corsi della Laurea Triennale e Laurea Magistrale
data presunta: I e II semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 5
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: I dottorandi sono incoraggiati a partecipare ad attivita' di didattica in qualita' di tutor o di assistente all'insegnamento.
modalità di accertamento finale: Il docente titolare del corso rilascia un certificato che attesta l'attivita' del dottorando.
Seminars in Computer Science
data presunta: I e II semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: I seminari vengono organizzati in maniera dinamica e flessibile durante l'intero anno accademico. Almeno 10 seminari di almeno 1 ora l'uno vengono organizzati ogni anno, con speaker prominenti che provengono da prestigiose istituzioni internazionali e dall'industria. I temi includono Machine Learning, Intelligenza Artificiale, Cybersecurity, Reti e Calcolo Distribuito, tra gli altri.
modalità di accertamento finale: Il Coordinatore rilascia un certificato che attesta la partecipazione attiva ai seminari organizzati nel corso dell'anno.
Periodo presso ente internazionale di ricerca o industriale
data presunta: I e II semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: sul campo - numero ore: 30
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: I dottorandi sono incoraggiati e sostenuti con un budget dedicato (parte di fondi di funzionamento del dottorato) a passare 30 ore presso un ente di ricerca estero, anche non cumulative e potenzialmente presso enti diversi. Questa iniziativa espone i dottorandi alla ricerca internazionale, promuove le collaborazioni e l'apertura mentale, e da' loro la possibilita' di misurarsi con una realta' diversa da quella locale alla sede del dottorato.
modalità di accertamento finale: Il docente ospitante rilascia un report con una descrizione delle attivita' di ricerca svolte dal dottorando, attestandone la coerenza con quanto pianificato prima della visita.
Corsi esclusivi del dottorato in Informatica
data presunta: I e II semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: I corsi elencati nel piano formativo per il primo anno di corso. I docenti si rendono disponibili a tenere i suddetti corsi su diverse annualita'.
modalità di accertamento finale: Come previsto dai singoli corsi.

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2° Le attività formative per il secondo anno sono concordate tra il dottorando, il tutor e il Collegio dei Docenti in modo calibrato sulle esigenze relative al progetto di ricerca di ciascun dottorando. E' prevista la partecipazione ai corsi di dottorato, cosi' come ai seminari tenuti od organizzati periodicamente dai docenti del Collegio e da ospiti esterni.

La scelta dei corsi esclusivi del dottorato in Informatica puo' essere effettuata sulla base dell'offerta indicata nel primo anno, che e' da intendersi universale sui tre anni di dottorato.

I dottorandi del secondo anno saranno invitati a partecipare a convegni e congressi nazionali ed internazionali per i quali è prevista una copertura parziale delle spese. La partecipazione a scuole internazionali di dottorato e' anche fortemente incoraggiata ed e' prevista copertura parziale delle spese.

A partire dal secondo anno, sono molto incoraggiate attivita' formative che includono un periodo di ricerca all'estero.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo La verifica per l'ammissione all'anno successivo è fatta sulla base di due elementi:

1. Un seminario pubblico da parte del dottorando da effettuarsi durante la seconda metà del mese di settembre e prima metà del mese di ottobre. Il seminario dovra' presentare un rapporto scientifico del lavoro di ricerca condotto ed il programma di ricerca che sara' argomento portante della Tesi.

2. Una relazione da parte del supervisore sulle attività di formazione e di ricerca fatte dallo studente durante l'anno.

Il seminario pubblico e' svolto di fronte ad una commissione di membri del collegio dei docenti. Il Collegio di dottorato valuta quindi l’attività svolta e delibera sull’ammissione del candidato al 3° anno del Corso di Dottorato, motivando la decisione presa.

Il candidato deve inoltre avere acquisito 6 crediti a scelta tra i corsi e le attivita' proposte.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Alla line-up di seminari si aggiungono alcuni workshop, tipicamente della durata di mezza giornata, in cui dottorandi con interessi scientifici simili si confrontano con sessioni di poster, talk brevi e tutorial. Inoltre, in presenza di sufficienti fondi di funzionamento, viene organizzata una scuola della durata di 5 giorni presso il centro universitario di Bertinoro, dove tutti i dottorandi possono organizzare gruppi di lavoro, tavole rotonde, sessioni di poster, talk brevi e seguire plenary talks di due speaker internazionali invitati appositamente per l'evento.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del terzo anno
Seminars in Computer Science
data presunta: I e II semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: I seminari vengono organizzati in maniera dinamica e flessibile durante l'intero anno accademico. Almeno 10 seminari di almeno 1 ora l'uno vengono organizzati ogni anno, con speaker prominenti che provengono da prestigiose istituzioni internazionali e dall'industria. I temi includono Machine Learning, Intelligenza Artificiale, Cybersecurity, Reti e Calcolo Distribuito, tra gli altri.
modalità di accertamento finale: Il Coordinatore rilascia un certificato che attesta la partecipazione attiva ai seminari organizzati nel corso dell'anno.
Periodo presso ente internazionale di ricerca o industriale
data presunta: I e II semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: sul campo - numero ore: 30
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: I dottorandi sono incoraggiati e sostenuti con un budget dedicato (parte di fondi di funzionamento del dottorato) a passare 30 ore presso un ente di ricerca estero, anche non cumulative e potenzialmente presso enti diversi. Questa iniziativa espone i dottorandi alla ricerca internazionale, promuove le collaborazioni e l'apertura mentale, e da' loro la possibilita' di misurarsi con una realta' diversa da quella locale alla sede del dottorato.
modalità di accertamento finale: Il docente ospitante rilascia un report con una descrizione delle attivita' di ricerca svolte dal dottorando, attestandone la coerenza con quanto pianificato prima della visita.

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3° E' prevista la partecipazione ai seminari tenuti od organizzati periodicamente dai docenti del Collegio. I dottorandi del terzo anno saranno invitati a partecipare a convegni e congressi nazionali ed internazionali per i quali è prevista una copertura parziale delle spese.

A queste attività si aggiungono le attività di ricerca svolte all'interno dei gruppi e dei laboratori di ricerca del dipartimento, che costituiscono lo strumento più importante quotidiano di formazione delle competenze dei dottorandi, sotto la guida del supervisore. Nel terzo anno è previsto che tali attività possano prevedere coordinamento di piccolo gruppi di studenti o di ricercatori.

E' prevista anche la partecipazione a una serie di seminari relativi allo sviluppo di carriera e job placement.
Modalità di ammissione all'esame finale L'ammissione all'esame finale è deliberata dal Collegio entro un mese dalla data dell'esame finale, sulla base di due elementi:

1. Un seminario pubblico da parte del dottorando da farsi durante il mese di novembre.
2. Una relazione scritta dal supervisore sulle attività di formazione e di ricerca del dottorando durante i tre anni del dottorato.

L'ammissione all'esame finale viene decisa dal Collegio dei docenti, sulla base delle relazioni dei Revisori esterni, del tutore e dell'eventuale co-tutore interno o esterno al Collegio dei Docenti.
Modalità di svolgimento dell'esame finale L'esame finale è fatto di fronte alla Commissione nazionale, composta da 3 esperti nominati dal Dipartimento di Informatica su proposta del Collegio. Nel caso di candidato per il titolo di Doctor Europeous, l’esame si svolge di fronte ad una commissione formata da 3 esperti italiani ed un esperto straniero, sempre nominati dal Dipartimento su proposta del Collegio.

La Commissione prende in considerazione i seguenti elementi:

1. CV del dottorando
2. Relazione del supervisore
3. Review di almeno due esperti del settore specifico del dottorando. Gli esperti devono essere esterni alla Sapienza.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Alla line-up di seminari si aggiungono alcuni workshop, tipicamente della durata di mezza giornata, in cui dottorandi con interessi scientifici simili si confrontano con sessioni di poster, talk brevi e tutorial. Inoltre, in presenza di sufficienti fondi di funzionamento, viene organizzata una scuola della durata di 5 giorni presso il centro universitario di Bertinoro, dove tutti i dottorandi possono organizzare gruppi di lavoro, tavole rotonde, sessioni di poster, talk brevi e seguire plenary talks di due speaker internazionali invitati appositamente per l'evento.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma