Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il dottorato di ricerca rappresenta il livello più alto della formazione universitaria e vi si accede dopo la laurea specialistica/magistrale. Dura, di norma, 3 anni; l’accesso avviene attraverso concorso per titoli ed esami.
Alla fine del corso triennale i dottorandi conseguono il titolo di dottore di ricerca.
Il Dottorato in Diritto pubblico, comparato e internazionale riprende una tradizione autorevole di studi giuspubblicistici dell'Ateneo romano e si propone di formare specialisti nella ricerca sui temi di diritto pubblico (comprendendo nello stesso la prospettiva costituzionalistica ed amministrativistica) in ambito nazionale, comparato e internazionale, con particolare riferimento ai diritti umani. Le finalità del corso sono quelle di fornire strumenti e chiavi di lettura sui diversificati profili del diritto pubblico, con particolare attenzione alle problematiche della teoria dello Stato contemporaneo, del diritto costituzionale comparato, del diritto pubblico europeo, del diritto dell'ambiente, del diritto pubblico dell'economia e dei diritti umani nella prospettiva del diritto internazionale. Il Dottorato si articola al proprio interno in quattro curricula: a) Diritto amministrativo dell'ambiente e della salute pubblica; b) Diritto costituzionale italiano e comparato e istituzioni politiche; c) Diritto pubblico dell'economia; d) Ordine internazionale e diritti umani.

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
9 0 0 3

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse Sapienza: 9


Procedura concorsuale

Prova scritta La prova scritta consiste nello svolgimento di un tema, scelto in base al curriculum di riferimento.
Per il superamento della prova il candidato deve ottenere il punteggio di almeno 40/60.
lingua ITALIANO

Prova orale Coloro che abbiano passato la prova scritta, sono ammessi a una prova orale.
Il candidato supera la prova orale se ottiene il punteggio di almeno 40/60.
Durante la prova orale sarà verificata anche la conoscenza di una delle lingue indicate oltre l'italiano.
lingua ITALIANO


Informazioni e recapiti https://phd.uniroma1.it/web/DIRITTO-PUBBLICO-COMPARATO-E-INTERNAZIONALE_nD3492.aspx

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
ITALIANO
e dovrà obbligatoriamente conoscere una lingua a scelta tra
INGLESE
FRANCESE
SPAGNOLO
TEDESCO

Diario delle prove concorsuali

Prova scritta
giorno30/06/2025
notenon indicato
ora09:00
aulaAula B presso il Dipartimento di Scienze politiche (ed. CU002) nella Città Universitaria
indirizzoPiazzale Aldo Moro, 5 - Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/DIRITTO-PUBBLICO-COMPARATO-E-INTERNAZIONALE_nD3492.aspx
giorno della pubblicazione09/07/2025
info e recapitidottorato-dipubcompint@uniroma1.it

Prova orale
giorno21/07/2025
notenon indicato
ora09:00
aulaSalone 8, terzo piano Dipartimento di Scienze politiche (ed. CU002) nella Città Universitaria
indirizzoPiazzale Aldo Moro, 5 - Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/DIRITTO-PUBBLICO-COMPARATO-E-INTERNAZIONALE_nD3492.aspx
giorno della pubblicazione21/07/2025
info e recapiti dottorato-dipubcompint@uniroma1.it


Griglia di valutazione

Prova scritta

Prova scritta

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Criteri valutazione prova scritta
Evaluation criteria written test

Punteggio massimo/max score: 60
La prova scritta sarà valutata secondo la seguente griglia di valutazione
The written test will be evaluated according to the following assessment grid
Conoscenza e competenza della tematica oggetto della prova
Knowledge and proficiency in the subject matter of the test
25,0
Capacità e chiarezza nell’elaborazione
Ability and clarity in elaboration
15,0
Qualità dell'approfondimento critico
Quality of critical arguments
20,0


Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Criteri di valutazione prova orale
Evaluation criteria oral exam

Punteggio massimo/max score: 60
La prova orale verrà valutata secondo la seguente griglia di valutazione
The oral exam will be evaluated according to the following assessment grid
Conoscenza puntuale ed aggiornata degli argomenti oggetto del curriculum prescelto
Discussion of topics related to the chosen curriculum
20,0
Discussione dell’elaborato e dei titoli del candidato: chiarezza espositiva, capacità di sintesi e interesse scientifico del curriculum
Discussion of the paper and the candidate's qualifications: clarity of presentation, ability to synthesize, and scientific interest of the CV
30,0
Lingua straniera
Foreign language
10,0


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma