Offerta formativa anno accademico 2024/2025


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
La ricerca scientifica nel diritto e nelle altre scienze
data presunta: gennaio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Fabio Giglioni qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: La lezione si inserisce all'interno del corso di formazione Il metodo nella ricerca giuridica e i Grandi Maestri, pari complessivamente a 20 ore
modalità di accertamento finale: La frequenza del corso rileva ai fini del passaggio d'anno dei dottorandi e sarà alla fine sottoposto un test di valutazione
La comparazione nel diritto
data presunta: gennaio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Fulco Lanchester qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: La lezione si inserisce all'interno del corso di formazione Il metodo nella ricerca giuridica e i Grandi Maestri, pari complessivamente a 20 ore
modalità di accertamento finale: La frequenza del corso rileva ai fini del passaggio d'anno dei dottorandi e sarà alla fine sottoposto un test di valutazione
Come scrivere una tesi di dottorato
data presunta: gennaio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Elena Paparella qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: La lezione si inserisce all'interno del corso di formazione Il metodo nella ricerca giuridica e i Grandi Maestri, pari complessivamente a 20 ore
modalità di accertamento finale: La frequenza del corso rileva ai fini del passaggio d'anno dei dottorandi e sarà alla fine sottoposto un test di valutazione
Le fonti e i prodotti della ricerca scientifica
data presunta: gennaio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Paolo Mezzanotte qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: La lezione si inserisce all'interno del corso di formazione Il metodo nella ricerca giuridica e i Grandi Maestri, pari complessivamente a 20 ore
modalità di accertamento finale: La frequenza del corso rileva ai fini del passaggio d'anno dei dottorandi e sarà alla fine sottoposto un test di valutazione
I generi letterari delle pubblicazioni giuridiche
data presunta: gennaio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Federica Fabrizzi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: La lezione si inserisce all'interno del corso di formazione Il metodo nella ricerca giuridica e i Grandi Maestri, pari complessivamente a 20 ore
modalità di accertamento finale: La frequenza del corso rileva ai fini del passaggio d'anno dei dottorandi e sarà alla fine sottoposto un test di valutazione
Egidio Tosato
data presunta: gennaio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Maria Grazia Rodomonte qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: La lezione si inserisce all'interno del corso di formazione Il metodo nella ricerca giuridica e i Grandi Maestri, pari complessivamente a 20 ore
modalità di accertamento finale: La frequenza del corso rileva ai fini del passaggio d'anno dei dottorandi e sarà alla fine sottoposto un test di valutazione
Costantino Mortati
data presunta: febbraio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Fulco Lanchester qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: La lezione si inserisce all'interno del corso di formazione Il metodo nella ricerca giuridica e i Grandi Maestri, pari complessivamente a 20 ore
modalità di accertamento finale: La frequenza del corso rileva ai fini del passaggio d'anno dei dottorandi e sarà alla fine sottoposto un test di valutazione
Feliciano Benvenuti
data presunta: febbraio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Paola Chirulli qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: La lezione si inserisce all'interno del corso di formazione Il metodo nella ricerca giuridica e i Grandi Maestri, pari complessivamente a 20 ore
modalità di accertamento finale: La frequenza del corso rileva ai fini del passaggio d'anno dei dottorandi e sarà alla fine sottoposto un test di valutazione
Il dibattito sulla costituzione economica e la scuola ordoliberale
data presunta: febbraio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Roberto Miccù qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: La lezione si inserisce all'interno del corso di formazione Il metodo nella ricerca giuridica e i Grandi Maestri, pari complessivamente a 20 ore
modalità di accertamento finale: La frequenza del corso rileva ai fini del passaggio d'anno dei dottorandi e sarà alla fine sottoposto un test di valutazione
Da Anzillotti a Perassi: il percorso della scuola positivistica italiana di diritto internazionale
data presunta: febbraio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Sergio Marchisio qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: La lezione si inserisce all'interno del corso di formazione Il metodo nella ricerca giuridica e i Grandi Maestri, pari complessivamente a 20 ore
modalità di accertamento finale: La frequenza del corso rileva ai fini del passaggio d'anno dei dottorandi e sarà alla fine sottoposto un test di valutazione
Il pensiero di Alberto Predieri nell'attualità del dibattito sul diritto dell'ambiente
data presunta: febbraio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Fabio Giglioni qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: La lezione si inserisce all'interno del corso di formazione Il metodo nella ricerca giuridica e i Grandi Maestri, pari complessivamente a 20 ore
modalità di accertamento finale: La frequenza del corso rileva ai fini del passaggio d'anno dei dottorandi e sarà alla fine sottoposto un test di valutazione
Vittorio Emanuele Orlando
data presunta: febbraio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Marco Benvenuti qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: La lezione si inserisce all'interno del corso di formazione Il metodo nella ricerca giuridica e i Grandi Maestri, pari complessivamente a 20 ore
modalità di accertamento finale: La frequenza del corso rileva ai fini del passaggio d'anno dei dottorandi e sarà alla fine sottoposto un test di valutazione
Corso di Legal English
data presunta: da marzo a giugno 2025 - tipologia: approfondimenti linguistici - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 40
docente del corso: È in corso la procedura di selezione del docente qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è finalizzato all'approfondimento delle tecniche di scrittura di saggi in lingua inglese e all'ampliamento del vocabolario specialistico.
modalità di accertamento finale: La frequenza del corso rileva ai fini del passaggio d'anno

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a Il piano formativo dei dottorandi è concentrato soprattutto nel primo anno con l'obiettivo di fornire le conoscenze fondamentali. In particolare, il dottorato ritiene di dedicare 20 ore al metodo della ricerca giuridica e alla sua applicazione nei prodotti scientifici. Tale obiettivo è perseguito sia con lezioni teoriche dedicate a tali profili, sia attraverso lo studio di quelli che possono essere definiti i Maestri del diritto e le loro "scuole". Si sottolinea che soprattutto la parte dedicata ai Maestri è caratterizzata da interdisciplinarietà, con i dottorandi chiamati a seguire lezioni che riguardano discipline diverse da quelle del curriculum di appartenenza. Un'altra parte consistente del piano formativo è invece dedicata all'arricchimento del vocabolario specialistico di lingua inglese, nonché alle tecniche di scrittura e comunicazione di lingua inglese per lavori di natura scientifica.
Modalità di scelta dell'argomento della tesi: Nel corso del I anno i Dottorandi individuano e precisano assieme al tutor e al co-tutor loro assegnato, l'argomento della tesi di Dottorato sulla base degli interessi maturati e degli approfondimenti sviluppati nell'ambito delle attività seminariali e di ricerca organizzate dal Collegio dei docenti del Dottorato. I dottorandi predispongono, sotto la supervisione del tutor e del co-tutor, un indice provvisorio della tesi di dottorato e individuano la principale bibliografia in materia.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Al termine del I anno i Dottorandi relazionano per iscritto riguardo alle loro attività di studio e di ricerca. Il Collegio dei docenti, nel valutare l'ammissione dei Dottorandi all'anno successivo, tiene conto: a) delle attività di studio e di ricerca condotte autonomamente e del loro esito proficuo; b) della loro attiva partecipazione al programma didattico e formativo organizzato dal Collegio dei docenti e, in generale, della partecipazione alle attività di dottorato; c) della pubblicazione di almeno un articolo, una recensione o una nota a sentenza; d) della predisposizione del progetto di tesi.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Durante l'anno i singoli curricula organizzano momenti in cui sono confrontati i risultati della ricerca, a cui i dottorandi del primo anno partecipano.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Il Collegio dei docenti organizza una serie di conferenze, convegni, lezioni e seminari, tenuti da docenti interni ed esterni al dottorato, la cui frequenza è obbligatoria per tutti i dottorandi.
Una parte dei dottorandi segue come uditori le lezioni organizzate attraverso corsi istituzionali avanzati:
a) in collaborazione con il Master di II livello in Istituzioni parlamentari europee Mario Galizia per consulenti d'assemblea;
b) in collaborazione con il Master di II livello in Protezione internazionale dei diritti umani, anche al fine di colmare eventuali lacune e scegliere con maggior consapevolezza l'argomento della tesi.
Inoltre, i dottorandi partecipano in attività di supporto per riviste collegate a membri del collegio dei docenti, osservatori e laboratori (giurisprudenza, recensioni di nuove pubblicazioni, ecc.).

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno
Presentazione e discussione dello sviluppo della ricerca di dottorato
data presunta: settembre 2026 - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 5
docente del corso: Dottorandi del secondo anno qualifica: Altro affiliazione: Italiana
programma delle attività: I dottorandi iscritti al secondo anno sono chiamati a presentare l'avanzamento della loro ricerca davanti a tutti gli altri dottorandi, al collegio dei docenti e a esperti esterni opportunamente scelti al fine di favorire un dialogo alla pari e un confronto vivace a circa un anno dalla consegna definitiva della tesi
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2° Nel secondo anno il piano formativo è realizzato con l'impegno diretto dei dottorandi che sono chiamati a comunicare e a esporre l'avanzamento della loro ricerca in seduta pubblica. Tale progetto formativo, fondato sullo schema della lezione rovesciata, oltre che ad affinare capacità comunicative dei dottorandi e a verificare l'avanzamento degli studi, è posto in un periodo dell'anno del corso dove è ancora possibile correggere impostazioni o rivedere valutazioni, dal momento che manca ancora un anno alla conclusione del lavoro. In tale occasione ci si avvale anche del consiglio di esperti ulteriori rispetto ai tutor di riferimento. Essendo il piano formativo fondato sull'attivazione diretta dei dottorandi, si caratterizza per una chiara impronta interdisciplinare.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Al termine del II anno i Dottorandi relazionano per iscritto riguardo alle attività di studio e di ricerca e presentano al collegio almeno un capitolo della tesi finale. Il Collegio dei docenti, nel valutare l'ammissione dei Dottorandi all'anno successivo, tiene conto: a) delle attività di studio e di ricerca condotte autonomamente dai Dottorandi e del loro esito proficuo; b) del capitolo o dei capitoli già presentati; c) dell'esito dell'attività didattica programmata e, in generale, della loro attiva partecipazione alle attività di dottorato; d) della pubblicazione di almeno un articolo, una recensione o una nota a sentenza.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi I Dottorandi del secondo anno sono tenuti a seguire le attività comuni del Dottorato e invitati a seguire quelle specifiche del curriculum di appartenenza. Inoltre, è richiesto loro di frequentare una serie di conferenze, convegni, lezioni e seminari, tenuti o proposti dai componenti del Collegio dei docenti, prevedendo anche la loro partecipazione attiva con interventi o relazioni. Nel corso dell'anno verranno chiamati a esporre lo stato di avanzamento delle loro ricerche.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Docenti e studiosi esperti sia italiani sia stranieri provenienti da altri enti saranno invitati all'interno dei seminari e convegni che il Dottorato organizzerà durante l'anno.

Nessun corso indicato.

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3° Al terzo anno il dottorato non prevede attività di formazione, privilegiando la scelta di indurre i dottorandi a concentrare i loro maggiori sforzi per la stesura della tesi. Il dottorato favorisce specifiche ipotesi di ricerca avanzate dai Dottorandi, attraverso la pubblicazione, nel corso del terzo anno, di almeno un articolo, una recensione o una nota a sentenza, pur nel rispetto del prioritario obiettivo di concludere la tesi di dottorato.
Modalità di ammissione all'esame finale I Dottorandi iscritti al terzo anno proseguono e completano la ricerca sul tema prescelto, che verrà sottoposta al tutor e al co-tutor e successivamente all'intero Collegio dei docenti. Il collegio di dottorato individua anche i due valutatori esterni per ciascun dottorando a cui saranno inviate le tesi. Il Collegio dei Docenti esamina il lavoro di ricerca realizzato nel corso degli ultimi tre anni e confluito nella tesi di dottorato, suggerisce gli approfondimenti eventualmente necessari od opportuni e valuta l'accuratezza, la maturità e l'originalità del lavoro di ricerca.
Modalità di svolgimento dell'esame finale I Dottorandi discutono la tesi di dottorato dinanzi ad una Commissione scelta dal Collegio dei docenti tra i professori degli Atenei italiani esperti nelle materie oggetto di studio, tenendo conto delle particolari tematiche su cui verte il lavoro di ricerca.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi I dottorandi del terzo anno partecipano all'incontro di formazione previsto per i dottorandi del secondo anno con una funzione attiva, generata dall'esperienza maturata di ricerca, e in supporto dei dottorandi del secondo anno.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Docenti e studiosi esperti sia italiani sia stranieri provenienti da altri enti saranno invitati all'interno dei seminari e convegni che il Dottorato organizzerà durante l'anno.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma