Il Dottorato Associato in Service Design for Public Sector (SDPS) si pone come obiettivo la formazione di quadri e profili, in grado di rispondere al processo di innovazione del Settore Pubblico e in particolare delle Pubbliche Amministrazioni (PA). La specializzazione e l'unicità del Dottorato è preparare figure di ricercatori nell’area del Service Design che operano nel settore pubblico. La natura associata del Dottorato connette risorse e competenze di 6 Università e Istituti formativi: Sapienza Università di Roma, Politecnico di Milano, Università di Bologna, Università IUAV di Venezia, ISIA Firenze, ISIA Roma.
Alla mobilità interna del percorso formativo, si aggiunge l’internazionalizzazione su prospettiva europea, dalla lingua inglese di erogazione, al periodo di ricerca obbligatorio presso centri di ricerca e istituzioni estere, fino al corpo docenti internazionale.
I temi su cui si concentra il percorso dottorale sono la transizione digitale e la transizione ecologica, che investono tutti i servizi al cittadino secondo processi di partecipazione, consapevolezza e condivisione, con il perseguimento del miglioramento dei contesti sociali. In particolare, il Dottorato si sviluppa lungo 4 assi tematici: - la green transition; - la digital transition; - il public engagement; - la health society e i servizi sanitari.
Sono OBIETTIVI FORMATIVI del percorso dottorale quelli di: - concepire e progettare programmi di ricerca per generare innovazione per i sistemi pubblici e per la società civile; - condurre analisi critiche, valutazioni e sintesi di processi, nella pubblica amministrazione e in altri attori che vedono il settore pubblico come soggetto partner e/o beneficiario; - contribuire al perseguimento di alcuni SDGs dell’Agenda ONU 2030: il G3 “Salute e Benessere”, il G4 “Istruzione di qualità”, il G5 “Parità di genere”, il G8 “Lavoro dignitoso e crescita economica”, il G10 “Ridurre le disuguaglianze”, il G11 “Città e comunità sostenibili”.
Il percorso dottorale è organizzato al fine di garantire: - un avanzamento delle conoscenze attraverso la formazione alla ricerca, in particolare nell’ambito multidisciplinare del Service Design e della ricerca applicata, svolta con la partnership di soggetti pubblici; - un ambiente istituzionale attrattivo e stimolante, che attraverso la dimensione associativa con diverse istituzioni nazionali, permette di acquisire autonomia e responsabilità utili al percorso professionale della ricerca nel settore pubblico; - il rafforzamento delle relazioni internazionali nella ricerca con forme di co-tutela e periodi di mobilità all’estero.
L’obiettivo formativo del percorso dottorale è lo sviluppo di esperienze di formazione anche in ambiti non accademici, nei settori della pubblica amministrazione, dei servizi e delle istituzioni, con esperti del settore nelle attività formative, per lo sviluppo di competenze trasversali e il loro trasferimento in ambito professionale. |