Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il Dottorato Associato in Service Design for Public Sector (SDPS) si pone come obiettivo la formazione di quadri e profili, in grado di rispondere al processo di innovazione del Settore Pubblico e in particolare delle Pubbliche Amministrazioni (PA). La specializzazione e l'unicità del Dottorato è preparare figure di ricercatori nell’area del Service Design che operano nel settore pubblico. La natura associata del Dottorato connette risorse e competenze di 7 Università e Istituti formativi: Sapienza Università di Roma, Politecnico di Milano, Università di Bologna, Università IUAV di Venezia, ISIA Firenze, ISIA Roma, L'École de design Nantes Atlantique.
Alla mobilità interna del percorso formativo, si aggiunge l’internazionalizzazione su prospettiva europea, dalla lingua inglese di erogazione, al periodo di ricerca obbligatorio presso centri di ricerca e istituzioni estere, fino al corpo docenti internazionale.

I temi su cui si concentra il percorso dottorale sono la transizione digitale e la transizione ecologica, che investono tutti i servizi al cittadino secondo processi di partecipazione, consapevolezza e condivisione, con il perseguimento del miglioramento dei contesti sociali. In particolare, il Dottorato si sviluppa lungo 4 assi tematici:
- la green transition;
- la digital transition;
- il public engagement;
- la health society e i servizi sanitari.

L’obiettivo formativo del percorso dottorale è lo sviluppo di esperienze di formazione anche in ambiti non accademici, nei settori della pubblica amministrazione, dei servizi e delle istituzioni, con esperti del settore nelle attività formative, per lo sviluppo di competenze trasversali e il loro trasferimento in ambito professionale.
Sono OBIETTIVI FORMATIVI del percorso dottorale quelli di:
- concepire e progettare programmi di ricerca per generare innovazione per i sistemi pubblici e per la società civile;
- condurre analisi critiche, valutazioni e sintesi di processi, nella pubblica amministrazione e in altri attori che vedono il settore pubblico come soggetto partner e/o beneficiario;
- contribuire al perseguimento di alcuni SDGs dell’Agenda ONU 2030: il G3 “Salute e Benessere”, il G4 “Istruzione di qualità”, il G5 “Parità di genere”, il G8 “Lavoro dignitoso e crescita economica”, il G10 “Ridurre le disuguaglianze”, il G11 “Città e comunità sostenibili”.

Il percorso dottorale garantisce:
- un avanzamento delle conoscenze attraverso la formazione alla ricerca, in particolare nell’ambito multidisciplinare del Service Design e della ricerca applicata, svolta con la partnership di soggetti pubblici;
- un ambiente istituzionale attrattivo e stimolante, che attraverso la dimensione associativa con diverse istituzioni nazionali, permette di acquisire autonomia e responsabilità utili al percorso professionale della ricerca nel settore pubblico;
- il rafforzamento delle relazioni internazionali nella ricerca con forme di co-tutela e periodi di mobilità all’estero.

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
2 4 0 2

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse ENTI TERZI, DIPARTIMENTI, ECCELLENZA


Ente finanziatore: POLITECNICO DI MILANO
Tematica: Progettazione sistemica per promuovere l'innovazione nei servizi del settore pubblico
- Systemic design to advance innovation in public sector’ services

Ente finanziatore: ISIA (FIRENZE)
Tematica: Service Design per i Nuovi Processi di Innovazione del Settore Pubblico
- Service Design for Emerging Innovation Processes in the Public Sector

Ente finanziatore: ISIA (ROMA)
Tematica: Design innovativo per l'inclusione e la partecipazione attiva
- Innovative Design for Inclusion and Active Participation

Ente finanziatore: CENTRO INTERDIPARTIMENTALE SAPIENZA DESIGN RESEARCH
Tematica: User experience design and enabling technologies for the public sector
- User experience design and enabling technologies for the public sector

Borse Sapienza: 2


Procedura concorsuale

Valutazione titoli I candidati regolarmente iscritti al concorso sono ammessi alla valutazione della commissione giudicatrice. La valutazione verte sull’esame della qualità del candidato e della sua predisposizione alla ricerca negli ambiti scientifici dell’area di ricerca in ‘Service Design for Public Sector’, come traspare da curriculum di studi, lettera di motivazione e proposta di ricerca, allegati contestualmente all’atto della presentazione della domanda.
Il candidato dovrà sottomettere una lettera di motivazione ed una proposta di ricerca. La ricerca illustrata nella lettera di motivazione e di proposta di ricerca inviati all’atto della presentazione della domanda, non rappresenta necessariamente quella da svilupparsi nel corso del dottorato. In caso di ammissione, il progetto di ricerca di dottorato che si andrà effettivamente a svolgere verrà successivamente definito ed approvato dal Collegio dei Docenti del dottorato, dopo l’avvio delle attività.

Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nel complesso della valutazione dei titoli e del progetto abbiano conseguito la votazione di almeno 40/80.

Prova orale Il colloquio è mirato all’approfondimento conoscitivo dei candidati attraverso i materiali inviati (curriculum, lettera di motivazione e progetto di ricerca). Il colloquio sarà svolto in lingua inglese.

La prova orale si intende superata con un punteggio minimo di 20/40.
lingua INGLESE


Informazioni e recapiti https://web.uniroma1.it/pdta/home Dott.ssa Marina Cocci, 06-49919083, marina.cocci@uniroma1.it Prof. Lorenzo Imbesi, lorenzo.imbesi@uniroma1.it

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea TRIENNALE e relative votazioni
data e voto della laurea TRIENNALE
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Conoscenze informatiche

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio
La proposta di ricerca (massimo 10.000 battute, spazi inclusi) dovrà illustrare l’ambito tematico specifico e le attività di ricerca che il candidato intende sviluppare per la ricerca relativamente al tema del dottorato, dimostrando la sua capacità di ideare, organizzare e sviluppare in totale autonomia un progetto di ricerca scientifica. La proposta dovrà fare emergere chiaramente la conoscenza degli argomenti trattati e l’individuazione di uno o più problemi aperti a cui il progetto intende dare risposta, illustrando gli obiettivi generali e gli obiettivi specifici, uno stato dell’arte e le attività che si intendono condurre nei tre anni., da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ lettera di motivazione (a cura del candidato) motivation letter (by the candidate)
obbligatorio
La lettera di motivazione (massimo 5000 battute) dovrà attestare la propensione alla ricerca del candidato e altrettanto descrivere brevemente le motivazioni verso le attività e le tematiche di riferimento del dottorato, spiegando la propria formazione, le esperienze di ricerca precedenti e gli interessi scientifici futuri., da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio
Il curriculum del candidato dovrà contenere tutti gli aspetti, le attività e i titoli maturati nel tempo, connessi con l'oggetto del concorso e indicati anche nella compilazione del CV online. Il curriculum dovrà essere redatto secondo il format del curriculum europeo. Saranno valutati i seguenti titoli attestati nel CV:
- Data e voto di laurea;
- Elenco degli esami sostenuti per la laurea Magistrale e relative votazioni;
- Data e voto della laurea Triennale;
- Altri titoli di studio (master, diplomi, corsi post-laurea, workshop o equipollenti);
- Pubblicazioni (monografie, contributi in volume, contributi su rivista, contributi in atti di convegno);
- Esperienze di ricerca (borse di studio, contratti e assegni di ricerca, partecipazione a gruppi di ricerca, partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico);
- Attività professionali, stage e tirocini, esperienze all’estero, premi, brevetti, spin-off pertinenti alla tematica del
dottorato;
- Conoscenze informatiche, altre lingue estere (oltre quella ufficiale del Dottorato), altri titoli pertinenti alla
tematica del dottorato.
Contestualmente alla valutazione del curriculum si verificherà anche la presenza dell'attestato di conoscenza della lingua inglese per almeno il livello B1 (o dichiarazione del candidato che attesti che tale documento verrà consegnato entro la data del concorso) e gli eventuali altri attestati di conoscenza di lingue straniere diverse dalla inglese.
, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno17/07/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/SEMINARI-SERVICE-DESIGN-FOR-PUBLIC-SECTOR_nH3972_IT.aspx
giorno della pubblicazione17/07/2025
info e recapitiDott.ssa Marina Cocci, 06-49919083, marina.cocci@uniroma1.it, Prof. Lorenzo Imbesi, lorenzo.imbesi@uniroma1.it

Prova orale
giorno22/07/2025
notenon indicato
ora09:30
aulaDipartimento PDTA
indirizzovia Flaminia, 70/72
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/SERVICE-DESIGN-FOR-PUBLIC-SECTOR_nD3972.aspx
giorno della pubblicazione22/07/2025
info e recapitiDott.ssa Marina Cocci, 06-49919083, marina.cocci@uniroma1.it, Prof. Lorenzo Imbesi, lorenzo.imbesi@uniroma1.it


Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 80

Curriculum Vitae
Curriculum Vitae

Punteggio massimo/max score: 40
I titoli verranno valutati secondo la seguente griglia di valutazione: 1.1 Voto di laurea (magistrale, specialistica o a ciclo unico – max 5 punti); nota: gli studenti che discuteranno la tesi prima della data stabilita per la valutazione dei titoli sono tenuti a comunicare al Coordinatore del corso o al Presidente della commissione il voto di laurea conseguito, mentre coloro che discuteranno la tesi dopo la data stabilita per la valutazione dei titoli, ma comunque prima del 31 ottobre 2025, il voto di laurea è sostituito dalla media aritmetica degli esami; 1.2 Altri titoli di studio (master, diplomi, corsi post-laurea, workshop o equipollenti - max 5 punti); 1.3 Pubblicazioni (monografie, contributi in volume, contributi su rivista, contributi in atti di convegno – max 9 punti); 1.4 Esperienze di ricerca (borse di studio, contratti e assegni di ricerca, partecipazione a gruppi di ricerca, partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico - max 9 punti); 1.5 Attività professionali, stage e tirocini, esperienze all’estero, premi, brevetti, spin-off pertinenti alla tematica del dottorato (max 9 punti); 1.6 Conoscenze informatiche, altre lingue estere (oltre quella ufficiale del Dottorato), altri titoli pertinenti alla tematica del dottorato (max 3 punti).
The titles will be evaluated on the basis of the following evaluation grid: 1.1 University final degree mark (graduate level or equivalent – max 5 points); note: students who have not obtained their title by the application deadline (or graduands who will obtain the degree by October 31st, 2025) will be assessed on the average grade resulting from the list of the exams; 1.2 Additional study qualifications (master, diplomas, postgraduate qualifications, workshops or equivalent - max 5 points); 1.3 Publications (books, book chapters, journal articles, conference proceedings– max 9 points); 1.4 Research experiences (scholarships, research contracts and grants, participation in research groups, speaker for scientific conferences - max 9 points); 1.5 Professional activities, internships, experiences abroad, awards, patents, spin-offs relevant to the topic of the PhD (max 9 points); 1.6 Computer skills, other foreign languages (besides the official language of the PhD Program), and other relevant titles related to the topic of the PhD Program (max 3 points).

110, 110 e lode
110, 110 cum laude
5,0
109 -1084,0
107 -1063,0
105 -1042,0
103 -1021,0
<1020,0
Altri titoli di studio (master, diplomi, corsi post-laurea, workshop o equipollenti)
Additional study qualifications (master, diplomas, postgraduate qualifications, workshops or equivalent)
5,0
Pubblicazioni (monografie, contributi in volume, contributi su rivista, contributi in atti di convegno)
Publications (books, book chapters, journal articles, conference proceedings)
9,0
Esperienze di ricerca (borse di studio, contratti e assegni di ricerca, partecipazione a gruppi di ricerca, partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico)
Research experiences (scholarships, research contracts and grants, participation in research groups, speaker for scientific conferences)
9,0
Attività professionali, stage e tirocini, esperienze all’estero, premi, brevetti, spin-off pertinenti alla tematica del dottorato
Professional activities, internships, experiences abroad, awards, patents, spin-offs relevant to the topic of the PhD
9,0
Conoscenze informatiche, altre lingue estere (oltre quella ufficiale del Dottorato), altri titoli pertinenti alla tematica del dottorato
Computer skills, other foreign languages (besides the official language of the PhD Program), and other relevant titles related to the topic of the PhD Program
3,0

Lettera di motivazione
Motivation letter

Punteggio massimo/max score: 10
La lettera di motivazione (massimo 5000 battute) dovrà attestare la propensione alla ricerca del candidato e altrettanto descrivere brevemente le motivazioni verso le attività e le tematiche di riferimento del dottorato, spiegando la propria formazione, le esperienze di ricerca precedenti e gli interessi scientifici futuri. In particolare, verranno valutati: 2.1 la propensione alla ricerca del candidato (4 punti); 2.2 le motivazioni verso le attività e le tematiche di riferimento del dottorato (3 punti); 2.3 gli ambiti di interesse scientifico nei quali sviluppare le ricerche future (3 punti).
The motivation letter (maximum 5000 characters) should display the candidate's inclination towards research and briefly describe the motivations towards the activities and topics relevant to the doctoral program. It should explain the educational background, previous research experiences, and future scientific interests. In particular, the following aspects will be assessed: 2.1 Candidate's inclination towards research (4 points); 2.2 Motivations towards the activities and topics related to the PhD program (3 points); 2.3 Areas of scientific interest for future research (3 points).

Propensione alla ricerca del candidato
Candidate's inclination towards research
4,0
Motivazioni verso le attività e le tematiche di riferimento del Dottorato
Motivations towards the activities and topics related to the PhD program
3,0
Ambiti di interesse scientifico nei quali sviluppare le ricerche future
Areas of scientific interest for future research
3,0

Proposta di ricerca
Research proposal

Punteggio massimo/max score: 30
La proposta di ricerca non potrà superare le 10.000 battute. In particolare, verranno valutati: 3.1 la conoscenza dello stato dell’arte relativo alla tematica del Dottorato (10 punti); 3.2 l’originalità e il contenuto innovativo (5 punti); 3.3 la chiarezza e la completezza dell’esposizione degli obiettivi, delle metodologie e dei potenziali risultati (5 punti); 3.4 la fattibilità del progetto di ricerca (5 punti); 3.5 la pertinenza con gli obiettivi formativi del Dottorato (5 punti). La ricerca illustrata nella lettera di motivazione e di proposta di ricerca inviati all’atto della presentazione della domanda, non rappresenta necessariamente quella da svilupparsi nel corso del dottorato. In caso di ammissione, il progetto di ricerca di dottorato che si andrà effettivamente a svolgere verrà successivamente definito ed approvato dal Collegio dei Docenti del dottorato, dopo l’avvio delle attività.
The research proposal should not exceed 10.000 characters. In particular, the following aspects will be assessed: 3.1 Knowledge of the state of the art related to the topic of the PhD program (10 points); 3.2 Originality and innovative content (5 points); 3.3 Clarity and extensiveness of the description of objectives, methodologies, and potential results (5 points); 3.4 Feasibility of the research project (5 points); 3.5 Relevance to the educational objectives of the PhD program (5 points). The research described in the motivation letter and research proposal submitted with the application does not necessarily represent the research to be carried out during the doctoral program. In case of admission, the actual doctoral research project to be conducted will be subsequently defined and approved by the Doctoral Faculty Board, after the start of activities.

Conoscenza dello stato dell’arte relativo alla tematica del Dottorato
Knowledge of the state of the art related to the topic of the PhD program
10,0
Originalità e il contenuto innovativo
Originality and innovative content
5,0
Chiarezza e la completezza dell’esposizione degli obiettivi, delle metodologie e dei potenziali risultati
Clarity and extensiveness of the description of objectives, methodologies, and potential results
5,0
Fattibilità del progetto di ricerca
Feasibility of the research project
5,0
Pertinenza con gli obiettivi formativi del Dottorato
Relevance to the educational objectives of the PhD program
5,0


Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 40

Prova orale
Oral examination

Punteggio massimo/max score: 40
La prova orale è finalizzata ad approfondire e chiarire gli aspetti riguardanti i titoli presentati, la lettera di motivazione e il progetto di ricerca. In particolare, saranno valutati: 1.1 la chiarezza e la completezza espositiva; 1.2 la capacità di analisi, di interpretazione critica e di sintesi; 1.3 gli interessi scientifici e la competenza relativamente alla tematica del Dottorato; Il colloquio sarà svolto in lingua inglese. Il punteggio minimo complessivo per l’ammissione al Dottorato di ricerca è di 60/120
The oral examination aims to explore and clarify aspects related to the qualifications, the motivation letter, and the research project. In particular, the following will be assessed: 1.1 Clarity and extensiveness of the presentation; 1.2, Critical interpretation, analysis and synthesis; 1.3 Scientific interests and competence in relation to the topic of the PhD program. The interview will be conducted in English The minimum overall score for admission to the PhD programme is 60/120

Discussione dell’elaborato e dei titoli del candidato: chiarezza espositiva, capacità di sintesi e interesse scientifico del curriculum
Discussion of the paper and the candidate's qualifications: clarity of presentation, ability to synthesize, and scientific interest of the CV
40,0


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma