Offerta formativa anno accademico 2024/2025


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
Design Research Methodology and Tools Course
data presunta: Primo semestre: novembre-aprile - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 50
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Altro
programma delle attività: Corso sui metodi e gli strumenti di Ricerca (tutte le sedi verso tutti i dottorandi)
modalità di accertamento finale:
Design Research Planning Course
data presunta: Primo semestre: novembre-aprile - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 50
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Altro
programma delle attività: Corso sugli strumenti per la progettazione di un programma di ricerca (tutte le sedi verso tutti i dottorandi)
modalità di accertamento finale:
Multidisciplinary Thematic Lectures
data presunta: Primo semestre: novembre-aprile - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 36
docente del corso: Ciclo di lezioni tenute da esperti esterni del Collegio (tutte le sedi verso tutti i dottorandi) qualifica: Professore affiliazione: Altro
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Tutoring and Lecturing Activities
data presunta: Primo semestre: novembre-aprile - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 18
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Altro
programma delle attività: Attività organizzata dalle singole sedi per un numero stabilito di studenti (una sede per uno o più studenti)
modalità di accertamento finale:
Research Traineeship
data presunta: Primo semestre: novembre-aprile - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: sul campo - numero ore: 18
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Altro
programma delle attività: Attività di collaborazione presso team di ricerca già in essere presso una delle sedi associate (una sede per uno o più studenti)
modalità di accertamento finale:
Thesis Proposal Workshop
data presunta: Secondo semestre: maggio-ottobre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: workshop progettuale - numero ore: 36
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Altro
programma delle attività: Workshop intensivo sullo sviluppo del programma di tesi su tematiche d’anno proposte dalle sedi (tutte le sedi verso tutti i dottorandi). Ogni studente viene assegnato ad un supervisor di sede e un co-supervisor di sede esterna. Intervengono gli stakeholders esterni.
modalità di accertamento finale:
Thesis Development
data presunta: Secondo semestre: maggio-ottobre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: workshop progettuale - numero ore: 36
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Altro
programma delle attività: Attività sviluppata da ogni studente con il supervisor e co-supervisor (una sede uno o più studenti)
modalità di accertamento finale:
Summer Joint Workshop
data presunta: Secondo semestre: maggio-ottobre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: workshop progettuale - numero ore: 36
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Altro
programma delle attività: Due Joint workshop organizzati dalle sedi con partnership esterne (anche in collaborazione con programmi di dottorato locali)
modalità di accertamento finale:
Tutoring and Lecturing Activities
data presunta: Secondo semestre: maggio-ottobre - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 18
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Altro
programma delle attività: Attività organizzata dalla singola sede per un numero stabilito di studenti (una sede per uno o più studenti)
modalità di accertamento finale:
Research Traineeship
data presunta: Secondo semestre: maggio-ottobre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: sul campo - numero ore: 18
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Altro
programma delle attività: Attività di collaborazione presso team di ricerca già in essere presso una delle sedi associate (una sede per uno o più studenti)
modalità di accertamento finale:
Annual assessment Workshop
data presunta: Secondo semestre: maggio-ottobre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: workshop progettuale - numero ore: 18
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Altro
programma delle attività: Workshop intensivo sulla presentazione degli esiti del Thesis Development (tutte le sedi verso tutti i dottorandi)
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a OBIETTIVO DEL PRIMO ANNO del programma di dottorato è addestrare il Dottorando alla ricerca, fornendogli strumenti, metodologie e approcci e una base di conoscenze multidisciplinari relativamente al contesto applicativo del Public Sector.
La natura associata del Dottorato si espliciterà attraverso lo specifico contributo metodologico e applicativo che ogni sede offrirà anche grazie al coinvolgimento dei partner pubblici come portatori di interesse.
Le attività sono organizzate per semestri (novembre-aprile, maggio-ottobre) ognuno valevole 30CFU così come di seguito dettagliato.

- PRIMO SEMESTRE: novembre-aprile (30 CFU)
Questo semestre è dedicato alle attività prettamente formative secondo un modello di didattica frontale che prevederà lezioni, seminari e studio individuale. A questo si aggiungono le attività “autonomamente scelte dal dottorando” che nello specifico prevedono un training alla ricerca e alla didattica all’interno di uno dei team già attivi nelle sedi associate.

- Design Research Methodology and Tools Course 9 Credits (type activity 1)
Corso sui metodi (tutte le sedi verso tutti i dottorandi)
- Design Research Planning Course 9 Credits (type activity 1)
Corso sugli strumenti per la progettazione di un programma di ricerca (tutte le sedi verso tutti i dottorandi)
- Multidisciplinary Thematic Lectures 6 Credits (type activity 2)
Ciclo di lezioni tenute da esperti esterni del Collegio (tutte le sedi verso tutti i dottorandi)
- Tutoring and Lecturing Activities 3 Credits (type activity 4)
Attività organizzata dalle singole sedi per un numero stabilito di studenti (una sede per uno o più studenti)
- Research Traineeship 3 Credits (type activity 4)
Attività di collaborazione presso team di ricerca già in essere presso una delle sedi associate (una sede per uno o più studenti)

- SECONDO SEMESTRE: maggio-ottobre (30 CFU)
Questo semestre è finalizzato alla individuazione e alla pianificazione della specifica attività di ricerca che ogni dottorando svilupperà nel corso dell’intero programma dottorale.
Il semestre si apre con una attività che guiderà il dottorando alla presentazione del proprio Thesis Proposal e del Supervisor Assignement e si conclude con il primo dei 3 annual assessment durante i quali, attraverso un confronto sia peer-to-peer che con un panel di esperti esterni che affiancheranno il Collegio dei docenti, saranno valutati i risultati intermedi della ricerca e il passaggio di anno.
Il secondo semestre vedrà i dottorandi impegnati in 2 Joint Workshops dove verranno affrontate specifiche “research challenges” in partnership con stakeholder del public sector.
Concludono le attività del secondo semestre ulteriori esperienze di training alla ricerca e alla didattica all’interno di uno dei team già attivi nelle sedi associate.

Thesis Proposal Workshop 6 Credits (type activity 3)
- Workshop intensivo sullo sviluppo del programma di tesi su tematiche d’anno proposte dalle sedi (tutte le sedi verso tutti i dottorandi). Ogni studente viene assegnato ad un supervisor di sede e un co-supervisor di sede esterna. Intervengono gli stakeholders esterni.
- Thesis Development 6 Credits (type activity 3)
Attività sviluppata da ogni studente con il supervisor e co-supervisor (una sede uno o più studenti)
- Summer Joint Workshop 6 Credits (type activity 2)
2 Joint workshop organizzati dalle sedi con partnership esterne (anche in collaborazione con programmi di dottorato locali)
- Tutoring and Lecturing Activities 3 Credits (type activity 4)
Attività organizzata dalla singola sede per un numero stabilito di studenti (una sede per uno o più studenti)
- Research Traineeship 3 Credits (type activity 4)
Attività di collaborazione presso team di ricerca già in essere presso una delle sedi associate (una sede per uno o più studenti)
- Annual assessment Workshop 6 Credits (type activity 3)
Workshop intensivo sulla presentazione degli esiti del Thesis Development (tutte le sedi verso tutti i dottorandi)
Modalità di scelta dell'argomento della tesi: Il primo anno dottorale ha come obiettivo tanto il trasferimento degli strumenti e dei metodi per la ricerca quanto l’approfondimento delle tematiche multidisciplinari in cui si articola il Dottorato al fine di consentire al dottorando la selezione consapevole dell'ambito tematico della propria ricerca.
Nel corso del secondo semestre e più specificatamente durante il “Thesis Proposal Workshop” ogni dottorando sarà chiamato a sviluppare e sottomettere dal Collegio dei Docenti un Research Proposal.
Il Collegio dei Docenti avrà poi il compito di assegnare ad ogni dottorando un main-supervisor e un co-supervisor, ognuno appartenente a due diverse sedi e di due ambiti disciplinari complementari.
Alla fine del primo anno, dunque, ogni dottorando in accordo con il proprio main-supervisor e co-supervisor svilupperà il “Research Plan”, nel quale devono essere riportati obiettivi del lavoro, articolazione delle attività e risultati attesi, e individuato uno stakeholder esterno che sarà partner/beneficiario del percorso di ricerca. Il “Research Plan” dovrà essere approvato dal Collegio dei Docenti, come parte della verifica di ammissione all’anno successivo.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Al termine del 1° anno, il Collegio del Dottorato valuta le attività svolte dai singoli dottorandi per l'ammissione all'anno successivo.
Il dottorando è dunque tenuto a redigere una PhD Annual Review, secondo un format opportunamente fornito, che si prefigge di illustrare le attività svolte così come richieste dal programma formativo per l’acquisizione dei crediti richiesti per il passaggio.
Inoltre, come descritto nel punto precedente, il passaggio di anno sarà subordinato anche alla positiva valutazione del Research Plan.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Ogni appuntamento previsto dal programma Dottorale, offre anche un tavolo di confronto e dibattito sui temi di Ricerca dei dottorandi e sui risultati, siano questi previsti o raggiunti. Inoltre, i dottorandi sono invitati ad organizzare appuntamenti settimanali di confronto, sia in presenza presso il Dipartimento che online con gli studenti delle altre sedi associate.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali I dottorandi sono aggiornati e invitati alle attività del Dipartimento che comprendono seminari con ospiti di Università (italiane ed estere) e sono aggiornati sui più rilevanti convegni, eventi e conferenze di settore.

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno
Scientific Production Course
data presunta: Primo semestre: novembre-aprile - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 36
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Altro
programma delle attività: Corso formativo per l’addestramento alla disseminazione e alla pubblicazione scientifica
modalità di accertamento finale:
Multidisciplinary International Thematic Lectures
data presunta: Primo semestre: novembre-aprile - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 18
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Ciclo di lezioni tenute da esperti esterni dal Collegio (tutte le sedi verso tutti i dottorandi)
modalità di accertamento finale:
Thesis Development
data presunta: Primo semestre: novembre-aprile - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: workshop progettuale - numero ore: 50
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Altro
programma delle attività: Attività sviluppata da ogni studente con il supervisor e co-supervisor (una sede uno o più studenti)
modalità di accertamento finale:
Tutoring and Lecturing Activities
data presunta: Primo semestre: novembre-aprile - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 18
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Altro
programma delle attività: Attività organizzata dalla singola sede per un numero stabilito di studenti (una sede per uno o più studenti)
modalità di accertamento finale:
Research Traineeship
data presunta: Primo semestre: novembre-aprile - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: sul campo - numero ore: 18
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Altro
programma delle attività: Attività di collaborazione presso team di ricerca già in essere presso una delle sedi associate (una sede per uno o più studenti)
modalità di accertamento finale:
Exchange Activities Abroad
data presunta: Secondo semestre: maggio-ottobre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: sul campo - numero ore: 36
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Attività svolta all’estero presso le sedi consorziate (Agreement che il dottorato attiverà a partire dal primo anno)
modalità di accertamento finale:
Multidisciplinary PhD Conference
data presunta: Secondo semestre: maggio-ottobre - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: evento - numero ore: 36
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Altro
programma delle attività: Organizzazione e partecipazione di un PhD Conference presso una delle sedi associate (che cambierà annualmente) come momento di scambio con la comunità scientifica di riferimento coinvolta sia nelle figure dei keynote speech, che attraverso call for papers.
modalità di accertamento finale:
Thesis Development & Dissemination Activities
data presunta: Secondo semestre: maggio-ottobre - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 50
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Altro
programma delle attività: Attività sviluppata da ogni studente con il supervisor e co-supervisor (una sede con uno o più studenti)
modalità di accertamento finale:
Annual assessment Workshop
data presunta: Secondo semestre: maggio-ottobre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: workshop progettuale - numero ore: 18
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Altro
programma delle attività: Workshop intensivo sulla presentazione degli esiti del Thesis Development (tutte le sedi verso tutti i dottorandi)
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2° OBIETTIVO DEL SECONDO ANNO del programma di dottorato è da una parte completare la formazione alla ricerca e sviluppare il lavoro di Tesi definito nel secondo semestre del primo anno.
Inoltre, questo anno sarà dedicato alla esperienza di visiting research presso una delle sedi con cui il Dottorato avrà attivato specifici Agreement di scambio.
Le attività sono organizzate per semestri (novembre-aprile, maggio-ottobre), ognuno valevole di 30CFU, così come di seguito dettagliate.

- PRIMO SEMESTRE: novembre-aprile (30 CFU)
L’attività formativa di questo primo semestre del secondo anno è rivolta a fornire gli strumenti per una corretta disseminazione della ricerca e quindi finalizzata alla “produzione scientifica”, come elemento di validazione dei risultati intermedi e finali del lavoro di tesi. Sarà inoltre avviato un ciclo di lezioni tenute da esperti esclusivamente internazionali. A questo si aggiungono le attività “autonomamente scelte dal dottorando” che prevedono il training alla ricerca e alla didattica.

- Scientific Production Course 6 Credits (type activity 1)
Corso formativo per l’addestramento alla disseminazione e alla pubblicazione scientifica
- Multidisciplinary International Thematic Lectures 3 Credits (type activity 2)
Ciclo di lezioni tenute da esperti esterni dal Collegio (tutte le sedi verso tutti i dottorandi)
- Thesis Development 15 Credits (type activity 3)
Attività sviluppata da ogni studente con il supervisor e co-supervisor (una sede uno o più studenti)
- Tutoring and Lecturing Activities 3 Credits (type activity 4)
Attività organizzata dalla singola sede per un numero stabilito di studenti (una sede per uno o più studenti)
- Research Traineeship 3 Credits (type activity 4)
Attività di collaborazione presso team di ricerca già in essere presso una delle sedi associate (una sede per uno o più studenti)

- SECONDO SEMESTRE: maggio-ottobre (30 CFU)
Questo semestre sarà caratterizzato dall’esperienza come visiting researcher che ogni dottorato dovrà svolgere presso una delle sedi straniere partner del Dottorato i cui risultati saranno parte integrante del lavoro di Tesi. Inoltre, ogni Dottorando sarà chiamato in questo semestre a produrre i primi prodotti scientifici in termini di pubblicazioni in atti di convegni scientifici o riviste scientifiche (double-blind review) dei risultati intermedi della ricerca e ad organizzare e gestire una PhD conference aperta alla comunità scientifica di riferimento. Il semestre si conclude con il secondo dei 3 annual assessment, che sarà finalizzato alla valutazione dei risultati intermedi della ricerca e al passaggio d’anno.

- Exchange Activities Abroad 6 Credits (type activity 4)
Attività svolta all’estero presso le sedi consorziate (Agreement che il dottorato attiverà a partire dal primo anno)
- Multidisciplinary PhD Conference 6 Credits (type activity 2)
Organizzazione e partecipazione di un PhD Conference presso una delle sedi associate (che cambierà annualmente) come momento di scambio con la comunità scientifica di riferimento coinvolta sia nelle figure dei keynote speech, che attraverso call for papers.
- Thesis Development & Dissemination Activities 12 Credits (type activity 3)
Attività sviluppata da ogni studente con il supervisor e co-supervisor (una sede con uno o più studenti)
- Annual assessment Workshop 6 Credits (type activity 3)
Workshop intensivo sulla presentazione degli esiti del Thesis Development (tutte le sedi verso tutti i dottorandi)
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Anche al termine del 2° anno, il Collegio del Dottorato valuta le attività svolte dai singoli dottorandi per l'ammissione all'anno successivo.
Il dottorando è dunque tenuto a redigere una PhD Annual Review, secondo un format opportunamente fornito, che si prefigge di illustrare le attività svolte così come richieste dal programma formativo per l’acquisizione dei crediti richiesti per il passaggio.
Inoltre, il passaggio di anno sarà subordinato anche alla positiva valutazione dei risultati in progress del lavoro di ricerca restituito sotto forma di Research Report sottoscritto dai Supervisor.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Nel corso del secondo anno ogni dottorando sarà principalmente impegnato nello svolgimento del proprio percorso di ricerca che vedrà dei momenti di presentazione e valutazione collettivi sia all’interno del Dottorato che verso soggetti esterni (Dissemination Activities & Multidisciplinary PhD Conference). Inoltre, nel secondo anno ogni dottorando è chiamato allo svolgimento obbligatorio delle “Exchange Activities Abroad”, finalizzate ad ampliare lo sviluppo della ricerca in un contesto internazionale opportunamente scelto in accordo con i Supervisors e approvato dal Collegio del Dottorato.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali I dottorandi sono aggiornati e invitati alle attività del Dipartimento che comprendono seminari con ospiti di Università (italiane ed estere) e sono aggiornati sui più rilevanti convegni, eventi e conferenze di settore.

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del terzo anno
Thesis Development & Dissemination Activities
data presunta: Primo semestre: novembre-aprile - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 50
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Altro
programma delle attività: Attività sviluppata da ogni studente con il supervisor e co-supervisor (una sede con uno o più studenti)
modalità di accertamento finale:
Tutoring and Lecturing
data presunta: Primo semestre: novembre-aprile - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 18
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Altro
programma delle attività: Attività organizzata dalla singola sede per un numero stabilito di studenti (una sede per uno o più studenti)
modalità di accertamento finale:
Research Traineeship
data presunta: Primo semestre: novembre-aprile - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: sul campo - numero ore: 18
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Altro
programma delle attività: Attività di collaborazione presso team di ricerca già in essere presso una delle sedi associate (una sede per uno o più studenti)
modalità di accertamento finale:
Mid-term assessment Workshop
data presunta: Primo semestre: novembre-aprile - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: workshop progettuale - numero ore: 18
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Altro
programma delle attività: Workshop intensivo sulla presentazione degli esiti del Thesis Development (tutte le sedi verso tutti i dottorandi)
modalità di accertamento finale:
Thesis Development & Dissemination Activities
data presunta: Secondo semestre: maggio-ottobre - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 50
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Altro
programma delle attività: Attività sviluppata da ogni studente con il supervisor e co-supervisor (una sede uno o più studenti)
modalità di accertamento finale:
Final assessment Workshop
data presunta: Secondo semestre: maggio-ottobre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: workshop progettuale - numero ore: 18
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Altro
programma delle attività: Workshop intensivo sulla presentazione degli esiti del Thesis Development (tutte le sedi verso tutti i dottorandi)
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3° OBIETTIVO DEL TERZO ANNO del programma di dottorato è sviluppare e completare il lavoro di tesi e disseminare i risultati intermedi e finali. Vista la specifica tematica del Dottorato su Service Design for Public Sector, in questo anno i Dottorandi dovranno svolgere la propria attività verso gli stakeholder secondo processi di partecipazione, sperimentazione e validazione sul campo (field research).
Le attività sono organizzate per semestri (novembre-aprile, maggio-ottobre) ognuno valevole di 30CFU, così come di seguito dettagliate.

- PRIMO SEMESTRE: novembre-aprile (30 CFU)
Il primo semestre oltre alla attività di sviluppo della ricerca prevederà ulteriori attività di disseminazione e pubblicazione scientifica e si conclude con un mid-term assessment che permetterà di valutare lo stato di avanzamento della ricerca. Anche in questo semestre il Dottorando è chiamato a svolgere le attività “autonomamente scelte dal dottorando” che prevedono il training alla ricerca e alla didattica.

- Thesis Development & Dissemination Activities 18 Credits (type activity 3)
Attività sviluppata da ogni studente con il supervisor e co-supervisor (una sede con uno o più studenti)
- Tutoring and Lecturing Activities 3 Credits (type activity 4)
Attività organizzata dalla singola sede per un numero stabilito di studenti (una sede per uno o più studenti)
- Research Traineeship 3 Credits (type activity 4)
Attività di collaborazione presso team di ricerca già in essere presso una delle sedi associate (una sede per uno o più studenti)
- Mid-term assessment Workshop 6 Credits (type activity 3)
Workshop intensivo sulla presentazione degli esiti del Thesis Development (tutte le sedi verso tutti i dottorandi)

- SECONDO SEMESTRE: maggio-ottobre (30 CFU)
Il secondo e ultimo semestre vede il dottorando concentrarsi alla finalizzazione della ricerca e stesura della tesi che verrà poi presentata durante il Final assessment aperto al panel di external reviewers, opportunamente individuati dal Collegio del Dottorato nella comunità scientifica internazionale di riferimento e nel network di stakeholders del Public Sector.
- Thesis Development & Dissemination Activities 24 Credits (type activity 3)
Attività sviluppata da ogni studente con il supervisor e co-supervisor (una sede uno o più studenti)
- Final assessment Workshop 6 Credits (type activity 3)
Workshop intensivo sulla presentazione degli esiti del Thesis Development (tutte le sedi verso tutti i dottorandi)
Modalità di ammissione all'esame finale L'ammissione all'esame finale avviene attraverso alcuni passaggi che si distribuiranno nel corso del secondo semestre del terzo anno e che sono:
- presentazione durante il “Final assessment Workshop” della ricerca e dei risultati ottenuti al Collegio dei Docenti e ad un panel di critics in rappresentanza degli stakeholder partners del Dottorato e beneficiari delle ricerche;
- redazione finale della Tesi alla luce degli esiti del Final assessment Workshop e consegna a fine anno accademico; la tesi di dottorato è redatta in lingua inglese;
- individuazione da parte del Collegio dei Docenti dei valutatori, di elevata qualificazione, di cui almeno un professore universitario, anche appartenenti a istituzioni nazionali o estere, diverse da quelle associate al presente Dottorato.
- recepimento della valutazione analitica dei revisori esterni che propongono l'ammissione alla discussione pubblica.
Nel caso i revisori esterni ravvisino la necessità di significative integrazioni al lavoro di ricerca presentato, possono proporre il rinvio dello svolgimento dell’esame finale per il periodo massimo concesso dal Regolamento vigente in materia di Dottorato. La seconda sottomissione del lavoro di ricerca, a seguito del rinvio, richiederà una ulteriore valutazione dei revisori esterni e sarà in ogni caso ammessa alla discussione pubblica.
Modalità di svolgimento dell'esame finale Secondo il Regolamento vigente, la discussione pubblica della tesi di dottorato può essere sostenuta una sola volta e si svolge innanzi a una Commissione esaminatrice nominata con Decreto Rettorale opportunamente individuata dal Collegio del Dottorato in riferimento anche all’ambito/settore disciplinare in cui il lavoro dottorale si colloca. Le Commissioni riceveranno nei tempi opportuni, in base alla data di discussione il lavoro di tesi, i giudizi del Collegio del Dottorato e quelli dei Valutatori esterni.
L’esame finale prevede una presentazione orale del candidato – supportata da un elaborato digitale che viene presentato contestualmente - che riassume i contenuti della dissertazione. Successivamente il candidato risponde alle domande da parte dei membri della Commissione e in questo contesto opera la "defense" della propria dissertazione.
Al termine della discussione, la tesi, con motivato giudizio scritto collegiale, è approvata o respinta. La Commissione esaminatrice, con voto unanime, ha facoltà di attribuire la lode in presenza di lavori di particolare rilevanza e originalità.
Le sessioni di esame finale si concludono entro la fine del primo, del quarto e del nono mese di ogni anno.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Ogni appuntamento previsto dal programma Dottorale, offre anche un tavolo di confronto e dibattito sui temi di Ricerca dei dottorandi e sui risultati, siano questi previsti o raggiunti. Inoltre, i dottorandi sono invitati ad organizzare appuntamenti settimanali di confronto, sia in presenza presso il Dipartimento che online con gli studenti delle altre sedi associate.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali I dottorandi sono aggiornati e invitati alle attività del Dipartimento che comprendono seminari con ospiti di Università (italiane ed estere) e sono aggiornati sui più rilevanti convegni, eventi e conferenze di settore.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma