Concorso di ammissione 40° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il Dottorato di Ricerca in Informatica ha il fine di preparare Dottori di Ricerca in tutte le principali aree della ricerca in Informatica contemporanea. Il Dottorato si pone come obbiettivo una qualità formativa in linea con i più alti standard internazionali. Il collegio di dottorato annovera tra i suoi membri i vincitori di 5 ERC grants (unico dottorato di ricerca di Informatica a livello nazionale), 2 IBM Faculty Award, 5 Google Faculty Awards, 3 Google Focused Awards, un vincitore di Marie Curie fellowship e un vincitore di Sloan fellowship.

I nostri Dottori di Ricerca sono in grado di svolgere in completa autonomia e coordinare attività di ricerca nell'ambito del mondo accademico o di istituti di ricerca internazionali, e di concepire e dirigere progetti di sviluppo di sistemi informatici innovativi per affrontare problemi complessi, anche interdisciplinari, che emergono nella sfera industriale di avanguardia. A tal fine i dottorandi debbono acquisire solide basi sia dei fondamenti che degli aspetti applicativi dei vari settori dell'informatica, conoscere approfonditamente il metodo scientifico di indagine, comprendere e utilizzare gli strumenti metodologici di altre discipline che sono di supporto all'informatica ed alle sue applicazioni, imparare a valutare, comprendere ed interpretare problemi, anche complessi, caratteristici di svariati campi applicativi.

Negli ultimi anni sono state assunte iniziative di ricerca, didattica e seminariali volte ad approfondire le conoscenze dei candidati nell'area delle reti, algoritmi distribuiti, informatica teorica, ingegneria del SW, sicurezza informatica, big data, intelligenza artificiale, computer vision e computer graphics, come conseguenza del forte interesse che tali aree rivestono fra i membri del collegio del Dottorato in Informatica, interesse sostanziato e supportato anche da numerosi premi internazionali e consistenti finanziamenti ottenuti tramite progetti nazionali e europei.

Alcuni progetti, ad esempio le reti di eccellenza europee, i programmi Erasmus+ ed Erasmus Mundus, il programma Vinci, prevedono specifici fondi per consentire a studenti di dottorato di trascorrere brevi periodi presso altri enti partecipanti alla rete di eccellenza.

La partecipazione ad attività di ricerca finanziate in ambito nazionale ed europeo contribuisce ad approfondire le competenze dei dottorati in ambiti di particolare rilievo teorico e applicativo, e la collaborazione con ricercatori di altri enti. Pertanto, la partecipazione ai progetti finanziati viene incoraggiata, ritenendo abbia una rilevante ricaduta formativa, come pure sono previste attività formative volte a sostenere lo sviluppo di competenze trasversali (capacità di scrivere e gestire progetti di ricerca su bandi competitivi, capacità di sviluppare innovazione nelle sue diverse declinazioni che spaziano dall'imprenditoria innovativa alla generazione, protezione e sfruttamento della proprietà intellettuale).

Specifiche economiche

Tipologia 1: DM629
Transizione digitale Generiche Pubblica Amministrazione Patrimonio culturale
0 0 0 0

Tipologia 2: DM630 Tipologia 3: Partenariati estesi Tipologia 4: Enti terzi ed Eccellenza Tipologia 5: Sapienza
2 0 0 8

Senza borsa
3

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence


Borse ex D.M. 630: 2


Borse Sapienza: 8


Procedura concorsuale

Valutazione titoli Valutazione dei titoli presentati dal candidato con riferimento all'area informatica, anche interdisciplinare.
I titoli che verranno valutati sono:
- voto di laurea (magistrale, specialistica o a ciclo unico)
- pubblicazioni
- academic record (voti, premi, attività accademiche, professionali e di ricerca,
progetti, visite in università ed istituti di ricerca prestigiosi)
- progetto di ricerca
- motivazioni
- lettere di presentazione
- abstract della tesi di laurea magistrale

Prova orale Valutazione delle competenze di base del candidato, delle sue attitudini di ricerca, dei suoi obiettivi e risultati ottenuti, e della potenziale capacità di produrre ricerca scientifica in area informatica, anche interdisciplinare.
lingua INGLESE
ITALIANO


Informazioni e recapiti m.mancini@di.uniroma1.it
Eventuali ulteriori informazioni Un dottorato in informatica può avere un'impronta fortemente interdisciplinare; candidature da altre discipline scientifiche, quali la matematica, la fisica, o discipline affini, sono dunque incoraggiate.

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Conoscenze informatiche

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ abstract tesi di laurea
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ prima lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal candidato sul modulo di domanda, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ seconda lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal candidato sul modulo di domanda, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ lettera di motivazione (a cura del candidato) motivation letter (by the candidate)
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno01/07/2024
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/INFORMATICA_nD3507.asp
giorno della pubblicazione03/07/2024
info e recapitim.mancini@di.uniroma1.it

Prova orale
giorno22/07/2024
notenon indicato
ora09:00
aulaAula T1, Palazzina E
indirizzoviale Regina Elena 295, 00161 Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/INFORMATICA_nD3507.aspx
giorno della pubblicazione29/07/2024
info e recapitim.mancini@di.uniroma1.it


Giorno della pubblicazione dell'esito finale: 29/07/2024

Griglia di valutazione

Valutazione titoli visualizza il file in italiano english version

Prova orale visualizza il file in italiano english version

Attenzione, il colloquio orale per l'esame di ammissione al Dottorato in Informatica (ciclo 40°) si svolgerà il giorno 22 Luglio 2024 in aula S1, presso la palazzina E in viale regina Elena 295.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma