Concorso di ammissione 40° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Gli obiettivi didattico - scientifici del Dottorato di ricerca in Filologia e storia del mondo antico consistono in una formazione di carattere interdisciplinare che prepari alla lettura e interpretazione rigorosa dei testi degli autori antichi, come anche della letteratura epigrafica, sia del mondo occidentale e mediterraneo orientale che vicino- e medio-orientale, e a un'adeguata comprensione della storia culturale, politica, economica e sociale del mondo antico, greco, romano e orientale. Esso presenta, a partire dal 26 ciclo, tre curricula organizzati in vari indirizzi. Per il curriculum di Filologia greca e latina: a) Letteratura e Filologia greca e latina delle diverse epoche, b) Storia del teatro greco e romano. Per il curriculum di Storia antica: a) Storia politica, economica e sociale del mondo greco; b) Aspetti della conquista e dell'organizzazione romana dell'Italia; c) Epigrafia greca e latina come forma di comunicazione; d) Forme di sopravvivenza della cultura antica nelle epoche successive; e) Geografia storica. Per il curriculum di Filologie del Vicino e Medio Oriente: a) Anatolistica; b) Assiriologia; c) Civiltà egee; d) Coptologia; e) Egittologia; f) Iranistica.

Specifiche economiche

Tipologia 1: DM629
Transizione digitale Generiche Pubblica Amministrazione Patrimonio culturale
0 0 0 0

Tipologia 2: DM630 Tipologia 3: Partenariati estesi Tipologia 4: Enti terzi ed Eccellenza Tipologia 5: Sapienza
1 0 0 8

Senza borsa
2

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence


Borse ex D.M. 630: 1


Borse Sapienza: 8


Procedura concorsuale

Prova scritta Ciascun curriculum presenterà una tipologia diversa di prova scritta: A) traduzione di un testo greco e di uno latino e commento, ugualmente in italiano o in inglese, di uno dei due testi per il curriculum di FILOLOGIA GRECA E LATINA; è ammesso l’uso dei vocabolari di greco e di latino; B) parafrasi e commento storico a un testo storiografico o documentario per il curriculum di STORIA ANTICA; è ammesso l’uso dei vocabolari di greco e di latino; C) trattazione di un tema che implichi questioni metodologiche e/o di storia degli studi per il curriculum di FILOLOGIE DEL VICINO E MEDIO ORIENTE.
Le suddette prove possono essere svolte in italiano o in inglese.
La commissione preparerà tre gruppi di tre temi relativi ai diversi curricula, da ciascuno dei quali sarà estratto un tema appropriato per ciascun curriculum. La durata della prova scritta è fissata in sei ore.
lingua INGLESE
ITALIANO

Prova orale La prova orale include la valutazione dei titoli ed è finalizzata a verificare le competenze dei candidati, la loro attitudine alla ricerca e la fattibilità del progetto di ricerca presentato.
I titoli valutabili sono quelli indicati nella griglia di valutazione in aggiunta al Progetto di Ricerca.
I candidati interessati al Joint Phd con l'Università di St Andrews saranno sottoposti a una verifica aggiuntiva in lingua inglese intesa a verificare le motivazioni di questa scelta (in particolare docenti di riferimento e temi di ricerca con riferimento entrambe le sedi).
lingua INGLESE
ITALIANO


Informazioni e recapiti dottorato.filologia@uniroma1.it

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
data e voto della laurea TRIENNALE
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Conoscenze informatiche

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio
Il progetto di ricerca deve avere una lunghezza massima di 8000 caratteri; per chi intenda concorrere al JointPhD Sapienza-St Andrews lo stesso deve essere redatto in inglese, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ descrizione delle precedenti esperienze di ricerca
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ lettera di motivazione (a cura del candidato) motivation letter (by the candidate)
non obbligatorio
Documento necessario, e da scrivere in inglese, soltanto per i candidati interessati al Joint Phd Sapienza-St Andrews. Il documento deve contenere una illustrazione e motivazione del progetto in riferimento agli ambiti di ricerca e agli studiosi presenti in entrambe le sedi., da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ tesi di laurea (completa) - i candidati LAUREANDI dovranno caricare almeno una bozza della tesi completa
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ pubblicazioni (un pdf per ciascuna)
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE
e dovrà obbligatoriamente conoscere una lingua a scelta tra
FRANCESE
TEDESCO

Diario delle prove concorsuali

Prova scritta
giorno01/07/2024
notenon indicato
ora09:00
aulaAula di archeologia, Edificio della Facoltà di Lettere e Filosofia
indirizzoPiazzale Aldo Moro, 5, 00185 Roma RM
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/FILOLOGIA-E-STORIA-DEL-MONDO-ANTICO_nD3501.aspx
giorno della pubblicazione05/07/2024
info e recapitidottorato.filologia@uniroma1.it

Prova orale
giorno09/07/2024
notenon indicato
ora09:00
aulaAula XXII al terzo piano dell'edificio principale della Facoltà di Lettere
indirizzoFacoltà di Lettere e Filosofia, Piazzale Aldo Moro, 5, 00185 Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/FILOLOGIA-E-STORIA-DEL-MONDO-ANTICO_nD3501.aspx
giorno della pubblicazione10/07/2024
info e recapitidottorato.filologia@uniroma1.it


Giorno della pubblicazione dell'esito finale: 10/07/2024

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma