Concorso di ammissione 40° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il dottorato di ricerca rappresenta il livello più alto della formazione universitaria e vi si accede dopo la laurea specialistica/magistrale. Dura, di norma, 3 anni; l’accesso avviene attraverso concorso per titoli ed esami.
Alla fine del corso triennale i dottorandi conseguono il titolo di dottore di ricerca.
Il Dottorato in Diritto pubblico, comparato e internazionale riprende una tradizione autorevole di studi giuspubblicistici dell'Ateneo romano e si propone di formare specialisti nella ricerca sui temi di diritto pubblico (comprendendo nello stesso la prospettiva costituzionalistica ed amministrativistica) in ambito nazionale, comparato e internazionale, con particolare riferimento ai diritti umani. Le finalità del corso sono quelle di fornire strumenti e chiavi di lettura sui diversificati profili del diritto pubblico, con particolare attenzione alle problematiche della teoria dello Stato contemporaneo, del diritto costituzionale comparato, del diritto pubblico europeo, del diritto dell'ambiente, del diritto pubblico dell'economia e dei diritti umani nella prospettiva del diritto internazionale. Il Dottorato si articola al proprio interno in quattro curricula: a) Diritto amministrativo dell'ambiente e della salute pubblica; b) Diritto costituzionale italiano e comparato e istituzioni politiche; c) Diritto pubblico dell'economia; d) Ordine internazionale e diritti umani.

Specifiche economiche

Tipologia 1: DM629
Transizione digitale Generiche Pubblica Amministrazione Patrimonio culturale
0 0 1 0

Tipologia 2: DM630 Tipologia 3: Partenariati estesi Tipologia 4: Enti terzi ed Eccellenza Tipologia 5: Sapienza
0 0 0 11

Senza borsa
3

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence

Borse ex D.M. 629: 1



Borse Sapienza: 11


Procedura concorsuale

Prova scritta La prova scritta consiste nello svolgimento di un tema, scelto in base al curriculum di riferimento. Per il superamento della prova il candidato deve ottenere il punteggio di almeno 40/60.
lingua ITALIANO

Prova orale Coloro che abbiano passato la prova scritta, sono ammessi a una prova orale. Il candidato supera la prova orale se ottiene il punteggio di almeno 40/60. Durante la prova orale sarà verificata anche la conoscenza di una delle lingue indicate oltre l'italiano.
lingua ITALIANO


Informazioni e recapiti https://phd.uniroma1.it/web/DIRITTO-PUBBLICO,-COMPARATO-E-INTERNAZIONALE_nD3492_.aspx dottorato-dirpubcompint@uniroma1.it 0649910536

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere una lingua a scelta tra
FRANCESE
INGLESE
SPAGNOLO
TEDESCO

Diario delle prove concorsuali

Prova scritta
giorno04/07/2024
notenon indicato
ora09:00
aulaAula B presso il Dipartimento di Scienze politiche (ed. CU002) nella Città Universitaria
indirizzoPiazzale Aldo Moro, 5
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/DIRITTO-PUBBLICO-COMPARATO-E-INTERNAZIONALE_nD3492.aspx
giorno della pubblicazione12/7/2024
info e recapitidottorato-dipubcompint@uniroma1.it

Prova orale
giorno17/07/2024
notenon indicato
ora09:00
aulaSala studio, secondo piano, presso il Dipartimento di Scienzepolitiche (ed. CU002) nella Città Universitaria
indirizzoPiazzale Aldo Moro, 5
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/DIRITTO-PUBBLICO-COMPARATO-E-INTERNAZIONALE_nD3492.aspx
giorno della pubblicazione19/7/2024
info e recapitidottorato-dipubcompint@uniroma1.it


Giorno della pubblicazione dell'esito finale: 19/7/2024

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma