Concorso di ammissione 39° ciclo

Bando ordinario (scaduto il 22/06/2023)


Obiettivi formativi del dottorato

La Scuola di Dottorato in ARCHEOLOGIA, con la sua articolazione in 6 curricula relativi ai differenti ambiti cronologici o tematici della disciplina, corrisponde al più alto e completo livello di formazione post-laurea e rappresenta l'unico dottorato totalmente dedicato all'Archeologia nel panorama universitario nazionale. Grazie a questa articolazione gli obiettivi formativi della Scuola riflettono i diversi curricula.
ARCHEOLOGIA CLASSICA
Il curriculum intende preparare alla ricerca scientifica i giovani studiosi interessati al patrimonio artistico e architettonico, alle produzioni artigianali e alla cultura materiale, ai contesti insediativi e alla storia del paesaggio nelle aree in cui si sono sviluppate le culture greche, ellenistiche e romane tra Età del ferro e Tarda antichità. Particolare attenzione è riservata ai metodi della ricerca e a un approccio critico.
ARCHEOLOGIA E ANTICHITA' POST-CLASSICHE
La sezione di Archeologia e Antichità Post-Classiche intende formare ricercatori specializzati nel settore disciplinare dell'archeologia tardoantica, cristiana e medievale. Obiettivo formativo è la preparazione allo studio degli eventi storici, dei fenomeni socioculturali, delle dinamiche urbane e territoriali e delle produzioni tra III e XV sec. attraverso i metodi dell’archeologia.
ARCHEOLOGIA ORIENTALE
Il curriculum persegue un’approfondita conoscenza specialistica delle culture preclassiche del Vicino Oriente e del Mediterraneo, dalla formazione della civiltà urbana all’avvento dell’Ellenismo attraverso lo studio diacronico e comparativo delle testimonianze archeologiche. L’ambito è quello delle discipline Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente antico e Archeologia fenicio-punica.
ARCHEOLOGIA PREISTORICA
Finalità del corso è la preparazione di giovani studiosi alla ricerca nel campo della preistoria e protostoria attraverso la realizzazione di uno studio originale su alcuni dei molteplici aspetti dei temi centrali del settore disciplinare, quali, ad esempio: l'evoluzione umana, l'origine dell'allevamento e dell'agricoltura, la nascita della diseguaglianza, l’urbanizzazione.
ETRUSCOLOGIA
Il curriculum ha come oggetto gli studi nell'ambito dell'etruscologia e dell’archeologia dell'Italia preromana tra X e II-I sec. a.C. Nell’ottica della disciplina, così come concepita dal suo “fondatore” M. Pallottino, l’approccio alle ricerche è a tutto campo, dalla cultura materiale alla storia politica e delle istituzioni, dall’epigrafia agli studi di carattere topografico e urbanistico, alle produzioni artigianali.
TOPOGRAFIA ANTICA
Il curriculum ha come obiettivo l’analisi dei contesti monumentali, urbani e territoriali mediante l’integrazione di metodologie tradizionali e tecnologia avanzata. In quest’area di approfondimento lo studio delle fonti storiche e documentarie, la ricognizione, l'esame del monumento, l'analisi geo-morfologica sono strumenti di base costantemente aggiornati nell’ottica della transizione digitale.

Specifiche economiche

Tipologia 1: DM118
Transizione digitale Generiche Pubblica Amministrazione Patrimonio culturale
0 1 2 2

Tipologia 2: DM117 Tipologia 3: PE/PNC/CN/TP Tipologia 4:Enti terzi
PE/PNC CN/TP
0 1 0 0

Tipologia 5: Sapienza Senza borsa
8 4

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence

DM118 P.A. - non associata a curriculum

- Dall’analisi dei contesti archeologici alla loro valorizzazione
Ente finanziatore: PNRR
Competenze richieste: nessuna competenza specifica richiesta
- From the analysis of archaeological contexts to their enhancement
Funded by: PNRR
Required skills: no specific skill required

DM118 P.A. - non associata a curriculum

- Catalogazione, analisi e fruizione dei beni archeologici
Ente finanziatore: PNRR
Competenze richieste: nessuna competenza specifica richiesta
- Classification, Analysis and Access to Archaeological Heritage
Funded by: PNRR
Required skills: no specific skill required

DM118 PATRIMONIO - non associata a curriculum

- Analisi e documentazione archeologica per la salvaguardia del patrimonio culturale
Ente finanziatore: PNRR
Competenze richieste: nessuna competenza specifica richiesta
- Archaeological analysis and documentation for the protection of cultural heritage
Funded by: PNRR
Required skills: no specific skill required

DM118 PATRIMONIO - non associata a curriculum

- Analisi, interpretazione e comunicazione del patrimonio archeologico
Ente finanziatore: PNRR
Competenze richieste: nessuna competenza specifica richiesta
- Analysis, interpretation and communication of archaeological heritage
Funded by: PNRR
Required skills: no specific skill required

DM118 GENERICHE - non associata a curriculum

- Applicazione di tecnologie innovative nell’ambito della ricerca archeologica
Ente finanziatore: PNRR
Competenze richieste: nessuna competenza specifica richiesta
- Application of innovative technologies in archaeological research
Funded by: PNRR
Required skills: no specific skill required

PARTENARIATI ESTESI - sul curriculum: ARCHEOLOGIA ORIENTALE

- Risorse idriche e cambiamento climatico: strategie di conservazione e protezione
Ente finanziatore: PNRR
Competenze richieste: Conoscenza ambiente CAD/GIS
- Water resources and climate change: conservation and protection strategies
Funded by: PNRR
Required skills: Knowledge of CAD/GIS environment

Il candidato sceglierà una tematica in fase di presentazione della candidatura on line


Procedura concorsuale

Valutazione titoli Durante la valutazione dei titoli la Commissione valuterà:
1. Breve curriculum vitae con indicazione del titolo della tesi di laurea o di
specializzazione, la frequenza di corsi post laurea, le borse di studio ottenute e le
precedenti esperienze di ricerca in Italia e/o all’estero.
2. Elenco delle pubblicazioni, se presenti.
3. Progetto di ricerca: non più di 12.000 battute, note e spazi inclusi, esclusa la bibliografia. Accanto al titolo del progetto è necessario indicare il curriculum prescelto.
Ai fini della selezione il candidato dovrà presentare un progetto che possa far valutare la propensione alla ricerca e la sua capacità di ideare e organizzare in autonomia le diverse fasi del progetto. La fattibilità del progetto deve essere inoltre chiaramente deducibile.

Prova scritta La prova scritta consiste in un elaborato attinente alle diverse materie previste dai curricula. Verranno estratte 6 tracce, ognuna relativa ad un curriculum, sulle 18 preparate (3 tracce per ogni curriculum).
Il candidato è tenuto a svolgere necessariamente il tema del curriculum indicato con il progetto di ricerca.
lingua ITALIANO

Prova orale La prova orale consiste in: discussione dell'elaborato scritto; verifica delle conoscenze disciplinari relative al curriculum prescelto; discussione sul progetto di ricerca presentato; prova di lingua straniera.
lingua ITALIANO


Informazioni e recapiti Per informazioni si rimanda al sito web della Scuola di Dottorato in Archeologia: https://phd.uniroma1.it/web/ARCHEOLOGIA_nD3482_IT.aspx For information, please refer to the website of the Doctoral School in Archaeology: https://phd.uniroma1.it/web/PHD-SCHOOL-OF-ARCHAEOLOGY_nD3482_EN.aspx
Eventuali ulteriori informazioni La segretaria della Scuola di Dottorato in Archeologia, sig.ra Adriana Bocchetti, risponde al seguente numero: (+39) 06 4991 3839

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio
Il progetto di ricerca deve necessariamente prevedere non più di 12.000 battute, note e spazi inclusi, a cui aggiungere la bibliografia. Accanto al titolo del progetto è necessario indicare il curriculum prescelto.
Il progetto deve consentire di valutare la propensione del candidato/a alla ricerca e la sua capacità di ideare e organizzare in autonomia le diverse fasi del progetto. La fattibilità del progetto deve essere inoltre chiaramente deducibile.
, da caricare entro 22/06/2023 ore 14:00 (ora italiana)

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio
Durante la valutazione dei titoli verrà esaminato il curriculum vitae che dovrà contenere indicazione del titolo della tesi di laurea o di specializzazione, la frequenza di corsi post laurea, le borse di studio ottenute e le precedenti esperienze di ricerca in Italia e/o all’estero.
, da caricare entro 22/06/2023 ore 14:00 (ora italiana)

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
ITALIANO
e dovrà obbligatoriamente conoscere una lingua a scelta tra
INGLESE
FRANCESE
TEDESCO
SPAGNOLO

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno28/06/2023
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/ARCHEOLOGIA_nD3482_IT.aspx
giorno della pubblicazione03/07/2023
info e recapitidottorato.archeologia@uniroma1.it

Prova scritta
giorno10/07/2023
notenon indicato
ora10:00
aulaAula di Archeologia (Facoltà di Lettere e Filosofia)
indirizzoPiazzale Aldo Moro, 5
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/ARCHEOLOGIA_nD3482_IT.aspx
giorno della pubblicazione14/07/2023
info e recapitidottorato.archeologia@uniroma1.it

Prova orale
giorno17/07/2023
noteIl calendario della prova orale verrà pubblicato sul sito web del Dottorato
ora09:00
aulaAula della Facoltà di Lettere e Filosofia (da comunicare successivamente sul sito web del Dottorato)
indirizzoPiazzale Aldo Moro, 5
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/ARCHEOLOGIA_nD3482_IT.aspx
giorno della pubblicazione21/07/2023
info e recapitidottorato.archeologia@uniroma1.it

Griglia di valutazione

file:visualizza il file
file (eng):visualizza il file (eng)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma