Antonio Ciaralli, Vittorio Formentin – Una traccia poetica italoromanza dell'alto medioevo
12/12/2022
12 dicembre 2022, ore 10:00
Laboratorio Arata, Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, IV piano facoltà di Lettere e Filosofia, p.le Aldo Moro 5
|
INTERNATIONAL ARTHURIAN SOCIETY / SOCIÉTÉ INTERNATIONALE ARTHURIENNE SEZIONE ITALIANA - Giornata Arturiana 2022
11 novembre
|
Seminario Paradisi-Sotgiu 9 novembre 2022
9 novembre 2022
mercoledì 9 novembre 2022, ore 10.00-13.00, laboratorio Arata (IV piano facoltà di Lettere, p.le Aldo Moro 5)
|
Genere e generi. Scritture di donne nell'Europa medievale 5-7 ottobre 2022
5-7 ottobre 2022
|
Festival Tracce di storie, memorie di voci. Language traces, (m)other tongues (Marco Polo, 5-8 luglio)
5-8 luglio 2022
Il Dipartimento SEAI organizza un festival per inaugurare CALLIOPE (Casa delle Lingue e delle Letterature In Opera) ed EUROTALES – Museo Laboratorio delle Voci d’Europa.
|
Jorge Vaz de Carvalho, Traduzione e fedeltà: la Commedia di Dante in lingua portoghese (7 aprile 2022)
7 aprile 2022
Giovedì 7 aprile 2022, ore 15-17
Laboratorio Arata, Facoltà di Lettere, IV Piano, Dipartimento SEAI
http://meet.google.com/jcq-sejp-yti
|
Presentazione del volume «Dante a Porta Sole» (18 marzo 2022)
18 marzo 2022, ore 10-12
|
Martin Aurell, L’épée médiévale est-elle une personne? (15 marzo 2022)
15 marzo 2022, ore 10-13
|
Seminari propedeutici I anno (gennaio-marzo 2022)
gennaio-marzo 2022
I seminari si terranno nel Laboratorio Arata, Facoltà di Lettere, IV Piano, Dipartimento SEAI, oppure su zoom all'indirizzo https://uniroma1.zoom.us/j/8714656679
|
Dal Romanzo al Libro, dal Libro al Romanzo. Costruzione della narrazione e dinamiche della tradizione nel romanzo medievale
1-2 dicembre 2021
|
|