Offerta formativa anno accademico 2025/2026


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
METODI
data presunta: Primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: Martin Aurell qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Lezioni di argomento metodologico, su Filologia e Storia, con funzione di raccordo fra i cicli di seminari e laboratori sulle tematiche specifiche del dottorato.
modalità di accertamento finale: Verifica frequenza
PALEOGRAFIA E CODICOLOGIA
data presunta: Non determinabile - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Bertelli, Bianconi, Condello, Signorini qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Paleografia latina, codicologia e storia della scrittura
modalità di accertamento finale: Verifica frequenza
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
data presunta: Non deteminabile - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 18
docente del corso: Canettieri, Fuksas, Mainini, Marcenaro, Paradisi, Pulsoni, Punzi, Santano Moreno, Santini, Spetia qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Questioni di filologia e linguistica romanza: linguistica, critica del testo, ermeneutica, storia letteraria
modalità di accertamento finale: Verifica frequenza
ECOCRITICA E STUDI DI GENERE
data presunta: Non determinabile - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Perrotta, Tedeschi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Discussione delle tendenze di avanguardia della critica letteraria contemporanea
modalità di accertamento finale: Verifica frequenza
FILOLOGIA IBERO-ROMANZA
data presunta: Primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Pilar Lorenzo Gradín qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Ciclo di seminari che tocca gli studi iberici nel senso più ampio, dal castigliano al catalano, dal galego al portoghese, dall'epoca medievale alla contamporaneità.
modalità di accertamento finale: Verifica frequenza
LABORATORIO MUSEO DELLE LINGUE - EUROTALES
data presunta: Non determinabile - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 4
docente del corso: Cannata, Gahtan qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Promuovere attività relative alla ricerca di base per le installazioni museali
modalità di accertamento finale: Frequenza e produzione di materiali iper il museo. Le ore di contatto sono 4 ma le ore di impegno degli allievi almeno 10.
LABORATORIO MONACI
data presunta: Non determnabile - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 8
docente del corso: Lorenzo Mainini, Arianna Punzi, Giovanna Santini, Gaia Tomazzoli qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Discussione delle schede di edizione dei materiali relativi all'Archivio Monaci prodotte dagli studenti
modalità di accertamento finale: Valutazione delle schede di edizione prodotte dagli studenti
LABORATORIO DI CRITICA DEL TESTO
data presunta: Non determinabile - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 16
docente del corso: Canettieri, Chiesa, Fuksas, Mainini, Perrotta, Paradisi, Pulsoni, Punzi, Tomassetti, Tomazzoli qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Laboratorio di edizione di testi medievali e rinascimentali
modalità di accertamento finale: Discussione delle esercitazioni degli allievi
LABORATORIO GEOGRAFIE LETTERARIE
data presunta: Non determnabile - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 8
docente del corso: Dragana Kazandjovska, Elisa Verzilli qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Ricostruzione e digitalizzazione delle geografie letterarie
modalità di accertamento finale: Verifica frequenza
LABORATORIO DI SCRITTURA
data presunta: Non determinabile - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 4
docente del corso: Mainini, Tomazzoli qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Preparare una relazione, un abstract, una proposta, una domanda di finanziamento.
modalità di accertamento finale: Discussione in classe
LABORATORI LINGUISTICI - Inglese
data presunta: Non determinabile - tipologia: approfondimenti linguistici - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 4
docente del corso: LUCY BELL qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Scrittura accademica e comunicazioni scientifiche in inglese
modalità di accertamento finale: Esercitazioni in classe
LABORATORI LINGUISTICI - Francese
data presunta: Non determinabile - tipologia: approfondimenti linguistici - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 4
docente del corso: VAN GEETRTRUIJDEN qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Scrittura accademica e comunicazioni scientifiche in Francese
modalità di accertamento finale: Esercitazione in classe
LABORATORI LINGUISTICI - Spagnolo
data presunta: Non determinabile - tipologia: approfondimenti linguistici - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 4
docente del corso: Marini qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Scrittura accademica e comunicazioni scientifiche in spagnolo
modalità di accertamento finale: Esercitazione in classe
SEMINARIO INTERDISCIPLINARE DI STUDI "ARMANDO PETRUCCI"
data presunta: Non deteminabile - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 16
docente del corso: Vari qualifica: Professore affiliazione: Altro
programma delle attività: Si tratta di due giornate di studio con ospiti nazionali e internazionali in cui i dottorandi hanno la possibilità di presentare i risultati più importanti delle loro ricerche
modalità di accertamento finale: Frequenza
STRUMENTI DIGITALI E SCIENZE DEL TESTO
data presunta: Non determinabile - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 4
docente del corso: Canettieri, Tomazzoli qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Edizioni digitali e marcatura semantica : XML e TEI; La piattaforma Open Journal System (OJS) parte 1 : come funziona, cosa devono sapere autori e revisori; La piattaforma OJS parte 2 : DOI, ORCID e repositories in Open Access. Cosa fare prima e dopo la pubblicazione di un articolo
modalità di accertamento finale: Verifica frequenza
LETTERATURA E FOLCLORE
data presunta: Non deteminabile - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Ioana Bican qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Lezioni di argomento metodologico, su un tema generale, anche con funzione di raccordo fra i cicli di seminari e laboratori sulle tematiche specifiche del dottorato.
modalità di accertamento finale: Verifica frequenza
LIRICA E ROMANZO
data presunta: Secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Meritxell Simó i Torres qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Lettura e analisi filologica di testi in cui i due generi si intersecano
modalità di accertamento finale:
FILOLOGIA, LETTERATURA E MUSICA
data presunta: Primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: Antoni Rossell qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Questioni di filologia letteraria e musicale.
modalità di accertamento finale: Verifica frequenza

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a Durante il primo semestre gli allievi devono obbligatoriamente seguire un ciclo di seminari e laboratori specificamente ideati per la formazione di base dei dottorandi nelle tematiche e nei metodi della ricerca propri del dottorato. Un ricco ciclo di seminari, che include tutte le discipline coinvolte nel dottorato, si aggiunge nel secondo semestre. I laboratori sono di due tipi: informatici e linguistici. Durante il primo anno i ragazzi devono seguire un corso di introduzione all'edizione digitale dei testi da loro studiati e devono prendere parte almeno ad uno dei seguenti laboratori:
1. digitalizzazione dell'Archivio Monaci (www.archiviomonaci.uniroma1.it); 2. LMR - Lirica Medievale Romanza (letteraturaeuropea.let.uniroma1.it), 3. EDV - Epigraphic Texts in the Vernacular www.edv.uniroma1.it); 4. Progetto EUROTALES; 5 PARLI Prosopographical Atlas of Romance Literature (https://parli.seai.uniroma1.it/?mlat=0.00&mlng=-0.35&mz=1&view=map)
Gli studenti devono inoltre seguire i laboratori di lingua inglese, francese, spagnola e tedesca ideati, oltre che per avere una competenza almeno passiva delle lingue in questione, soprattutto per insegnare come costruire una comunicazione, redigere un abstract o costruire parole chiave per contributi a riviste o per concorrere a bandi internazionali.
Modalità di scelta dell'argomento della tesi: L'argomento della tesi è spesso il medesimo presentato durante il concorso di accesso ed è comunque concordato fra l'allieva o l'allievo e i docenti del Collegio, con particolare riguardo agli specialisti nell'area di ricerca in cui il dottorando intende scrivere il lavoro.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Gli allievi inviano al Collegio una relazione dettagliata del lavoro svolto e tengono un seminario di circa un'ora di fronte all'intero Collegio.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Oltre ai seminari di passaggio d'anno, è previsto un seminario, cui partecipano gli allievi e i membri del Collegio, per discutere in maniera approfondita e critica dei materiali raccolti e dei lavori presentati dai dottorandi: vedi nel quadro dell'offerta formativa il SEMINARIO INTERDISCIPLINARE DI STUDI "ARMANDO PETRUCCI".
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali I componenti del collegio di dottorato organizzano con grande frequenza Convegni e Seminari internazionali, cui partecipano numerosi studiosi stranieri. I dottorandi sono sempre invitati a partecipare in maniera attiva.

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno
SEMINARIO INTERDISCIPLINARE DI STUDI "ARMANDO PETRUCCI"
data presunta: Non determinabile - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 16
docente del corso: Vari qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Si tratta di due giornate di studio con ospiti nazionali e internazionali in cui i dottorandi hanno la possibilità di presentare i risultati più importanti delle loro ricerche
modalità di accertamento finale: Frequenza ed esposizione del lavoro
FILOLOGIA DEL MEDIOEVO EUROPEO
data presunta: Non determinabile - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 26
docente del corso: Roberto Antonelli, Canettieri, Chiesa, De Vivo, Garbini, Mainini, Manzoli, Marcenaro, Papahagi, Paradisi, Punzi, Santi, Tinaburri, Zironi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Gli incontri si concentrano su questioni specifiche e puntuali di filologia, linguistica e storia culturale del medioevo latino, romanzo e gemanico.
modalità di accertamento finale: Frequenza
STUDI LINGUISTICI IBERICI DAL MEDIOEVO ALLA CONTEMPORANEITÀ
data presunta: Non determinabile - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 40
docente del corso: Vari, con la partecipazione attiva degli allievi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Riflessioni sul contatto linguistico nei paesi di lingua iberica, dal medioevo all'età contemporanea, dall'Europa all'America latina e all'Africa lusofona
modalità di accertamento finale: Frequenza
SEMINARI DI TEORIA E CRITICA DEL TESTO
data presunta: Non determinabile - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 14
docente del corso: Vari, italiani e internazionali qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: I seminari discutono della possibilità di formalizzare modelli interpretativi per l'interpretazione dei personaggi letterari utilizzando una selezione di testi critici dedicati ai personaggi femminili della letteratura italiana medievale, che saranno assegnati, uno per ciascuno, ai partecipanti.
modalità di accertamento finale: Frequenza
INTRODUZIONE ALLA CRITICA DEL TESTO IN FILOLOGIA GERMANICA
data presunta: Non determinabile - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Adrian Papahagi qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Analisi ecdotica di testi antico-inglesi
modalità di accertamento finale: Verifica frequenza
Le lettere dantesche e la prassi duecentesca dell’ars dictaminis
data presunta: Non determinabile - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Benoît Grévin qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Analisi delle lettere dantesche
modalità di accertamento finale: Verifica delle frequenza

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2° Gli allievi durante il loro secondo anno sono invitati a frequentare i Laboratori proposti dal Collegio, a seguire il Seminario Interdisciplinare "Armando Petrucci", in cui sono anche parte attiva, nonché gli incontri tematici con i docenti del Collegio e con studiosi italiani e stranieri che il Collegio organizza: I dottorandi dovranno inoltre collaborare ad attività di natura editoriale, partecipando alla redazione delle riviste di Fascia A Critica del Testo, Studj Romanzi, Cognitive Philology pubblicate in Dipartimento e dirette da membri del Collegio.
Anche se le lezioni sono aperte a tutti gli allievi, i seminari disciplinari hanno un numero più contenuto di incontri rispetto alle attività del I anno, per dare modo ai dottorandi di concentrarsi sulla tesi.
Prosegue inoltre l'attività di digitalizzazione degli Archivi e dei Laboratori Monaci, Eurotales, LMR, PARLI ecc (vedi sopra attività primo anno)
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Gli allievi inviano al Collegio una relazione dettagliata del lavoro svolto, e tengono un seminario di circa un'ora di fronte all'intero Collegio
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Oltre ai seminari di passaggio d'anno, è previsto un seminario di due giorni a giugno, cui partecipano gli allievi, i membri del Collegio ed altri specialisti per discutere in maniera approfondita e critica dei lavori originali presentati dai dottorandi. Vedi nel quadro dell'offerta formativa il SEMINARIO INTERDISCIPLINARE DI STUDI "ARMANDO PETRUCCI".
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali I componenti del collegio di dottorato organizzano con grande frequenza Convegni e Seminari internazionali, cui partecipano numerosi studiosi stranieri. I dottorandi sono sempre invitati a partecipare in maniera attiva.

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del terzo anno
SEMINARIO INTERDISCIPLINARE DI STUDI "ARMANDO PETRUCCI"
data presunta: Non determinabile - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 16
docente del corso: Vari qualifica: Professore affiliazione: Altro
programma delle attività: Si tratta di due giornate di studio con ospiti nazionali e internazionali in cui i dottorandi hanno la possibilità di presentare i risultati più importanti delle loro ricerche.
modalità di accertamento finale: Frequenza ed esposizione dei lavori
FILOLOGIA DEL MEDIOEVO EUROPEO
data presunta: Non determinabile - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 26
docente del corso: Roberto Antonelli, Canettieri, Chiesa, De Vivo, Garbini, Mainini, Manzoli, Marcenaro, Papahagi, Paradisi, Punzi, Santi, Tinaburri, Zironi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Gli incontri si concentrano su questioni specifiche e puntuali di filologia, linguistica e storia culturale del medioevo latino, romanzo e gemanico.
modalità di accertamento finale: Frequenza
STUDI LINGUISTICI IBERICI DAL MEDIOEVO ALLA CONTEMPORANEITÀ
data presunta: Non determinabile - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 40
docente del corso: Pilar Lorenzo Gradin qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Riflessioni sul contatto linguistico nei paesi di lingua iberica, dal medioevo all'età contemporanea, dall'Europa all'America latina e all'Africa lusofona
modalità di accertamento finale: Frequenza
SEMINARI DI TEORIA E CRITICA DEL TESTO
data presunta: Non determinabile - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 14
docente del corso: Vari, italiani e internazionali qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: I seminari discutono della possibilità di formalizzare modelli interpretativi per l'interpretazione dei personaggi letterari utilizzando una selezione di testi critici dedicati ai personaggi femminili della letteratura italiana medievale, che saranno assegnati, uno per ciascuno, ai partecipanti.
modalità di accertamento finale: Frequenza

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3° Gli allievi partecipano al Seminario Interdisciplinare in Scienze del Testo "Armando Petrucci" e agli altri seminari tematici
Gli allievi partecipano alla redazione di una delle seguenti riviste scientifiche: "Cognitive Philology", "Critica del Testo" e "Studj Romanzi".
Le attività seminariali e di laboratorio diminuiscono rispetto alle attività del I e II anno per dare modo agli allievi di concentrarsi sulla tesi. Tuttavia, tutti i seminari sono aperti a tutti gli allievi.
Modalità di ammissione all'esame finale La tesi viene inviata ai valutatori esterni entro il 31 ottobre dell'ultimo anno di corso e discussa entro la fine di febbraio dell'anno seguente, come da normativa vigente.
Modalità di svolgimento dell'esame finale La tesi viene inviata ai valutatori esterni entro il 31 ottobre dell'ultimo anno di corso dell'allievo e discussa entro la fine di febbraio dell'anno seguente, come da normativa vigente.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Oltre ai seminari di passaggio d'anno, è previsto un seminario di due giorni a giugno, cui partecipano gli allievi, i membri del Collegio ed altri specialisti per discutere in maniera approfondita e critica dei lavori originali presentati dai dottorandi. Si veda, nel quadro dell'offerta formativa, il SEMINARIO INTERDISCIPLINARE DI STUDI "ARMANDO PETRUCCI".
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali I componenti del collegio di dottorato organizzano con grande frequenza Convegni e Seminari internazionali, cui partecipano numerosi studiosi stranieri. I dottorandi sono sempre invitati a partecipare in maniera attiva.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma