Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il dottorato costituisce un centro di ricerca avanzata e di formazione per giovani ricercatori, e raccoglie studiosi impegnati in ricerche sulla genesi e la storia delle lingue e delle tradizioni letterarie dell’Europa medievale – latina e greca, romanza e germanica - sulle culture scritte che tali tradizioni hanno conservato e trasmesso, e sulla formazione e lo sviluppo delle lingue e letterature di ambito romanzo nell’età moderna e contemporanea in Europa e nel continente americano. Il collegio docenti raccoglie una équipe, unica in Italia per consistenza e varietà di interessi, di studiosi di paleografia greca e latina, di filologia, letteratura e linguistica mediolatina, germanica, romanza, con interessi e linee di ricerca che vanno dall’italiano al francese, al provenzale, al portoghese, allo spagnolo, alle letterature ispano-americane.

L'unicità della tradizione scientifica e accademica rappresentata nel collegio rende questo dottorato un riferimento culturale sul piano internazionale per la conoscenza della storia culturale europea e per le letterature nate in America dal contatto tra l’Europa e le culture originarie di quel continente. Il dottorato ambisce a riunire i principali studiosi italiani impegnati in tali discipline, e ad attrarre giovani studiosi dall'Europa, dagli Stati Uniti e dall’America Latina, verso una formazione scientifica che in Sapienza ha sia le sue origini sia un indiscusso centro di eccellenza.

SETTORI ERC:
SH5_2 Theory and history of literature, comparative literature
SH5_3 Philology and palaeography; historical linguistics

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
6 0 0 2

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse Sapienza: 6


Procedura concorsuale

Valutazione titoli Sarà valutato il voto di laurea, le eventuali pubblicazioni e il progetto di ricerca, verificandone l'originalità e la fattibilità in tre anni, anche in relazione alle competenze scientifiche dei docenti del Collegio.

Alla prova scritta vengono ammessi i candidati che nel complesso della valutazione dei titoli e del progetto abbiano conseguito la votazione di almeno 18/30.

Prova scritta La prova scritta consisterà in un elaborato relativo alle tematiche specifiche del corso. La Commissione avrà cura di elaborare tracce che possano essere svolte dai candidati di tutte le aree rappresentate nel programma: paleografia, filologie medievali e studi romanzi, medievali e moderni. Le tracce verranno estratte da terne.

Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nella prova scritta abbiano conseguito la votazione di almeno 36/60.
lingua ITALIANO

Prova orale La prova orale consisterà in:

a) discussione dell’elaborato scritto;
b) verifica delle conoscenze disciplinari e del possesso degli essenziali strumenti di ricerca nella singola area di competenza designata dal candidato;
c) discussione della proposta di progetto di ricerca;
d) competenze linguistiche

La prova orale si intende superata con in punteggio minimo di 6/10.
lingua ITALIANO


Informazioni e recapiti paolo.canettieri@uniroma1.it

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea TRIENNALE e relative votazioni
data e voto della laurea TRIENNALE
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Conoscenze informatiche

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ abstract tesi di laurea
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ prima lettera di presentazione (a cura di un docente)
obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal candidato sul modulo di domanda, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ pubblicazioni (un pdf per ciascuna)
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
ITALIANO
e dovrà obbligatoriamente conoscere tre lingue a scelta tra
FRANCESE
GRECO ANTICO
LATINO
PORTOGHESE
SPAGNOLO
TEDESCO
INGLESE
LINGUA DELL'AUTORE O DEL PERIODO DEL PROGETTO

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno14/07/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/SCIENZE-DEL-TESTO-DAL-MEDIOEVO-ALLA-MODERNITA-FILOLOGIE-MEDIEVALI-PALEOGRAFIA-STUDI-ROMANZI_nD3566.aspx
giorno della pubblicazione14/07/25
info e recapititommaso.malaponti@uniroma1.it

Prova scritta
giorno17/07/2025
noteL'aula presso la quale si svolgerà la prova scritta sarà stabilita entro il 15 luglio 2025 con pubblicazione di relativo avviso sul sito del Corso di dottorato
ora09:00
aulaAula da definire
indirizzoSapienza Università di Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/SCIENZE-DEL-TESTO-DAL-MEDIOEVO-ALLA-MODERNITA-FILOLOGIE-MEDIEVALI-PALEOGRAFIA-STUDI-ROMANZI_nD3566.aspx
giorno della pubblicazione18/07/2025
info e recapititommaso.malaponti@uniropma1.it

Prova orale
giorno22/07/2025
notenon indicato
ora09:00
aulaLaboratorio Arata - 4° piano edificio Lettere e Filosofia
indirizzoSapienza Università di Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/SCIENZE-DEL-TESTO-DAL-MEDIOEVO-ALLA-MODERNITA-FILOLOGIE-MEDIEVALI-PALEOGRAFIA-STUDI-ROMANZI_nD3566.aspx
giorno della pubblicazione22/07/2025
info e recapititommaso.malaponti@uniroma1.it


Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 30

Pubblicazioni
Publications

Punteggio massimo/max score: 2
Conoscenza dello stato dell’arte
Knowledge of the state of the art
1,0
Originalità e contenuto innovativo
Innovative aspects of the project
1,0

Voto laurea
Degree grade

Punteggio massimo/max score: 8
110 e lode
110 cum laude
8,0
110
110
7,0
109 - 108
109 - 108
6,0
<108
<108
0,0

Progetto di ricerca
Research project

Punteggio massimo/max score: 20
Conoscenza dello stato dell’arte
Knowledge of the state of the art
5,0
Originalità e contenuto innovativo
Innovative aspects of the project
5,0
Chiarezza e completezza dell’esposizione degli obiettivi, delle metodologie e dei potenziali risultati
Clarity and completeness of the presentation of objectives, methodologies, and potential results
5,0
Fattibilità del progetto
Feasibility of the project
5,0


Prova scritta

Prova scritta

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Valutazione della prova scritta
Evaluation of the written exam

Punteggio massimo/max score: 60
Conoscenza e competenza della tematica oggetto della prova
Knowledge and proficiency in the subject matter of the test
20,0
Capacità e chiarezza nell’elaborazione
Ability and clarity in elaboration
20,0
Completezza descrittiva e recenti acquisizioni sul tema oggetto della prova
Descriptive completeness and recent findings in the subject matter of the test
20,0


Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 10

Prova orale
Oral exam

Punteggio massimo/max score: 10
Discussione dell’elaborato e dei titoli del candidato: chiarezza espositiva, capacità di sintesi e interesse scientifico del curriculum
Discussion of the paper and the candidate's qualifications: clarity of presentation, ability to synthesize, and scientific interest of the CV
4,0
Discussione delle tematiche relative al progetto di ricerca
Discussion of topics related to the research project
3,0
Lingua straniera
Foreign language
3,0


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma