| Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate 
 Gli allievi durante il loro secondo anno sono invitati a frequentare i Laboratori proposti dal Collegio, a seguire il Seminario Interdisciplinare Avanzato e tutti gli incontri con studiosi italiani e stranieri che il Collegio organizza, oltre che a collaborare all'attività editoriale partecipando alla redazione delle riviste di Fascia A Critica del Testo, Studj Romanzi, Cognitive Philology pubblicate in Dipartimento e dirette da membri del Collegio.
 Prosegue inoltre l'attività di digitalizzazione dell'Archivio Monaci (www.archiviomonaci.uniroma1.it), e i lavori degli altri due archivi di testi medievali LMR - Lirica Medievale Romanza (letteraturaeuropea.let.uniroma1.it), EDV - Epigraphic Texts in the Vernacular www.edv.uniroma1.it).
 
 Modalità di preparazione della tesi
 
 Incontri almeno bisettimanali con il/la/i relatori
 
 Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo
 
 Gli allievi tengono un seminario di circa un'ora di fronte all'intero Collegio
 
 
 |