Seminari


IMPORTANTE

Calendario dei Seminari
(il calendario e programma disponibile nel file da scaricare nella sezione "approfondimenti)

2026





2025








Funding your Research
27 febbraio

Valutazione della ricerca attraverso la peer-reviewing
30 gennaio

Open data
21 gennaio

“Il contributo di Marcel Proust e Mary Shelley allo studio della relazione tra memoria e sonno” Luigi De Gennaro
maggio e giugno ore 14.00-17.00 (vedere locandina)
I seminari prevedono l’approfondimento, prevalentemente con finalità metodologiche e epistemologiche, di esperimenti paradigmatici in Psicologia Sperimentale con lo scopo di favorire la riflessione critica sul metodo sperimentale e sui protocolli di ricerca più accreditati dalle principali riviste internazionali. L’intento è di promuovere un approccio critico alla ricerca di laboratorio, con lo sviluppo di capacità di individuare caratteristiche che fanno di uno studio un lavoro paradigmatico (vedi locandina generale). I 5 seminari verranno svolti in 16 ore: 1. Esperimenti eleganti. “Il contributo di Proust e Shelley allo studio della relazione tra memoria e sonno” 2. Esperimenti eleganti. “Il sudore delle sinapsi” 3. Esperimenti eleganti. “Dormire per ricordare o per dimenticare?” 4. Esperimenti eleganti. “Dormire per non dimenticare (o, meglio, “dimenticare meno”)” 5. Esperimenti eleganti. “Le aberrazioni della ricerca scientifica (e della divulgazione scientifica)”

2023


2022


2021


2019


“Metodi per la ricerca cognitiva interculturale” - Thomas Hunefeldt
05/06/2019 – Sala riunioni del Dipartimento di Psicologia

“Dalla Psicofisica del suono alle Neuroscienze cognitive della musica” - Marta Olivetti Belardinelli
14/05/2019 – Sala Riunioni del Dipartimento di Psicologia

“Metodi di ricerca sulla Coscienza nell’evoluzione delle teorie sulla coscienza” - Marta Olivetti Belardinelli
07/05/2019 - Salariunioni del Dipartimento di Psicologia

“Metodi per la ricerca cognitiva in psicologia clinica" - Caterina Lombardo
27/02/2019 - Sala Riunioni del Dipartimento di Psicologia

"Io ti sento": robot, avatar e surrogati per catturare le esperienze del corpo” - Mariella Pazzaglia
10/07/2019 – Sala Riunioni del Dipartimento di Psicologia

"...ed invece chi nasce tondo può morire quadrato... Il ruolo dell’epigenetica" - Diego Andolina
04/07/2019 – Sala Riunioni del Dipartimento di Psicologia

“Studi classici in Psciologia sperimentale” - Stefano Sdoia
14/06/2019 – Sala Riunoni del Dipartimento di Psicologia

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma