Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il dottorato in “Psicologia e Scienza Cognitiva” risponde, nella vastità e articolazione delle tematiche, nella ampiezza e connotazione interdisciplinare del Collegio dei Docenti, nella rete di collaborazioni di ricerca Nazionali ed Internazionali ai criteri individuati dal Ministero e condivisi dal CUN relativamente alla ”adozione a livello nazionale di aggregazioni, anche di tipo consortile, su grandi aree tematiche”, alla ”riconoscibilità dei temi, senza espungere temi innovativi fortemente interdisciplinari”. Il dottorato nei suoi percorsi, aggrega aree scientifiche con strette affinità metodologiche e culturali, con connessioni multidisciplinari evidenti e la didattica comune è prevalentemente seminariale.
La didattica prevede nel primo anno l’approfondimento di metodologie avanzate parametriche e non parametriche (equazioni strutturali, analisi dei trend, modelli log-lineari, analisi dei cluster, ecc.), metodologia di costruzione di strumenti psicometrici e di disegni sperimentali di ricerca psicofisiologica e psicologica di laboratorio (Inglese scientifico, Epistemologia e Filosofia della Scienza; Metodo scientifico in Psicologia sperimentale; Programmazione per l’analisi dei dati, rappresentazioni grafiche e gestione esperimenti: dalla programmazione alla pratica)
La didattica prevede al secondo anno una maggiore enfasi sulla pubblicazione scientifica, peer review, ricerca dei finanziamenti per la ricerca ( Inglese scientifico; Pubblicare su riviste scientifiche; Metodo scientifico in Psicologia sperimentale; Programmazione per l’analisi dei dati, rappresentazioni grafiche e gestione esperimenti; Application per grant)
La didattica del terzo anno è principalmente finalizzata a fornire strumenti che permettano il completamento dei programmi di ricerca e la pubblicazione dei risultati degli stessi.

Vengono svolti seminari specifici da docenti di altre università italiane e straniere, all’interno di un ampio programma di mobilità internazionale in entrata e in uscita.
Per ciascun anno di corso è previsto una valutazione dei membri del Collegio Docenti specifici per ciascun percorso. Viene, inoltre, valutato il lavoro di ricerca svolto per ciascun anno, che consiste per il I anno in una rassegna bibliografica, per il II anno in una ricerca sperimentale/empirica, per il III anno nella tesi finale.

Il dottorato è organizzato in due percorsi:
Percorso A: Processi cognitivi, differenze individuali, stati di coscienza. Lo scopo del percorso A è la formazione di Dottori di ricerca nel campo dei processi di base della psicologia e delle metodologie di ricerca, sperimentale, empirica e di laboratorio, che sottendono trasversalmente tutte le aree della psicologia.
Il Percorso B mira in primo luogo a formare ricercatori in grado di progettare e realizzare ricerche rivolte alla comprensione ed alla modellizzazione dei processi cognitivi utilizzando tutti gli apporti della scienza cognitiva e considerando tutto l'arco di vita

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
5 0 0 1

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse Sapienza: 5


Procedura concorsuale

Prova scritta Descrizione della prova: La prova scritta consisterà nel commento critico di un articolo scientifico scelto dal candidato/a su uno dei temi di interesse del dottorato. Attraverso la prova si valuteranno le competenze teoriche, la capacità di inquadrare criticamente la ricerca all'interno della letteratura scientifica e le competenze statistico/metodologiche dei candidati nelle aree di interesse del Dottorato.
I criteri di valutazione della prova scritta (Max 60 punti) saranno:
. 1) Giustificazione della scelta dell’articolo da commentare (10 punti).
. 2) Informazioni rilevanti sull’articolo (10 punti).
. 3) Inquadramento critico all’interno del panorama scientifico internazionale (10 punti).
. 4) Discussione critica dell’impianto metodologico (10 punti).
. 5) Commento a risultati/discussione (10 punti).
. 6) Limiti dello studio (10 punti).
La prova sarà svolta in: ITALIANO
Il punteggio minimo per il superamento della prova scritta è di 40/60.
lingua ITALIANO

Prova orale La prova orale consisterà in un colloquio che valuterà le pregresse esperienze di ricerca scientifica del/della candidato/a e la conoscenza degli aspetti metodologici/statistici della ricerca in Psicologia. Inoltre, durante il colloquio, sarà valutata la conoscenza dell'Inglese scientifico. Attraverso la prova si valuteranno: a) le attitudini alla ricerca, b) la pertinenza degli interessi di ricerca del/della candidato/a con il corso di Dottorato, c) le generali competenze metodologiche e di progettazione di una ricerca, d) la capacità di comprendere un testo scientifico in lingua inglese.
I criteri per la valutazione della prova orale (Max 60 punti) saranno:
1) Capacità di analizzare criticamente la propria attività di ricerca pregressa, evidenziandone il percorso logico, dalle ipotesi di lavoro alla metodologia usata, alle analisi statistiche condotte, fino alla discussione dei risultati ottenuti; capacità di inquadrare l’attività di ricerca all’interno della letteratura scientifica internazionale di riferimento; capacità di analizzare i limiti incontrati e proporre soluzioni; capacità di delineare un programma o una linea di ricerca coerente con i temi del dottorato di ricerca e fattibile nei tre anni di durata del dottorato stesso, indicandone temi, metodologie, rilevanza teorica (40 punti).

2) Per la prova di lingua, si valuterà la capacità di leggere in modo sufficientemente corretto un testo scientifico e soprattutto l’accuratezza della traduzione del testo in italiano e la sua conseguente comprensione (20 punti).
Il punteggio minimo per il superamento del colloquio è di 40/60.
Il colloquio orale si svolgerà in ITALIANO
Il punteggio minimo complessivo per l’ammissione al dottorato di ricerca è di 80/120.
lingua ITALIANO


Informazioni e recapiti Dipartimento di Psicologia - via dei Marsi,78 Aule Prova scritta: aula 3, via dei Marsi, 78, I piano Prova orale: aula 14, via dei Marsi, 78, III piano

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
ITALIANO
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Prova scritta
giorno26/06/2025
notenon indicato
ora10:00
aulaAula 3
indirizzoVia dei Marsi,78
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/PSICOLOGIA-E-SCIENZA-COGNITIVA_nD3534.aspx
giorno della pubblicazione30/06/2025
info e recapitimaria.casagrande@uniroma1.it

Prova orale
giorno03/07/2025
notenon indicato
ora10:00
aulaAula 14
indirizzoVia dei Marsi 78
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/PSICOLOGIA-E-SCIENZA-COGNITIVA_nD3534.aspx
giorno della pubblicazione03/07/2025
info e recapitimaria.casagrande@uniroma1.it


Griglia di valutazione

Prova scritta

Prova scritta

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Griglia di valutazione della prova scritta
Written test scoring grid

Punteggio massimo/max score: 60
1) Giustificazione della scelta dell’articolo da commentare (10 punti). 2) Informazioni rilevanti sull’articolo (10 punti). 3) Inquadramento critico all’interno del panorama scientifico internazionale (10 punti). 4) Discussione critica dell’impianto metodologico (10 punti). 5) Commento a risultati/discussione (10 punti). 6) Limiti dello studio (10 punti).
1) Reason for choosing the article to comment on (10 points). 2) Relevant information about the article (10 points). 3) Critical framing within the international scientific landscape (10 points). 4) Critical discussion of the methodological framework (10 points). 5) Comment on the results/discussion (10 points). 6) Limitations of the study (10 points).



Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

--specificare una descrizione--

Punteggio massimo/max score:

Griglia di valutazione della prova orale
Oral Test Scoring Grid

Punteggio massimo/max score: 60
Capacità di analizzare criticamente la propria attività di ricerca pregressa, evidenziandone il percorso logico, dalle ipotesi di lavoro alla metodologia usata, alle analisi statistiche condotte, fino alla discussione dei risultati ottenuti (punti 10); capacità di inquadrare l’attività di ricerca all’interno della letteratura scientifica internazionale di riferimento (punti 10); capacità di analizzare i limiti incontrati e proporre soluzioni Punti 10; capacità di delineare un programma o una linea di ricerca coerente con i temi del dottorato di ricerca e fattibile nei tre anni di durata del dottorato stesso, indicandone temi, metodologie, rilevanza teorica (punti 10). Per la prova di lingua, si valuterà la capacità di leggere in modo sufficientemente corretto un testo scientifico e soprattutto l’accuratezza della traduzione del testo in italiano e la sua conseguente comprensione (20 punti)
Ability to critically analyze one's previous research activity, highlighting its logical progression, from the working hypotheses, to the methodology used, to the statistical analyses carried out, to the discussion of the results obtained (point 10); ability to situate the research activity within the international scientific reference literature (point 10); ability to analyze the limitations encountered and propose solutions (point 10); ability to outline a program or line of research consistent with the topics of the Ph.D. and feasible within the three years of the Ph.D. itself, indicating its themes, methodologies, theoretical relevance (point 10). For the language test, the ability to read a scientific text with sufficient accuracy and, in particular, the accuracy of the translation of the text into Italian and its subsequent comprehension will be evaluated (20 points).



© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma