Offerta formativa anno accademico 2025/2026


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
"Public speaking and scientific writing skills"
data presunta: secondo semestre 2024-25 - tipologia: approfondimenti linguistici - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: Franco Amodeo qualifica: Altro affiliazione: Italiana
programma delle attività: Moduli didattici di inglese tecnico scientifico finalizzati alle presentazione pubbliche e alla scritture di manoscritti. Le lezioni sono pensate per un apprendimento del linguaggio tecnico-scientifico attraverso esercitazioni pratiche per comprendere ed utilizzare vari tipologie di testo, tra cui bibliografie, monografie, articoli scientifici, rassegne della letteratura, atti di congressi e blog. Tutte le lezioni frontali sono supportate da apposite pagine e-learning sulla piattaforma Moodle de La Sapienza , con programmi e riassunti delle lezioni, materiali didattici, e link a vari siti internet per la consultazione e/o reperimento di documenti autentici del settore Il Docente da anno è lettore di lingua inglese presso l'Università di Roma Sapienza
modalità di accertamento finale: Prove in itinere
"Logica della ricerca scientifica: dall’epistemologia alla statistica"
data presunta: secondo semestre 2024-25 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Prof. Fabio Ferlazzo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il seminario affronterà i principali modelli epistemologici (da Bacon a Feyerabend) della ricerca scientifica, indipendentemente dalla disciplina specifica, e delle conseguenze che questi hanno sia sull’elaborazione statistica dei dati che sulla metodologia della ricerca. Saranno anche discusse, alla luce dei modelli epistemologici, le principali condotte scientifiche errate (misconducts).
modalità di accertamento finale: Prova scritta
“Meta-analysis as tools to frame the science: from idea to the publication.”
data presunta: gennaio/febbraio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 8
docente del corso: Dott.ssa Francesca Favieri qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Meta-analysis as tools to frame the science: from idea to publication. Laboratorio pratico: seguire le fasi del PRISMA method per svolgere una meta-analisi o meta-analisi di meta-analisi (umbrella review). Dalla scelta del topic, alla definizione di obiettivi e criteri di inclusione. Strategie meta-analitiche diverse in base agli studi selezionati. Preparazione del dataset. Software per meta-analisi (dalle risorse user-friendly ai programmi complessi).
modalità di accertamento finale: Prova scritta e pratica
"La valutazione del sonno e della sonnolenza nella ricerca scientifica"
data presunta: maggio/giugno 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Dott. Maurizio Gorgoni qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: La valutazione del sonno e della sonnolenza nella ricerca scientifica (4 lezioni da 2 ore ciascuna) Nella prima lezione di questo ciclo, verranno illustrati alcuni aspetti rilevanti relativi al sonno e alla sonnolenza da considerare nel momento in cui si costruisce un esperimento nell’ambito della psicologia cognitiva. Nella seconda lezione, verranno illustrati principali strumenti disponibili per la valutazione soggettiva del sonno e verrà descritta la tecnica dell’attigrafia. Nella terza lezione verrà presa in considerazione la polisonnografia. Nella quarta lezione, infine, verranno prese in considerazione le principali tecniche per lo studio della sonnolenza, soggettiva, comportamentale e fisiologica.
modalità di accertamento finale: Prova scritta
"La comunicazione scientifica"
data presunta: maggio/giugno 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: Dott. Maurizio Gorgoni qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: La comunicazione scientifica (1 lezione da 3 ore) In questa lezione verranno presi in considerazione elementi formali, relazionali e di contenuto rilevanti per la costruzione di un’adeguata comunicazione scientifica, nella forma di una comunicazione congressuale orale e tramite poster.
modalità di accertamento finale: Non prevista
“Esperimenti eleganti in Psicologia Sperimentale”
data presunta: giugno e luglio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 16
docente del corso: Prof. Luigi De Gennaro qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: “Esperimenti eleganti in Psicologia Sperimentale” (16 ore) i 5 seminari prevedono l'approfondimento, prevalentemente con finalità metodologiche e epistemologiche, di esperimenti paradigmatici in Psicologia Sperimentale con lo scopo di favorire la riflessione critica sul metodo sperimentale e sui protocolli di ricerca più accreditati dalle principali riviste internazionali. L'intento è di promuovere un approccio critico alla ricerca di laboratorio, con lo sviluppo di capacità di individuare caratteristiche anche "formali" che fanno di uno studio un "lavoro paradigmatico"
modalità di accertamento finale: Non prevista
"Valutazione della ricerca: scientometria e sviluppo della scienza"
data presunta: secondo semestre 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 4
docente del corso: Prof. Fabio Ferlazzo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: "Valutazione della ricerca: scientometria e sviluppo della scienza" (4 ore) La valutazione della ricerca è oggi un argomento fondamentale nella pratica scientifica. Verranno analizzati sia la logica della valutazione che gli strumenti di valutazione (ad es., indicatori bibliometrici) e gli effetti che questi hanno avuto sullo sviluppo delle attività scientifiche.
modalità di accertamento finale: Prova scritta
"Corso base di analisi di registrazione, acquisizione e analisi dei dati elettrofisiologici del sistema cardiovascolare"
data presunta: febbraio/marzo 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 12
docente del corso: Dr. Giuseppe Forte qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Corso base di analisi di registrazione, acquisizione e analisi dei dati elettrofisiologici del sistema cardiovascolare • Segnali elettrofisiologici del sistema cardivascolare. Meccanismi, processi e modelli psicofisiologici • Segnali cardiaci: registrazione e acquisizione e analisi dei dati • Kubios come strumento per l’analisi dati: dal dominio del tempo a quello della frequenza nel HRV • Elaborazione di un esperimento in taVNS (stimolazione vagale) con misurazione HRV: dalla programmazione
modalità di accertamento finale: Prova scritta e pratica
“Effetti di disturbo negli esperimenti psicologici”
data presunta: marzo/aprile 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Dr. Pierpaolo Zivi qualifica: Altro affiliazione: Italiana
programma delle attività: Sebbene sia noto il ruolo di molte variabili di disturbo negli esperimenti psicologici, l'influenza concreta dei fattori connessi all’implementazione delle misure e delle procedure sperimentali viene spesso trascurata. Prendendo in considerazione le evidenze e i dibattiti presenti nella letteratura scientifica, verranno discusse le implicazioni teorico-metodologiche degli effetti di tali fattori sull’interpretazione dei dati raccolti.
modalità di accertamento finale: Non prevista
"Tecniche di ricerca basate sui giochi di simulazione"
data presunta: secondo semestre 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Prof.ssa Giovanna Leone qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Qualche suggerimento metodologico relativo al problema delle emozioni self-assessed: dall'uso degli scenari alla simulazione giocata. Si inizierà considerando le minacce alla validità del self-assessment delle emozioni, quali: scarsa competenza emozionale, diversi livelli di abilità verbale, lessico emozionale specialistico e di senso comune, rappresentazione sociale del rapporto tra emozioni e razionalità, diversa accettabilità sociale delle emozioni (con un focus particolare sulle emozioni negative e sulle emozioni sociali). Si analizzerà in seguito un caso di studio specifico, relativo alle emozioni self-assessed da chi riceve aiuto (interessante per l'evidente pressione sociale verso la gratitudine e per il dilemma collegato all'ambivalenza insita nell'esperienza del ricevente). Infine si svolgerà un'esercitazione basata sui dati osservativi di una simulazione giocata di aiuto, da cui emergeranno le potenzialità del confronto tra dati self-assessed e osservazione diretta dei segnali emozionali nel corso dell'interazione di aiuto.
modalità di accertamento finale: Non prevista
"Introduzione alla statistica multivariata"
data presunta: secondo semestre 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 9
docente del corso: Prof. Luca Mallia qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: IL corso di " Introduzione alla statistica multivariata" ha l'obiettivo di insegnare agli studenti le principali operazioni preliminari per il trattamento dei dati e di introdurre i principali modelli di analisi multivariate come l'ANOVA e i modelli di regressione.
modalità di accertamento finale: Prova scritta
"Processi cognitivi implicati nelle condotte di Rischio"
data presunta: luglio e settembre 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 4
docente del corso: Dott. Pierluigi Cordellieri qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: I contenuti faranno riferimento in generale alla percezione e valutazione dei costrutti di rischio e pericolo. Più in dettaglio ci si soffermerà sui fattori cognitivi ed emotivi che modulano la percezione del rischio (es. Bias dell’ottimismo, Illusione di controllo, Tendenza all’overcondifent, ecc.) e sugli strumenti di valutazione di tali fattori. Verranno presi in considerazione anche alcuni contesti di rischio specifici, quali ad esempio quelli del rischio stradale e lavoro correlato.
modalità di accertamento finale: Non prevista
"Corso di programmazione per la progettazione di esperimenti"
data presunta: secondo semestre 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 12
docente del corso: Prof. Luca Simione qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: TITOLO; Corso di programmazione per la progettazione di esperimenti DURATA: 12 ore PERIODO: Febbraio 2024 DESCRIZIONE: In questo corso saranno introdotti alcuni elementi di programmazione in Python con la finalità di programmare esperimenti nell'ambito della psicologia e della psicofisica. Dopo una prima parte introduttiva, i discenti saranno introdotti alla programmazione di esperimenti con il software open source PsychoPy, con cui realizzeranno un piccolo progetto pratico di esempio.
modalità di accertamento finale: Sviluppo di un progetto pratico di programmazione di un esperimento
"Introduction to Eye-Tracking"
data presunta: secondo semestre 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Prof. Francesco Di Nocera qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduction to Eye-Tracking This series of lectures will introduce the anatomy and physiology of eye movements, will briefly cover eye-tracking technology, and will review some eye movements research in psychological investigation. Furthermore, the lectures will cover the threats to the validity of eye-movement research in psychology.
modalità di accertamento finale: Esercitazione di registrazione eye-tracking
Psicologia dell’Emergenza e Pronto Soccorso Psicologico. Progetti di Ricerca-Intervento
data presunta: secondo semestre 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 4
docente del corso: Dott.ssa Jessica Burrai qualifica: Altro affiliazione: Italiana
programma delle attività: I Seminari affronteranno una iniziale introduzione teorica sulla psicologia dell’Emergenza, che nasce come ambito indipendente della psicologia applicata, coinvolge e integra ambiti metodologici e teorici molto diversi tra loro. Il Pronto Soccorso Psicologico (PSP) nasce, invece, con l’obiettivo di fornire una risposta immediata, organizzata, strutturata e coordinata in situazioni emergenziali per intervenire sul possibile disagio psicologico. Il Seminario, inoltre, descrive la ricerca-intervento svolta in merito al Progetto ANIACARES – Pronto Soccorso Psicologico per le vittime della strada. Durante il seminario saranno evidenziate le differenze con un “classico” modello di Pronto Soccorso Psicologico, e saranno descritte le diverse fasi dell’intervento ANIACARES e della ricerca ad esso relata.
modalità di accertamento finale: Non prevista
Le dipendenze comportamentali - Gambling e Gaming. I progetti di ricerca-intervento
data presunta: secondo semestre 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 4
docente del corso: Dott.ssa Emanuela Mari qualifica: Altro affiliazione: Italiana
programma delle attività: I seminari hanno l’obiettivo di approfondire aspetti legati all’eziologia, alle caratteristiche di personalità, psicopatologiche e cognitive, nonché ai fattori motivazionali dei giocatori, che sembrerebbero essere alla base dello sviluppo e del mantenimento di dipendenze da gambling e da gaming. Verranno approfondite alcune ricerche realizzate nell’ambito di comunità di recupero per dipendenti e sarà l’occasione per condividere spunti di riflessione su metodologie di ricerca-intervento in questo specifico ambito.
modalità di accertamento finale: Non prevista
"La presentazione dei risultati di esperimenti"
data presunta: secondo semestre 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 18
docente del corso: Prof.ssa Mariella Pazzaglia qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Una serie di incontri periodici organizzati per consentire ai dottorandi di discutere e presentare in modo strutturato i risultati parziali dei loro progetti di ricerca. L'obiettivo principale è promuovere un dialogo interdisciplinare tra dottorandi, creando uno spazio informale per la presentazione delle attività e gli interessi di ricerca, la discussione e la possibilità di ricevere suggerimenti dai colleghi. Questa attività mira a migliorare le abilità di presentazione scientifica, la capacità di condurre discussioni approfondite e la capacità di difendere il proprio studio sperimentale e progetto scientifico.
modalità di accertamento finale: Presentazioni tipo di ciascuno die dottorandi partecipanti
“Le ipotesi informative nella prospettiva bayesiana: Teoria e applicazioni pratiche con il software JASP"
data presunta: marzo e aprile 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: Dott. Valerio Ghezzi qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il ciclo di quattro seminari si pone come obiettivo di fornire i rudimenti teorici, statistici, ed applicativi per poter riflettere, pensare, e testare le proprie ipotesi di ricerca all’interno del framework delle cosiddette ipotesi informative, al fine di integrare il più classico approccio previsto dal Null Hypothesis Significance Testing (NHST). Allieve e allieve avranno la possibilità di discutere le proprie idee e i propri modelli ragionando in una prospettiva diversa da quella generalmente assunta, con la possibilità di integrare la prospettiva definita dal paradigma NHST. Le esercitazioni pratiche verranno condotte attraverso il software user-friendly e open-source JASP v. 0.18.2 (t-test, ANOVA, Regressione Multipla). Non sono richiesti particolari prerequisiti, se non la conoscenza di base dei principi della statistica inferenziale di tipo frequentista forniti dall’esame di psicometria nell’ambito dei corsi di laurea triennali in psicologia.
modalità di accertamento finale: Prova scritta
“La regressione logistica: Teoria e applicazioni pratiche con il software JASP”
data presunta: maggio e giugno 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 5
docente del corso: Dott. Valerio Ghezzi qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il ciclo di due seminari si pone come obiettivo di fornire i rudimenti teorici, statistici, ed applicativi per poter pensare, esaminare, diagnosticare, e testare i propri modelli di regressione multipla di tipo logistico. Saranno altresì forniti alcuni elementi di base per comprendere e testare direttamente il funzionamento dei modelli di regressione multipla multinomiale. Le esercitazioni pratiche verranno condotte attraverso il software user-friendly e open-source JASP v. 0.18.2. Non sono richiesti particolari prerequisiti, se non la conoscenza di base dei principi della statistica inferenziale di tipo frequentista forniti dall’esame di psicometria nell’ambito dei corsi di laurea triennali in psicologia.
modalità di accertamento finale: Prova scritta
"Ricerca sistematica della letteratura scientifica"
data presunta: primo semestre (novembre e dicembre 2024) - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Dott.ssa Ilaria Corbo qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Ricerca sistematica della letteratura scientifica Descrizione: Il corso affronterà tutte le fasi necessarie alla realizzazione di una ricerca sistematica della letteratura: progettazione, registrazione, consultazione dei database, selezione degli articoli, stesura finale. Il Corso è propedeutico al corso di metanalisi tenuto insieme alla Dr. Favieri.
modalità di accertamento finale: Prova pratica
"Etica della ricerca e Comitato etico di Ateneo"
data presunta: gennaio-febbraio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Prof.ssa Maria Casagrande qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Etica della ricerca e Comitato etico Descrizione: Il corso affronterà alcune questioni etiche rilevanti nella progettazione di una ricerca in psicologia. Si illustra come deve realizzarsi: il progetto di ricerca, il consenso informato, il consenso al trattamento dei dati. Si realizzeranno delle esercitazioni sulla piattaforma del CERT dell'Università di Roma Sapienza.
modalità di accertamento finale: Esercitazioni di utilizzo sulla piattaforma del CERT dell'Università di Roma Sapienza.
"Il codice deontologico degli Psicologi"
data presunta: secondo semestre 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Prof.ssa Anna Maria Giannini qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Seminario monografico con l'obiettivo di presentare le specificità del Il codice deontologico degli Psicologi soprattutto per le sue implicaizoni nelle corrette pratiche per la Ricerca
modalità di accertamento finale: Non previste
La scienza della coscienza
data presunta: febbraio/aprile 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: Prof. Antonino Raffone qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Le lezioni tratteranno i problemi e i metodi di ricerca principali nell'ambito della scienza della coscienza, includendo aspetti percettivi, attentivi, relativi al sé, alle emozioni e alla memoria, nonché correlati neurali. Saranno anche considerate le teorie di riferimento sulla coscienza. The course will address the philosophy, cognitive neuroscience and contemplative science of the self, as also related to consciousness research. The different methods used to investigate the self in psychology and cognitive neuroscience will be addressed, together with the main theories. The pattern theory of self developed by Shaun Gallagher, with its implications for contemplative science, will be particularly focused in the course.
modalità di accertamento finale: Non prevista
Cognitive Science
data presunta: maggio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 6
docente del corso: Shaun Gallagher qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Cognitive Science: il seminario prevede tre incontri; il contenuto è ancora da definire
modalità di accertamento finale: Nessuna
Open science
data presunta: 16.01.2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 5
docente del corso: Borghi, Liuzza, Metitieri, Manzoni qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: L'importanza del rapporto tra teoria e operazionalizzazioni del costrutto negli studi di replica. Replicabilità e Riproducibilità della ricerca in psicologia. Open Science e iniziative per chi si affaccia alla ricerca
modalità di accertamento finale:
ITRN series Online Seminars on Open Science 2024/25
data presunta: 22.01.2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Julia Prieß-Buchheit qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Open Science Practices and Intellectual Properties
modalità di accertamento finale: Nessuna
Crowding and reading
data presunta: 13.01.2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Denis Pelli qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Visual crowding is a basic perceptual limit that turns out to be closely related to how fast we read, and the size of the V4 brain area.
modalità di accertamento finale:
Beauty requires thought
data presunta: 16.01.2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Denis Pelli qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Beauty requires thought: Kant claimed this. We tested it.
modalità di accertamento finale:
Modulation of anxiety-related behaviours by the OTX2 transcription factor: potential alterations in a murine model of schizophrenia
data presunta: 22.01.2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Jorge García Piqueras qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Un approccio comparato allo studio della presa di decisione in condizioni di rischio
data presunta: 06.05.2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Elsa Addessi qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Un approccio comparato allo studio della presa di decisione in condizioni di rischio
modalità di accertamento finale:
Il ruolo della psicologia nella ricerca interdisciplinare: il caso della scelta intertemporale
data presunta: 13.05.2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Fabio Paglieri qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il ruolo della psicologia nella ricerca interdisciplinare: il caso della scelta intertemporale
modalità di accertamento finale:
Labmeeting
data presunta: secondo semestre 2024-25 - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: altro - numero ore: 30
docente del corso: Docenti vari qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Comunicazione dei risultati scientifici, di problematiche metodologiche, sperimentali o teoriche dei dottorandi, supervisionate da un docente.
modalità di accertamento finale: In itinere

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a Calendario completo scaricabile al seguente link della pagina istituzionale (sezione approfondimenti): https://phd.uniroma1.it/web/OffertaFormativa36.aspx?i=3534&l=IT
Oltre alla didattica sopra elencata, deve essere considerato l'obbligo di svolgimento di almeno 50 ore di laboratorio.
Tale attività sarà supervisionata e certificata dal proprio tutor e, nella maggior parte dei casi, si svolgerà nel laboratorio del tutor.
Non del tutto definito in questa fase, ma si prevede che una parte dell'attività di laboratorio si possa svolgere nei laboratori condivisi del Dipartimento di Psicologia (di prossima inaugurazione). Anche in quetso caso, qualora divenisse praticabile, tale attività sarà supervisionata e certificata dal proprio tutor.

In tutti i casi, la didattica erogata ha utilizzato risorse interne, senza alcuna spesa.

Gli insegnamenti di nuova introduzione sono comuni a tutti i 3 anni di corso

Modalità di scelta dell'argomento della tesi: Il piano formativo del Dottorato prevede al primo anno una rassegna critica della letteratura empirica sull'argomento su cui si svolgerà il progetto che sarà oggetto della tesi finale di Dottorato.
I dottorandi hanno anche l'obbligo di pubblicare (non necessariamente al primo anno) la loro rassegna della letteratura su rivista indicizzata (a prima firma), più l'obbligo di una seconda pubblicazione indicizzata (non necessariamente a prima firma)
L'attività di ricerca di ciascun dottorando si è svolta nei seguenti laboratori, secondo il tutor di riferimento):
LABORATORIO DI PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO Prof. (Luigi De Gennaro) (Stanza 2G Dip. Psicologia)
LABORATORIO DI Neuroscienze Cliniche (Mariella Pazzaglia) (Dip. Psicologia)
LABORATORIO DI COGNITION IN ACTION (Prof. Giovanni Pezzulo) (CNR)
LABORATORIO DI PSICOLOGIA E PSICOFISIOLOGIA CLINICA (Prof. Caterina Lombardo) (Stanza 201B Dip. Psicologia)
LABORATORIO DI PSICOLOGIA E SCIENZA COGNITIVA (Prof. Antonino Raffone) (Stanza 202 Dip. Psicologia)
LABORATORIO DI ERGONOMIA COGNITIVA (Prof. Fabio Ferlazzo) (Dip. Psicologia)
LABORATORIO DI PSICOLOGIA DELLA SALUTE. VALUTAZIONE COGNITIVA E PSICOFISIOLOGICA (Prof. Maria Casagrande) (Dip. Psicologia Dinamica e Clinica)


Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Relazione sullo stato di avanzamento del lavoro di rassegna bibliografica (verso febbraio).
Relazione sullo stato di avanzamento del lavoro di rassegna bibliografica (a circa metà dell'anno).
Presentazioni al Collegio dei Docenti della rassegna critica delle letteratura sull'argomento prescento da ciascun dottorando, con eventuale finale approvazione. Relazione del Tutor e Co-Tutor
Presenze documentate alle attività didattiche del Dottorato (organizzate in proprio dal Collegio o consigliate, se organizzate da altri)
Attività integrative documentate
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Sono previsti tre momenti collegiali per la presentazione del lavoro svolto: uno a febbraio, uno a giugno/luglio e uno a ottobre. I Dottorandi hanno obbligo di presentare in questi periodi la relazione sullo stato di avanzamento della loro rassegna della letteratura (a circa metà dell'anno) in presenza del Collegio e degli altri dottorandi.
Ovviamente, tale presentazione è reiterata a fine anno per l'ammissione all'anno successivo.
Inoltre, nell'ambito del progetto formativo organizzato dalla Prof.ssa Pazzaglia (cfr., Didattica programmata) si organizzeranno giornate periodiche in cui ciascun dottorando presenterà lo stato del proprio lavoro solo ai suol colleghi per una discussione sui punti di criticità o di possibili integrazioni/modifiche.
Infine, i dottorandi partecipano attivamente agli incontri di laboratorio (labmeeting) organizzati dal proprio tutor.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Sono previsti incontri con docenti di affiliazioni estere, anche online, qualora ritenuti rilevanti per l'attività scientifica del dottorando.
Inoltre, i dottorandi sono sollecitati a partecipare a congressi nazionali e internazionali, dove presentano i loro lavori scientifici e possono confrontarsi con esperti.

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno
"Public speaking and scientific writing skills"
data presunta: primo semestre 2024/25 - tipologia: approfondimenti linguistici - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: Franco Amodeo qualifica: Altro affiliazione: Italiana
programma delle attività: Moduli didattici di inglese tecnico scientifico finalizzati alle presentazione pubbliche e alla scritture di manoscritti. Le lezioni sono pensate per un apprendimento del linguaggio tecnico-scientifico attraverso esercitazioni pratiche per comprendere ed utilizzare vari tipologie di testo, tra cui bibliografie, monografie, articoli scientifici, rassegne della letteratura, atti di congressi e blog. Tutte le lezioni frontali sono supportate da apposite pagine e-learning sulla piattaforma Moodle de La Sapienza , con programmi e riassunti delle lezioni, materiali didattici, e link a vari siti internet per la consultazione e/o reperimento di documenti autentici del settore Il Docente da anno è lettore di lingua inglese presso l'Università di Roma Sapienza modalità di accertamento finale:
modalità di accertamento finale: Prove in itinere
“Effetti di disturbo negli esperimenti psicologici”"
data presunta: marzo/aprile 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Dott. Pierpaolo Zivi qualifica: Altro affiliazione: Italiana
programma delle attività: Sebbene sia noto il ruolo di molte variabili di disturbo negli esperimenti psicologici, l'influenza concreta dei fattori connessi all’implementazione delle misure e delle procedure sperimentali viene spesso trascurata. Prendendo in considerazione le evidenze e i dibattiti presenti nella letteratura scientifica, verranno discusse le implicazioni teorico-metodologiche degli effetti di tali fattori sull’interpretazione dei dati raccolti. :
modalità di accertamento finale: Non prevista
"Processi cognitivi implicati nelle condotte di Rischio"
data presunta: secondo semestre a.a. 2024-25 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Dott. Pierluigi Cordellieri qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: I contenuti faranno riferimento in generale alla percezione e valutazione dei costrutti di rischio e pericolo. Più in dettaglio ci si soffermerà sui fattori cognitivi ed emotivi che modulano la percezione del rischio (es. Bias dell’ottimismo, Illusione di controllo, Tendenza all’overcondifent, ecc.) e sugli strumenti di valutazione di tali fattori. Verranno presi in considerazione anche alcuni contesti di rischio specifici, quali ad esempio quelli del rischio stradale e lavoro correlato. modalità di accertamento finale:
modalità di accertamento finale: Non prevista
"Introduction to Eye-Tracking"
data presunta: secondo semestre a.a. 2024-25 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Prof. Francesco Di Nocera qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduction to Eye-Tracking This series of lectures will introduce the anatomy and physiology of eye movements, will briefly cover eye-tracking technology, and will review some eye movements research in psychological investigation. Furthermore, the lectures will cover the threats to the validity of eye-movement research in psychology.
modalità di accertamento finale: Esercitazione di registrazione eye-tracking
Psicologia dell’Emergenza e Pronto Soccorso Psicologico. Progetti di Ricerca-Intervento
data presunta: secondo semestre 2024-25 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 4
docente del corso: Dott.ssa Jessica Burrai qualifica: Altro affiliazione: Italiana
programma delle attività: I Seminari affronteranno una iniziale introduzione teorica sulla psicologia dell’Emergenza, che nasce come ambito indipendente della psicologia applicata, coinvolge e integra ambiti metodologici e teorici molto diversi tra loro. Il Pronto Soccorso Psicologico (PSP) nasce, invece, con l’obiettivo di fornire una risposta immediata, organizzata, strutturata e coordinata in situazioni emergenziali per intervenire sul possibile disagio psicologico. Il Seminario, inoltre, descrive la ricerca-intervento svolta in merito al Progetto ANIACARES – Pronto Soccorso Psicologico per le vittime della strada. Durante il seminario saranno evidenziate le differenze con un “classico” modello di Pronto Soccorso Psicologico, e saranno descritte le diverse fasi dell’intervento ANIACARES e della ricerca ad esso relata.
modalità di accertamento finale: Non prevista
Le dipendenze comportamentali - Gambling e Gaming. I progetti di ricerca-intervento
data presunta: secondo semestre 2024-25 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 4
docente del corso: Dott.ssa Emanuela Mari qualifica: Altro affiliazione: Italiana
programma delle attività: I seminari hanno l’obiettivo di approfondire aspetti legati all’eziologia, alle caratteristiche di personalità, psicopatologiche e cognitive, nonché ai fattori motivazionali dei giocatori, che sembrerebbero essere alla base dello sviluppo e del mantenimento di dipendenze da gambling e da gaming. Verranno approfondite alcune ricerche realizzate nell’ambito di comunità di recupero per dipendenti e sarà l’occasione per condividere spunti di riflessione su metodologie di ricerca-intervento in questo specifico ambito.
modalità di accertamento finale: Non prevista
"La presentazione dei risultati di esperimenti"
data presunta: secondo semestre 2024-25 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 18
docente del corso: Prof.ssa Mariella Pazzaglia qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Una serie di incontri periodici organizzati per consentire ai dottorandi di discutere e presentare in modo strutturato i risultati parziali dei loro progetti di ricerca. L'obiettivo principale è promuovere un dialogo interdisciplinare tra dottorandi, creando uno spazio informale per la presentazione delle attività e gli interessi di ricerca, la discussione e la possibilità di ricevere suggerimenti dai colleghi. Questa attività mira a migliorare le abilità di presentazione scientifica, la capacità di condurre discussioni approfondite e la capacità di difendere il proprio studio sperimentale e progetto scientifico.
modalità di accertamento finale: Presentazione tipo di ciascuno dei dottorandi partecipanti ai moduli didattici
"Etica della ricerca e Comitato etico di Ateneo"
data presunta: gennaio-febbraio - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Prof.ssa Maria Casagrande qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Etica della ricerca e Comitato etico Il corso affronterà alcune questioni etiche rilevanti nella progettazione di una ricerca in psicologia. Si illustra come deve realizzarsi: il progetto di ricerca, il consenso informato, il consenso al trattamento dei dati. Si realizzeranno delle esercitazioni sulla piattaforma del CERT dell'Università di Roma Sapienza.
modalità di accertamento finale: Esercitazioni di utilizzo sulla piattaforma del CERT dell'Università di Roma Sapienza.
Cognitive Science
data presunta: maggio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 6
docente del corso: Shaun Gallagher qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Cognitive Science: il seminario prevede tre incontri; il contenuto è ancora da definire
modalità di accertamento finale: Non prevista
Open science
data presunta: 26.01.2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 5
docente del corso: Borghi, Liuzza, Metitieri, Manzoni qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: L'importanza del rapporto tra teoria e operazionalizzazioni del costrutto negli studi di replica. Replicabilità e Riproducibilità della ricerca in psicologia. Open Science e iniziative per chi si affaccia alla ricerca.
modalità di accertamento finale: Non prevista.
ITRN series Online Seminars on Open Science 2024/25
data presunta: 22.01.2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: Julia Prieß-Buchheit qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Open Science Practices and Intellectual Properties
modalità di accertamento finale: Non prevista
Crowding and reading
data presunta: 13.01.2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Denis Pelli qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Visual crowding is a basic perceptual limit that turns out to be closely related to how fast we read, and the size of the V4 brain area.
modalità di accertamento finale: Non prevista.
Beauty requires thought
data presunta: 16.01.2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Denis Pelli qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Beauty requires thought: Kant claimed this. We tested it.
modalità di accertamento finale: Non prevista
Modulation of anxiety-related behaviours by the OTX2 transcription factor: potential alterations in a murine model of schizophrenia
data presunta: 22.01.2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Jorge García Piqueras qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Modulation of anxiety-related behaviours by the OTX2 transcription factor: potential alterations in a murine model of schizophrenia
modalità di accertamento finale: Non prevista.
Un approccio comparato allo studio della presa di decisione in condizioni di rischio
data presunta: 06.05.2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Elsa Addessi qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Un approccio comparato allo studio della presa di decisione in condizioni di rischio
modalità di accertamento finale: Non prevista
Il ruolo della psicologia nella ricerca interdisciplinare: il caso della scelta intertemporale
data presunta: 13.05.2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Fabio Paglieri qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il ruolo della psicologia nella ricerca interdisciplinare: il caso della scelta intertemporale
modalità di accertamento finale: Non prevista
Labmeeting
data presunta: secondo semestre 2024-25 - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: altro - numero ore: 30
docente del corso: Docenti vari qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Comunicazione dei risultati scientifici, di problematiche metodologiche, sperimentali o teoriche dei dottorandi, supervisionate da un docente.
modalità di accertamento finale: In itinere

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2° Calendario completo scaricabile al seguente link della pagina istituzionale (sezione approfondimenti): https://phd.uniroma1.it/web/OffertaFormativa36.aspx?i=3534&l=IT
Oltre alla didattica sopra elencata, deve essere considerato l'obbligo al secondo anno di svolgimento di almeno 80 ore di laboratorio.
Tale attività sarà supervisionata e certificata dal proprio tutor e, nella maggior parte dei casi, si svolgerà nel laboratorio del tutor.
Non del tutto definito in questa fase, ma si prevede che una parte dell'attività di laboratorio si possa svolgere nei laboratori condivisi del Dipartimento di Psicologia (di prossima inaugurazione), o in strutture di ricerca diverse, italiane o estere. Anche in quetso caso, qualora divenisse praticabile, tale attività sarà supervisionata e certificata dal proprio tutor

In tutti i casi, la didattica erogata ha utilizzato risorse interne, senza alcuna spesa.

Gli insegnamenti di nuova introduzione sono comuni a tutti i 3 anni di corso
Il piano formativo del Dottorato prevede al secondo anno l'inizio almeno del primo esperimento su cui si svolgerà il progetto che sarà oggetto della tesi finale di Dottorato.
I dottorandi hanno anche l'obbligo di pubblicare (non necessariamente al secondo anno) la loro rassegna della letteratura su rivista indicizzata (a prima firma), più l'obbligo di una seconda pubblicazione indicizzata (non necessariamente a prima firma)
L'attività di ricerca di ciascun dottorando si svolge nei laboratori, secondo il tutor di riferimento e, compatibilmente con la prevista inaugurazione nel 2024, nei laboratori condivisi del Dipartimento di Psicologia
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Relazione sullo stato di avanzamento del primo esperimento (a febbraio).
Relazione sullo stato di avanzamento del primo esperimento (a circa metà dell'anno)
Presentazioni dei risultati del primo esperimento al Collegio dei Docenti, con eventuale finale approvazione.
Relazione del Tutor e Co-Tutor
Presenze documentate alle attività didattiche del Dottorato (organizzate in proprio dal Collegio o consigliate, e organizzate da altri)
Attività integrative documentate
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Sono previsti tre momenti collegiali per la presentazione del lavoro svolto: uno a febbraio, uno a giugno/luglio e uno a ottobre. I Dottorandi hanno obbligo di presentare in questi periodi la relazione sullo stato di avanzamento della loro lavoro sperimentale in presenza del Collegio e degli altri dottorandi.
Ovviamente, tale presentazione è reiterata a fine anno per l'ammissione all'anno successivo.

Inoltre, nell'ambito del progetto formativo organizzato dalla Prof.ssa Pazzaglia /cfr., Didattica programmata) si organizzeranno giornate periodiche in cui ciascun dottorando presnet alo stato dle suo lavoro solo ai suol colleghi per una discusisione sui punti di criticità o di possibili integrazioni/modifiche dei protocolli sperimentali
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Sono previsti incontri con docenti di affiliazioni estere, anche online, qualora ritenuti rilevanti per l'attività scientifica del dottorando.
Inoltre, i dottorandi sono sollecitati a partecipare a congressi nazionali e internazionali, dove presentano i loro lavori scientifici e possono confrontarsi con esperti.

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del terzo anno
"Public speaking and scientific writing skills"
data presunta: primo semestre 2023/24 - tipologia: approfondimenti linguistici - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: Franco Amodeo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Moduli didattici di inglese tecnico scientifico finalizzati alle presentazione pubbliche e alla scritture di manoscritti. Le lezioni sono pensate per un apprendimento del linguaggio tecnico-scientifico attraverso esercitazioni pratiche per comprendere ed utilizzare vari tipologie di testo, tra cui bibliografie, monografie, articoli scientifici, rassegne della letteratura, atti di congressi e blog. Tutte le lezioni frontali sono supportate da apposite pagine e-learning sulla piattaforma Moodle de La Sapienza , con programmi e riassunti delle lezioni, materiali didattici, e link a vari siti internet per la consultazione e/o reperimento di documenti autentici del settore Il Docente da anno è lettore di lingua inglese presso l'Università di Roma Sapienza modalità di
modalità di accertamento finale: Non prevista
“Effetti di disturbo negli esperimenti psicologici”"
data presunta: marzo/aprile 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Dott. Pierpaolo Zivi qualifica: Altro affiliazione: Italiana
programma delle attività: Sebbene sia noto il ruolo di molte variabili di disturbo negli esperimenti psicologici, l'influenza concreta dei fattori connessi all’implementazione delle misure e delle procedure sperimentali viene spesso trascurata. Prendendo in considerazione le evidenze e i dibattiti presenti nella letteratura scientifica, verranno discusse le implicazioni teorico-metodologiche degli effetti di tali fattori sull’interpretazione dei dati raccolti.
modalità di accertamento finale: Non prevista
"Introduction to Eye-Tracking"
data presunta: secondo semestre 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Prof. Francesco Di Nocera qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduction to Eye-Tracking This series of lectures will introduce the anatomy and physiology of eye movements, will briefly cover eye-tracking technology, and will review some eye movements research in psychological investigation. Furthermore, the lectures will cover the threats to the validity of eye-movement research in psychology.
modalità di accertamento finale: Esercitazione di registrazione eye-tracking
"La presentazione dei risultati di esperimenti"
data presunta: secondo semestre 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 18
docente del corso: Prof.ssa Mariella Pazzaglia qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Una serie di incontri periodici organizzati per consentire ai dottorandi di discutere e presentare in modo strutturato i risultati parziali dei loro progetti di ricerca. L'obiettivo principale è promuovere un dialogo interdisciplinare tra dottorandi, creando uno spazio informale per la presentazione delle attività e gli interessi di ricerca, la discussione e la possibilità di ricevere suggerimenti dai colleghi. Questa attività mira a migliorare le abilità di presentazione scientifica, la capacità di condurre discussioni approfondite e la capacità di difendere il proprio studio sperimentale e progetto scientifico.
modalità di accertamento finale: Presentazione tipo di ciascuno dei dottorandi partecipanti ai moduli didattici
"Etica della ricerca e Comitato etico di Ateneo"
data presunta: gennaio-febbraio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Prof.ssa Maria Casagrande qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Etica della ricerca e Comitato etico Il corso affronterà alcune questioni etiche rilevanti nella progettazione di una ricerca in psicologia. Si illustra come deve realizzarsi: il progetto di ricerca, il consenso informato, il consenso al trattamento dei dati. Si realizzeranno delle esercitazioni sulla piattaforma del CERT dell'Università di Roma Sapienza.
modalità di accertamento finale: Esercitazioni di utilizzo sulla piattaforma del CERT dell'Università di Roma Sapienza.
Corso di programmazione per la progettazione di esperimenti
data presunta: secondo semestre 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: Luca Simione qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: In questo corso saranno introdotti alcuni elementi di programmazione in Python con la finalità di programmare esperimenti nell'ambito della psicologia e della psicofisica. Dopo una prima parte introduttiva, i discenti saranno introdotti alla programmazione di esperimenti con il software open source PsychoPy, con cui realizzeranno un piccolo progetto pratico di esempio.
modalità di accertamento finale: Sviluppo di un progetto pratico di programmazione di un esperimento
Cognitive Science
data presunta: maggio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 6
docente del corso: Shaun Gallagher qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Cognitive Science: il seminario prevede tre incontri; il contenuto è ancora da definire
modalità di accertamento finale: Non prevista
Open science
data presunta: 16.01.2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 0
docente del corso: Borghi, Liuzza, Metitieri, Manzoni qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: L'importanza del rapporto tra teoria e operazionalizzazioni del costrutto negli studi di replica. Replicabilità e Riproducibilità della ricerca in psicologia. Open Science e iniziative per chi si affaccia alla ricerca.
modalità di accertamento finale: Non prevista
ITRN series Online Seminars on Open Science 2024/25
data presunta: maggio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: Julia Prieß-Buchheit qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Open Science Practices and Intellectual Properties
modalità di accertamento finale: Non prevista
Crowding and reading
data presunta: 13.01.2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Denis Pelli qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Visual crowding is a basic perceptual limit that turns out to be closely related to how fast we read, and the size of the V4 brain area.
modalità di accertamento finale: Non prevista
Beauty requires thought
data presunta: 16.01.2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Denis Pelli qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Beauty requires thought: Kant claimed this. We tested it.
modalità di accertamento finale: Non prevista
Modulation of anxiety-related behaviours by the OTX2 transcription factor: potential alterations in a murine model of schizophrenia
data presunta: 22.01.2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Jorge García Piqueras qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Modulation of anxiety-related behaviours by the OTX2 transcription factor: potential alterations in a murine model of schizophrenia
modalità di accertamento finale: Non prevista
Un approccio comparato allo studio della presa di decisione in condizioni di rischio
data presunta: 06.05.2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Elsa Addessi qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Un approccio comparato allo studio della presa di decisione in condizioni di rischio
modalità di accertamento finale: Non prevista
Il ruolo della psicologia nella ricerca interdisciplinare: il caso della scelta intertemporale
data presunta: 13.05.2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 0
docente del corso: Fabio Paglieri qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il ruolo della psicologia nella ricerca interdisciplinare: il caso della scelta intertemporale
modalità di accertamento finale: Non prevista
Labmeeting
data presunta: secondo semestre 2024-25 - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: altro - numero ore: 30
docente del corso: Docenti vari qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Comunicazione dei risultati scientifici, di problematiche metodologiche, sperimentali o teoriche dei dottorandi, supervisionate da un docente.
modalità di accertamento finale: In itinere

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3° Calendario completo scaricabile al seguente link della pagina istituzionale (sezione approfondimenti): https://phd.uniroma1.it/web/OffertaFormativa36.aspx?i=3534&l=IT
Oltre alla didattica sopra elencata, deve essere considerato l'obbligo al terzo anno di svolgimento di almeno 120 ore di laboratorio.
Tale attività sarà supervisionata e certificata dal proprio tutor e, nella maggior parte dei casi, si svolgerà nel laboratorio del tutor.
Non del tutto definito in questa fase, ma si prevede che una parte dell'attività di laboratorio si possa svolgere nei laboratori condivisi del Dipartimento di Psicologia (di prossima inaugurazione), o in strutture di ricerca diverse, italiane o estere. Anche in questo caso, qualora divenisse praticabile, tale attività sarà supervisionata e certificata dal proprio tutor

In tutti i casi, la didattica erogata ha utilizzato risorse interne, senza alcuna spesa.

Gli insegnamenti di nuova introduzione sono comuni a tutti i 3 anni di corso
Modalità di ammissione all'esame finale Il percorso per l'ammissione all'esame finale prevede:
1. presentazione della tesi finale al Collegio dei Docenti e approvazione della discussione finale
2. invio ai valutatori esterni nei termini dovuti
3. revisioni del dottorando/a (inviate ai valutatori, qualora richiesto, e incorporate nella tesi inviata alla Commissione dell'esame finale) nei termini dovuti
4. invio della tesi ai membri della Commissione dell'esame finale nei termini dovuti
Modalità di svolgimento dell'esame finale Presentazione pubblica alla Commissione designata della tesi di Dottorato. Usualmente presentazione di 30 min. (ma la scelta è discrezione della Commissione). A seguire tutti i membri della Commissione interrogheranno il/la candidato/a su specifici aspetti o criticità del lavoro di tesi
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Sono previsti tre momenti collegiali per la presentazione del lavoro svolto: uno a febbraio, uno a giugno/luglio e uno a ottobre. I Dottorandi hanno obbligo di presentare in questi periodi la relazione sullo stato di avanzamento del loro lavoro di tesi in presenza del Collegio e degli altri dottorandi.
Ovviamente, tale presentazione è reiterata a fine anno per l'ammissione all'esame finale.

Inoltre, nell'ambito del progetto formativo organizzato dalla Prof.ssa Pazzaglia /cfr., Didattica programmata) si organizzeranno giornate periodiche in cui ciascun dottorando presnet alo stato dle suo lavoro solo ai suol colleghi per una discussiione sui punti di criticità o di possibili integrazioni/modifiche dei protocolli sperimentali
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Sono previsti incontri con docenti di affiliazioni estere, anche online, qualora ritenuti rilevanti per l'attività scientifica del dottorando.
Inoltre, i dottorandi sono sollecitati a partecipare a congressi nazionali e internazionali, dove presentano i loro lavori scientifici e possono confrontarsi con esperti.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma