“Il contributo di Marcel Proust e Mary Shelley allo studio della relazione tra memoria e sonno” Luigi De Gennaro


I seminari prevedono l’approfondimento, prevalentemente con finalità metodologiche e epistemologiche, di esperimenti paradigmatici in Psicologia Sperimentale con lo scopo di favorire la riflessione critica sul metodo sperimentale e sui protocolli di ricerca più accreditati dalle principali riviste internazionali. L’intento è di promuovere un approccio critico alla ricerca di laboratorio, con lo sviluppo di capacità di individuare caratteristiche che fanno di uno studio un lavoro paradigmatico (vedi locandina generale). I 5 seminari verranno svolti in 16 ore: 1. Esperimenti eleganti. “Il contributo di Proust e Shelley allo studio della relazione tra memoria e sonno” 2. Esperimenti eleganti. “Il sudore delle sinapsi” 3. Esperimenti eleganti. “Dormire per ricordare o per dimenticare?” 4. Esperimenti eleganti. “Dormire per non dimenticare (o, meglio, “dimenticare meno”)” 5. Esperimenti eleganti. “Le aberrazioni della ricerca scientifica (e della divulgazione scientifica)”

maggio e giugno ore 14.00-17.00 (vedere locandina)

I seminari prevedono l’approfondimento, prevalentemente con finalità metodologiche e epistemologiche, di esperimenti paradigmatici in Psicologia Sperimentale con lo scopo di favorire la riflessione critica sul metodo sperimentale e sui protocolli di ricerca più accreditati dalle principali riviste internazionali. L’intento è di promuovere un approccio critico alla ricerca di laboratorio, con lo sviluppo di capacità di individuare caratteristiche che fanno di uno studio un lavoro paradigmatico (vedi locandina generale).
I 5 seminari verranno svolti in 16 ore:
1. Esperimenti eleganti. “Il contributo di Proust e Shelley allo studio della relazione tra memoria e sonno”
2. Esperimenti eleganti. “Il sudore delle sinapsi”
3. Esperimenti eleganti. “Dormire per ricordare o per dimenticare?”
4. Esperimenti eleganti. “Dormire per non dimenticare (o, meglio, “dimenticare meno”)”
5. Esperimenti eleganti. “Le aberrazioni della ricerca scientifica (e della divulgazione scientifica)”

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma