Offerta formativa anno accademico 2025/2026


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
Corso di base per l'analisi dei dati in citometria a flusso: modulo I
data presunta: 2025/2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Esperto di software per analisi di dati complessi di citofluorimetria qualifica: Studioso o esperto di aziende o istituzioni culturali o sociali affiliazione: Italiana
programma delle attività: il corso è rivolto agli studenti di questo Dottorato e si propone di far acquisire le nozioni necessarie per la comprensione dei dati di citofluorimetria attraverso l'utilizzo di software specializzati come il "Flow-Jo". Il corso fornirà gli strumenti necessari regolare le impostazioni del citometro a flusso, per ottimizzare le impostazioni del computer al fine di migliorare le prestazioni di software di analisi, per identificare le popolazioni oggetto di analisi e costruire un pannello di analisi, per l'analisi statistica dei dati ottenuti e la generazione di tabelle e immagini grafiche.
modalità di accertamento finale: valutazione delle conoscenze e delle competenze tecniche mediante test finale.
Scuola virtuale d'Immunologia
data presunta: Febbraio-Marzo 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: professori e ricercatori italiani e stranieri qualifica: Professore affiliazione: Altro
programma delle attività: Il corso consiste in una scuola virtuale d'immunologia organizzata dalla Società Italiana d'Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia (SIICA) che tratterà tematiche inerenti al ruolo del sistema immunitario in condizioni immunopatologiche e approcci innovativi d'immunoterapia.
modalità di accertamento finale: valutazione delle conoscenze mediante test finale.
Sperimentazione animale
data presunta: 2025/2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: Docenti afferenti all'OBPA qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è rivolto agli studenti della Scuola di Dottorato in Biologia e Medicina Molecolare (BeMM) a cui questo Dottorato afferisce. La protezione e il benessere degli animali sono tutelati da provvedimenti legislativi emanati dell'Unione Europea e recepiti dalle normative Nazionali vigenti. Il corso si propone di far acquisire una conoscenza approfondita della legislazione Nazionale ed Europea vigente in materia di protezione degli animali utilizzati ai fini scientifici; acquisizione delle conoscenze e delle competenze scientifiche in materia di allevamento e cura degli animali utilizzabili per scopi di ricerca.
modalità di accertamento finale: valutazione delle conoscenze e delle competenze scientifiche in materia di allevamento e cura degli animali utilizzabili per scopi di ricerca mediante test finale.
Sicurezza nei laboratori di ricerca
data presunta: 2025/2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: personale INAIL, Prof. Cutruzzolà qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è rivolto agli studenti della Scuola di Dottorato in Biologia e Medicina Molecolare (BeMM) a cui questo Dottorato afferisce ed è organizzato dalla scuola di dottorato in Scienze della Vita. Il Corso intende creare maggiore consapevolezza sulle problematiche attinenti al settore delle biotecnologie; aggiornare e rendere più rigorosa la valutazione del rischio ambientale e della salute dell’uomo, motivando alla cultura della prevenzione. Il personale che lavora nei laboratori di ricerca è esposto ad un rischio professionale a volte sottovalutato dai diretti interessati, i quali percepiscono l’esistenza di tale rischio solo in caso di incidente. Per la riduzione del rischio di esposizione risulta quindi di fondamentale importanza la professionalità, l’addestramento, l’esperienza ed il buon senso dell’operatore. Tale attività formativa rappresenta uno dei risultati del Progetto di Ricerca Scientifica Inail: “Prevenzione e tutela della salute e dell’ambiente nei laboratori che utilizzano metodiche biotecnologiche avanzate ed innovative”, finalizzato proprio alla formazione e sensibilizzazione del personale universitario in modo da assicurare il rispetto del D.lgs.206/2001, con una metodologia caratterizzata dalla stretta sinergia tra studenti/ricercatori/ Professori universitari/dirigenti.
modalità di accertamento finale: valutazione delle competenze mediante test finale.
Corso sulle terapie avanzate in reumatologia
data presunta: Primo semestre 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: esperto di gestione dei pazienti affetti da artriti infiammatorie, connettiviti e vasculiti affiliazione qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: il corso è rivolto agli studenti del primo anno di dottorato e si propone di far acquisire nozioni sul razionale scientifico che ha portato allo sviluppo dei farmaci biotecnologici e sintetici mirati utilizzati per il trattamento delle malattie reumatologiche, il loro impiego attuale nella pratica clinica le implicazioni sul sistema immunitario. Il corso si compone di 3 moduli da 2 ore dedicati alla terapia anti-citochinica, anti-B depletiva con piccole molecole sintetiche.
modalità di accertamento finale: valutazione delle conoscenze mediante test finale
Corso di biologia molecolare per l'analisi di alterazioni genetiche (riarrangiamenti, traslocazioni, mutazioni) correlate alla diagnosi, prognosi e valutazione della risposta nelle malattie oncoematologiche
data presunta: primo semestre 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Esperto di biologia molecolare qualifica: Altro affiliazione: Italiana
programma delle attività: programma delle attività: il corso è rivolto agli studenti del primo anno di dottorato e si articola in 4 incontri di 2 ore ciascuno. Lezioni 1 e 2: nozioni di base per la comprensione e l’applicazione delle metodiche di sequenziamento standard rivolte alla caratterizzazione delle alterazioni genetiche (riarrangiamenti, traslocazioni, mutazioni geniche) correlate alle malattie onco-ematologiche. Verranno forniti esempi relativi alla rilevanza diagnostica, prognostica e terapeutica di alcune lesioni genetiche associate alle leucemie e di come tali lesioni possano essere utilizzate nella valutazione della risposta al trattamento e nella ricerca traslazionale. Lezioni 3 e 4: conoscenza dei principi di sequenziamento ottenuto mediante gli strumenti di nuova generazione (next generation sequencing e digital droplet PCR). Il corso è volto anche alla comprensione dei dati di biologia molecolare ottenuti attraverso tali strumenti da diversi compartimenti (DNA genomico e cell-free DNA) e della loro applicazione nel campo della ricerca traslazionale sulle malattie ematologiche.
modalità di accertamento finale: modalità di accertamento finale: valutazione delle conoscenze e delle competenze tecniche mediante test finale.

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a
Modalità di scelta dell'argomento della tesi: L'argomento della tesi è scelto dal supervisore in accordo con lo studente del dottorato di ricerca ed è inerente al tipo di "curriculum" scelto dal dottorando.
I dottorandi con curriculum "Innovation in Immunology and Immunopathology" focalizzeranno il loro progetto sullo studio dei meccanismi molecolari e cellulari che sottendono le risposte immunitarie innate e adattative in condizioni fisiologiche e patologiche quali ad esempio malattie autoimmuni e reumatologiche.
Il progetto dei dottorandi con curriculum "Innovation in Hematology" è volto ad approfondire le conoscenze su diversi aspetti biologici delle patologie ematologiche incluso l'utilizzo di tecnologie e strategie innovative per la diagnosi e terapia delle emopatie maligne quali leucemie, linfomi e mielomi.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Questo dottorato organizza ogni anno nel mese di Ottobre una giornata in cui i dottorandi presentano i risultati della loro attività di ricerca. Al termine delle presentazioni il collegio dei docenti si riunisce per valutare le presentazioni e le relazioni scritte che ogni dottorando ha mandato al fine di autorizzare l'ammissione dei dottorandi all'anno successivo o all'esame finale.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Lab meeting periodici in cui i dottorandi presentano e discutono i risultati di ricerca. Giornata di presentazione di tutti i dottorandi in occasione del passaggio d'anno.
La Società italiana d'Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia (SIICA) organizza ogni anno un incontro tra dottorandi provenienti da Università italiane e estere, "The International Retreat of PhD students in Immunology".
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Congressi, seminari e scuole di formazione ad hoc scelte dal dottorando in base all'offerta nazionale e internazionale.
Congressi organizzati dalla SIICA (Società italiana d'Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia), EFIS (European Federation of Immunological Societies), EULAR (European League Against Rheumatism) e SIE (Società Italiana di Ematologia).

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno
Corso avanzato per l'analisi dei dati in citometria a flusso multiparametrica: modulo II
data presunta: 2026/2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Esperto di software per analisi di dati complessi di citofluorimetria qualifica: Studioso o esperto di aziende o istituzioni culturali o sociali affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è rivolto agli studenti di questo Dottorato ed è volto ad aumentare le capacità di comprensione dei dati di citofluorimetria ad alta dimensione attraverso l'utilizzo di strumenti di software di analisi come "Flow-Jo". Il corso prevede sessioni pratiche di analisi dati che includono la pulizia dei dati, la riduzione della dimensionalità e la generazione automatizzata di grafici quali tSNE e UMAP che evidenziano raggruppamenti di popolazioni cellulari basati sulla loro somiglianza. A concludere verranno utilizzati strumenti dei software che consentono un'analisi automatizzata approfondita dei dati ottenuti.
modalità di accertamento finale: valutazione delle conoscenze e delle competenze tecniche mediante test finale.
Scuola virtuale d'Immunologia
data presunta: Febbraio - Marzo 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Professori e ricercatori Italiani e stranieri qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso consiste in una scuola virtuale d'immunologia organizzata dalla Società Italiana d'Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia (SIICA) che tratterà tematiche inerenti al ruolo del sistema immunitario in condizioni immunopatologiche e approcci innovativi d'immunoterapia.
modalità di accertamento finale: valutazione delle competenze mediante test finale.
Corso di statistica per biologi: modulo I
data presunta: 2026/2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Mario Fordellone qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è rivolto agli studenti della Scuola di Dottorato in Biologia e Medicina Molecolare (BeMM) a cui questo Dottorato afferisce ed è organizzato dal corso di Dottorato in Biologia Cellulare e dello Sviluppo. L'obiettivo è quello di fornire ai dottorandi le nozioni dei metodi statistici di base applicabili alla ricerca scientifica. Programma: introduzione alla teoria per la stima puntuale, intervallo di confidenza e verifica delle ipotesi, significatività statistica e valore p. - Test su popolazioni normali, caso di un campione, due campioni indipendenti, due campioni appaiati, più di due campioni, test post-hoc. - Verifica di ipotesi di normalità, test su popolazioni non normali, caso di due campioni indipendenti, due campioni appaiati, più di due campioni, test post-hoc. - Statistica non parametrica - Aggiustamenti per test multipli - Teoria di base sull'analisi della sopravvivenza. Course program (English): Introduction theory for point estimation, confidence interval, and hypothesis testing, Statistical significance, and p-value. - Tests on normal populations, the case of one sample, two independent samples, two paired samples, more than two samples, post-hoc tests. - Normality hypothesis testing, tests on non-normal populations, the case of two independent samples, two paired samples, more than two samples, post-hoc tests. - Nonparametric statistics - Adjusting for multiple testing - Basic theory on survival analysis.
modalità di accertamento finale: verifica delle competenze mediante test finale.
Corso di statistica per biologi: modulo II
data presunta: 2026/2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Valerio Licursi qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è rivolto agli studenti della Scuola di Dottorato in Biologia e Medicina Molecolare (BeMM) a cui questo Dottorato afferisce ed è organizzato dal corso di Dottorato in Biologia Cellulare e dello Sviluppo. L'obiettivo è quello di fornire ai dottorandi le nozioni dei metodi statistici di base applicabili alla ricerca scientifica, consentendo con la parte pratica di familiarizzare con i principali pacchetti di software disponibili in rete. Programma: introduzione a R; sintassi R di base e struttura dei dati con accesso agli elementi (vettori, elenchi, frame di dati); gestione e visualizzazione dei dati; esplorazione e manipolazione dei dati in R; visualizzazione. dei dati e generazione di grafici; hands-on, test statistici con R su dati reali. Course program (English): introduction to R and RStudio - Basic R syntax and data structure: access to elements (vectors, lists, dataframes) - Data handling and visualisation - explore and manipulate data in R with tidyverse - use the R package ggplot2 to visualize data an create plots - Hands-on: statistical tests with R on real data.
modalità di accertamento finale: verifica delle competenze mediante test finale.
Corso di microscopia: modulo I
data presunta: 2026/2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Marcus Thelen qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Il corso si prefigge di: i) fornire le nozioni teoriche per comprendere il funzionamento dei microscopi, ii) sviluppare competenze relative alle tecniche microscopiche più evolute presenti nei laboratori di ricerca; iii) acquisire competenze teoriche e operative in merito alle tecniche di immagini digitali Programma delle attività.Fisica della luce: rifrazione, diffrazione, risoluzione delle interferenze, eccitazione ed emissione della luce (Jablonski,) durata e resa quantistica, polarizzazione e anisotropia. Fisica della microscopia elettronica. Introduzione generale su ottica, lenti e obiettivi (correzione cromatica, significati Plan Apo), microscopia a lunga e breve distanza, confocale e in campo chiaro, compresi gli elementi essenziali del microscopio, percorso ottico, ottica, lenti e definizioni di lenti, obiettivi, luce trasmessa e fluorescenza a microscopio (sorgenti luminose, rilevatore), PSF, diafonia, deconvoluzione assistita da computer. Esercitazioni pratiche su microscopi a fluorescenza ad ampio campo (sorgenti luminose, rilevatori, filtri, AOBS, foro stenopeico). Registrazione delle immagini.
modalità di accertamento finale: verifica delle competenze mediante test finale.

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2°
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Questo dottorato organizza ogni anno nel mese di Ottobre una giornata in cui i dottorandi del secondo anno presentano i risultati della lora attività di ricerca. Al termine delle presentazioni il collegio dei docenti si riunisce per valutare le presentazioni e decidere l'ammissione dei dottorandi all'anno successivo.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Lab meeting periodici in cui i dottorandi presentano e discutono i risultati di ricerca.
La Società italiana d'Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia (SIICA) organizza ogni anno un incontro tra dottorandi provenienti da Università italiane e estere, "The International Retreat of PhD students in Immunology".
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Congressi, seminari e scuole di formazione ad hoc scelte dal dottorando in base all'offerta nazionale e internazionale.
Congressi organizzati dalla SIICA (Società italiana d'Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia), EFIS (European Federation of Immunological Societies), EULAR (European League Against Rheumatism) e SIE (Società Italiana di Ematologia).

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del terzo anno
Corso di grafica per la preparazione di articoli scientifici
data presunta: 2026/2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Giorgio Giardina, Gianni Stefano, Dept. Biochemical Sciences, sapienza University of Rome qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è rivolto agli studenti della Scuola di Dottorato in Biologia e Medicina Molecolare (BeMM) a cui questo Dottorato afferisce ed è organizzato dal corso di dottorato in Biochimica. Il corso si prefigge di fornire agli studenti una buona conoscenza dei programmi utilizzati per generare grafici e modellini adatti a pubblicazioni scientifiche, progetti di ricerca, poster o presentazioni. Progettazione grafica: risoluzione delle immagini; teoria del colore e spazi colore (RGB, CMYK); regole di base per un buon disegno della figura. Agli studenti verrà poi presentato il software grafico professionale open source per il fotoritocco (GIMP) e la grafica vettoriale (Inkscape). Una parte del corso sarà dedicata alle modalità di scrittura di un articolo scientifico. Course program (English): The course aims at giving the students a basic knowledge of the software and tools used to produce publication quality artwork for scientific papers, posters or presentations. A section on scientific writing is also part of the course. Programme: The course will cover the basic knowledge of graphic design such as: image resolution; vector vs raster images; colour theory and colour spaces (RGB, CMYK); basic rules for a good figure design. The students will then be introduced to the professional open-source graphic software for photo editing (GIMP) and vector-graphics (Inkscape). Finally, the entire workflow on how to write and plan the figures of a scientific paper will be covered. Expected outcomes: at the end of the course students will be able to 1. design and create a multi-panel image from scratch. This includes the ability to: modify source images, including legends and diagrams; export data and plots as image files; organize the layout and assemble the figure 2. prepare scientific figures and illustration in agreement with editorial artwork-guidelines using the main tools (from the main palette) of Open Source software such as GIMP, Inkscape, for raster and vector image modification 3. design and export images in the correct format, with image properties optimized for a specific communication media (e.g. scientific paper, research project, oral presentations, poster) 4. Organize the text of a manuscript according to good storytelling rules.
modalità di accertamento finale: Da definire
Corso di microscopia: modulo II
data presunta: 2026/2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Marcus Thelen qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Il corso è rivolto agli studenti di questo Dottorato che abbiano già acquisito conoscenze relative alle tecniche di microscopia. Programma delle attività, applicazione della microscopia a fluorescenza: proteine fluorescenti, tag, fluorofori Ca2+, FRET, illuminazione strutturata, FLIM, FRAP, fotoattivazione e fotocommutazione, microscopia a 2 fotoni. Introduzione alla microscopia elettronica. Immagini digitali, analisi delle immagini con ImageJ / Cell profiler. Preparazione dei campioni immunoistochimici (IHC), protocolli di colorazione e migrazione cellulare. Microscopia multifotone, introduzione, preparazione dei tessuti, aspetti tecnici. Sono previste esercitazioni pratiche per un gruppo ristretto di studenti.
modalità di accertamento finale: valutazione delle competenze mediante test finale
Scuola virtuale d'Immunologia
data presunta: Febbraio - Marzo 2028 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Ricercatori e Professori italiani e stranieri qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Il corso consiste in una scuola virtuale d'immunologia organizzata dalla Società Italiana d'Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia (SIICA) che tratterà tematiche inerenti al ruolo del sistema immunitario in condizioni immunopatologiche e approcci innovativi d'immunoterapia.
modalità di accertamento finale: valutazione delle competenze mediante test finale.
Beyond the frontiers of translational immunology
data presunta: 2027/2028 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: Prof. Paolini, Prof. Piconese, Prof. Strippoli, Prof. Scagnolari, Prof. Paiardini qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è rivolto agli studenti della Scuola di Dottorato in Biologia e Medicina Molecolare (BeMM) a cui questo Dottorato afferisce ed è organizzato dalla scuola di dottorato in Scienze della Vita. Questo corso fornisce un esame intensivo e approfondito di una selezione di concetti fondamentali in immunologia. Course program (english): This course provides an intensive and in‐depth examination of a selection of fundamental concepts in immunology. It takes advantage of the unique expertise of members of our Immunology faculty to illustrate how these concepts have been established and continue to be developed based on seminal work in the field including contributions from their own laboratories.
modalità di accertamento finale: valutazione delle competenze mediante test finale.
Public speaking
data presunta: 2027/2028 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Prof. Allegra Via e altri docenti qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è rivolto agli studenti della Scuola di Dottorato in Biologia e Medicina Molecolare (BeMM) a cui questo Dottorato afferisce ed è organizzato dalla scuola di dottorato in Biochimica. Il corso si prefigge di fornire ai dottorandi gli strumenti per migliorare la presentazione dei dati scientifici. Course program (English): Key rules of good presentations; body language; features of effective slides.
modalità di accertamento finale: Valutazione delle competenze acquisite mediante organizzazione di una presentazione orale.
Career development plan for early stage researchers
data presunta: 2027/2028 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Alberto Boffi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è rivolto agli studenti della Scuola di Dottorato in Biologia e Medicina Molecolare (BeMM) a cui questo Dottorato afferisce ed è organizzato dalla scuola di dottorato in Biochimica. Il piano di sviluppo della carriera è una strategia strutturata e completa che gli individui creano per guidare la loro crescita e il loro avanzamento professionale. Comporta la definizione di obiettivi di carriera sia a breve che a lungo termine, l'identificazione delle competenze e delle conoscenze necessarie per raggiungere tali obiettivi e la definizione di azioni e traguardi specifici per raggiungerli. Un piano di sviluppo della carriera ben congegnato non solo aiuta gli individui a orientarsi nei loro percorsi di carriera, ma consente loro anche di prendere il controllo del loro sviluppo professionale. Questo approccio proattivo include autovalutazione, apprendimento continuo, networking e ricerca di opportunità per migliorare le competenze. Rivedendo e aggiornando regolarmente il piano, gli individui possono adattarsi alle circostanze mutevoli, capitalizzare le opportunità emergenti e rimanere allineati con le loro aspirazioni in evoluzione. In definitiva, un piano di sviluppo della carriera attentamente costruito funge da tabella di marcia per gli individui per realizzare il loro pieno potenziale e raggiungere un percorso professionale appagante e di successo. Il corso è dedicato ai ricercatori in fase iniziale, comprendenti studenti di dottorato e post-doc. Il corso è suddiviso in tre distinti argomenti: 1) Piano di Sviluppo della Carriera (CDP) per la carriera accademica (Università italiane), 2) CDP negli Enti di Ricerca (nazionali e internazionali), 3) CDP nel settore privato. Course program (English): The career development plan is a structured and comprehensive strategy that individuals create to guide their professional growth and advancement. It involves setting both short-term and long-term career goals, identifying the necessary skills and knowledge required to achieve those goals, and outlining specific actions and milestones to reach them. A well-crafted career development plan not only helps individuals navigate their career paths but also empowers them to take control of their professional development. This proactive approach includes self-assessment, continuous learning, networking, and seeking opportunities for skill enhancement. By regularly reviewing and updating the plan, individuals can adapt to changing circumstances, capitalize on emerging opportunities, and stay aligned with their evolving aspirations. Ultimately, a thoughtfully constructed career development plan serves as a roadmap for individuals to realize their full potential and attain a fulfilling and successful professional journey. The course is dedicated to Early Stage Researchers, comprising PhD students and Post Docs. The course is divided in three separate topics: 1) Career Development Plan (CDP) for academic career (Italian Universities), 2) CDP in Research Institutions (National and international), 3) CDP in the private sector.
modalità di accertamento finale: Valutazione delle competenze mediante scrittura del proprio "Career Developmental Plan"
From Cell to Animal Models: Guidelines and Best Practice
data presunta: 2027/2028 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: Dott.ssa Tramutola, Prof. Di Domenico, Prof. Barone, Prof. Mangoni, Prof. Perluigi, Prof. Di Angelantonio, Prof. Sanchini, Prof. Basilico qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è rivolto agli studenti della Scuola di Dottorato in Biologia e Medicina Molecolare (BeMM) a cui questo Dottorato afferisce ed è organizzato dalla scuola di dottorato in Biochimica. Course Objective: The course aims to provide a comprehensive overview of guidelines and best practices in the use of cellular and animal models in scientific and research settings. Students will gain in-depth knowledge of cell culture techniques, genetic manipulation, and the application of animal models in biomedical studies. Module 1: Introduction to Cellular and Animal Models Basics of cell culture: techniques for cell maintenance and proliferation. Fundamental principles of ethics in animal model research. Advantages and limitations of cellular and animal models. Module 2: Cell Culture and Genetic Manipulation Advanced cell culture techniques: stable cell lines, primary cells. Principles of genetic manipulation in vitro: transfection, transduction, and CRISPR-Cas9. Discussion on how in vitro genetic manipulation influences result validity. Module 3: In Vitro Methods and More Animal Testing Alternatives 3D bioprinted and self-assembled iPSC derived human disease models Functional analysis of 3D. organoids and bioprinted constructs (MEA, calcium imaging, patch clamp). Module 4: Animal Models in Biomedical Research Choosing the appropriate animal model based on research questions. Ethical aspects of using animal models and compliance with regulations. Assessment of physiological parameters in animal models. Module 5: Designing Studies with Animal Models Experimental protocols and planning studies with animal models. Monitoring and data collection in animal models. Statistical analysis and interpretation of results. Module 6: Best Practices and Future Perspectives International guidelines for the use of cellular and animal models. Success stories and case studies in the use of models for biomedical research. Future perspectives: technological advancements and innovative approaches.
modalità di accertamento finale: valutazione delle competenze mediante test finale.

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3°
Modalità di ammissione all'esame finale L'ammissione all'esame finale avverrà in seguito al giudizio per ciascun candidato espresso da parte del Collegio dei Docenti sulla base dei commenti ricevuti dai valutatori esterni e della discussione della tesi presentata da cisacun candidato nell'ambito di una giornata di verifica che generalmente avviene nei mesi di gennaio/febbraio.
Modalità di svolgimento dell'esame finale L'esame finale prevede la dissertazione della Tesi di dottorato davanti ad una commissione giudicatrice composta da docenti provenienti da altri atenei.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Lab meeting periodici in cui i dottorandi presentano e discutono i risultati di ricerca.
La Società italiana d'Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia (SIICA) organizza ogni anno un incontro tra dottorandi provenienti da Università italiane e estere, "The International Retreat of PhD students in Immunology".
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Congressi, seminari e scuole di formazione ad hoc scelte dal dottorando in base all'offerta nazionale e internazionale.
Congressi organizzati dalla SIICA (Società italiana d'Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia), EFIS (European Federation of Immunological Societies), EULAR (European League Against Rheumatism) e SIE (Società Italiana di Ematologia).

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma