Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del terzo anno |
Corso di grafica per la preparazione di articoli scientifici
data presunta: 2026/2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Giorgio Giardina, Gianni Stefano, Dept. Biochemical Sciences, sapienza University of Rome qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è rivolto agli studenti della Scuola di Dottorato in Biologia e Medicina Molecolare (BeMM) a cui questo Dottorato afferisce ed è organizzato dal corso di dottorato in Biochimica. Il corso si prefigge di fornire agli studenti una buona conoscenza dei programmi utilizzati per generare grafici e modellini adatti a pubblicazioni scientifiche, progetti di ricerca, poster o presentazioni. Progettazione grafica: risoluzione delle immagini; teoria del colore e spazi colore (RGB, CMYK); regole di base per un buon disegno della figura. Agli studenti verrà poi presentato il software grafico professionale open source per il fotoritocco (GIMP) e la grafica vettoriale (Inkscape). Una parte del corso sarà dedicata alle modalità di scrittura di un articolo scientifico. Course program (English): The course aims at giving the students a basic knowledge of the software and tools used to produce publication quality artwork for scientific papers, posters or presentations. A section on scientific writing is also part of the course. Programme: The course will cover the basic knowledge of graphic design such as: image resolution; vector vs raster images; colour theory and colour spaces (RGB, CMYK); basic rules for a good figure design. The students will then be introduced to the professional open-source graphic software for photo editing (GIMP) and vector-graphics (Inkscape). Finally, the entire workflow on how to write and plan the figures of a scientific paper will be covered. Expected outcomes: at the end of the course students will be able to 1. design and create a multi-panel image from scratch. This includes the ability to: modify source images, including legends and diagrams; export data and plots as image files; organize the layout and assemble the figure 2. prepare scientific figures and illustration in agreement with editorial artwork-guidelines using the main tools (from the main palette) of Open Source software such as GIMP, Inkscape, for raster and vector image modification 3. design and export images in the correct format, with image properties optimized for a specific communication media (e.g. scientific paper, research project, oral presentations, poster) 4. Organize the text of a manuscript according to good storytelling rules.
modalità di accertamento finale: Da definire
|
Corso di microscopia: modulo II
data presunta: 2026/2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Marcus Thelen qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Il corso è rivolto agli studenti di questo Dottorato che abbiano già acquisito conoscenze relative alle tecniche di microscopia. Programma delle attività, applicazione della microscopia a fluorescenza: proteine fluorescenti, tag, fluorofori Ca2+, FRET, illuminazione strutturata, FLIM, FRAP, fotoattivazione e fotocommutazione, microscopia a 2 fotoni. Introduzione alla microscopia elettronica. Immagini digitali, analisi delle immagini con ImageJ / Cell profiler. Preparazione dei campioni immunoistochimici (IHC), protocolli di colorazione e migrazione cellulare. Microscopia multifotone, introduzione, preparazione dei tessuti, aspetti tecnici. Sono previste esercitazioni pratiche per un gruppo ristretto di studenti.
modalità di accertamento finale: valutazione delle competenze mediante test finale
|
Scuola virtuale d'Immunologia
data presunta: Febbraio - Marzo 2028 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Ricercatori e Professori italiani e stranieri qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Il corso consiste in una scuola virtuale d'immunologia organizzata dalla Società Italiana d'Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia (SIICA) che tratterà tematiche inerenti al ruolo del sistema immunitario in condizioni immunopatologiche e approcci innovativi d'immunoterapia.
modalità di accertamento finale: valutazione delle competenze mediante test finale.
|
Beyond the frontiers of translational immunology
data presunta: 2027/2028 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: Prof. Paolini, Prof. Piconese, Prof. Strippoli, Prof. Scagnolari, Prof. Paiardini qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è rivolto agli studenti della Scuola di Dottorato in Biologia e Medicina Molecolare (BeMM) a cui questo Dottorato afferisce ed è organizzato dalla scuola di dottorato in Scienze della Vita. Questo corso fornisce un esame intensivo e approfondito di una selezione di concetti fondamentali in immunologia. Course program (english): This course provides an intensive and in‐depth examination of a selection of fundamental concepts in immunology. It takes advantage of the unique expertise of members of our Immunology faculty to illustrate how these concepts have been established and continue to be developed based on seminal work in the field including contributions from their own laboratories.
modalità di accertamento finale: valutazione delle competenze mediante test finale.
|
Public speaking
data presunta: 2027/2028 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Prof. Allegra Via e altri docenti qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è rivolto agli studenti della Scuola di Dottorato in Biologia e Medicina Molecolare (BeMM) a cui questo Dottorato afferisce ed è organizzato dalla scuola di dottorato in Biochimica. Il corso si prefigge di fornire ai dottorandi gli strumenti per migliorare la presentazione dei dati scientifici. Course program (English): Key rules of good presentations; body language; features of effective slides.
modalità di accertamento finale: Valutazione delle competenze acquisite mediante organizzazione di una presentazione orale.
|
Career development plan for early stage researchers
data presunta: 2027/2028 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Alberto Boffi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è rivolto agli studenti della Scuola di Dottorato in Biologia e Medicina Molecolare (BeMM) a cui questo Dottorato afferisce ed è organizzato dalla scuola di dottorato in Biochimica.
Il piano di sviluppo della carriera è una strategia strutturata e completa che gli individui creano per guidare la loro crescita e il loro avanzamento professionale. Comporta la definizione di obiettivi di carriera sia a breve che a lungo termine, l'identificazione delle competenze e delle conoscenze necessarie per raggiungere tali obiettivi e la definizione di azioni e traguardi specifici per raggiungerli. Un piano di sviluppo della carriera ben congegnato non solo aiuta gli individui a orientarsi nei loro percorsi di carriera, ma consente loro anche di prendere il controllo del loro sviluppo professionale. Questo approccio proattivo include autovalutazione, apprendimento continuo, networking e ricerca di opportunità per migliorare le competenze. Rivedendo e aggiornando regolarmente il piano, gli individui possono adattarsi alle circostanze mutevoli, capitalizzare le opportunità emergenti e rimanere allineati con le loro aspirazioni in evoluzione. In definitiva, un piano di sviluppo della carriera attentamente costruito funge da tabella di marcia per gli individui per realizzare il loro pieno potenziale e raggiungere un percorso professionale appagante e di successo. Il corso è dedicato ai ricercatori in fase iniziale, comprendenti studenti di dottorato e post-doc. Il corso è suddiviso in tre distinti argomenti: 1) Piano di Sviluppo della Carriera (CDP) per la carriera accademica (Università italiane), 2) CDP negli Enti di Ricerca (nazionali e internazionali), 3) CDP nel settore privato.
Course program (English): The career development plan is a structured and comprehensive strategy that individuals create to guide their professional growth and advancement. It involves setting both short-term and long-term career goals, identifying the necessary skills and knowledge required to achieve those goals, and outlining specific actions and milestones to reach them. A well-crafted career development plan not only helps individuals navigate their career paths but also empowers them to take control of their professional development. This proactive approach includes self-assessment, continuous learning, networking, and seeking opportunities for skill enhancement. By regularly reviewing and updating the plan, individuals can adapt to changing circumstances, capitalize on emerging opportunities, and stay aligned with their evolving aspirations. Ultimately, a thoughtfully constructed career development plan serves as a roadmap for individuals to realize their full potential and attain a fulfilling and successful professional journey. The course is dedicated to Early Stage Researchers, comprising PhD students and Post Docs. The course is divided in three separate topics: 1) Career Development Plan (CDP) for academic career (Italian Universities), 2) CDP in Research Institutions (National and international), 3) CDP in the private sector.
modalità di accertamento finale: Valutazione delle competenze mediante scrittura del proprio "Career Developmental Plan"
|
From Cell to Animal Models: Guidelines and Best Practice
data presunta: 2027/2028 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: Dott.ssa Tramutola, Prof. Di Domenico, Prof. Barone, Prof. Mangoni, Prof. Perluigi, Prof. Di Angelantonio, Prof. Sanchini, Prof. Basilico qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è rivolto agli studenti della Scuola di Dottorato in Biologia e Medicina Molecolare (BeMM) a cui questo Dottorato afferisce ed è organizzato dalla scuola di dottorato in Biochimica.
Course Objective: The course aims to provide a comprehensive overview of guidelines and best practices in the use of cellular and animal models in scientific and research settings. Students will gain in-depth knowledge of cell culture techniques, genetic manipulation, and the application of animal models in biomedical studies.
Module 1: Introduction to Cellular and Animal Models Basics of cell culture: techniques for cell maintenance and proliferation. Fundamental principles of ethics in animal model research. Advantages and limitations of cellular and animal models.
Module 2: Cell Culture and Genetic Manipulation Advanced cell culture techniques: stable cell lines, primary cells. Principles of genetic manipulation in vitro: transfection, transduction, and CRISPR-Cas9. Discussion on how in vitro genetic manipulation influences result validity.
Module 3: In Vitro Methods and More Animal Testing Alternatives 3D bioprinted and self-assembled iPSC derived human disease models Functional analysis of 3D. organoids and bioprinted constructs (MEA, calcium imaging, patch clamp).
Module 4: Animal Models in Biomedical Research Choosing the appropriate animal model based on research questions. Ethical aspects of using animal models and compliance with regulations. Assessment of physiological parameters in animal models.
Module 5: Designing Studies with Animal Models Experimental protocols and planning studies with animal models. Monitoring and data collection in animal models. Statistical analysis and interpretation of results.
Module 6: Best Practices and Future Perspectives International guidelines for the use of cellular and animal models. Success stories and case studies in the use of models for biomedical research. Future perspectives: technological advancements and innovative approaches.
modalità di accertamento finale: valutazione delle competenze mediante test finale.
|