Offerta formativa erogata 2024/2025

L'offerta formativa del dottorato in innovation in immunomediated and hematological disorders comprende diverse tipologie di corsi:
1) Corsi organizzati dal dottorato in Innovation in immunomediated and hematological disorders;
2) Corsi organizzati dalla scuola di Dottorato BEMM
3) Seminari organizzati dal dottorato in Innovation in immunomediated and hematological disorders, dall'Accademia Medica di Roma.
4) Partecipazione a congressi a corsi o a simposi organizzati da società italiane o estere di Immunologia.
5) Ogni due settimane si tengono seminari dei dottorandi del 2° e 3° anno dove vengono esposti gli avanzamenti dei progetti individuali e a cui tutti i dottorandi sono tenuti a partecipare.
6) Infine ogni anno I dottorandi di tutti gli anni sono tenuti a presentare i loro dati in presenza di tutto il collegio dei docenti che giudica lo stato delle progettualità e autorizza il passaggio al successivo anno o all'esame finale.

Questi i corsi proposti ai dottorandi:


- Scuola virtuale d'Immunologia

Dal 3 al 6 Marzo 2025
Il corso consiste in una scuola virtuale d'immunologia organizzata dalla Società Italiana d'Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia (SIICA) che tratterà tematiche inerenti al ruolo del sistema immunitario in condizioni immunopatologiche e approcci innovativi d'immunoterapia.

- Corso di microscopia: modulo I e II
dal 26 al 27 Marzo 2025
Numero ore: 14
Docente del corso: Marcus Thelen
programma delle attività: Il corso si prefigge di: i) fornire le nozioni teoriche per comprendere il funzionamento dei microscopi, ii) sviluppare competenze relative alle tecniche microscopiche più evolute presenti nei laboratori di ricerca; iii) acquisire competenze teoriche e operative in merito alle tecniche di immagini digitali

- Corso di biologia molecolare per l'analisi di alterazioni genetiche (riarrangiamenti, traslocazioni, mutazioni) correlate alla diagnosi, prognosi e valutazione della risposta nelle malattie oncoematologiche
primo semestre 2025
- numero ore: 8
programma delle attività: il corso è rivolto agli studenti del primo anno di dottorato e si articola in 4 incontri di 2 ore ciascuno. Lezioni 1 e 2: nozioni di base per la comprensione e l’applicazione delle metodiche di sequenziamento standard rivolte alla caratterizzazione delle alterazioni genetiche (riarrangiamenti, traslocazioni, mutazioni geniche) correlate alle malattie onco-ematologiche. Verranno forniti esempi relativi alla rilevanza diagnostica, prognostica e terapeutica di alcune lesioni genetiche associate alle leucemie e di come tali lesioni possano essere utilizzate nella valutazione della risposta al trattamento e nella ricerca traslazionale. Lezioni 3 e 4: conoscenza dei principi di sequenziamento ottenuto mediante gli strumenti di nuova generazione (next generation sequencing e digital droplet PCR). Il corso è volto anche alla comprensione dei dati di biologia molecolare ottenuti attraverso tali strumenti da diversi compartimenti (DNA genomico e cell-free DNA) e della loro applicazione nel campo della ricerca traslazionale sulle malattie ematologiche.

Corso sulle terapie avanzate in reumatologia
Primo semestre 2025
numero ore: 6
programma delle attività: il corso è rivolto agli studenti del primo anno di dottorato e si propone di far acquisire nozioni sul razionale scientifico che ha portato allo sviluppo dei farmaci biotecnologici e sintetici mirati utilizzati per il trattamento delle malattie reumatologiche, il loro impiego attuale nella pratica clinica le implicazioni sul sistema immunitario. Il corso si compone di 3 moduli da 2 ore dedicati alla terapia anti-citochinica, anti-B depletiva con piccole molecole sintetiche.
modalità di accertamento finale: valutazione delle conoscenze mediante test finale

Corso di statistica per biologi: modulo I
4-5 Giugno
docente del corso: Mario Fordellone qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è rivolto agli studenti della Scuola di Dottorato in Biologia e Medicina Molecolare (BeMM) a cui questo Dottorato afferisce. L'obiettivo è quello di fornire ai dottorandi le nozioni dei metodi statistici di base applicabili alla ricerca scientifica. Programma: introduzione alla teoria per la stima puntuale, intervallo di confidenza e verifica delle ipotesi, significatività statistica e valore p. - Test su popolazioni normali, caso di un campione, due campioni indipendenti, due campioni appaiati, più di due campioni, test post-hoc. - Verifica di ipotesi di normalità, test su popolazioni non normali, caso di due campioni indipendenti, due campioni appaiati, più di due campioni, test post-hoc. - Statistica non parametrica - Aggiustamenti per test multipli - Teoria di base sull'analisi della sopravvivenza
modalità di accertamento finale: verifica delle competenze mediante test finale.

Corso di statistica per biologi: modulo II
16-17 Giugno
docente del corso: Valerio Licursi qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è rivolto agli studenti della Scuola di Dottorato in Biologia e Medicina Molecolare (BeMM) a cui questo Dottorato afferisce. L'obiettivo è quello di fornire ai dottorandi le nozioni dei metodi statistici di base applicabili alla ricerca scientifica, consentendo con la parte pratica di familiarizzare con i principali pacchetti di software disponibili in rete. Programma: introduzione a R; sintassi R di base e struttura dei dati con accesso agli elementi (vettori, elenchi, frame di dati); gestione e visualizzazione dei dati; esplorazione e manipolazione dei dati in R; visualizzazione. dei dati e generazione di grafici; hands-on, test statistici con R su dati reali.
modalità di accertamento finale: verifica delle competenze mediante test finale.

Corso per l'analisi dei dati in citometria a flusso: modulo I e II
Secondo Semestre 2025
Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Esperto di software per analisi di dati complessi di citofluorimetria qualifica: Studioso o esperto di aziende o istituzioni culturali o sociali affiliazione: Italiana
programma delle attività: il corso è rivolto agli studenti di questo Dottorato e si propone di far acquisire le nozioni necessarie per la comprensione dei dati di citofluorimetria attraverso l'utilizzo di software specializzati come il "Flow-Jo". Il corso fornirà gli strumenti necessari regolare le impostazioni del citometro a flusso, per ottimizzare le impostazioni del computer al fine di migliorare le prestazioni di software di analisi, per identificare le popolazioni oggetto di analisi e costruire un pannello di analisi, per l'analisi statistica dei dati ottenuti e la generazione di tabelle e immagini grafiche. Il II modulo è volto ad aumentare le capacità di comprensione dei dati di citofluorimetria ad alta dimensione attraverso l'utilizzo di strumenti di software di analisi come "Flow-Jo". Il corso prevede sessioni pratiche di analisi dati che includono la pulizia dei dati, la riduzione della dimensionalità e la generazione automatizzata di grafici quali tSNE e UMAP che evidenziano raggruppamenti di popolazioni cellulari basati sulla loro somiglianza. A concludere verranno utilizzati strumenti dei software che consentono un'analisi automatizzata approfondita dei dati ottenuti.
modalità di accertamento finale: valutazione delle conoscenze e delle competenze tecniche mediante test finale.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma