Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il Dottorato internazionale "Innovation in immuno-mediated and hematological disorders" si propone di promuovere il trasferimento dei progressi delle conoscenze che derivano dalla ricerca di base alla ricerca clinica in ambito immunologico ed ematologico, utilizzando approcci sperimentali integrati e innovativi e avvalendosi di collaborazioni scientifiche con istituzioni di ricerca e Università internazionali sia in Europa sia negli Stati Uniti d’America.
Il curriculum "Innovation in Immunology and Immunopathology" sarà focalizzato sullo studio dei meccanismi molecolari e cellulari che sottointendono le risposte immunitarie innata e adattativa in condizioni fisiologiche e patologiche quali le malattie autoimmuni e infiammatorie croniche, e le immunodeficienze primitive. Particolare attenzione sarà rivolta all'approfondimento delle conoscenze sulle risposte immunitarie innata e adattativa coinvolte nei meccanismi di resistenza verso i microorganismi e i tumori. Il curriculum "Innovation in Hematology" approfondirà le conoscenze sui diversi aspetti biologici delle patologie ematologiche del bambino e dell’adulto con particolare attenzione rivolta a una caratterizzazione più raffinata delle emopatie maligne (leucemie, linfomi, mielomi) e alla diagnosi e terapia mediante l'uso di tecnologie e strategie innovative.



Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
8 3 1 3

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse ENTI TERZI, DIPARTIMENTI, ECCELLENZA


Ente finanziatore: DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
Tematica: Caratterizzazione immunologica del microambiente tumorale mediante tecniche di trascrittomica e citofluorimetria multiparametrica
Sul curriculum: INNOVATION IN IMMUNOLOGY AND IMMUNOPATHOLOGY


Ente finanziatore: ROMAIL VANESSA VERDECCHIA ODV
Sul curriculum: INNOVATION IN HEMATOLOGY


Ente finanziatore: ISTITUTO PASTEUR ITALIA - FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI

Ente finanziatore: DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
Tematica: Messa a punto di metodi biochimici e immunologici per discriminare la componente materna degli anticorpi presenti in soggetti pediatrici immunizzati con vaccini antivirali
Sul curriculum: INNOVATION IN IMMUNOLOGY AND IMMUNOPATHOLOGY


Borse Sapienza: 8


Procedura concorsuale

Valutazione titoli Titoli, progetto e prova orale verranno valutati secondo la seguente griglia di valutazione:
1. Titoli (max 15 punti)
1.1 Voto di laurea (magistrale, specialistica o a ciclo unico – max 5 punti)
Voto Punti
110, 110 e lode 5
109 -108 4
107 -106 3
105 -104 2
103 -102 1
<102 0


Gli studenti che discuteranno la tesi prima della data stabilita per la valutazione dei titoli sono tenuti a comunicare al Coordinatore del corso o al Presidente della Commissione il voto di laurea conseguito, mentre coloro che discuteranno la tesi dopo la data stabilita per la valutazione dei titoli, ma comunque prima del 31 ottobre 2025, la griglia al punto 1.1 è sostituita dalla seguente:

Media aritmetica Punti
29 - 30 5
28 – 28.99 4
27 - 27.99 3
26 - 26.99 2
25 - 25.99 1
<25 0


1.2 Pubblicazioni (max 7 punti)
Descrizione Punti
Pubblicazione ISI (primo autore) 5
Pubblicazione ISI (co-autore) 2
Libro o Capitolo di libro (co-autore 1
Contributo a convegno 0.5


1.3 Esperienze di ricerca (max 3 punti)
Descrizione Punti
Esperienze all’estero (almeno due mesi, compreso Erasmus) 1,5
Contratti di collaborazione alla ricerca 1
Corsi di formazione alla ricerca 0.5



Prova orale Prova orale: (max 60 punti)
Ai fini della selezione per il dottorato di ricerca, il candidato dovrà presentare un progetto che
possa far valutare la propensione del candidato alla ricerca e la sua capacità di progettare e
organizzare in autonomia le diverse fasi del progetto. Il progetto non dovrà superare la
lunghezza massima di 8000 caratteri (spazi inclusi).
Il progetto dovrà essere redatto in lingua inglese secondo il seguente schema:
- Title;
- General purpose and aims of the project;
- Experimental procedures;
- References.
Il progetto presentato ai fini concorsuali costituisce obbligo, per i candidati ammessi, nello
svolgimento dell’attività di ricerca nel corso del dottorato.
Il minimo per il superamento della prova orale sarà di 40 /60 punti.
I 60 punti del progetto saranno così assegnati:
Conoscenza dello stato dell’arte (max 15 punti)
Originalità e contenuto innovativo (max 15 punti)
Chiarezza e completezza dell’esposizione degli obiettivi, delle metodologie e dei potenziali
risultati (max 15 punti)
Fattibilità e pertinenza del progetto con gli obiettivi formativi del dottorato (max 15 punti)
Il punteggio minimo per superare la selezione è:
Titoli max 15
Orale Max 60 (minimo 40)
lingua INGLESE


Informazioni e recapiti paola.dirusso@uniroma1.it 0649255107

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a stage

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ lettera di motivazione (a cura del candidato) motivation letter (by the candidate)
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno26/06/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboSI
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/INNOVATION-IN-IMMUNO-MEDIATED-AND-HEMATOLOGICAL-DISORDERS_nD3543.aspx
giorno della pubblicazione03/07/25
info e recapitiPAOLA.DIRUSSO@UNIROMA1.IT

Prova orale
giorno08/07/2025
notenon indicato
ora09:30
aula101, Primo piano palazzina D
indirizzoViale Regina Elena 295
pubblicazione sull'alboSI
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/INNOVATION-IN-IMMUNO-MEDIATED-AND-HEMATOLOGICAL-DISORDERS_nD3543.aspx)
giorno della pubblicazione08/07/2025
info e recapitiPAOLA.DIRUSSO@UNIROMA1.IT


Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 15

1.1 Voto di laurea (magistrale, specialistica o a ciclo unico – max 5 punti)
1.1 Master degree mark (max 5 points)

Punteggio massimo/max score: 5
110, 110 e lode
110, 110 cum laude
5,0
109 -1084,0
107 -1063,0
105 -1042,0
103 -1021,0
<1020,0
Gli studenti che discuteranno la tesi prima della data stabilita per la valutazione dei titoli sono tenuti a comunicare al Coordinatore del corso o al Presidente della Commissione il voto di laurea conseguito, mentre coloro che discuteranno la tesi dopo la data stabilita per la valutazione dei titoli, ma comunque prima del 31 ottobre 2025, la griglia al punto 1.1 è sostituita dalla seguente:
For the students who will defend the thesis after the oral examination but before October 31, 2025, the evaluation of master degree will based on the arithmetic mean of the exam scores.
29 - 305,0
28 – 28.994,0
27 - 27.993,0
26 - 26.992,0
25 - 25.991,0
<250,0

1.2 Pubblicazioni (max 7 punti)
1.2 Publications (max 7 points)

Punteggio massimo/max score: 7
Pubblicazione ISI (primo autore)
ISI (author)
5,0
Pubblicazione ISI (co-autore)
ISI (co-author)
2,0
Libro o Capitolo di libro (co-autore)
Book or chapter in book (co-author)
1,0
Contributo a convegno
Contribution to a lecture/ congress
0,5

1.3 Esperienze di ricerca (max 3 punti)
1.3 Research experience (max 3 points)

Punteggio massimo/max score: 3
Esperienze all’estero (almeno due mesi, compreso Erasmus)
Experience abroad (at least 2 months, including Erasmus)
1,5
Contratti di collaborazione alla ricerca
Collaboration contracts
1,0
Corsi di formazione alla ricerca
Training coursesfor researchers
0,5


Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

originalità e fattibilità
originability and feasibility

Punteggio massimo/max score: 60
originalità e fattibilità
originability and feasibility

Conoscenza dello stato dell’arte (max 15 punti)
Knowledge of state of the art
15,0
Originalità e contenuto innovativo (max 15 punti)
Innovation of the project
15,0
Chiarezza e completezza dell’esposizione degli obiettivi, delle metodologie e dei potenziali risultati (max 15 punti)
Goals of the projects and technical skills
15,0
Fattibilità e pertinenza del progetto con gli obiettivi formativi del dottorato (max 15 punti)
Fisibility
15,0


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma