Study plan for the academic year 2024/2025


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
(D) Theories and causes of mortality changes (sia 1° sia 2° anno)
data presunta: II semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: Virginia Zarulli qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: (Curriculum D) Theory of ageing, Life expectancy revolution, Gender differences in mortality.
modalità di accertamento finale: Valutazione in itinere e/o finale (scritta o orale)
(D, seminario) Seminari su temi di Demografia
data presunta: I e II semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Seminari erogati da esperti nazionali ed internazionali su temi di ricerca di attualità dei settori di pertinenza
modalità di accertamento finale:
(SA seminario) Seminari su temi di Scienze Attuariali e Finanziarie
data presunta: I e II semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Seminari erogati da esperti nazionali ed internazionali su temi di ricerca di attualità dei settori di pertinenza
modalità di accertamento finale:
(SM, seminario) Seminari su temi di Statistica e Probabilità
data presunta: I e II semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 20
docente del corso: qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Estera
programma delle attività: Seminari erogati da esperti nazionali ed internazionali su temi di ricerca di attualità dei settori di pertinenza
modalità di accertamento finale:
(D, SA, SM, corso base) Introduction to graphical models and bayesian networks
data presunta: Dicembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: Paola Vicard e Lorenzo Giammei qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Richiami sull’analisi della dipendenza, I modelli grafici, I grafi e le loro proprietà, I grafi diretti aciclici DAG, Le reti Bayesiane, L’apprendimento di una rete Bayesiana, L’inferenza causale e i Potential Outcomes, Modelli grafici causali, Esempi di applicazione.
modalità di accertamento finale: Valutazione in itinere e/o finale (scritta o orale)
(D, SA, SM, corso base) Ottimizzazione matematica per la statistica
data presunta: Dicembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: Lavinia Amorosi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione all’Ottimizzazione, Programmazione Matematica, Cenni agli algoritmi risolutivi e relativa complessità computazionale, Applicazioni a problemi statistici.
modalità di accertamento finale: Svolgimento esercizi
(D, SA, SM, corso base) Advanced Inference and Asymptotic theory
data presunta: Novembre / Dicembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 30
docente del corso: Pierluigi Conti e Marco Alfò qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
(SA,D,SM, corso base) Real Analysis
data presunta: Gennaio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: Simone Creo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Abstract integration and Borel measurability, Lebesgue measure, Lp spaces, Product measures, Applications.
modalità di accertamento finale: Valutazione in itinere e/o finale (scritta o orale)
(SA,D,SM, corso base) Insights into Probability and Stochastic Processes
data presunta: Marzo 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 18
docente del corso: Costantino Ricciuti qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Richiami di Probabilità. Approfondimenti sui teoremi limite. Richiami sui Processi Stocastici. Processi Markoviani, Semi-Markoviani e di Levy.
modalità di accertamento finale: Valutazione in itinere e/o finale (scritta o orale)
(SA,D,SM, corso base) Point Processes
data presunta: Marzo 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: Valentina Cammarota qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: this course will give a first introduction to several families of point processes, focussing in particular on the properties of repulsion and rigidity of point processes
modalità di accertamento finale: Valutazione in itinere e/o finale (scritta o orale)
(SA,D,SM, corso specialistico) Tensorial methods (sia 1° sia 2° anno)
data presunta: Gennaio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 18
docente del corso: Paolo Giordani qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione di concetti base dello studio di matrice a tre vie (unità x variabili x occasioni): richiami di Analisi in Componenti Principali, Dati a tre (e più) vie, Modelli di analisi dei dati a più vie, Stima dei parametri, Selezione del modello, Casi di studio.
modalità di accertamento finale: Valutazione in itinere e/o finale (scritta o orale)
(SA,D,SM, corso specialistico) Finite Mixture Models (sia 1° sia 2° anno)
data presunta: Febbraio / Marzo 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 18
docente del corso: Roberto Rocci qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduction, Maximum likelihood estimation, Mixture of linear regression models, Latent class analysis, Choice of the number of components, Principal Stratification for casual inference.
modalità di accertamento finale: Valutazione in itinere e/o finale (scritta o orale)
(SA,D,SM, corso specialistico) Probability for Data Science (sia 1° sia 2° anno)
data presunta: Aprile 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 24
docente del corso: Alessandro De Gregorio e Francesco Iafrate qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: The course will cover the main topics in high-dimensional probability theory. High-dimensional probability is an area of probability theory that studies random objects in Rn where the dimension n can be very large. The applications in data science of the introduced theoretical tools will be discussed.
modalità di accertamento finale: Valutazione in itinere e/o finale (scritta o orale)
(SA,D,SM, corso specialistico) (Fuzzy) clustering of complex data (sia 1° sia 2° anno) structures
data presunta: Aprile 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 18
docente del corso: Maria Brigida Ferraro qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Fuzzy k-means and its variants Extensions of Fuzzy k-Means to categorical/mixed data Fuzzy k-Means for fuzzy data and its variants Fuzzy k-Means for functional data Fuzzy clustering of other complex data Clustering of Big Data Fuzzy Double k-Means.
modalità di accertamento finale: Valutazione in itinere e/o finale (scritta o orale)
(SA,D,SM, corso specialistico) Processi a punto, processi a punto composti e loro applicazioni a finanza e assicurazioni (sia 1° sia 2° anno)
data presunta: Luglio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 24
docente del corso: Enrico Scalas qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione ai processi a punti. Esempi notevoli: processo di Poisson, processo di Poisson non omogeneo, processi di rinnovamento, processi di Hawkes. Applicazione alla teoria delle code. Introduzione ai processi a punti composti. Esempio dei cammini aleatori a tempo continuo e dei loro limiti funzionali. Applicazioni in finanza per i modelli di log-ritorni di azioni in mercati regolamentati e in assicurazioni per i modelli di indennizzi.
modalità di accertamento finale: Valutazione in itinere e/o finale (scritta o orale)
(SA,D,SM, corso specialistico) Regression models for categorical and survival data (sia 1° sia 2° anno)
data presunta: Giugno/Luglio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 30
docente del corso: Marco Alfò qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Lo scopo principale del corso è di introdurre i concetti base dei lineari generalizzati, additivi generalizzati, regressione per dati di sopravvivenza. Modelli lineari generalizzati, Modelli additivi generalizzati, Modelli di regressione per dati di sopravvivenza, Applicazioni
modalità di accertamento finale: Valutazione in itinere e presentazioni individuali.
(SA,D,SM, corso specialistico) Advanced Data Analysis (in collaborazione con il dottorato di Biologia ambientale ed evoluzionistica) (sia 1° sia 2° anno)
data presunta: Settembre 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 24
docente del corso: Giovanna Jona Lasinio qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso si rivolge ai dottorandi del dottorato di Scienze Biologiche e del dottorato di Scienze Statistiche. Lo scopo principale del corso è di creare un ponte tra le problematiche che sorgono nell’ambito delle tesi di dottorato nei diversi ambiti della biologia e le tecniche statistiche che si suppone i dottorandi in scienze statistiche padroneggino in modo più che sufficiente. Il corso prevede la scelta di un numero prefissato di temi, presumibilmente quelli per i quali l’apporto statistico è più rilevante ai fini del raggiungimento del risultato. Sulla base dei temi scelti si fissa un numero corrispondente di incontri in cui i dottorandi di biologia presentano le diverse problematiche. Al termine della serie di incontri si organizzeranno dei gruppi di lavoro misti, tra i due dottorati che avranno lo scopo di risolvere adeguatamente i problemi posti.
modalità di accertamento finale: Presentazione finale dei risultati ottenuti dai gruppi di lavoro.
(D, SA, SM, corso base) Scrivere e pubblicare un articolo scientifico e laboratorio
data presunta: Novembre 2024 - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Susanna Levantesi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Condizioni per pubblicare un articolo scientifico. La struttura di un articolo scientifico. La sottomissione di un articolo scientifico. La revisione di un articolo scientifico. Altri elementi utili prima e dopo la pubblicazione dell'articolo (riviste scientifiche di settore, indici bibliometrici; canali di comunicazione).
modalità di accertamento finale: Valutazione in itinere e/o finale (scritta o orale)
(SA, corso base) La metodologia Monte Carlo per la valutazione di contratti finanziari e assicurativi
data presunta: Gennaio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 24
docente del corso: Luca Passalacqua qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il Metodo Monte Carlo. Applicazione ad alcuni modelli di riferimento. Precisione e tempo di calcolo. Least Squares Monte Carlo.
modalità di accertamento finale: Valutazione in itinere e/o finale (scritta o orale)
(D, SA, SM, corso base) Complex networks
data presunta: Febbraio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 18
docente del corso: Giulia Rotundo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduction to complex networks: historical traits, definition of graphs/networks, targeted problems, most used centrality measures. Review of software packages and repositories. Network topology. Most used network models: Erdos-Renyi, Wats-Strogatz, Barabasi-Albert, rich club, onion, core-pheriphery, bipartite networks. Showcases from published papers suitable for project works. Assortativity: design of networks, the role of assortativity in resilience under random and targeted attacks and in the spread of contagions. Motives, clusters, communities. Algorithms and softwares. Literature results.
modalità di accertamento finale: Valutazione in itinere e/o finale (scritta o orale)
(SA, corso base) Modellizzazione e ottimizzazione di problemi di decisione con applicazioni in ambito finanziario e assicurativo
data presunta: Marzo 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: Federica Ricca qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Programmazione Lineare per problemi di ‘Fund Allocation’, Asset Liability Management (ALM), Cash-flow Matching e Dedicated Portfolio. Programmazione Lineare a variabili Intere e Miste per problemi di Capital Budgeting e di Project Financing. Programmazione Lineare e Programmazione Quadratica per problemi di Scelta di Portafoglio. Ottimizzazione su Reti, Modello di Flusso a Costo Minimo e Modelli di Flusso Generalizzato, per formulazione su reti di Problemi ALM. Analisi e ottimizzazione di Reti complesse – Problemi della ricerca della massima clique e di partizione in clique di un grafo finanziario – Diversificazione di portafoglio basata sull’assortatività del grafo di mercato – Modelli su reti per problemi in ambito assicurativo. Laboratorio.
modalità di accertamento finale: Valutazione in itinere e/o finale (scritta o orale)
(SA, corso base) Modelli per la personalizzazione del premio: un confronto tra Generalized Linear Models e Quantile Regression
data presunta: Aprile 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 18
docente del corso: Fabio Baione e Davide Biancalana qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Modelli lineari generalizzati (GLM). Applicazione pratica dei GLM nella tariffazione. Il principio del quantile e il pricing tramite Quantile Regression. Applicazioni del pricing basato sui quantili.
modalità di accertamento finale: Valutazione in itinere e/o finale (scritta o orale)
(SA, corso base) Claim Reserving Modelling and Capital Requirement for reserve risk
data presunta: Maggio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 18
docente del corso: Gian Paolo Clemente e Francesco Della Corte qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Cenni ai metodi deterministici per la riservazione; Cenni alla valutazione market consistent delle passività; La valutazione stocastica: approccio a totale run-off; Mack Model e Bootstrap; Framework one-year; Merz Wuthrich formula e Re-Reserving; SCR per reserve risk: Partial Internal Model vs Standard Formula (USP/MW); Cenni alla riservazione individuale.
modalità di accertamento finale: Valutazione in itinere e/o finale (scritta o orale)
(SA, corso base) Default Probabilities: Inference and Modeling
data presunta: Giugno 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: Jacopo Giacomelli qualifica: Studioso o esperto di aziende o istituzioni culturali o sociali affiliazione: Italiana
programma delle attività: La transizione verso uno stato assorbente e la probabilità di accadimento ad essa associata sono concetti basilari in vari ambiti applicativi, sia per le scienze attuariali che per la matematica finanziaria. Il corso parte dalla costruzione delle proprietà fondamentali, derivabili dalle definizioni, per poi specializzarsi alle applicazioni delle stesse per la stima della probabilità di default, sia in ambito finanziario che attuariale. Nella seconda parte del corso si affronta la versione multivariata dello stesso problema di inferenza.
modalità di accertamento finale: Valutazione in itinere e/o finale (scritta o orale)
(SA, corso base) Climate Change Risk Management in Finance and Insurance
data presunta: Settembre 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 18
docente del corso: Valeria D'Amato e Maria Carannante qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Transition and physical risks; The evolving regulatory landscape for climate change risk assessment; Design and utilisation of company-specific business use cases to frame climate change risk assessment exercises; Data and tools for climate change risk assessment; Main climate-risk based metrics: Climate VaR, Climate-based volatility estimation and others.
modalità di accertamento finale: Valutazione in itinere e/o finale (scritta o orale)
(SA, corso base) Artificial Neural Networks in actuarial science: theoretical framework and applications to Life and Non-Life Insurance modeling
data presunta: Ottobre 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: Mario Marino qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: The course offers the theoretical foundations concerning Artificial Neural Networks and their use in actuarial assessments for the Life and Non-Life insurance business.
modalità di accertamento finale: Valutazione in itinere e/o finale (scritta o orale)
(D-EDSD, corso base) Population challenges
data presunta: I semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 36
docente del corso: Docenti vari qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Population, Economic Development, and the Environment, Measuring the Social Inequality, Population Aging - a Threat to the Welfare State (Corso presso la European Doctoral School of Demography - EDSD)
modalità di accertamento finale: Assignment finale
(D-EDSD, corso base) Population Data Science
data presunta: II semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 60
docente del corso: Docenti vari qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Dealing with Data, Digital Demography: Analyzing Web and Social Media Data, Demographic Estimation with Deficient and Limited Data, Qualitative Research in Demography, Using Environmental Data from Remote Sensing in Demographic Analysis (Corso presso la European Doctoral School of Demography - EDSD)
modalità di accertamento finale: Assignment finale
(D-EDSD, corso base) Statistical Demography
data presunta: II semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 60
docente del corso: Docenti vari qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Multilevel Methods, Event History Analysis, Causation, Sequence Analysis (Corso presso la European Doctoral School of Demography - EDSD)
modalità di accertamento finale: Assignment finale
(D-EDSD, corso base) Demographic theories
data presunta: II semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 60
docente del corso: Docenti vari qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Lifecourse and Inequality, Migration, Fertility & Family, Mortality (Corso presso la European Doctoral School of Demography - EDSD)
modalità di accertamento finale: Assignment finale
(D-EDSD, corso base) Simulation and Forecasting
data presunta: II semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 48
docente del corso: Docenti vari qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Population Projections, Demographic Forecasting, Agent-Based Modeling and Simulation, Mortality Disturbances: Age-Period-Cohort Modeling and Visualization ( Corso presso la European Doctoral School of Demography - EDSD)
modalità di accertamento finale: Assignment finale
(D-EDSD, corso base) Formal demography
data presunta: II semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 48
docente del corso: Docenti vari qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Introduction to Population Models, Decomposition Techniques, The Demography of Kinship, Alternative Measures (Corso presso la European Doctoral School of Demography - EDSD)
modalità di accertamento finale: Assignment finale
(D, corso specialistico) Healthy Life Expectancy: Theory, Tools, and Applications
data presunta: II semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: Cristina Giudici e Alessandro Feraldi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduction to Ageing and health; concepts and measures of health expectancies; data sources; methods and models for computing health expectancies; introduction to software and packages; applications.
modalità di accertamento finale: Valutazione in itinere e/o finale (scritta o orale)
(D, corso specialistico) A demographic perspective on Migrations. History, data and research challenges
data presunta: II semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: Eleonora Trappolini qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Trends in international migration; Introduction to the main theoretical approaches of migration and residential mobility; International migration in Italy: data and trends; Migrants’ integration: concepts and measures; data and research challenges in migration research; case studies
modalità di accertamento finale: Valutazione in itinere e/o finale (scritta o orale)
(D, corso specialistico) Demographic aspects of international migration
data presunta: II semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Eleonora Mussino, Sven Drefahl qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: The course explores demographic behaviors of migrants at the destination. It gives an international perspective on fertility, partnership, re-emigration and mortality of international migrants. This course is well connected with the course “a demographic perspective on Migration” but it also stands alone.
modalità di accertamento finale: Valutazione in itinere e/o finale (scritta o orale)

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a A partire dall'anno accademico 2019/2020, l'offerta formativa del Dottorato è stata strutturata in modo da includere corsi specialistici appositamente disegnati per gli studenti di dottorato. E’ importante sottolineare che il progetto formativo generale, e quello del primo anno in particolare, è improntato ad una offerta ricca e varia nell’ottica della interdisciplinarità e multidisciplinarietà che è caratterizzante delle discipline statistiche nelle sue varie e molteplici declinazioni teoriche e applicative; questo consente una solida formazione di base diversificata negli ambiti statistici, matematici, di probabilità, ottimizzazione, demografici, della statistica attuariale e finanziaria.
L'offerta formativa programmata ed erogata consta di
1. corsi di base, rivolti gli studenti di dottorato del I anno con valutazione finale
2. corsi specialistici, rivolti agli studenti del I e II anno, anche in vista della scelta del tema di ricerca da sviluppare nella tesi.
Gli studenti provenienti da corsi di Laurea Magistrale diversi da quelli offerti dal Dipartimento di Scienze Statistiche sono anche invitati a migliorare ed estendere le proprie conoscenze di base, eventualmente frequentando alcuni corsi di Laurea Magistrale, selezionati dallo studente sotto la supervisione del coordinatore e del responsabile del curriculum di afferenza.
Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente ai seminari, ai corsi offerti da altre realtà accademiche, in Sapienza, in altre Università in Italia o all’estero, a scuole di elevata formazione su temi altamente specializzati.

CURRICULUM DEMOGRAFIA (D)
Gli studenti del curriculum di Demografia di ogni ciclo titolari di borsa (in base ad una selezione interna che è funzione dei posti disponibili) sono invitati a frequentare la “European Doctoral School of Demography” (EDSD – www.eds-demography.org). Per gli a.a. 2015-2016 e 2016-2017, sede principale dell’EDSD è stata Sapienza - Università di Roma. Per gli anni accademici 2017-2018 e 2018-2019, sede principale dell’EDSD è stato il Max Planck Odense Center, University of Southern Denmark (Odense, Danimarca). Per gli anni accademici dal 2019-2020 al 2022-2023 sede principale della scuola europea è stata il Centre d'Estudis Demogràfics, Universitat Autònoma de Barcelona (Spagna). Per l'anno accademico 2023-2024 i corsi EDSD si sono tenuti all’Institut National d’Etudes Démographiques - INED (Parigi, Francia), dove si svolgeranno anche nel prossimo anno accademico 2024/25.
I dottorandi, in base alla loro formazione ed agli interessi di ricerca, concordano con il coordinatore un piano di studi adeguato e seguono una selezione dei corsi elencati, per almeno 60 ore, tra quelli offerti per il I anno di tutti e tre i curricula (D,SA,SM, corso base o specialistico) o da quelli offerti dall'EDSD (D-EDSD, corso base)

CURRICULUM SCIENZE ATTUARIALI (SA)
Nel primo anno di corso il curriculum in Scienze Attuariali si prefigge innanzitutto di garantire ai dottorandi, mediante insegnamenti appositamente definiti per il dottorato, una formazione di livello avanzato nelle discipline matematiche, probabilistiche e statistiche che costituiscono l’indispensabile bagaglio scientifico per l’avvio di un’attività di ricerca altamente qualificata nell’ambito delle Scienze Attuariali.
Nel primo anno i dottorandi sono anche invitati a seguire cicli di seminari, organizzati nell'ambito del Dottorato o dal Dipartimento di Scienze Statistiche, su specifici argomenti che il Collegio dei docenti giudica pertinenti agli ambiti di ricerca specifici e di particolare interesse e attualità.

CURRICULUM STATISTICA METODOLOGICA (SM)
Nel primo anno di corso, il collegio si prefigge innanzitutto di garantire ai dottorandi, mediante insegnamenti appositamente disegnati per il dottorato, una formazione di livello avanzato nelle discipline matematiche, probabilistiche e statistiche che costituiscono l’indispensabile bagaglio scientifico per l’avvio di un’attività di ricerca altamente qualificata nell’ambito della statistica metodologica e/o della probabilità.
Nel primo anno i dottorandi sono anche invitati a seguire cicli di seminari, organizzati nell'ambito del dottorato o dal Dipartimento di Scienze Statistiche, su specifici argomenti che il Collegio dei docenti giudica pertinenti agli ambiti di ricerca del dottorato e di particolare interesse e attualità.
Modalità di scelta dell'argomento della tesi: TUTTI I CURRICULA
Il dottorando nel corso del primo anno manifesta interessi e attitudini che lo porteranno successivamente a identificare l’argomento della tesi, che viene quindi scelto dai dottorandi tra quelli attinenti ai temi del dottorato sulla base dei propri interessi di ricerca e della propria preparazione. I dottorandi del curriculum di Demografia che frequentano l’EDSD mettono a punto un progetto di ricerca che discutono alla fine della frequenza dei corsi e tale progetto spesso costituisce la base per la futura tesi di dottorato.
Alla fine del primo anno, a ciascun dottorando viene assegnato un supervisore solitamente interno al Collegio dei docenti. In alcuni casi, a seconda del tema di ricerca della tesi, il supervisore può essere affiancato (o sostituito) da un esperto esterno italiano o straniero come co-supervisore.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo TUTTI I CURRICULA
Verifica finale per ciascun corso frequentato.
Al termine dell’anno accademico è prevista la valutazione complessiva dell'attività di studio e ricerca svolta sulla base delle relazioni presentate dai dottorandi stessi.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi TUTTI I CURRICULA
La presentazione, scambio e discussione dei risultati di ricerca tra i dottorandi, con i membri del Dipartimento di Scienze Statistiche e visiting professors ospiti del Dipartimento sono continui e incoraggiati.
Già dal primo anno i dottorandi vengono coinvolti, con un ruolo attivo scientifico e organizzativo, nelle numerose iniziative culturali del Dipartimento: seminari, giornate di studio, riunioni scientifiche di gruppi di ricerca, workshop e convegni, di livello sia nazionale sia internazionale. In particolare, sono tenuti a partecipare alle “Giornate del Dottorato”, tradizionale evento scientifico annuale giunto alla decima edizione, dedicato alla presentazione dei risultati di ricerca dei Dottorandi dei tre curricula. Tale evento, che coinvolge anche gli Alumni (Dottori di Ricerca dei cicli precedenti), permette lo scambio e la discussione interdisciplinare tra ricercatori giovani e senior.
I dottorandi, a seconda dei loro interessi, vengono inoltre inseriti nei diversi e numerosi gruppi di ricerca legati ai programmi di ricerca finanziati a livello di Ateneo, nazionale e internazionale attivi nel Dipartimento.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali TUTTI I CURRICULA
Oltre all’attività seminariale del “PhD program in Statistics - DSS Statistics Seminars”, organizzata durante tutto l’anno con cadenza settimanale, i Dottorandi sono incoraggiati a partecipare a corsi, summer schools, attività di formazione organizzate congiuntamente a convegni o ad eventi specifici che offrono un’ampia panoramica delle tematiche di ricerca più avanzate e di attualità e coinvolgono studiosi ed esperti di chiara fama nazionale e internazionale, provenienti da enti di ricerca, aziende e istituzioni culturali e sociali. Queste attività, non ancora calendarizzate per gli anni di riferimento, sono spesso organizzate dalle Società scientifiche di riferimento dei settori scientifici di pertinenza del Dottorato, tra cui ad esempio: Società Italiana di Statistica (SIS), Associazione Italiana per gli Studi di Popolazione (AISP), Gruppo di Classificazione ed Analisi dei Dati (CLADAG ),· Gruppo di Ricerca per le Applicazioni della Statistica ai Problemi Ambientali (GRASPA), International Federation of the Classification Societies (IFCS).

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno
(D) Theories and causes of mortality changes (sia 1° sia 2° anno)
data presunta: II semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: Virginia Zarulli qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: (Curriculum D) Theory of ageing, Life expectancy revolution, Gender differences in mortality.
modalità di accertamento finale: Valutazione in itinere e/o finale (scritta o orale)
(D, seminario) Seminari su temi di Demografia
data presunta: I e II semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Seminari erogati da esperti nazionali ed internazionali su temi di ricerca di attualità dei settori di pertinenza
modalità di accertamento finale:
(SA seminario) Seminari su temi di Scienze Attuariali e Finanziarie
data presunta: I e II semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Seminari erogati da esperti nazionali ed internazionali su temi di ricerca di attualità dei settori di pertinenza
modalità di accertamento finale:
(SM, seminario) Seminari su temi di Statistica e Probabilità
data presunta: I e II semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 20
docente del corso: qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Estera
programma delle attività: Seminari erogati da esperti nazionali ed internazionali su temi di ricerca di attualità dei settori di pertinenza
modalità di accertamento finale:
(SA,D,SM, corso specialistico) Tensorial methods (sia 1° sia 2° anno)
data presunta: I semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 18
docente del corso: Paolo Giordani qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
(SA,D,SM, corso specialistico) Finite Mixture Models (sia 1° sia 2° anno)
data presunta: I semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 18
docente del corso: Roberto Rocci qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
(SA,D,SM, corso specialistico) Probability for Data Science (sia 1° sia 2° anno)
data presunta: II semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 24
docente del corso: Alessandro De Gregorio e Francesco Iafrate qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
(SA,D,SM, corso specialistico) (Fuzzy) clustering of complex data structures (sia 1° sia 2° anno)
data presunta: II semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 18
docente del corso: Maria Brigida Ferraro qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
(SA,D,SM, corso specialistico) Processi a punto, processi a punto composti e loro applicazioni a finanza e assicurazioni (sia 1° sia 2° anno)
data presunta: II semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 24
docente del corso: Enrico Scalas qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
(SA,D,SM, corso specialistico) Regression models for categorical and survival data (sia 1° sia 2° anno)
data presunta: II semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 30
docente del corso: Marco Alfò qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
(D,SM, corso specialistico) Advanced Data Analysis (in collaborazione con il dottorato di Biologia ambientale ed evoluzionistica) (sia 1° sia 2° anno)
data presunta: I semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 24
docente del corso: Giovanna Jona Lasinio qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
(SA, corso specialistico) Misurazione e gestione del rischio di longevità
data presunta: I semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 18
docente del corso: Susanna Levantesi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: I. Comprendere le dinamiche della mortalità. Fonti di rischio. Definizione di rischio di longevità. II. Misurazione del rischio di longevità. Applicazioni numeriche con R. III. Gestione del rischio di longevità: soluzioni di de-risking, riassicurazione e mercati dei capitali. Indici di longevità. Rischio di base. Aspetti commerciali della riassicurazione e della copertura del rischio di longevità.
modalità di accertamento finale:
(SA, corso specialistico) Introduzione alle Copule e alla Pair Copula Construction
data presunta: I semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Fabio Baione qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: I. Dalle distribuzioni multivariate alle copule. II. Misure di dipendenza. III. Alcuni esempi di copule. Il caso delle copule bivariate e la loro visualizzazione e stima. Un metodo generale per la costruzione di copule. Simulazione Monte Carlo da copule. IV. Introduzione alla Pair Copula Construction. V. Cenni alle dipendenze non monotone
modalità di accertamento finale:
(SA, corso specialistico) Sistemi pensionistici NDC: punti di forza e di debolezza. Possibili aggiustamenti ed integrazioni.
data presunta: II semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: Massimiliano Menzietti qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Brevi richiami di tecnica delle assicurazioni sociali. Criticità di un sistema PAYG: Equità attuariale e sostenibilità. DB vs DC e NDC; Adeguatezza e solidarietà. Eterogeneità della mortalità. Meccanismi (automatici) di aggiustamento; Combinazione di prestazioni
modalità di accertamento finale:
(D, corso specialistico) Healthy Life Expectancy: Theory, Tools, and Applications (sia 1° sia 2° anno)
data presunta: II semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: Cristina Giudici e Alessandro Feraldi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduction to Ageing and health; concepts and measures of health expectancies; data sources; methods and models for computing health expectancies; introduction to software and packages; applications
modalità di accertamento finale:
(D, corso specialistico) A demographic perspective on Migrations. History, data and research challenges (sia 1° sia 2° anno)
data presunta: II semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: Eleonora Trappolini qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Trends in international migration; Introduction to the main theoretical approaches of migration and residential mobility; International migration in Italy: data and trends; Migrants’ integration: concepts and measures; data and research challenges in migration research; case studies
modalità di accertamento finale:
(D, corso specialistico) Demographic aspects of international migration (sia 1° sia 2° anno)
data presunta: II semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Eleonora Mussino, Sven Drefahl qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: The course explores demographic behaviors of migrants at the destination. It gives an international perspective on fertility, partnership, re-emigration and mortality of international migrants. This course is well connected with the course “a demographic perspective on Migration” but it also stands alone.
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2° A partire dall'anno accademico 2019/2020 il Collegio dei Docenti ha provveduto a definire alcuni corsi specialistici appositamente disegnati con l’intento di proporre una review di alcuni temi di ricerca di particolare rilevanza, interesse ed attualità; sono spesso tenuti da docenti esterni al Dipartimento (si veda, ad. es. l'offerta formativa erogata nell'a.a 2023-2024) in modo da favorire la crescita di collaborazioni scientifiche tra studenti del dottorato e personalità scientifiche di livello internazionale.
È importante sottolineare che il progetto formativo specialistico è fortemente caratterizzato da una elevata interdisciplinarità e multidisciplinarietà che è caratterizzante delle discipline statistiche nelle sue varie e molteplici declinazioni teoriche e applicative; questo consente una solida formazione specialistica diversificata nei diversi ambiti di pertinenza del Dottorato e dei suoi tre curricula.

CURRICULUM DEMOGRAFIA (D)
Nel secondo anno di corso l’attività dei dottorandi è finalizzata principalmente all’avvio della tesi ed all’acquisizione delle competenze specifiche necessarie per lo sviluppo del tema di ricerca oggetto della tesi.
Il Collegio dei Docenti incoraggia i dottorandi a trascorrere un periodo di studio e ricerca all’estero, presso Università e Centri di ricerca di particolare qualificazione scientifica riconosciuti per i contributi di ricerca nell'ambito scientifico oggetto della tesi.

CURRICULUM SCIENZE ATTUARIALI (SA)
Nel secondo anno di corso l’attività dei dottorandi, costantemente seguita da uno o più supervisori, è finalizzata all’avvio della tesi di dottorato ed al completamento, entro il termine dell’anno accademico, di un contributo scientifico.
Per il raggiungimento di questi obiettivi il Collegio dei docenti incoraggia e favorisce la possibilità, per i dottorandi, di trascorrere un periodo di studio e ricerca all’estero, presso Università e Centri di ricerca di particolare qualificazione scientifica e dove, in particolare, il tema della ricerca ha fatto registrare un particolare sviluppo. Inoltre, i dottorandi sono tenuti a seguire i corsi (con valutazione) ed i seminari indicati dal Collegio dei Docenti.

CURRICULUM STATISTICA METODOLOGICA (SM)
Nel secondo anno di corso l’attività dei dottorandi, oltre alla frequenza di corsi specialistici (con valutazione finale), e dei seminari (eventualmente fruibili anche in modalità telematica) si finalizza all’avvio della tesi di dottorato e dell’attività di ricerca.
Il Collegio dei Docenti incoraggia e favorisce i dottorandi a trascorrere un periodo di studio e ricerca all’estero, presso Università e Centri di ricerca di particolare qualificazione scientifica riconosciuti per i contributi di ricerca nell'ambito scientifico oggetto della tesi.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo CURRICULUM DEMOGRAFIA
Valutazione in itinere mediante la presentazione dello stato di avanzamento della ricerca ai seminari interni organizzati con cadenza mensile.
Valutazione finale dei corsi frequentati.
Valutazione complessiva dell’attività svolta sulla base di una relazione sull’attività di studio e ricerca presentata da ciascun dottorando, riguardante: pubblicazioni, presentazioni a convegni nazionali e internazionali, presentazione alle Giornate del Dipartimento, altre attività di studio e ricerca.
Valutazione dell’avanzamento del progetto di tesi.

CURRICULUM SCIENZE ATTUARIALI
Lo sviluppo della ricerca dei dottorandi è verificato dal Collegio dei Docenti mediante periodiche relazioni seminariali nelle quali i dottorandi espongono lo stato di avanzamento della propria ricerca. Al termine del secondo anno è prevista la valutazione complessiva dell'attività di ricerca svolta sulla base delle relazioni presentate dai dottorandi stessi.
Valutazione finale dei corsi frequentati.

CURRICULUM STATISTICA METODOLOGICA
Lo sviluppo della ricerca dei dottorandi è verificato dal Collegio dei Docenti con una valutazione costante dello stato di avanzamento della ricerca seguito dal supervisore e mediante eventuali relazioni seminariali. Al termine dell’anno accademico è prevista la valutazione complessiva dell'attività di ricerca svolta dai dottorandi sulla base di relazioni presentate dai dottorandi stessi e riguarda: pubblicazioni, presentazioni a convegni nazionali e internazionali, presentazione alle Giornate del Dipartimento.
Valutazione finale dei corsi frequentati e frequenza delle attività seminariali.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi TUTTI I CURRICULA
La presentazione, scambio e discussione dei risultati di ricerca tra i dottorandi, con i membri del Dipartimento di Scienze Statistiche e visiting professors ospiti del Dipartimento sono continui e incoraggiati.
Già dal primo anno i dottorandi vengono coinvolti, con un ruolo attivo scientifico e organizzativo, nelle numerose iniziative culturali del Dipartimento: seminari, giornate di studio, riunioni scientifiche di gruppi di ricerca, workshop e convegni, di livello sia nazionale sia internazionale. Viene fortemente incoraggiata la presentazione di un primo lavoro scientifico che spesso prevedono alle iniziative dedicate e organizzate dai gruppi di giovani ricercatori negli eventi scientifici delle rispettive società scientifiche nazionali e internazionali.
In particolare, i dottorandi del secondo anno che non sono all’estero o presso un ente esterno sono coinvolti nell’organizzazione e sollecitati a presentare i primi risultati di ricerca alle “Giornate del Dottorato”, tradizionale evento scientifico annuale giunto alla decima edizione, momento di scambio e discussione dei Dottorandi dei tre curricula.
Tale evento, che coinvolge anche gli Alumni (Dottori di Ricerca dei cicli precedenti), permette lo scambio e la discussione interdisciplinare tra ricercatori giovani e senior.
I dottorandi, a seconda dei loro interessi, sono inseriti nei diversi e numerosi gruppi di ricerca legati ai programmi di ricerca finanziati a livello di Ateneo, nazionale e internazionale attivi nel Dipartimento.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali TUTTI I CURRICULA
Oltre all’attività seminariale del “PhD program in Statistics - DSS Statistics Seminars”, organizzata durante tutto l’anno con cadenza settimanale, fruibile anche a distanza per coloro che si trovano all’estero o presso enti esterni, i Dottorandi sono incoraggiati a partecipare a corsi, summer schools, attività di formazione specifica relativa ad argomenti specifici utili per l’argomento della tesi.
Queste attività, non ancora calendarizzate per gli anni di riferimento, sono spesso organizzate dalle Società scientifiche di riferimento dei settori scientifici di pertinenza del Dottorato, tra cui ad esempio: Società Italiana di Statistica (SIS), Associazione Italiana per gli Studi di Popolazione (AISP), Gruppo di Classificazione ed Analisi dei Dati (CLADAG ),· Gruppo di Ricerca per le Applicazioni della Statistica ai Problemi Ambientali (GRASPA), International Federation of the Classification Societies (IFCS).

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del terzo anno
(D, seminario) Seminari su temi di Demografia
data presunta: I e II semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Seminari erogati da esperti nazionali ed internazionali su temi di ricerca di attualità
modalità di accertamento finale:
(SA seminario) Seminari su temi di Scienze Attuariali e Finanziarie
data presunta: I e II semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Seminari erogati da esperti nazionali ed internazionali su temi di ricerca di attualità dei settori di pertinenza del curriculum
modalità di accertamento finale:
(SM seminario) Seminari su temi di Statistica e Probabilità
data presunta: I e II semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 20
docente del corso: qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Estera
programma delle attività: Seminari erogati da esperti nazionali ed internazionali su temi di ricerca di attualità dei settori di pertinenza del curriculum
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3° TUTTI I CURRICULA
Nel terzo anno di corso l’attività dei dottorandi è fortemente concentrata sulla redazione della tesi di dottorato che consiste in una ricerca articolata, documentata e con risultati originali su un tema che il Collegio dei Docenti giudica rilevante e pertinente rispetto agli ambiti di ricerca di pertinenza del Dottorato. La ricerca è sviluppata sotto la direzione del supervisore e l'eventuale ausilio di altri docenti del Collegio o studiosi, italiani e stranieri (co-supervisori).
È importante sottolineare la forte connotazione di interdisciplinarità e multidisciplinarietà che caratterizza il processo formativo e di ricerca e che soprattutto il terzo anno si esplica in collaborazioni tra i dottorandi dei vari ambiti e curricula nei momenti di presentazione e scambio dei risultati di ricerca.
Il Collegio dei Docenti incoraggia fortemente la redazione della tesi di dottorato in lingua inglese.
Oltre all’impegno relativo alla tesi, il Collegio dei Docenti richiede ai dottorandi la partecipazione ai seminari di ricerca offerti nell'ambito del Dottorato ed organizzati dal Dipartimento di Scienze Statistiche.
Modalità di ammissione all'esame finale TUTTI I CURRICULA
Il dottorando accede all'esame finale a seguito della valutazione positiva della tesi di dottorato espressa dal Collegio dei Docenti, sentito il parere del supervisore ed eventuali co-supervisori, e sulla base del complesso dell'attività di ricerca svolta durante l'intero triennio.
Con largo anticipo rispetto all'invio ai valutatori esterni è inoltre prevista la presentazione dei principali risultati della tesi di dottorato alle Giornate del Dipartimento e/o di fronte al Collegio dei docenti. Questo permette di fornire suggerimenti, modifiche, arricchimenti finalizzati al miglioramento della stesura finale.
Modalità di svolgimento dell'esame finale TUTTI I CURRICULA
Presentazione in forma di seminario dei contenuti della tesi di dottorato.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi TUTTI I CURRICULA
La presentazione, scambio e discussione dei risultati di ricerca tra i dottorandi, con i membri del Dipartimento di Scienze Statistiche e visiting professors ospiti del Dipartimento sono continui e incoraggiati.
In particolare, i dottorandi del terzo anno che non sono all’estero o presso un ente esterno sono coinvolti nell’organizzazione e invitati a presentare i risultati principali della propria tesi di dottorato alle “Giornate del Dottorato”, tradizionale evento scientifico annuale giunto alla decima edizione, momento di scambio e discussione dei Dottorandi dei tre curricula.
Tale evento, oltre a garantire lo scambio e la discussione interdisciplinare tra ricercatori giovani e senior, permette di fornire suggerimenti, modifiche, arricchimenti finalizzati al miglioramento della stesura finale della tesi.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali TUTTI I CURRICULA
Oltre all’attività seminariale del “PhD program in Statistics - DSS Statistics Seminars”, organizzata durante tutto l’anno con cadenza settimanale, i Dottorandi sono fortemente incoraggiati a partecipare a convegni e conferenze nazionali e internazionali per completare la propria formazione di ricerca nello specifico settore di competenza.
All’interno del curriculum di Demografia è stato recentemente inaugurata una nuova attività seminariale “Seminari del Dottorato Scuola di Scienze Statistiche, Curriculum Demografia – Speciale Rete Alumni” con l’obiettivo di introdurre i dottorandi nei network di ricerca nazionali e internazionali attraverso l’esperienza e le collaborazioni scientifiche dei Dottori di Ricerca della nostra Scuola di Dottorato (Alumni).

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma