Offerta formativa anno accademico 2021/2022


Elenco dei corsi/attività primo anno

titolocrediti
Ciclo di lezioni a frequenza obbligatoria: Informatica e metodi per la ricerca 6
Attività connesse con la ricerca: ricerca, raccolta, elaborazione fonti, confronto con i tutors, messa a punto scritta del progetto di ricerca 15
Ciclo di lezioni a frequenza obbligatoria: Seminario interdisciplinare: la norma e l'eccezione 15
Frequenza obbligatoria: Seminario dottorandi 2021 6
Partecipazione ai seminari curriculari dei 5 curricula del dottorato SAR 6
Seminario opzionale di formazione integrativa scelto dal dottorando in accordo col tutor 6
Seminario su tema specifico 6

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

FONTI, INFORMATICA E METODI DELLA RICERCA
a.a. 2020/2021
Lunedì 1 marzo 2021: aula Carlotta Nobile sezione storia dell’arte
9-11: Carlo Maria Biscaccianti: Pagine web biblioteca: Opac, servizi bibliotecari, siti
11-13: Roberto Raieli - Banche dati e altre risorse biblioteca
Martedì 2 marzo 2021: Aula Nuova Buonaiuti
9-11: Luca Lanzillo, Servizi SBS e information retrieval in rete
11-13: Adriano Lenti: Metodi di bibliografia
Mercoledì 3 marzo 2021: Aula Nuova Buonaiuti
9-11: Julian Bogdani - Sistemi informativi geografici: vecchi e nuovi strumenti digitali per lo studio della storia
11-13: Federica Favino - Historical Networks: strumenti digitali ed esperienze di ricerca
Giovedì 11 marzo 2021: https://meet.google.com/gtb-giup-aws
14-16 Chiara di Somma (Garante per la protezione dei dati personali) - La normativa sul trattamento dei dati personali per scopi di archiviazione nel pubblico interesse e ricerca storica


Seminario interdisciplinare: La Norma e l'eccezione marzo-giugno 2021:
Lunedì 1 marzo h. 17-19 - meet.google.com/gfz-eqih-miw
Jacques Galinier (CNRS Paris)
Una etnoteoría de lo imprevisto - Acerca del principio de causalidad en el pensamiento otomí (México
oriental)
Venerdì 12 marzo h.18-20 - meet.google.com/tvn-yyuo-uzq
Massimo Mazzotti(UC Berkeley)
Pensiero algoritmico (norma) vs pensiero non algoritmico (eccezione) nei processi di decision making
Lunedì 15 marzo h. 17-19 - meet.google.com/ucm-oepq-mks
Kiran Klaus Patel (Ludwig-Maximilians-Universität, München)
Norm and the Exception in the History of European Union
Lunedì 22 marzo h. 17-19 - meet.google.com/qpc-zspm-mfr
Anne Cadoret (CNRS-Grass)
Les petits pas pour faire bouger les normes
Giovedì 25 marzo h. 15-17 - meet.google.com/afm-bzxx-vhf
Demetrio Paolin
La chimera della storia, affinità e divergenze tra Alessandro Manzoni e Sebastiano Vassalli
Venerdì 26 marzo h. 15-17 - meet.google.com/kap-sssy-ffx
Vito Teti (Università della Calabria)
Raccontare la Storia, narrare le storie
Lunedì 29 marzo h. 17-19 - meet.google.com/ntm-kjhp-ghh
Anne Rasmussen (EHESS-Paris)
Un exceptionnel normal ? Le temps de l'épidémie, entre guerre, sciences et politique (1820-1920)
Lunedì 12 aprile h. 17-19 - meet.google.com/idt-nsur-pjw
Rachel Spronk (Amsterdam University)
Whose norms and what about the deviation in same-sex relations in Ghaban and Kenya? Reflections on critical
feminist thinking
Giovedì 15 aprile h.15-17 - meet.google.com/qii-gxrp-svz
Eberhard Bons (Université de Strasbourg)
Gli dei sono la norma, il dio di Israele è l'eccezione: un confronto tra i Settanta e il testo masoretico
Lunedì 19 aprile h. 17-19 - meet.google.com/wjn-qbsy-oxh
Romain Tiquet (CNRS)
Navigating between the norm and the exception. Written Requests for Psychiatric Internment of
Dangerous Individuals in Dakar, Senegal (1960s)
Lunedì 26 aprile h. 17-19 - meet.google.com/aut-ghwf-krh
Peter van Nuffelen (Ghent University)
Saving the guilty from the gallows. Secular vs Christian norms in the Later Roman Empire
Lunedì 3 maggio 2021 h. 17-19 - meet.google.com/qth-ftow-pvj
Matthew Coneys (Wainwright (Newcastle University) e Emily Michelson (University of St. Andrews)
Religious Minorities in Early Modern Rome. Changing Norms and Exceptional Individuals
Mercoledì 5 maggio h. 17-19 - meet.google.com/xqj-uzep-vqn
Umberto Grassi (Maryland University)
Beyond the Norm: Sexual Transgressions and Their Regulation in the Early Modern World
Lunedì 10 maggio 2021 h. 17-19 - meet.google.com/ntm-phip-xxn
Pietro Costa (Università di Firenze)
L’ordine e suoi ‘nemici’: itinerari storico-giuridici
Lunedì 17 maggio h. 17-19 - meet.google.com/wwp-hkkf-hxr
Kristina Sessa (Ohio State University)
Disaster in Late Antiquity: Norm or Exception?
mercoledì 19 maggio 2021 h. 17-19 - meet.google.com/eow-tgjj-wms
Dagmar Herzog (City University of New York)
Moral Reasoning in the Wake of Mass Murder: Disability and Reproductive Rights in 1980s-1990s Germany
Lunedì 24 maggio h. 17-19 - meet.google.com/btx-jczi-thh
Patrick Henriet (EPHE)
La sainteté médiévale : l’exception au service de la norme ?
Martedì 25 maggio 15-17 - meet.google.com/pmc-cbpw-guk
Elisa Andretta (Université de Lyon)
«Le regola e l’eccezione: gli anatomisti del Cinquecento e la varietà dei corpi »
Lunedì 31 maggio h. 17-19 - meet.google.com/jyz-qduc-aap
Paul-André Rosental (Sciences-Po, Paris)
Les maladies du travail constituent-elles une exception médicale ?
Lunedì 7 giugno h. 17-19 - meet.google.com/uih-twnn-zrq
Gaetano lettieri ( Sapienza Università di Roma)
Gesù apocalittico e la genesi del movimento cristiano tra norma ed eccezione
Martedì 15 giugno 2021 h. 15-17 - meet.google.com/kzt-xcgd-bdd
Luigi Ferrajoli (Università di Roma 3)
Eccezioni ed emergenze globali. Per una Costituzione della Terra

Seminario dei curricula di storia moderna e contemporanea: "Identità in età moderna e contemporanea"
Mercoledì 3 marzo 2021 h.15-17 - meet.google.com/xik-wtgz-ueq
Roberto Bizzocchi (Università di Pisa)
Il cognome come fattore identitario
Mercoledì 17 marzo 2021, h. 16-18 - meet.google.com/wgv-dhyi-uqk
Maurice Kriegel (EHESS-Paris)
L’identità ebraica prima e dopo l’emancipazione
Giovedì 18 marzo 2021 h 15-17 - meet.google.com/ouu-rspw-cju
Vinzia Fiorino (Università di Pisa)
Il genere della cittadinanza
Mercoledì 31 marzo 2021, h 16-18 - meet.google.com/kfe-erpz-tor
Federico Barbierato (Università di Verona)
La costruzione di identità dissidenti nella Venezia di età moderna
Giovedì 29 aprile 2021 h15-17 - meet.google.com/oob-oecv-uwg
Mario Del Pero (Sciences-Po, Paris)
Atlantismo e occidentalismo nel discorso della politica estera statunitense del secondo
dopoguerra
Martedì 18 maggio h 15-17 - meet.google.com/dgr-urhh-swt
Angelo Bertoni (Université de Aix-Marseille)
Luogo, contesto, identità: il necessario dialogo tra storia e urbanistica dagli anni Sessanta a
oggi
Giovedì 20 maggio h 15-17 - meet.google.com/uek-rzkr-tff
Andres Mayayo Artale (Universitat de Barcelona)
Da Ventotene a Strasburgo. Il "noi" difficile degli europei

Seminario del curriculum di storia medievale
ROMA e il MEDIOEVO
Politica, Economia, Società
Meet: meet.google.com/vym-odyv-ntz
31 marzo 2021
Marco Vendittelli-Università di Roma Tor Vergata
Mercanti-banchieri romani tra XII e XIII secolo
ore 10.00-12.00
28 aprile 2021
Andrea Fara -Sapienza Università di Roma
L’organizzazione economica e finanziaria pontificia: evoluzione e trasformazione(XIII-XVI secolo)
ore 10.00-12.00
26 maggio2021
Luciano Palermo -Università della Tuscia di Viterbo
Il mercato romano nel carteggio di Francesco Datini (1377-1409)
ore 10.00-12.00
30 giugno 2021
Antonio Musarra-Sapienza Università di Roma
Crociata, riforma e autonomie cittadine: un rapporto possibile
ore 10.00-12.00


Seminario curriculare di Antropologia 2020-2021
Apocalissi – Utopie
All’interno del seminario vi sarà il ciclo di incontri sul radicalismo marittimo
Aula di Etnologia 15-17
15 febbraio, h 15: [Ciclo Radicalismo marittimo e antropologia dei mari a cura di Ermenautica] Vincent Guigueno (Musée du Quai Branly-Jacques Chirac) — Maurizio Esposito La Rossa (University of Cambridge, Fondation Fyssen, Musée du quai Branly-Jacques Chirac), I pirati dell'Illuminismo. A proposito dell'ultimo libro di David Graeber
23 febbraio, h 17: Alessandra Gribaldo (Università di Roma Tre), Soggetti imprevisti, presa di parola, testimonianza. Riflessioni a partire da un'etnografia su violenza domestica e legge
2 marzo, h 16: [Ciclo Radicalismo marittimo e antropologia dei mari a cura di Ermenautica] Naor Ben-Yehoyada (Columbia University) — Jatin Dua (University of Michigan): Captured at Sea: Piracy and Protection in the Indian Ocean
8 marzo, h 15 : Vito Teti (Università della Calabria), Non è la fine del mondo. L'apocalisse, la catastrofe e la profezia — Demetrio Paolin, Apocalissi e ordigni. Svevo, Levi, Morante e la bomba atomica come figura dell’apocalisse
1 marzo: h 15: Alessandra Ciattini (Sapienza Università di Roma), Apocalissi, utopia, distopia
15 marzo, h 15: Filip De Boeck (KU Leuven), Proiezione del visual essay ‘The Tower: A Concrete Utopia” e dibatto
22 marzo, h 15: Fabio Dei (Università di Pisa) Il tempo del sogno
24 marzo, h 15: [Ciclo Radicalismo marittimo e antropologia dei mari a cura di Ermenautica] Nikolas Kosmatopoulos (American University of Beirut), Naor Ben-Yehoyada (Columbia University), On The Shores of Politics: Sea, Solidarity and the Ships to Gaza
29 marzo, h 15: Pino Schirripa (Sapienza Università di Roma), Fine del mondo, agire-nel-mondo: i Pentecostali
6 aprile, h. 15: [Ciclo Radicalismo marittimo e antropologia dei mari a cura di Ermenautica] Amedeo Policante (University of Warwick), The Pirate Myth
12 aprile, h 15: Liza Candidi (PhD Humboldt-Universität Berlin), Spazi dell'utopico. Simboli, pratiche, conquiste
19 aprile, h 15: Laura Faranda (Sapienza Università di Roma), La fine di 'un' mondo, tra apocalisse e riscatto. Per ripensare ancora Ernesto De Martino"
27 aprile, h 15: Alessandro Lupo (Sapienza Università di Roma), ‘Alla ricerca di una terra senza Male’: dalla catastrofe della Conquista alle utopie di salvezza nel percorso politico-teologico degli indigeni messicani
3 maggio, h 15: Ruth Behar (University of Michigan), The Elusive Utopias of Ethnography
10 maggio, h 15 (in presenza): Piergiorgio Solinas (Università degli Studi di Siena), Tra nostalgie retrograde e miti genetnici
17 maggio, h 15: Anne Lovell (INSERM e Cermes3, Paris), titolo da confermare
18 maggio 15 h: [Ciclo Radicalismo marittimo e antropologia dei mari a cura di Ermenautica] Lucia Gennari, Elena Fontanari, Barbara Pinelli (Università di Roma Tre), Death and salvation of refugee women on European borders. Race, gender and class of bodies and power
24 maggio, h 15: Antonino Colajanni (Sapienza Università di Roma), Apocalissi amazzoniche
27 maggio, h 15: Sandro Mezzadra (Università di Bologna), Maurice Stierl (University of Warwick), Politica e migranti nel Mediterraneo
28 maggio, h15 (in presenza): Adriano Favole (Università di Torino), Utopie di nuove sovranità nell’Europa d’Oltremare
31 maggio, h 15: Alessandro Simonicca (Sapienza Università di Roma), Il silenzio dopo il boato. Teodicea da terremoti

Attività seminariali per il curriculum storico-religioso
del Dottorato di Storia, Antropologia, Religioni
26 febbraio 2021 - ore 17:00-19.30
Gaetano Lettieri (Sapienza Università di Roma), Le "mandragole" di Savonarola e lo "spiraculo" di Machiavelli: due metafore cristologico-politiche.
meet.google.com/gax-mxrs-hys
5 marzo 2021 - ore 17:00-19.30
Virginia Lauria (Sapienza Università di Roma): Del mangiar pesce; una proposta di lettura
meet.google.com/gax-mxrs-hys
26 marzo ore 17: Presentazione nell'ambito delle attività dell'AISSCA dei volumi di T. Canella, "Storia e leggenda del santuario di S. Michele al Tancia. Con testo critico, traduzione e commento", Edipuglia 2020; e di A. Lagioia, "La memoria agiografica di San Michele sul Gargano. Testo critico, traduzione e commento", Edipuglia 2017. Presentano Elena Zocca e Ada Campione, alla presenza degli autori.
22 aprile ore 13-15: Presentazione del volume di Michel-Ives Perrin (École Pratique des Hautes Études, Paris), Civitas Confusionis. De de la participation des fidèles aux controverses doctrinales dans l'Antiquité tardive", De Gruyter 2018. Presentano Emanuela Prinzivalli, Tessa Canella e Andrea Annese.
18 giugno ore 15: Seminario di Tessa Canella nell’ambito delle PROject NOTAE Lectures Ciclo 2021 (Antonella Ghignoli) dal titolo "Segni, sogni e visioni nella letteratura di età costantiniana"


Modalità di scelta del soggetto della tesi

Il soggetto della tesi sarà scelto all'inizio del primo anno e dovrà riguardare un problema di ricerca (d’archivio, bibliografica, sul terreno, o altro) concordato con i due tutor (uno interno al collegio e uno esterno a Sapienza) e approvato dal Collegio dei docenti. L’argomento dovrà formare oggetto di specifico seminario. I dottorandi dovranno infatti presentare l’argomento sotto forma di progetto di ricerca, per cui dovranno esporre analiticamente obiettivi (generale e specifici), metodi (di investigazione e di analisi delle informazioni), stato dell’arte (con bibliografia ragionata), nonché risultati e prodotti previsti, inserendo anche elementi per la definizione degli indicatori di valutazione.

Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo

L'ammissione al secondo anno richiede che il dottorando presenti:
1. Un rapporto sull’attività didattica;
2. Una relazione comprendente un confronto critico con la letteratura sull'oggetto di ricerca e un indice ragionato e argomentato della ricerca;
3. Eventuali pubblicazioni.
Tali documenti sono inviati ai due tutor (uno interno al collegio e uno esterno a Sapienza), che redigono una valutazione scritta sulla relazione del dottorando al punto 2, esprimendo il loro parere sull'ammissione al secondo anno. I rapporti dei due tutor sono poi messi a conoscenza di tutto il collegio dei docenti, per il consiglio del dottorato nel quale sono discussi e decisi i passaggi di anno. Il Collegio dei docenti valuterà tale passaggio sulla base delle relazioni dei tutor, nonché sulla base del lavoro dei dottorandi (pubblicazioni, papers, seminari, rapporti di ricerca). Dovranno essere valutati: congruità del lavoro con gli ambiti scientifici interessati; completezza della formazione scientifica; capacità di originalità e di innovazione; quantità e qualità dei prodotti.
La richiesta di una relazione scritta sul lavoro di ricerca ha come obiettivo quello di portare il dottorando a maturare una impostazione consapevole e ragionata del suo lavoro di ricerca alla fine del primo anno, in maniera da poter organizzare il piano di lavoro per approdare alla redazione finale della tesi nei tempi previsti.



Elenco dei corsi/attività secondo anno

titolocrediti
Attività a frequenza obbligatoria: Seminario dottorandi 2021 6
Attività a frequenza obbligatoria: partecipazione ai seminari curriculari (in particolare al ciclo di lezioni del curriculum di appartenenza) 6
Attività  connesse con la ricerca I quadrimestre 15
Attività  connesse con la ricerca II quadrimestre 15
Attività  connesse con la ricerca III quadrimestre 15
Laboratorio dottorandi 3

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

Il secondo anno essendo dedicato essenzialmente alla ricerca, la frequenza ai corsi e ai seminari istituzionali è facoltativa e limitata agli studenti che si trovano in sede. L'unica eccezione è costituita dal seminario dottorandi, che è corso istituzionale avanzato a frequenza obbligatoria.
A parte questa eccezione, la maggior parte dei CFU è destinata alle indagini e alla raccolta dei materiali originali, con scadenza quadrimestrale per la verifica da parte dei tutor.

Seminario del curriculum di storia medievale
ROMA e il MEDIOEVO
Politica, Economia, Società
Meet: meet.google.com/vym-odyv-ntz
31 marzo 2021
Marco Vendittelli-Università di Roma Tor Vergata
Mercanti-banchieri romani tra XII e XIII secolo
ore 10.00-12.00
28 aprile 2021
Andrea Fara -Sapienza Università di Roma
L’organizzazione economica e finanziaria pontificia: evoluzione e trasformazione(XIII-XVI secolo)
ore 10.00-12.00
26 maggio2021
Luciano Palermo -Università della Tuscia di Viterbo
Il mercato romano nel carteggio di Francesco Datini (1377-1409)
ore 10.00-12.00
30 giugno 2021
Antonio Musarra-Sapienza Università di Roma
Crociata, riforma e autonomie cittadine: un rapporto possibile
ore 10.00-12.00

SEMINARIO CURRICULA STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA
Mercoledì 3 marzo 2021 h.15-17 - meet.google.com/xik-wtgz-ueq
Roberto Bizzocchi (Università di Pisa)
Il cognome come fattore identitario
Mercoledì 17 marzo 2021, h. 16-18 - meet.google.com/wgv-dhyi-uqk
Maurice Kriegel (EHESS-Paris)
L’identità ebraica prima e dopo l’emancipazione
Giovedì 18 marzo 2021 h 15-17 - meet.google.com/ouu-rspw-cju
Vinzia Fiorino (Università di Pisa)
Il genere della cittadinanza
Mercoledì 31 marzo 2021, h 16-18 - meet.google.com/kfe-erpz-tor
Federico Barbierato (Università di Verona)
La costruzione di identità dissidenti nella Venezia di età moderna
Giovedì 29 aprile 2021 h15-17 - meet.google.com/oob-oecv-uwg
Mario Del Pero (Sciences-Po, Paris)
Atlantismo e occidentalismo nel discorso della politica estera statunitense del secondo
dopoguerra
Martedì 18 maggio h 15-17 - meet.google.com/dgr-urhh-swt
Angelo Bertoni (Université de Aix-Marseille)
Luogo, contesto, identità: il necessario dialogo tra storia e urbanistica dagli anni Sessanta a
oggi
Giovedì 20 maggio h 15-17 - meet.google.com/uek-rzkr-tff
Andres Mayayo Artale (Universitat de Barcelona)
Da Ventotene a Strasburgo. Il "noi" difficile degli europei

SEMINARIO CURRICULUM ANTROPOLOGIA
Seminario curriculare di Antropologia 2020-2021
Apocalissi – Utopie
All’interno del seminario vi sarà il ciclo di incontri sul radicalismo marittimo
Aula di Etnologia 15-17
15 febbraio, h 15: [Ciclo Radicalismo marittimo e antropologia dei mari a cura di Ermenautica] Vincent Guigueno (Musée du Quai Branly-Jacques Chirac) — Maurizio Esposito La Rossa (University of Cambridge, Fondation Fyssen, Musée du quai Branly-Jacques Chirac), I pirati dell'Illuminismo. A proposito dell'ultimo libro di David Graeber
23 febbraio, h 17: Alessandra Gribaldo (Università di Roma Tre), Soggetti imprevisti, presa di parola, testimonianza. Riflessioni a partire da un'etnografia su violenza domestica e legge
2 marzo, h 16: [Ciclo Radicalismo marittimo e antropologia dei mari a cura di Ermenautica] Naor Ben-Yehoyada (Columbia University) — Jatin Dua (University of Michigan): Captured at Sea: Piracy and Protection in the Indian Ocean
8 marzo, h 15 : Vito Teti (Università della Calabria), Non è la fine del mondo. L'apocalisse, la catastrofe e la profezia — Demetrio Paolin, Apocalissi e ordigni. Svevo, Levi, Morante e la bomba atomica come figura dell’apocalisse
1 marzo: h 15: Alessandra Ciattini (Sapienza Università di Roma), Apocalissi, utopia, distopia
15 marzo, h 15: Filip De Boeck (KU Leuven), Proiezione del visual essay ‘The Tower: A Concrete Utopia” e dibatto
22 marzo, h 15: Fabio Dei (Università di Pisa) Il tempo del sogno
24 marzo, h 15: [Ciclo Radicalismo marittimo e antropologia dei mari a cura di Ermenautica] Nikolas Kosmatopoulos (American University of Beirut), Naor Ben-Yehoyada (Columbia University), On The Shores of Politics: Sea, Solidarity and the Ships to Gaza
29 marzo, h 15: Pino Schirripa (Sapienza Università di Roma), Fine del mondo, agire-nel-mondo: i Pentecostali
6 aprile, h. 15: [Ciclo Radicalismo marittimo e antropologia dei mari a cura di Ermenautica] Amedeo Policante (University of Warwick), The Pirate Myth
12 aprile, h 15: Liza Candidi (PhD Humboldt-Universität Berlin), Spazi dell'utopico. Simboli, pratiche, conquiste
19 aprile, h 15: Laura Faranda (Sapienza Università di Roma), La fine di 'un' mondo, tra apocalisse e riscatto. Per ripensare ancora Ernesto De Martino"
27 aprile, h 15: Alessandro Lupo (Sapienza Università di Roma), ‘Alla ricerca di una terra senza Male’: dalla catastrofe della Conquista alle utopie di salvezza nel percorso politico-teologico degli indigeni messicani
3 maggio, h 15: Ruth Behar (University of Michigan), The Elusive Utopias of Ethnography
10 maggio, h 15 (in presenza): Piergiorgio Solinas (Università degli Studi di Siena), Tra nostalgie retrograde e miti genetnici
17 maggio, h 15: Anne Lovell (INSERM e Cermes3, Paris), titolo da confermare
18 maggio 15 h: [Ciclo Radicalismo marittimo e antropologia dei mari a cura di Ermenautica] Lucia Gennari, Elena Fontanari, Barbara Pinelli (Università di Roma Tre), Death and salvation of refugee women on European borders. Race, gender and class of bodies and power
24 maggio, h 15: Antonino Colajanni (Sapienza Università di Roma), Apocalissi amazzoniche
27 maggio, h 15: Sandro Mezzadra (Università di Bologna), Maurice Stierl (University of Warwick), Politica e migranti nel Mediterraneo
28 maggio, h15 (in presenza): Adriano Favole (Università di Torino), Utopie di nuove sovranità nell’Europa d’Oltremare
31 maggio, h 15: Alessandro Simonicca (Sapienza Università di Roma), Il silenzio dopo il boato. Teodicea da terremoti

SEMINARIO CURRICULUM STORIA DELLE RELIGIONI
Attività seminariali per il curriculum storico-religioso
del Dottorato di Storia, Antropologia, Religioni
26 febbraio 2021 - ore 17:00-19.30
Gaetano Lettieri (Sapienza Università di Roma), Le "mandragole" di Savonarola e lo "spiraculo" di Machiavelli: due metafore cristologico-politiche.
meet.google.com/gax-mxrs-hys
5 marzo 2021 - ore 17:00-19.30
Virginia Lauria (Sapienza Università di Roma): Del mangiar pesce; una proposta di lettura
meet.google.com/gax-mxrs-hys
26 marzo ore 17: Presentazione nell'ambito delle attività dell'AISSCA dei volumi di T. Canella, "Storia e leggenda del santuario di S. Michele al Tancia. Con testo critico, traduzione e commento", Edipuglia 2020; e di A. Lagioia, "La memoria agiografica di San Michele sul Gargano. Testo critico, traduzione e commento", Edipuglia 2017. Presentano Elena Zocca e Ada Campione, alla presenza degli autori.
22 aprile ore 13-15: Presentazione del volume di Michel-Ives Perrin (École Pratique des Hautes Études, Paris), Civitas Confusionis. De de la participation des fidèles aux controverses doctrinales dans l'Antiquité tardive", De Gruyter 2018. Presentano Emanuela Prinzivalli, Tessa Canella e Andrea Annese.
18 giugno ore 15: Seminario di Tessa Canella nell’ambito delle PROject NOTAE Lectures Ciclo 2021 (Antonella Ghignoli) dal titolo "Segni, sogni e visioni nella letteratura di età costantiniana"


Modalità di preparazione della tesi

Nel corso del secondo anno di dottorato, il dottorando dovrà soprattutto dedicarsi alla raccolta e all’elaborazione del materiale su cui elaborerà poi la sua tesi. Tale materiale consiste nella trascrizione e/o digitalizzazione di documenti, fonti, interviste in profondità, diari di campo, produzione di protocolli di ricerca, protocolli di analisi delle fonti, produzione di documenti da fonti orali, ecc. Questo lavoro di preparazione dovrà essere molto accurato e dovrà formare oggetto di periodici controlli di tipo seminariale da parte del Collegio dei docenti. Questo lavoro dovrà condurre il dottorando al termine del secondo anno a poter redigere una prima versione di almeno un capitolo della sua tesi, da sottoporre alla valutazione per il passaggio di anno.

Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo

L'ammissione al terzo anno richiede che il dottorando presenti:
1. Un rapporto sull’attività di ricerca svolta nell’anno;
2. La bozza compiuta di un capitolo a scelta della tesi;
3. Eventuali pubblicazioni.
Tali documenti sono inviati ai due tutor (uno interno al collegio e uno esterno a Sapienza) , che redigono una valutazione scritta sul capitolo, esprimendo il loro parere sull'ammissione al terzo anno. I rapporti dei due tutor sono poi messi a conoscenza di tutto il collegio dei docenti, per il consiglio del dottorato nel quale sono discussi e decisi i passaggi di anno. Il Collegio dei docenti valuterà tale passaggio sulla base delle relazioni dei tutor, nonché sulla base del lavoro dei dottorandi (pubblicazioni, papers, seminari, rapporti di ricerca). Dovranno essere valutati: congruità del lavoro con gli ambiti scientifici interessati; completezza della formazione scientifica; capacità di originalità e di innovazione; quantità e qualità dei prodotti.
La richiesta di un capitolo ha come obiettivo quello di indurre il dottorando a una prima messa a punto del lavoro di ricerca sul materiale compiuto nel secondo anno, per poter valutare eventuali necessità di sviluppo e integrazione della ricerca e ponderare meglio il piano di lavoro in vista della consegna dell’elaborato finale entro la fine del terzo anno di dottorato.



Elenco dei corsi/attività terzo anno

titolocrediti
Seminario sull'avanzamento della ricerca 3
Altre Attività formative e di ricerca proposte dal dottorando e concordate con i tutor 9
Attività  connesse con la ricerca I quadrimestre 15
Attività  connesse con la ricerca II quadrimestre 15
Attività  connesse con la ricerca III quadrimestre 15
Partecipazione al laboratorio dottorandi 3

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

Il terzo anno è dedicato alle ultime fasi della ricerca e alla stesura dell’elaborato finale, sicché la frequenza ai corsi e ai seminari istituzionali è facoltativa e limitata agli studenti che si trovano in sede. Per il terzo anno, del corso di Dottorato in Storia Antropologia Religioni è prevista l'acquisizione di 60 CFU così articolati:
45 CFU così distinti:
- Completamento delle ricerche e verifiche in archivi, biblioteche e sul campo (15)
- Completamento e scrittura della tesi (30 CFU)
- Attività formative e di ricerca proposte dal dottorando, concordate con i tutor e approvate dal collegio dei docenti (9 CFU)
- partecipazione agli incontri tematici su questioni o casi di studio particolarmente significativi sul piano critico, tenuti da studiosi italiani o internazionali e scelti dal dottorando in relazione alle attività presenti nell’attività seminariale esistente (3 CFU)
- seminario di presentazione sull’avanzamento e sui risultati della propria ricerca (3 CFU)
Il terzo anno è centrato sulle ultime fasi della ricerca e sulla stesura dell’elaborato finale, sicché la frequenza ai corsi e ai seminari istituzionali è facoltativa e limitata agli studenti che si trovano in sede.
Dato l’obiettivo primario della scrittura della tesi, la maggior parte dei CFU è destinata a ultimare le indagini (15 cfu) e alla scrittura della tesi (30 Cfu), sottoposta a verifiche quadrimestrali da parte dei tutor e infine dell’intero collegio dei docenti. Sono inoltre previste attività formative concordate con il proprio tutor, finalizzate a dare al dottorando la possibilità di confrontarsi con esperienze, temi, metodi concernenti il proprio ambito di ricerca utili all’affinamento dei propri strumenti critici e alla scrittura della tesi. Le attività didattiche previste dal dottorato per il terzo anno sono centrate sul Laboratorio dottorandi, che per la sua formula si configura come corso istituzionale avanzato, prevedendo un coinvolgimento diretto organizzativo e scientifico dei dottorandi in un ciclo di incontri su temi, questioni o pubblicazioni identificate che gli stessi dottorandi hanno identificato come centrali per l’affinamento del loro approccio critico e metodologico. Tali discussioni vedranno affiancati i dottorandi a relatori italiani e internazionali.
LABORATORIO DOTTORALE
Google Meet
https://meet.google.com/uwk-vgtq-uyd

1. Mauro Ceruti, presentazione del volume Abitare la complessità. La sfida di un destino comune, discute Francesca Vera Romano, venerdì 19 Marzo, h. 15-17.
2. Lorena Lao e Stefano Caselli, Incontro sul ruolo dei videogames nello studio della storia. LUDUS - Historical game studies. Riflessioni attorno al volume ‘Storia a Stelle a Pixel. Come il videogioco reinterpreta il Novecento Americano’, discute Francesco Oliva: venerdì 27 Marzo, h. 15-17
3. David Bidussa, presentazione del volume di Michele Sarfatti Il cielo sereno e l’ombra della Shoah Otto stereotipi sulla persecuzione antiebraica nell’Italia fascista, Discute Manuele Gianfrancesco giovedì 8 aprile; h. 15-17.
4. Rileggere Eco per la ricerca. Lettura del volume ‘Come si fa una tesi di laurea. Le materie umanistiche’ discute Antonino Campagna, venerdì 11 giugno 2021 h. 15-17.
5. Roberto Malighetti, Riflessione “Ricerca sul campo e fonti orali, antropologi e storici a confronto” discute Cristina Pantellaro, venerdì 4 giugno 2021 h. 15-17.
6. Mackda Ghebremariam Tesfau, Bell hooks, ‘Insegnare a trasgredire. L'educazione come pratica della libertà’, discute Cecilia Draicchio, mercoledì 15 Settembre 2021 15-17


Modalità di ammissione all'esame finale

L’ammissione all’esame finale dovrà seguire la valutazione che il Collegio dei docenti dovrà fare dei rapporti dei due tutors sul lavoro del candidato e della bozza di tesi del candidato stesso, nonché della relazione sulla sua attività scientifica complessiva. I criteri di valutazione sono: congruità scientifica con le discipline di riferimento; maturità dell’argomentazione scientifica; originalità; innovatività teorica, metodologica, epistemologica; qualità del prodotto e accuratezza della sua preparazione; quantità e qualità dei materiali di ricerca prodotti; quantità e qualità di altri prodotti o titoli, comprese le pubblicazioni.
L’ammissione sarà definitivamente deliberata solo dopo che due valutatori anonimi esterni avranno fornito per iscritto al Collegio il loro avviso favorevole sulla bozza di tesi.


Modalità di svolgimento dell'esame finale

L’esame finale sarà svolto da una Commissione composta da tre membri scelti su proposta del Collegio dei docenti fra studiosi esterni al Collegio stesso e appartenenti ad altre sedi universitarie, anche estere. L’esame consisterà nella discussione della dissertazione scientifica dei candidati.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma