Concorso di ammissione 40° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Gli obiettivi formativi del Dottorato di ricerca in STORIA, ANTROPOLOGIA, RELIGIONI :
A. Scienze Storiche: 1. formazione scientifica di studiosi di storia, dotati di una larga cultura generale, in possesso di elevata qualificazione professionale in tutti i settori disciplinari nei quali la ricerca in storia è oggi attiva, per portare i dottorandi a livelli tali da consentire il loro inserimento in istituzioni di ricerca nazionali e internazionali. 2. formazione a una cultura adeguata all’inserimento professionale in campi non esclusivamente universitari, né strettamente scientifici o di ricerca. 3. integrazione della riflessione teorico-storiografica con il lavoro tecnico-empirico e l’approfondimento di metodi e competenze di lavoro diretto su fonti scritte e orali. 4 attenzione ai momenti di accelerazione del mutamento storico e delle trasformazioni sociali e culturali per fornire ai dottorandi una consapevolezza storica di ampio respiro capace di porre in evidenza i nessi tra attività politica, mutamenti dell’economia, dinamiche sociali, rappresentazioni mentali.
B. Scienze Antropologiche: 1. fornire una competenza avanzata nel campo della ricerca etnografica e negli aspetti teorici delle discipline etnoantropologiche; 2. formare ricercatori ed operatori altamente qualificati nel campo del rapporto società-territorio-ambiente, con particolare riferimento ai progetti di riqualificazione e di salvaguardia culturale del territorio e ai progetti di sviluppo compatibile; 3. formare ricercatori ed operatori altamente qualificati in grado di lavorare scientificamente e professionalmente sui sistemi di conservazione e di rappresentazione del patrimonio culturale; 4. formare ricercatori con elevate competenze antropologiche su tematiche identitarie ed etniche in grado di operare scientificamente e professionalmente nei settori dell’advocacy, delle attività sociali, socio-sanitarie e socio-educative.
C. Scienze Storico-Religiose: favorire l’acquisizione di competenze necessarie per esercitare attività di ricerca di alta qualificazione integrando gli apporti delle diverse scienze storico-religiose. Il fine è formare studiosi dotati di specifiche competenze storiche, filologiche ed ermeneutiche nel campo religioso e di elevata qualificazione professionale in tutti i settori disciplinari nei quali la ricerca è oggi attiva nei diversi ambiti di Storia delle religioni e della Cristianistica. Inoltre, il corso intende formare ricercatori ed operatori altamente qualificati in grado di lavorare nella cooperazione internazionale e interreligiosa e nel campo del rapporto- dialogo con le minoranze religiose in territorio italiano.
Il Dottorato promuove un’attenzione privilegiata alla riflessione epistemologica e metodologica inerente il dialogo interdisciplinare tra antropologia, storia, scienze sociali e studi storico-religiosi, con un'attenzione peculiare al rapporto tra i processi sociali, culturali, religiosi e politici con la dimensione territoriale.

Specifiche economiche

Tipologia 1: DM629
Transizione digitale Generiche Pubblica Amministrazione Patrimonio culturale
0 0 1 0

Tipologia 2: DM630 Tipologia 3: Partenariati estesi Tipologia 4: Enti terzi ed Eccellenza Tipologia 5: Sapienza
0 0 1 10

Senza borsa
2

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence

Borse ex D.M. 629: 1



Borse ENTI TERZI, PARTENARIATI ESTESI, ECCELLENZA


Tematica:
Ente finanziatore: DIPARTIMENTO DI STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO
Competenze richieste: nessuna competenza specifica richiesta

Borse Sapienza: 10


Procedura concorsuale

Valutazione titoli La valutazione del curriculum, dei titoli, del progetto di ricerca e di eventuali pubblicazioni costituisce una prova a sé stante, il cui risultato è conteggiato in sessantesimi. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 40/60. La valutazione dei titoli (curriculum vitae, progetto di ricerca, titoli ed eventuali pubblicazioni) verrà effettuata in base alla Tabella valutazione titoli.

Prova orale Discussione sull progetto di ricerca del candidato. La discussione può spaziare sull’intero ambito delle discipline relative al curriculum scelto dal candidato. Nel corso della prova orale sarà accertata la conoscenza della lingua straniera scelta in prima opzione dai candidati al momento dell’iscrizione al concorso, attraverso lettura e traduzione di un testo in originale. La prova orale si intende superata con una votazione minima di 40/60.
lingua ITALIANO
INGLESE


Informazioni e recapiti https://phd.uniroma1.it/web/STORIA-ANTROPOLOGIA-RELIGIONI_nD3547.aspx sandro.zicari@uniroma1.it +39 06 4991 3776

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
data e voto della laurea TRIENNALE
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio
Il progetto non dovrà superare la lunghezza massima di 20.000 caratteri (spazi inclusi, bibliografia esclusa), da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ prima lettera di presentazione (a cura di un docente)
obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal docente sull'apposita piattaforma entro il le ore 23:59 del 23/06/2024

§ seconda lettera di presentazione (a cura di un docente)
obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal docente sull'apposita piattaforma entro il le ore 23:59 del 23/06/2024

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ pubblicazioni (un pdf per ciascuna)
non obbligatorio
I candidati possono allegare fino a un massimo di tre pdf di pubblicazioni, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno28/06/2024
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/STORIA,-ANTROPOLOGIA,-RELIGIONI_nD3547_IT.aspx
giorno della pubblicazione29/06/2024
info e recapitisandro.zicari@uniroma1.it

Prova orale
giorno05/07/2024
noteNel caso in cui la prova orale non si concludesse entro il giorno 5 luglio, proseguirà l'8 luglio nell'aula Morghen (Dipartimento SARAS) e, se necessario, nei giorni a seguire.
ora10:00
aulaaula Simonetti - Dipartimento SARAS
indirizzoPiazzale Aldo Moro 5 00185 Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/STORIA,-ANTROPOLOGIA,-RELIGIONI_nD3547_IT.aspx
giorno della pubblicazione10/07/2024
info e recapitisandro.zicari@uniroma1.it


Giorno della pubblicazione dell'esito finale: 10/07/2024

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma