Delivered study plan 2024/2025


Dottorato Studi Politici XLI ciclo

Strumenti e pratiche per la ricerca


 Incontro di orientamento per i neodottorandi 4 novembre 2025 ore 15 salone 8

 

 


Modulo metodologico


Metodologie degli studi politici e sociali


Calendario didattico 2025-2026

 

Le lezioni si svolgeranno nel Salone 8, con il seguente calendario:

 

10 novembre: Luca Scuccimarra, Dalla storia delle idee alla storia concettuale. Modelli metodologici nella storiografia intellettuale h. 10-14


10 novembre Seminario congiunto dei dottorati di Studi Politici e di Diritto Pubblico, Comparato, Internazionale


 I trasferimenti forzati nelle situazioni di conflittoDalma Wéber, Università Ludovika (Budapest)  h. 16-18

11 novembre: Ernesto Sferrazza Papa, Esistono metodi nella filosofia politica? h. 14-16

17 novembre: 

18 novembre: Francesco Vitali, Attualità della storia moderna: fonti e problemi, h.  10-12

                         Maurizio Zinni, Le fonti visuali: aspetti teorici, applicazioni, esempi, h. 12,30-14,30

24 novembre: Chiara Fiorelli, I metodi della Scienza Politica, h. 10-12

25 novembre: Paola Persano, All'incrocio tra la storia del pensiero politico e gli studi di genere. Spunti di metodologia della ricerca contemporanea, h. 

1 dicembre: 
Barbara Grüning, Fare etnografia con Pierre Bourdieu, h. 10,30-13.

2 dicembre: Roberta Iannone, I paradigmi nelle scienze sociali. Il caso della sociologia, h. 10-12; 

                     Paolo Sellari-Matteo Marconi, Metodi e concetti della geopolitica, h. 15-18



9 dicembre Giuseppe Ricotta  - Gianni RuoccoLa critica postcoloniale e decoloniale,  h. 10-13

15 dicembreJ.-N. DucangeComment écrire une biographie politique? Sources et méthodologie h. 10-12

                       G. NataliziaContinuità e mutamento nella politica estera: driver e spiegazioni a confronto, h. 15-17

16 dicembre: Cristiana Abbafati, "Too much Maths, too little History". Metodi, modelli e evoluzione dell'Economia Politica, h. 11-13

                       Sandro Guerrieri, La storia delle istituzioni europee: profili metodologici, h. 14,30-16-30

 


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma