Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate
Gli studenti di I anno hanno obbligo di frequenza a tutti i seminari sia del curriculum linguistico che di quello letterario. Per l'a.a. 2023-2024, seminari interdisciplinari di teoria e metodologia saranno dedicati sia alla elaborazione dei metodi di ricerca, sia al pensiero di Pierre Bourdieu, come anche al rapporto tra narrazione e finzione, sia in prospettiva narratologica che letteraria. Inoltre, il percorso "Theories and Methods in Literary and Cultural Studies", declinato attraverso tutorial e lezioni mirate fornirà una messa a punto degli strumenti teorici e metodologici necessari allo studio e alla ricerca in campo letterario e culturale, con una attenzione particolare ai concetti di testo, narrazione e narratività, strutture e forme poetiche, generi letterari. Una parte dei corsi sarà naturalmente dedicato alle teorie critiche, con particolare riguardo per quelle oggi più rilevanti nel mondo di lingua inglese, dalle teorie della multiculturalità alla riflessione sull'intreccio tra studio delle letterature nazionali e la categoria di "letteratura mondo". Per l’anno accademico 23-24 gli ambiti di ricerca e metodologia potenziati saranno le indagini legate alla ecocritica in ambito letterario (in relazione al Romanticismo inglese, ad esempio, e anche in relazione al Trascendentalismo americano) e gli animal studies, studi sul Modernismo inglese.
Il percorso "Theories and Methods in Linguistics and Translation Studies), declinato attraverso tutorial e lezioni mirate, fornirà una messa a punto degli strumenti teorici e metodologici necessari allo studio e alla ricerca in ambito linguistico e traduttivo. L'addestramento all’indagine sulle problematiche linguistiche, viste nella loro specificità comunicativa, e nelle valenze letterarie e non letterarie, avverrà attraverso gli strumenti della stilistica contemporanea e della discourse analysis, attraverso le teorie e i metodi dei Translation e Adaptation Studies (teoria e pratica della traduzione, applicata alle varie tipologie del testo, letterario e non letterario, audiovisivo, specialistico, storia della traduzione), e attraverso le teorie e i metodi legati allo studio e alla ricerca nell'ambito della Storia della Lingua inglese, con particolare attenzione ai metodi della linguistica e pragmatica storica. Per entrambi i percorsi sarà contemplato anche un seminario introduttivo sui metodi della ricerca. I seminari e workshop sono raccolti nel file allegato che contiene l’offerta formativa. Per l’anno accademico 23-24 gli ambiti di ricerca e metodologia potenziati saranno: l’indagine stilistico-linguistica dei testi, le teorie cognitive legate alle metafore concettuali, il lavoro di textual editing sul testo shakespeariano a cavallo tra filologia e linguistica; per quanto riguarda i Translation Studies: il campo innovativo della self-transaltion, la traduzione audiovisiva e il rapporto tra identià e traduzione.
I crediti attribuiti agli studenti attraverso l’attività "Writing a research paper" servirà sia a focalizzare l’attenzione su uno o più dei corsi presentati sia a sviluppare in modo applicato la capacità di scrittura di elaborati relativamente brevi (research paper, conference paper proposal). Nella revisione affidata al supervisore dello studente si forniranno anche informazioni su come meglio impiegare gli strumenti informatici sia per le proprie ricerche sia per migliorare la qualità, la scorrevolezza e l'accuratezza formale dei propri elaborati.
L’offerta formativa dell’Università della Silesia prevede sia corsi obbligatori che facoltativi per tutti gli studenti che frequentano il dottorato congiunto. La sede partner fornisce corsi mirati alla formazione del dottorando e del ricercatore per quanto riguarda l’ambito e le attività accademiche: Academic English; Teaching Skills; Intellectual Property Law; Ethics in Research; Scientific Career Planning and Personal Development. I corsi sono erogati a distanza e raggiungono complessivamente circa 90 ore.
lle attività Sapienza si aggiungono le richieste della sede partner, Università della Silesia a Katowice:
· Incontrare regolarmente le/i proprie/propri supervisore/i per parlare della propria ricerca. Tali incontri hanno anche lo scopo di migliorare le competenze metodologiche della/del dottoranda/o relative alle varie fasi della ricerca scientifica: dalla sua progettazione fino alla stesura della tesi di dottorato; dal confronto con la letteratura scientifica esistente fino alla stesura di interventi per convegni o articoli.
· Partecipare, sotto la supervisione delle/dei proprie/propri supervisore/i, ad attività didattiche per un minimo di 10 e un massimo di 60 ore. Queste possono riguardare l’insegnamento frontale oppure il supporto a studenti, anche attraverso il commento di loro elaborati (per esempio, tesine).
· Seguire dei corsi. Questi si prefiggono l’obiettivo di sviluppare varie competenze trasversali, quali quelle comunicative, didattiche, progettuali e gestionali. Per una lista con brevi descrizioni dei corsi previsti, si veda più in basso.
La/Il dottoranda/o può decidere quando seguire quale corso, ma deve aver superato tutti quelli previsti per conseguire il titolo. La/Il dottoranda/o può, inoltre, seguire e superare uno o più corsi corrispondenti presso Sapienza o altri enti; in tal caso, sarà cura della/o dottoranda/o compilare un apposito modulo, da consegnare alla Scuola Dottorale dell’Università della Slesia.
Consegnare una relazione di attuazione del proprio piano di ricerca individuale verso la fine di ogni anno
I corsi previsti sono i seguenti:
-
Metodologia della ricerca scientifica: Questo corso è un’introduzione ai diversi aspetti dell’organizzazione della ricerca scientifica.
-
Didattica universitaria: Questo corso affronta questioni di didattica generale, integrando alcuni elementi di psicologia e sociologia, al fine di fornire fondamenti metodologici necessari a future/i docenti universitarie/universitari. Le lezioni trattano diversi aspetti dell’insegnamento rivolto a discenti nella prima età adulta.
-
Etica della ricerca: Questo corso è un’introduzione all’insieme dei problemi di natura etica che chi fa ricerca oggigiorno può trovarsi ad affrontare, con particolare enfasi sulle questioni del plagio, sulle buone passi della ricerca scientifica, sul soddisfacimento dei requisiti legali relativi alla protezione di persone coinvolte nella ricerca e al trattamento dei dati personali.
-
Pianificazione della carriera scientifica e sviluppo personale: Questo corso potenzia varie competenze necessarie per pianificare e sviluppare la propria carriera scientifica e per partecipare efficacemente a gruppi di ricerca, anche quelli internazionali e interdisciplinari.
-
Diritto della proprietà intellettuale: Questo corso è un’introduzione a questioni riguardanti la protezione della proprietà intellettuale e alle principali leggi europee e internazionali in materia di protezione della proprietà artistica, letteraria e scientifica.
-
Inglese accademico: Questo corso offre nozioni e strumenti utili per analizzare saggi scientifici in lingua inglese, discutere i risultati della ricerca (propria o altrui) in inglese, preparare pubblicazioni e discorsi in inglese e comunicare con ricercatrici/ricercatori straniere/i.
-
Elaborazione di saggi scientifici e analisi testuale critica: Questo corso è un’introduzione alle diverse forme di saggio scientifico e sviluppa l’abilità di analizzare testi in maniera critica. Le lezioni preparano alla stesura di vari tipologie testuali, quali tesi di dottorato, saggi, articoli, relazioni e domande di finanziamento. Il corso sviluppa anche competenze relative alla divulgazione della propria ricerca.
-
Autopresentazione e disseminazione dei risultati della ricerca: Questo corso è un’introduzione ai principali canali attuali di disseminazione della ricerca scientifica e potenzia l’abilità di divulgare i risultati della propria ricerca.
-
Incontri con tutor esperte/i: La/Il dottoranda/o incontra, per un massimo di 30 ore, una/o o più esperte/i del mondo accademico i cui risultati scientifici siano di suo interesse. Gli incontri hanno principalmente lo scopo di aiutare la/il dottoranda/o ad acquisire fondamenti metodologici per la propria tesi di dottorato.
Moduli a scelta della/dello dottoranda/o: Con l’aiuto delle/dei proprie/propri supervisore/i, la/il dottoranda/o sceglie uno o più moduli di suo interesse tra quelli offerti dalla Scuola Dottorale dell’Università della Slesia o altrove.
Ciascuna/Ciascun dottoranda/o dovrà, inoltre, rispettare le seguenti scadenze:
-
Consegna di un piano di ricerca individuale verso la fine del primo anno. Questo contiene sezioni relative al proprio progetto di ricerca, alla pianificazione delle proprie pubblicazioni, partecipazioni a convegni, missioni, richieste di finanziamenti e al calcolo dei fondi necessari. Il piano di ricerca individuale può essere modificato mediante la consegna di un apposito modulo. Una relazione di attuazione del piano di ricerca individuale deve essere consegnato verso la fine di ogni anno.
Modalità di scelta del soggetto della tesi
La proposta elaborata dal dottorando in fase di ammissione al corso è oggetto di incontri ripetuti coi tutor di Sapienza e dell'università partner, assegnati al dottorando non appena la sua ammissione è stata formalizzata. Al termine del primo anno il progetto viene sottoposto all'attenzione di una commissione interna al collegio, che avrà la facoltà di approvarlo, oppure di approvarlo con riserva, richiedendo le opportune modifiche.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo
Oltre alla nuova stesura aggiornata del progetto di tesi (vedi sopra) e all'obbligo di frequenza ai corsi previsti nell'anno, il dottorando dovrà superare un Qualifying Exam su un elenco di testi sia primari sia secondari, ritenuti fondamentali tanto per la sua formazione in generale quanto, in particolare, per il progetto di ricerca proposto. Una commissione composta da tutti i supervisori Sapienza gestirà i colloqui con i dottorandi.
|