Offerta formativa anno accademico 2022/2023


Elenco dei corsi/attività primo anno

titolocrediti
Theories and Methods in Literary and Cultural Studies Sapienza + courses Università della Silesia 15
Theories and Methods in Linguistics and Translation + courses Università della Silesia 15
Extra-curricular seminars and conferences as speakers and/or auditors 10
Writing research papers 10
Qualifying Exam (access to II year) and presentation of an advanced dissertaion proposal 10

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

Le lezioni e i seminari si svolgono interamente in lingua inglese e sono tenuti in modalità  ibrida, in modo da consentire la partecipazione anche ai dottorandi residenti nelle due sedi o in missione di ricerca. SELLT prevede progetti di ricerca per un curriculum linguistico o per un curriculum letterario e dunque in considerazione di questa scelta di base, l’offerta formativa viene declinata sui due percorsi.
Per quanto riguarda la sede Sapienza, un costante obiettivo formativo è quello di fornire a tutti i dottorandi  una serie di strumenti e contenuti multidisciplinari relativi a teorie, approcci critici e testi linguistici e letterari, mantenendo un occhio attento alle aree di ricerca che SELLT privilegia per la propria vocazione e per le competenze dei docenti del Board, come si evince dalla presentazione del programma di dottorato. In particolare, per l’anno 2022-2023 sono state privilegiati: linguistica storica, translation studies e  traduzione audiovisiva, linguistica dei linguaggi speciali, enviromental studies, stilistica, poesia americana contemporanea, Shakespeare, early modern editing e textual studies. Gli studenti di I anno hanno obbligo di frequenza a tutti i seminari sia del curriculum linguistico che di quello letterario
Il programma didattico  è stato impostato per consentire agli studenti di unire all’apprendimento di teorie, approcci, metodologie linguistiche e letterarie, attività laboratoriali nelle quali il tutor di turno possa anche guidare alla lettura e all’analisi dei testi prescelti secondo i profili teorici e critici illustrati. Segue il programma sintetico degli incontri, con le indicazioni logistiche, mentre l’illustrazione estesa dei contenuti è nel file allegato.  
.
PhD STUDIES IN ENGLISH LITERATURES, LANGUAGE AND TRANSLATION
Sapienza, University of Rome and University of Silesia, in Katowice
 
 TUTORIALS
 
a.a. 2022-2023
 
Sapienza Venue: Sala Riunioni 2 ‘Marco Polo’
10-13
15-18

Le tematiche, le teorie e le metodologie trattate in tutti i  tutorial e seminari finora erogati  sono descritte per esteso nei file allegati a questa pagina

 
For the various seminars, a list of texts to be read in preparation for the meeting will be sent to students in advance. Student participation is strongly recommended through questions and remarks, which, thanks to the readings done, will be able to be more relevant even if the lectures do not strictly refer to the student's area of research. 
 
 
November Gordon Hutner
(University of Illinois-Urbana Champaign- Sapienza Fulbright)
 
 
Jane Desmond
(University of Illinois-Urbana Champaign)
 
 
 
 
 
 
Rosanna Camerlingo
(Università di Perugia)  
 
 
 
Gordon Hutner
(University of Illinois-Urbana Champaign- Sapienza Fulbright)
 
 
2
 
 
 
 
 
14
Lab 5 Marco Polo
4.15 p.m
 
 
 
15
Room 104, 17-19
 
 
16
13-15
Vetrerie F
 
 
Publish or perish! How to publish on an academic journal
 
 
 
 
Beyond Humanism and Anthropocentrism
 
 
 
 
 
 
 
Law and Literature (I)
Tribunali terrestri e tribunali celesti: giudici e imputati nel teatro di Shakespeare (in Italian)
 
 
Budd Schulberg’s World War
December
 
 
 
 
Carmen Gallo
(Sapienza Università di Roma)
 
 
2
Poetry Theories and Poetry Practices.
 
Reading Poetry from New Criticism to New Historicism (I)
 
 
 
 
January
 
 
 
 Marina Morbiducci
(Sapienza Università di Roma)
 
 
 
 


Cinzia Giglioni
(Sapienza Università di Roma)
 
 
 
 
 
Chiara Prosperi Porta
(Sapienza Università di Roma)
 
 
 
 
Laura Ferrarotti
(Sapienza Università di Roma)
 
 
 
Laura Di Ferrante
(Sapienza Università di Roma)
 
 
 
Renzo Mocini
(Sapienza Università di Roma)
 
 
 
 12
 
 
 
 
 
 
 19
 
 
 
 
 
 
19
 
 
 
 
  
 19
 
 
 
26
 
 
 
 
 
26
Specialized Communication in English:
 
An introduction to the multifaceted scenario of 'specialized' linguistics (I)
 
 
 
 
Linguistic perspectives on political discourse: the case of congressional hearings. (II)
 
 
 
 
Features of English for economics and finance: genres and discourses across time (III)
 
 
 
 
 
The Linguistic Landscape and its Use in the EFL and ESL classroom (IV)
 
 
 
 
From academic discourse to science communication: Linguistic processes and communicative strategies (V)
 
 
A multifunctional model for specialized discourse: explorations and applications (VI)
 
 
 
February  
 
 
Robert Stagg
(Oxford University- The Shakespeare Institute, Stratford)
 
Conference: Elizabethan poetry
 
 
 
Conference: Early modern multilingualism and translation
 
 
 
 
 
7-8
 
 
 
 
9-10
 
 
 
 
 
 
16-17
Poetry Theories and Poetry Practices. (II)
 
Metre and Rhythm in Medieval and Early Modern English Poetry 
 
 
'Living fame no fortune can confound': Richard Barnfield's Legacy
 
 
 
Multilingual didactic texts in Early Modern Europe and across Continents
 
 
 
 
 
 
March Angela Andreani
(Università di Milano Statale)
 
 
 



Elena Semino
(Lancaster University)
 
 
 

Katherine Baxter
(Northumbria University)
 
 
 
 
16
 




27-28

 


30
Aula 109
17-19
Historical linguistics (I)
 Philological research in material and digital archives: The Elizabethan State Papers as a case study
 

Stylistics
 
Introduction to Mind Style
 
 
 Law and Literature
Imagining the future of big game in Colonial British Somaliland (II)
 
April

Neelam Srivastava (Newcastle University )
 
 
 

 
 
 Javier Ruano Garcia
(University of Salamanca)
 
13
 
 
 
 

 
 
 
 26-27
The Italian Empire and Transnational Resistance: CLR James, Claude McKay and Sylvia Pankhurst
 



 


Historical linguistics (II)
Dialect enregisterment in historical contexts: Late Modern English in focus
 
May Frederic Chaume Varela
(Universitat Jaume I, Spagna)

Patrick Zabalbeascoa
(Universitat Pompeu Fabra, Barcelona)
 
 
Christopher Rundle
(Università di Bologna)


Andrea Romanzi
(University of Reading, UK)
 
 
 









Serenella Zanotti
(Università di Roma Tre)
 
 
 
 




Ugo Rubeo
(Sapienza Università di Roma)
 
 
 
 
 
 
12-13
 
18
 
  
 
 
 
 












25
 
 
 
 
 
 
 



26






Translation Studies
 
Modes and methodologies in audiovisual translation
 
 
 
 
 
 
The problem of translation during fascism
 
 
 Fernanda Pivano and the translation of the Beat Generation. A microhistorical and microsociological approach
 
 


Genetic Translation Studies: An Introduction
 
 
 
E.A. Poe (Lost) in Translation
 
 
 
 
 
 

 
 
June  
 
Florian Mussgnug
(University College London)
 
 
 
 
Carmen Gallo
(Sapienza Università di Roma)
 
 
 
 
 
5-6
 
 
 
 
7
Enviromental studies
 
The Self-Conscious Anthropocene: New Imaginaries and Genres
 
 
 
 
Natural contamination and historical devastation: Eliot’s environmental allegories in The Waste Land
 
 
Alle attività Sapienza si aggiungono le richieste della sede partner, Università della Silesia a Katowice:
·         Incontrare regolarmente le/i proprie/propri supervisore/i per parlare della propria ricerca. Tali incontri hanno anche lo scopo di migliorare le competenze metodologiche della/del dottoranda/o relative alle varie fasi della ricerca scientifica: dalla sua progettazione fino alla stesura della tesi di dottorato; dal confronto con la letteratura scientifica esistente fino alla stesura di interventi per convegni o articoli.
·         Partecipare, sotto la supervisione delle/dei proprie/propri supervisore/i, ad attività didattiche per un minimo di 10 e un massimo di 60 ore. Queste possono riguardare l’insegnamento frontale oppure il supporto a studenti, anche attraverso il commento di loro elaborati (per esempio, tesine).
·         Seguire dei corsi. Questi si prefiggono l’obiettivo di sviluppare varie competenze trasversali, quali quelle comunicative, didattiche, progettuali e gestionali. Per una lista con brevi descrizioni dei corsi previsti, si veda più in basso. 
La/Il dottoranda/o può decidere quando seguire quale corso, ma deve aver superato tutti quelli previsti per conseguire il titolo. La/Il dottoranda/o può, inoltre, seguire e superare uno o più corsi corrispondenti presso Sapienza o altri enti; in tal caso, sarà cura della/o dottoranda/o compilare un apposito modulo, da consegnare alla Scuola Dottorale dell’Università della Slesia.
Consegnare una relazione di attuazione del proprio piano di ricerca individuale  verso la fine di ogni anno

I corsi previsti sono i seguenti:
  • Metodologia della ricerca scientifica: Questo corso è un’introduzione ai diversi aspetti dell’organizzazione della ricerca scientifica.
  • Didattica universitaria: Questo corso affronta questioni di didattica generale, integrando alcuni elementi di psicologia e sociologia, al fine di fornire fondamenti metodologici necessari a future/i docenti universitarie/universitari. Le lezioni trattano diversi aspetti dell’insegnamento rivolto a discenti nella prima età adulta.
  • Etica della ricerca: Questo corso è un’introduzione all’insieme dei problemi di natura etica che chi fa ricerca oggigiorno può trovarsi ad affrontare, con particolare enfasi sulle questioni del plagio, sulle buone passi della ricerca scientifica, sul soddisfacimento dei requisiti legali relativi alla protezione di persone coinvolte nella ricerca e al trattamento dei dati personali.
  • Pianificazione della carriera scientifica e sviluppo personale: Questo corso potenzia varie competenze necessarie per pianificare e sviluppare la propria carriera scientifica e per partecipare efficacemente a gruppi di ricerca, anche quelli internazionali e interdisciplinari.
  • Diritto della proprietà intellettuale: Questo corso è un’introduzione a questioni riguardanti la protezione della proprietà intellettuale e alle principali leggi europee e internazionali in materia di protezione della proprietà artistica, letteraria e scientifica.
  • Inglese accademico: Questo corso offre nozioni e strumenti utili per analizzare saggi scientifici in lingua inglese, discutere i risultati della ricerca (propria o altrui) in inglese, preparare pubblicazioni e discorsi in inglese e comunicare con ricercatrici/ricercatori straniere/i.
  • Elaborazione di saggi scientifici e analisi testuale critica: Questo corso è un’introduzione alle diverse forme di saggio scientifico e sviluppa l’abilità di analizzare testi in maniera critica. Le lezioni preparano alla stesura di vari tipologie testuali, quali tesi di dottorato, saggi, articoli, relazioni e domande di finanziamento. Il corso sviluppa anche competenze relative alla divulgazione della propria ricerca.
  • Autopresentazione e disseminazione dei risultati della ricerca: Questo corso è un’introduzione ai principali canali attuali di disseminazione della ricerca scientifica e potenzia l’abilità di divulgare i risultati della propria ricerca.
  • Incontri con tutor esperte/i: La/Il dottoranda/o incontra, per un massimo di 30 ore, una/o o più esperte/i del mondo accademico i cui risultati scientifici siano di suo interesse. Gli incontri hanno principalmente lo scopo di aiutare la/il dottoranda/o ad acquisire fondamenti metodologici per la propria tesi di dottorato.
Moduli a scelta della/dello dottoranda/o: Con l’aiuto delle/dei proprie/propri supervisore/i, la/il dottoranda/o sceglie uno o più moduli di suo interesse tra quelli offerti dalla Scuola Dottorale dell’Università della Slesia o altrove.

Ciascuna/Ciascun dottoranda/o dovrà, inoltre, rispettare le seguenti scadenze:
  • Consegna di un piano di ricerca individuale verso la fine del primo anno. Questo contiene sezioni relative al proprio progetto di ricerca, alla pianificazione delle proprie pubblicazioni, partecipazioni a convegni, missioni, richieste di finanziamenti e al calcolo dei fondi necessari. Il piano di ricerca individuale può essere modificato mediante la consegna di un apposito modulo. Una relazione di attuazione del piano di ricerca individuale deve essere consegnato verso la fine di ogni anno.


Modalità di scelta del soggetto della tesi

La tesi, scelta dallo studente in base al progetto di ammissione e in collaborazione con i due supervisori, viene elaborata in fasi progressive che vedono costanti revisioni da parte dei supervisori. 

Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo

L'ammissione al secondo anno consiste in un colloquio che lo studente deve sostenere di fronte a una Commissione composta dai supervisori Sapienza. Oggetto della discussione sarà sia  una lista di letture mirate che lo studente deve aver concordato con il proprio supervisore, sia gli avanzamenti del progetto di ricerca. 


Elenco dei corsi/attività secondo anno

titolocrediti
Theories and Methods in Literary and Cultural Studies, and in Linguistics and Transaltions Studies, with a special attention to seminars and tutorials connected to the research project + courses at Silesia University 25
Study and research at Silesia University 5
Teacher training under tutor's supervision 5
Dissertation writing (at least one chapter) 10
Seminars and conferences as speakers and/or auditors 10
Qualifying Exam (access to III year) and presentation of an advanced dissertaion proposal 5

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

I dottorandi di secondo anno continueranno a partecipare ai corsi e seminari proposti, pur con una maggiore flessibilità e preferenza per gli ambiti legati alla propria ricerca.Insieme ai propri supervisori potranno concordare una selezione dei seminari e dei corsi offerti collegati  al progetto di ricerca per una percentuale del 70%. 
Nel secondo anno avranno la possibilità di svolgere anche 30 ore di insegnamento (presso Sapienza o presso l'università partner) su un tema legato al progetto di ricerca, sotto la supervisione di uno dei propri tutor. Trascorreranno inoltre un periodo di circa 6 mesi presso la sede partner, dove potranno svolgere attività di ricerca e anche di didattica.
E' raccomandata la partecipazione a convegni come speaker. In accordo con i propri supervisori, i dottorandi saranno sollecitati a partecipare a tutti gli  eventi di cui la loro formazione possa beneficiare. 





Modalità di preparazione della tesi

La scrittura della tesi si sviluppa attraverso la ricerca individuale dello studente, la frequenza ai corsi, il soggiorno all'estero e in particolare nella sede partner dell'Università della Silesia. La scelta dei corsi  è affidata alla consultazione con i propri supervisor. 


Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo

L'ammissione al terzo anno è gestita dal Collegio docenti del dottorato sia nelle componenti Sapienza che Silesia. Il passaggio d'anno si sviluppa in tre fasi distinte.
1) Il/La candidato/a prepara un piano individuale nel  quale vanno presentati: l'avanzamento rispetto alla scrittura della tesi, i seminari e corsi seguiti nel secondo anno,   le ore di didattica effettuate e il parere dei docenti,  i convegni ai quali ha partecipato, sia come speaker che come ascoltatore, le pubblicazioni realizzate.
2) Tale piano individuale viene presentato dallo studente davanti a un collegio docenti (o di studi linguistici o di studi letterari, a seconda del curriculum scelto dallo studente). Tutti i componenti del collegio possono fare domande e chiedere delucidazioni sul progetto e sul percorso del/la candidato/a.
3) Una commissione specifica di tre docenti  approfondisce in un successivo colloquio i contenuti e le attività del/la dottorando/a. Tale commissione decide sugli esiti del colloquio e certifica (o non) il passaggio al terzo anno. 



Nota bene. Gli studenti che non sono in co tutela con altra univeristà partner affronteranno una analoga procedura con i docenti Sapienza. 






Elenco dei corsi/attività terzo anno

titolocrediti
Graduate Student Forum 15
Dissertation writing 30
Individual research 25

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

Il terzo anno di corso di concentra sulla scrittura della tesi e incoraggia attività individuali di ricerca autonomamente scelte dal dottorando, anche se decise insieme ai supervisor.
Gli studenti potranno comunque ancora avvalersi sia dei seminari Sapienza sia di quelli dell'università partner. 
I dottorandi organizzeranno inoltre  un Graduate Student Forum. Potranno essere coinvolti docenti come discussant, ma gli speaker del convegno dovranno essere giovani studiosi e dottorandi sia Sapienza/Silesia, sia di altri Atenei, nazionali e internazionali. Il Forum pèotrà servire ad  esporre i risultati raggiunti sino a quel punto nei vari progetti, e/o a presentare e discutere questioni metodologiche o tematiche.

Per l'Università della Silesia:
·         Pubblicazione di risultati della propria ricerca entro la fine del terzo anno. Ciascuna/Ciascun dottoranda/o deve pubblicare (o far accettare per la pubblicazione) almeno un articolo o un saggio. L’articolo deve essere pubblicato (o accettato per la pubblicazione) in una rivista tra quelle incluse in una specifica lista (disponibile in allegato). Il saggio deve essere pubblicato (o accettato per la pubblicazione) in un volume o in una raccolta di saggi edite da una casa editrice tra quelle incluse in una specifica lista (disponibile in allegato).

Partecipazione attiva in un convegno internazionale entro la fine del terzo anno. Ciascuna/Ciascun dottoranda/o deve presentare almeno un intervento a un convegno internazionale.




Modalità di ammissione all'esame finale

Dopo aver ricevuto l'approvazione dei propri supervisori (della Sapienza e dell'università partner), i dottorandi sottopongono la tesi all'esame di due referee esterni. Se i referee danno parere favorevole, lo studente è ammesso alla difesa finale. 

Modalità di svolgimento dell'esame finale

L'esame finale si svolge presso Sapienza, con la partecipazione (eventualmente anche in forma di video conferenza) di esaminatori scelti  da Sapienza e dall'università partner.


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma