
Durante il seminario verranno affrontati alcuni dei principali temi legati alla
transizione energetica, spaziando dai sistemi di cattura e stoccaggio della CO₂
(CCS) fino alla ricerca di idrogeno naturale, con un focus specifico
sull’applicazione delle tecniche isotopiche per il monitoraggio e la
caratterizzazione dei processi.
30/06/2025
su indicazione del Prof. Dallai Luigi, della Prof. ssa Bigi Sabina e del Dott. Marchesi Massimo (Sapienza – Università di Roma), abbiamo il piacere di annunciarvi che lunedì 30 Giugno dalle 10:30 alle 12:30 si terrà nell'Aula Lucchesi (DST, Dipartimento di Scienze della Terra) un workshop dal titolo:
Isotope applications for the Energy Transition: Overview and Perspectives on Carbon Capture and Storage, Hydrogen storage and Natural Hydrogen exploration.
Con la partecipazione di Bernhard Mayer (Department of Geoscience, University of Calgary) e, in collegamento da remoto, Giuseppe Etiope (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) e Serguey Arkadakskiy (Saudi Aramco).
Sarà possibile seguire il seminario anche su Zoom al seguente link: Zoom
https://uniroma1.zoom.us/j/89815502367?pwd=CUNDpdtW9Fxup47xgIlEbKH5Q7KfWA.1
ID riunione: 898 1550 2367
Codice d’accesso: 532731
Per maggiori informazioni vi riportiamo qui di seguito il programma.
(10:30 10:40) Welcome and presentation of the AIA-NET project - Marchesi M., Dallai L. e Bigi S.;
(10:40 11:10) Isotope Applications and the Energy Transition: Overview and perspectives - Mayer B.;
(11:10 11:30) Surface Gas Geochemical Exploration Of Natural Hydrogen: Uncertainties And Holistic Approach - Etiope G.;
(11:30 11:50) State of the art of CCS in Europe, case studies and monitoring with a particular focus on off-shore opportunities - Bigi S. e Beaubien S.;
(11:50 12:10) Isotope Geochemistry Played a Key Role for the Successful Completion of the First Pilot Demonstration Project of Subsurface Mineralization of CO2 in Saudi Arabia - Arkadakskiy S.;
(12:10 12:30) Closing remarks and round table.