Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra, articolato in tre anni, si pone come obiettivo la crescita culturale e la ricerca scientifica nelle geoscienze e nelle scienze applicate alla protezione dell'ambiente e dei Beni Culturali. Dal punto di vista didattico l'obiettivo del Dottorato è la formazione dei dottorandi volta all'acquisizione di conoscenze di alto livello, di abilità specifiche, di competenze multidisciplinari e di capacità gestionali. Dal punto di vista scientifico il Dottorato persegue come obiettivo la messa a punto di modelli interpretativi capaci di generare soluzioni rispetto a problematiche caratterizzate da notevole impatto scientifico e/o socio-economico (dinamica del pianeta Terra, geomateriali, risorse naturali, energia, rischi geologici, salvaguardia dell’ambiente, protezione dei Beni culturali).

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
9 0 0 2

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse Sapienza: 9


Procedura concorsuale

Valutazione titoli CV e titoli: max 15 punti

I candidati sono invitati a scrivere il proprio CV secondo il modello Europass:
https://europass.europa.eu/it/create-europass-cv

I titoli di ciascun candidato saranno valutati secondo il seguente schema:

1.1 Voto di laurea (triennale +magistrale/specialistica o a ciclo unico): max 5 punti
Triennale
Voto - Punti
110 e lode - 3
110-106 - 2
105-100 - 1

Magistrale, specialistica
Voto - Punti
110 e lode - 2
110-106 - 1

Per gli studenti che discuteranno la tesi di laurea magistrale prima del 31 ottobre 2024, la tabella di cui sopra della laurea magistrale è sostituita da quella seguente:
Media aritmetica - Punti
30-28 - 2
27.99-26 - 1

Per la laurea a ciclo unico saranno assegnati 5 punti ai laureati con 110 e lode

1.2 Pubblicazioni (JCR-ISI, non JCR-ISI, libri/monografie, abstract): max 4 punti

1.3 Esperienze precedenti in Italia e all’estero (formazione, ricerca, lavoro): max 3 punti

1.4 Altri titoli valutati dalla Commissione di esame: max 3 punti

Progetto di ricerca Ai fini della selezione per il Dottorato di Ricerca, il candidato dovrà presentare un progetto di ricerca in cui dovrà essere ben evidenziata la sua capacità di ideare, organizzare e sviluppare in totale autonomia una ricerca scientifica. Il testo in eccesso rispetto ai caratteri previsti nello schema allegato non verrà preso in esame dalla commissione di valutazione.

2.1. Il progetto, scritto in lingua italiana o inglese, potrà contenere fino ad un massimo di 5 figure e dovrà includere le seguenti informazioni:

Titolo del Progetto - ###/100 caratteri (spazi inclusi)

Obiettivo generale del progetto - ###/200 caratteri (spazi inclusi)
L’obiettivo generale del progetto consiste nella soluzione di un problema molto generale e rappresenta un traguardo molto elevato (che richiede molto tempo e/o un approccio multidisciplinare). Non dovranno essere descritte in questa sezione i risultati attesi durante le singole fasi della ricerca (vedi punti successivi)

Obiettivo specifico - ###/700 caratteri (spazi inclusi)
L’obiettivo specifico consiste nella soluzione a un problema ben preciso ed è quello che il candidato si impegna a raggiungere alla fine dei tre anni. L'obiettivo specifico, che concorre al raggiungimento dell’obiettivo generale, può avere a sua volta dei sotto-obiettivi, di norma è espresso tramite un sostantivo e non tramite un verbo (è il traguardo, non il percorso) e deve essere SMART (Specific, Measurable, Attainable, Relevant, Time-bound). Non dovranno essere descritte in questa sezione i risultati attesi durante le singole fasi della ricerca (vedi punti successivi);

Stato dell'arte - ###/4000 caratteri (spazi inclusi)
Stato dell'arte da cui emerga chiaramente la conoscenza degli argomenti trattati e l’individuazione di uno o più problemi aperti a cui il progetto intende dare risposta (con il raggiungimento dell’obiettivo specifico);

Attivita' di ricerca - ###/4000 caratteri (spazi inclusi)
Breve esposizione delle diverse attività di ricerca previste durante i tre anni di progetto e possibili applicazioni.

Mobilita' internazionale - ###/500 caratteri (spazi inclusi)
Nell’arco dei tre anni sarà obbligatorio svolgere almeno 1 mese di permanenza (fino ad un massimo di 18 mesi) presso università e/o centri di ricerca all’estero. Specificare in questa sezione i dettagli circa la sede e le attivita' previste.

Cronoprogramma - ###/500 caratteri (spazi inclusi)
Breve descrizione del Cronoprogramma. Il cronoprogramma in forma grafica deve essere aggiunto nella sezione successiva e deve comprendere tutte le attività (formazione, ricerca, divulgazione e mobilità) previste durante i tre anni di progetto deve essere aggiunto nella sezione successiva.

Figura 1 (con didascalia ###/300 caratteri spazi inclusi)

Figura 2 (con didascalia ###/300 caratteri spazi inclusi)

Figura 3 (con didascalia ###/300 caratteri spazi inclusi)

Figura 4 (con didascalia ###/300 caratteri spazi inclusi)

Figura 5 - Cronoprogramma
Cronoprogramma in forma grafica comprendente tutte le attività (formazione, ricerca, divulgazione e mobilità) previste durante i tre anni di progetto (Obbligatorio)

13. Bibliografia (###/2500 caratteri spazi inclusi)

2.2. Ai fini della selezione verranno valutati con particolare attenzione:
a) chiarezza e completezza della definizione e della descrizione dell’obiettivo specifico, della strategia utilizzata per raggiungerlo e del cronoprogramma;
b) pertinenza del progetto con gli obiettivi formativi del dottorato;
c) conoscenza dello stato dell’arte e definizione dei problemi aperti;
d)contenuti innovativi del progetto;
e) fattibilità del progetto.

Saranno ammessi alla prova orale solo i candidati che, nell’ambito della valutazione complessiva dei titoli e del progetto, avranno conseguito una votazione minima di 40/60.
lingua ITALIANO

Prova orale Qualora il numero dei candidati lo rendesse necessario, la Commissione di valutazione proseguirà la prova orale nei giorni successivi.

Durante la prova orale verranno approfonditi i vari aspetti riguardanti il progetto proposto, il CV e i titoli presentati.

Contestualmente, si svolgerà anche una verifica della conoscenza della lingua inglese.

La prova orale sarà superata solo dai candidati che avranno ottenuto una votazione minima di 36/60.

Il punteggio minimo complessivo per l’inserimento nella graduatoria finale è di 76/120.

L’ammissione al Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra è subordinata alla disponibilità dei posti previsti dal bando.
lingua ITALIANO


Informazioni e recapiti Settore Dottorato di Ricerca - Corsi e Carriere
Eventuali ulteriori informazioni Segreteria del Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra, dottorato-dst@uniroma1.it

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
data e voto della laurea TRIENNALE
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Conoscenze informatiche

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio
Vedasi pagina 4 del documento allegato., da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ prima lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal candidato sul modulo di domanda, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ seconda lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal candidato sul modulo di domanda, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio
Vedasi pagina 2 e 3 del documento. , da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno26/06/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/SCIENZE-DELLA-TERRA_nD3538_IT.aspx
giorno della pubblicazione30/06/2025
info e recapitidottorato-dst@uniroma1.it

Altra tipologia (Progetto di ricerca - Research project)
giorno30/06/2025
notenon indicato
ora10:00
aulaI candidati non si devono presentare per questa fase valutativa. La commissione lavora a porte chiuse.
indirizzoDipartimento di Scienze della Terra - Piazzale Aldo Moro 5 - 00185 Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/SCIENZE-DELLA-TERRA_nD3538_IT.aspx
giorno della pubblicazione30/06/2025
info e recapitidottorato-dst@uniroma1.it

Prova orale
giorno15/07/2025
noteLa prova orale prosegue presso la stessa aula il giorno 16/07/2025
ora09:00
aulaLucchesi (ingresso Mineralogia - Edificio CU005)
indirizzoDipartimento di Scienze della Terra - Piazzale Aldo Moro 5 - 00185
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/SCIENZE-DELLA-TERRA_nD3538_IT.aspx
giorno della pubblicazione16/07/2025
info e recapitidottorato-dst@uniroma1.it


Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 15

1.1 Voto di laurea (triennale +magistrale/specialistica o a ciclo unico): max 5 punti
1.1 University degree mark (Bachelor +Master degree programs): max score 5

Punteggio massimo/max score: 5
Per la laurea a ciclo unico saranno assegnati 5 punti ai laureati con 110 e lode. - Il punteggio degli esami viene normalizzato rispetto all’età accademica dei partecipanti. Un candidato più giovane che si è laureato alla magistrale in 5 anni, come stabilito dal ministero, avrà un punteggio maggiore di un candidato che ha concluso il suo percorso ad esempio in 10 anni. Poiché il bando prevede che i candidati possano non essere laureati, in questo caso la normalizzazione viene fatta alla data dell’ultimo esame. -
For the single-cycle degree, 5 points will be awarded to graduates with a final mark of 110 with honours. - The score of CV will be normalized with respect to the date of Bachelor degree or with respect to the date of the last exam for students without the Bachelor degree. -

Triennale
Bachelor degree
110, 110 e lode
110, 110 cum laude
3,0
110-106
110-106
2,0
105-100
105-100
1,0
Magistrale, specialistica
Master degree
110, 110 e lode
110, 110 cum laude
2,0
110-106
110-106
1,0
Per gli studenti che discuteranno la tesi di laurea magistrale prima del 31 ottobre di quest'anno, la tabella di cui sopra della laurea magistrale è sostituita da quella seguente di media aritmetica
For students that will graduate (Master) just before 31 October of this year, the Evaluation Committee will calculate the average grade resulting from the list of the exams (max score 2).
30-28
30-28
2,0
27.99-26
27.99-26
1,0

1.2 Pubblicazioni (JCR-ISI, non JCR-ISI, libri/monografie, abstract): max 4 punti
1.2 Publications (JCR-ISI, non JCR-ISI, books or monographs, abstracts): max score 4

Punteggio massimo/max score: 4

1.3 Esperienze precedenti in Italia e all’estero (formazione, ricerca, lavoro): max 3 punti
1.3 Previous experiences in Italy and abroad (training, research, job): max score 3

Punteggio massimo/max score: 3

1.4 Altri titoli valutati dalla Commissione di esame: max 3 punti
1.4 Other qualifications evaluated by the Committee: max score 3

Punteggio massimo/max score: 3


Altra tipologia (Progetto di ricerca - Research project)

Altra tipologia

Progetto di ricerca
Research project

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 45

Progetto di ricerca
Research project

Punteggio massimo/max score: 45
Ai fini della selezione verranno valutati con particolare attenzione: a) chiarezza e completezza della definizione e della descrizione dell’obiettivo specifico, della strategia utilizzata per raggiungerlo e del cronoprogramma; b) pertinenza del progetto con gli obiettivi formativi del dottorato; c) conoscenza dello stato dell’arte e definizione dei problemi aperti; d)contenuti innovativi del progetto; e) fattibilità del progetto.
The following points will be carefully considered by the Evaluation Committee: a) clarity and completeness of the specific objectives, research strategy, and Gantt chart; b) relevance of the project to the educational goals of the PhD program; c) knowledge of the state of the art and definition of the open issues; d) innovative aspects of the project; e) feasibility of the project.



Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Pova orale
Interview

Punteggio massimo/max score: 60
La votazione della Commissione esaminatrice si basa sui seguenti criteri: 1) pertinenza e aderenza ai contenuti richiesti; 2) completezza degli argomenti svolti, padronanza dell’argomento e rigore tecnicoscientifico; 3) capacità di sintesi; 4) uso di linguaggio appropriato e chiarezza espositiva.
The assessment of the examining commission is based on the following criteria: 1) Relevance and adherence to the required content; 2) Completeness of the topics covered, mastery of the subject, and technical-scientific rigor; 3) Synthesis skills; 4) Use of appropriate language and clarity of exposition.



© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma