Offerta formativa anno accademico 2024/2025


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
Introduction to Matlab
data presunta: Novembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 32
docente del corso: Maurizio Battaglia qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Matlab Vectors and Matrices, Introduction to Matlab programming, Selection statements, Loop statements and vectorizing code, Matlab programs, Data structure, Data Transfer, Advanced Plotting techniques,
modalità di accertamento finale: Prova orale
Stratigrafia sequenziale
data presunta: Novembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: Salvatore Milli qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Stratigrafia sequenziale
modalità di accertamento finale: Prova orale
Applicazioni al Microscopio eletronico a scansione (SEM)
data presunta: Novembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: Letizia di Bella qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Applicazioni al Microscopio eletronico a scansione (SEM)
modalità di accertamento finale: Prova orale
Struttura dei minerali
data presunta: Novembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: Ferdinando Bosi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Ferdinando Bosi
modalità di accertamento finale: Prova orale
Applicazioni GIS
data presunta: Novembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: Michele Delchiaro qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Applicazioni GIS
modalità di accertamento finale: Prova orale
Vulcani in città: Escursione di vulcanologia a Roma
data presunta: Novembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Danilo M. Palladino qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Vulcani in città: Escursione di vulcanologia a Roma
modalità di accertamento finale: Prova pratica sul campo
Data Analytics for Earth Sciences
data presunta: Novembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 40
docente del corso: Ebrahim Ghaderpour qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Data Analytics for Earth Sciences in lingua inglese
modalità di accertamento finale: Prova orale
Ricostruzioni paleoambientali e paleoclimatiche
data presunta: Novembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: Laura Sadori qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Ricostruzioni paleoambientali e paleoclimatiche
modalità di accertamento finale: Prova orale
Applicazioni del Paleomagnetismo alle Scienze della Terra
data presunta: Novembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: Fabio Florindo qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Applicazioni del Paleomagnetismo alle Scienze della Terra
modalità di accertamento finale: Prova orale
Pillole di Transizione Energetica
data presunta: Novembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: Michele Lustrino qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso presenterà lo stato attuale dei consumi energetici e le ipotetiche linee future di intervento in funzione delle implicazioni di tipo economico e sociologico, il tutto da un punto di vista scientifico, con gli occhi di un geologo.
modalità di accertamento finale: Prova orale
Suggerimenti su come scrivere un lavoro scientifico, preparare un a presentazione e scrivere un progetto di ricerca
data presunta: Novembre 2024 - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: Cristiano Collettini qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Suggerimenti su come scrivere un lavoro scientifico, preparare un a presentazione e scrivere un progetto di ricerca
modalità di accertamento finale: Prova orale
Creazione e uso dei database nelle Scienze della Terra
data presunta: Novembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: Roberto Basili qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Creazione e uso dei database nelle Scienze della Terra
modalità di accertamento finale: Prova orale

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a I dottorandi devono obbligatoriamente seguire i corsi proposti dal Collegio Docenti per un totale minimo di ore pari a 60.
Modalità di scelta dell'argomento della tesi: Ogni dottorando propone un proprio progetto di ricerca originale tramite una relazione scritta e una presentazione orale al Collegio Docenti. Nella presentazione devono essere ben chiari e distinti: obiettivi, stato dell'arte, attivita' sperimentali, risultati attesi, innovazione rispetto allo stato dell'arte, attività didattiche, mobilità internazionale, cronoprogramma. Il Collegio dei docenti valuta il progetto, suggerisce modifiche, lo approva e propone un supervisore (Docente Guida) incaricato di seguire il corretto svolgimento del progetto in corso d'opera.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Alla fine del primo anno ogni dottorando consegna al Collegio Docenti una relazione scritta ed espone una presentazione orale contenenti il riassunto delle attività svolte (didattica e ricerca) e i risultati acquisiti durante l'anno. Il Docente Guida parallelamente invia al Collegio un breve giudizio sulle attività svolte dal dottorando e sul suo comportamento. Il Collegio Docenti valuta le attivita' di ricerca e di didattica svolte e i risultati raggiunti rispetto al progetto presentato in fase iniziale e propone, nel caso di esito positivo della valutazione, l'ammissione all'anno successivo.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Evento Roma chiama Roma. I dottorandi in Scienze della Terra delle due Università di Roma (Sapienza e Roma Tre) si incontrano in due diverse giornate dedicate a presentazioni orali, poster, dibattiti e scambi scientifici. L'evento è attualmente alla seconda edizione: https: https://www.dst.uniroma1.it/node/8403

Journal Club. I dottorandi afferenti a diversi cicli ma che lavorano sulle stesse aree tematiche si incontrano con scadenze mensili per discutere criticamente articoli scientifici che sono considerati di notevole impatto per la comunità scientifica di riferimento. A questi incontri partecipano anche i componenti del Collegio di riferimento per le tematiche discusse.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali I dottorandi possono integrare la loro formazione con insegnamenti a scelta fra quelli che si tengono in altre sedi italiane e/o estere, inclusi i corsi di formazione organizzati da associazioni scientifiche e aziende private di rilevanza nazionale/internazionale. Inoltre i dottorandi sono fortemente incentivati a frequentare i numerosi seminari tenuti da docenti interni e ricercatori italiani e stranieri che si svolgono ogni anno nel Dipartimento di Scienze della Terra. Tali seminari, tuttavia, non sono programmabili con largo anticipo perché fanno parte di attività di collaborazione scientifica, progetti nazionali e internazionali, giornate di studio delle società e gruppi informali nell'ambito delle Scienze della Terra, dell'Ambiente e dei Beni Culturali.

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno
Geomagnetism
data presunta: Novembre 24 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: Angelo De Santis qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: South Atlantic Anomaly, space weather, preearthquake ionospheric precursors, jerks, excursions, reversals and other intriguing features at short and long periods with possible consequences to our present and close future
modalità di accertamento finale: Prova orale
Some principles about Natural Disasters
data presunta: Novembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: Angelo De Santis qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Some principles about Natural Disasters
modalità di accertamento finale: Prova orale
Diagnostica applicata
data presunta: Novembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: Alessia Masi qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Valutazione e tutela di un bene culturale attraverso Spettroscopie Raman e FTIR nei progetti di dottorato di Scienze della Terra
modalità di accertamento finale: Prova orale
Elementi di sismologia con elementi di machine learning
data presunta: Novembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: Elisa Tinti qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Elementi di sismologia con elementi di machine learning
modalità di accertamento finale: Prova orale
Teoria ed applicazione degli isotopi negli studi idrogeologici e idrologici
data presunta: Novembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 18
docente del corso: Chiara Sbarbati qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Teoria ed applicazione degli isotopi negli studi idrogeologici e idrologici
modalità di accertamento finale: Prova orale
Formazione IaaS DST
data presunta: Novembre 2024 - tipologia: perfezionamento informatico - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: Salvatore Martino qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione ai sistemi cloud, Introduzione sistema IaaS Dipartimentale, Utilizzo, accesso e regole Piattaforma VDI, Utilizzo, accesso e regole Repository Dati, Dimostrazione Piattaforma IaaS, Modalità richieste accesso, nuove macchine e nuovo software, Q&A
modalità di accertamento finale: Prova orale
Climate risk assessment of cultural heritage
data presunta: Novembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 24
docente del corso: Francesca Frasca qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Corso con tematiche inerenti la valutazione del rischio ambientale sul patrimonio culturale (costruito e naturale) in un'ottica che tiene conto anche dell'impatto dei cambiamenti climatici in atto.
modalità di accertamento finale: Prova orale
Tecniche analitiche per lo studio di rocce e materiali cristallini
data presunta: Novembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: Giacomo Pozzi qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Tecniche analitiche per lo studio di rocce e materiali cristallini
modalità di accertamento finale: Prova orale
Monitoraggio multiparametrico in campi sperimentali naturali: principi e tecnologie
data presunta: Novembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: Gian Marco Marmoni qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Monitoraggio multiparametrico in campi sperimentali naturali: principi e tecnologie
modalità di accertamento finale: Prova orale
Metodi e strumenti per lo studio dei beni paleontologici: tra ricerca e valorizzazione
data presunta: Novembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: Beniamino Mecozzi qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Metodi e strumenti per lo studio dei beni paleontologici: tra ricerca e valorizzazione
modalità di accertamento finale: Prova orale
Postdoctoral Fellowships - Marie Skłodowska-Curie Actions. Starting Grant | ERC - European Union
data presunta: Novembre 2024 - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Giuditta Carabella qualifica: Altro affiliazione: Italiana
programma delle attività: Postdoctoral Fellowships - Marie Skłodowska-Curie Actions. Starting Grant | ERC - European Union
modalità di accertamento finale: Prova orale

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2° I dottorandi devono obbligatoriamente seguire i corsi proposti dal Collegio Docenti per un totale minimo di ore pari a 40. Nel secondo anno viene data preminenza alle attività teorico-pratiche di formazione alla ricerca, integrate da periodi di formazione fuori dalla sede, in Italia o all'estero, per acquisire conoscenze, competenze e capacità non disponibili in sede.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Dopo aver sviluppato nel primo anno la revisione critica del panorama di conoscenze esistenti sull'argomento scelto, il lavoro prosegue con l'acquisizione di dati sperimentali originali e la loro interpretazione, avvalendosi anche, se occorre, dell'esperienza del Docente Guida. Il Collegio Docenti supervisiona in itinere il processo di preparazione della tesi e le attività dei dottorandi. Alla fine del secondo anno ogni dottorando consegna al Collegio Docenti una relazione scritta ed espone una presentazione orale contenenti il riassunto delle attività svolte (didattica e ricerca) e i risultati acquisiti durante l'anno. Il Docente Guida parallelamente invia al Collegio un breve giudizio sulle attività svolte dal dottorando e sul suo comportamento. Il Collegio Docenti valuta le attività di ricerca e di didattica svolte e i risultati raggiunti rispetto al progetto presentato in fase iniziale e propone, nel caso di esito positivo della valutazione, l'ammissione all'anno successivo.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Evento Roma chiama Roma. I dottorandi in Scienze della Terra delle due Università di Roma (Sapienza e Roma Tre) si incontrano in due diverse giornate dedicate a presentazioni orali, poster, dibattiti e scambi scientifici. L'evento è attualmente alla seconda edizione: https://www.dst.uniroma1.it/node/8403

Journal Club. I dottorandi afferenti a diversi cicli ma che lavorano sulle stesse aree tematiche si incontrano con scadenze mensili per discutere criticamente articoli scientifici che sono considerati di notevole impatto per la comunità scientifica di riferimento. A questi incontri partecipano anche i componenti del Collegio di riferimento per le tematiche discusse.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali I dottorandi possono integrare la loro formazione con insegnamenti a scelta fra quelli che si tengono in altre sedi italiane e/o estere, inclusi i corsi di formazione organizzati da associazioni scientifiche e aziende private di rilevanza nazionale/internazionale. Inoltre i dottorandi sono fortemente incentivati a frequentare i numerosi seminari tenuti da docenti interni e ricercatori italiani e stranieri che si svolgono ogni anno nel Dipartimento di Scienze della Terra. Tali seminari, tuttavia, non sono programmabili con largo anticipo perché fanno parte di attività di collaborazione scientifica, progetti nazionali e internazionali, giornate di studio delle società e gruppi informali nell'ambito delle Scienze della Terra, dell'Ambiente e dei Beni Culturali.

Nessun corso indicato.

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3° Nel terzo anno viene data preminenza alle attività teorico-pratiche di elaborazione dei dati sperimentali e modellizzazione dei fenomeni studiati, propedeutici alla stesura della tesi. Pertanto le attività didattiche sono a carattere facoltativo. I dottorandi possono integrare la loro formazione con insegnamenti a scelta fra quelli che si tengono in altre sedi italiane e/o estere, inclusi i corsi di formazione organizzati da associazioni scientifiche e aziende private di rilevanza nazionale/internazionale. Inoltre i dottorandi sono fortemente incentivati a frequentare i numerosi seminari tenuti da docenti interni e ricercatori italiani e stranieri che si svolgono ogni anno nel Dipartimento di Scienze della Terra. Tali seminari, tuttavia, non sono programmabili con largo anticipo perché fanno parte di attività di collaborazione scientifica, progetti nazionali e internazionali, giornate di studio delle società e gruppi informali nell'ambito delle Scienze della Terra, dell'Ambiente e dei Beni Culturali.
Modalità di ammissione all'esame finale Alla fine del terzo anno ogni dottorando deve preparare la tesi di dottorato e una relazione scritta inerente le attività didattiche e di ricerca svolte durante l'anno, i risultati raggiunti e la mobilità internazionale. La tesi e la relazione vengono inviate a due valutatori esterni, italiani o stranieri, incaricati di far pervenire al Collegio un giudizio critico sulla tesi di dottorato e sull'impegno complessivo del dottorando. In caso di giudizio positivo e dopo aver ascoltato la presentazione orale dei risultati finali da parte dei dottorandi, il Collegio Docenti li ammette all'esame finale. In caso di giudizio negativo di uno o entrambi i revisori il Collegio delibera di prorogare di 6 mesi il sostenimento dell'esame finale.
Modalità di svolgimento dell'esame finale L'esame finale per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca avviene davanti ad una commissione composta da almeno tre membri, di cui uno interno e due esterni alla Sapienza non necessariamente afferenti a istituzioni italiane, designata dal Consiglio di Dipartimento e nominata dal Rettore. Viene data possibilità ai candidati di presentare un seminario introduttivo sui risultati finali ottenuti durante il dottorato di ricerca, cui segue la discussione e la valutazione finale della commissione.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Evento Roma chiama Roma. I dottorandi in Scienze della Terra delle due Università di Roma (Sapienza e Roma Tre) si incontrano in due diverse giornate dedicate a presentazioni orali, poster, dibattiti e scambi scientifici. L'evento è attualmente alla seconda edizione: https://www.dst.uniroma1.it/node/8403

Journal Club. I dottorandi afferenti a diversi cicli ma che lavorano sulle stesse aree tematiche si incontrano con scadenze mensili per discutere criticamente articoli scientifici che sono considerati di notevole impatto per la comunità scientifica di riferimento. A questi incontri partecipano anche i componenti del Collegio di riferimento per le tematiche discusse.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali I dottorandi possono integrare la loro formazione con insegnamenti a scelta fra quelli che si tengono in altre sedi italiane e/o estere, inclusi i corsi di formazione organizzati da associazioni scientifiche e aziende private di rilevanza nazionale/internazionale. Inoltre i dottorandi sono fortemente incentivati a frequentare i numerosi seminari tenuti da docenti interni e ricercatori italiani e stranieri che si svolgono ogni anno nel Dipartimento di Scienze della Terra. Tali seminari, tuttavia, non sono programmabili con largo anticipo perché fanno parte di attività di collaborazione scientifica, progetti nazionali e internazionali, giornate di studio delle società e gruppi informali nell'ambito delle Scienze della Terra, dell'Ambiente e dei Beni Culturali.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma