La statistica come arte critica


La statistica occupa un ruolo centrale nel comprendere e gestire la complessità del mondo contemporaneo, ben oltre i confini delle scienze dure: si configura sempre più come una “disciplina critica”, capace non solo di analizzare dati, ma di mettere in discussione le categorie stesse con cui interpretiamo la realtà. Lungi dall’essere una semplice tecnica neutra, la statistica nasce e si sviluppa all’interno di specifici contesti sociali e culturali. Sotto il profilo epistemologico, la probabilità sostituisce via via sempre più la certezza e ogni conoscenza si configura come approssimazione rivedibile. Questo approccio contrasta con le esigenze della comunicazione pubblica, che predilige semplificazioni e slogan. La statistica, invece, lavora con astrazioni raffinate che, pur senza corrispettivi empirici diretti, consentono una più profonda comprensione della realtà. In quanto “arte critica”, essa non conferma categorie analitiche precostituite, ma anzi tende a metterle in crisi, promuovendo un’attitudine nei confronti del dato che mantiene aperto quanto più possibile il ventaglio del giudizio e la flessibilità interpretativa. Così intesa, la statistica non solo descrive il mondo, ma partecipa attivamente alla costruzione di visioni più ricche, dinamiche della realtà.

24 Ottobre 2025, ore 12

Francesco Valagussa
Università Vita-Salute San Raffaele

In person: Room 34 (4th floor) building CU002 Scienze Statistiche
Webinar: https://uniroma1.zoom.us/j/83625004899?pwd=bXCtz0mp759PUh2lkqT0BUoVa0Uegg.1
ID riunione: 836 2500 4899
Passcode: 123456

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma