Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il Dottorato di ricerca in Economia Aziendale ha l’obiettivo di formare ricercatori con un’elevata qualificazione scientifica nell’ambito dell’Economia Aziendale, con specifico riferimento ai temi della Ragioneria professionale, del Bilancio, della Valutazione d’azienda, della Strategia e della Governance delle organizzazioni aziendali, della Storia della ragioneria e della metodologia della ricerca. Mira a formare figure professionali di elevata qualificazione in grado di condurre e coordinare attività di studio e ricerca presso istituzioni pubbliche e private – nazionali e internazionali. In particolare, l’organizzazione delle attività formative del curriculum è orientata a fornire ai dottorandi una solida conoscenza degli strumenti di analisi del sistema aziendale.

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
3 0 0 1

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse Sapienza: 3


Procedura concorsuale

Valutazione titoli La valutazione dei titoli e del progetto di ricerca si svolgerà in data 8 luglio 2025 presso i locali del Dipartimento di Diritto ed Economia dell'Impresa (DEI).
I titoli valutabili in aggiunta al progetto di ricerca sono quelli indicati nella griglia di valutazione.
Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nel complesso della valutazione dei titoli e del progetto abbiano conseguito la votazione di almeno 40/60.

Prova orale La prova orale (max. 60 punti) è finalizzata a discutere i titoli presentati e/o il progetto di ricerca.
La prova orale è sostenuta in italiano e nel corso della prova orale sarà accertata la conoscenza della lingua inglese.
I criteri di valutazione della prova orale sono indicati nell'allegato file.
Per il superamento della prova il candidato deve ottenere un punteggio di almeno 40/60.
lingua ITALIANO


Informazioni e recapiti Sede Amministrativa: Dipartimento di Diritto ed Economia dell'Impresa (DEI); Responsabile amministrativo: Dott.ssa Eleonora Semeraro; Segreteria: dott. Nicola Chimenti; telefono: 06-49766919 EMAIL: dip.dei@uniroma1.it; eleonora.semeraro@uniroma1.it;

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Conoscenze informatiche

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio
Il progetto di ricerca (lunghezza massima di 15.000 caratteri spazi inclusi) è redatto in lingua italiana e deve contenere i seguenti punti: a) titolo della ricerca e definizione dell’area di interesse; b) elementi di originalità del progetto; c) richiami teorici inerenti l’ambito tematico prescelto, ispirati alla letteratura nazionale e internazionale; d) descrizione delle specifiche metodologie di indagine secondo le quali si intende organizzare il lavoro di ricerca; e) fattibilità del progetto nel triennio e risultati previsti; f) principali riferimenti bibliografici., da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ descrizione delle precedenti esperienze di ricerca
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio
Si invita ad includere nel curriculum vitae in particolare i titoli ritenuti utili ai fini della valutazione, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
ITALIANO
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno08/07/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/ECONOMIA-AZIENDALE_nD3757.aspx
giorno della pubblicazione09/07/2025
info e recapitiResp. amministrativo: Dott.ssa ELEONORA SEMERARO, Segreteria: Dott. Nicola Chimenti, email: dip.dei@uniroma1.it; eleonora.semeraro@uniroma1.it . Tel: 06-49766919

Prova orale
giorno15/07/2025
notenon indicato
ora09:00
aulaAula Onida (III Piano, Dipartimento di Diritto ed Economia dell'Impresa, Facoltà di Economia)
indirizzoVia del Castro Laurenziano 9, 00161 - Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/ECONOMIA-AZIENDALE_nD3757.aspx
giorno della pubblicazione15/07/2025
info e recapitiResp. amministrativo: Dott.ssa ELEONORA SEMERARO, Segreteria: Dott. Nicola Chimenti, email: dip.dei@uniroma1.it; eleonora.semeraro@uniroma1.it . Tel: 06-49766919


Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

1- Voto di laurea (magistrale, specialistica o a ciclo unico)
1- University final degree mark

Punteggio massimo/max score: 5
110, 110 e lode
110, 110 cum laude
5,0
109 -1084,0
107 -1063,0
105 -1042,0
103 -1021,0
<1020,0
Gli studenti che discuteranno la tesi prima della data stabilita per la valutazione dei titoli sono tenuti a comunicare al Coordinatore del corso o al Presidente della Commissione il voto di laurea conseguito, mentre per coloro che discuteranno la tesi dopo la data stabilita per la valutazione dei titoli, ma comunque prima del 31 ottobre 2025, la griglia al punto 1 è sostituita dalla seguente:
Students who will defend their thesis before the date established for the evaluation of qualifications are required to communicate to the PhD Programme Coordinator or to the President of the Commission the grade obtained in their degree, while for those who will defend the thesis after the date established for the evaluation of qualifications, but before October 31, 2025, the grid in point 1 is replaced by the following:
29 - 305,0
28 – 28.994,0
27 - 27.993,0
26 - 26.992,0
25 - 25.991,0
<250,0

2 - Pubblicazioni
2 - Publications

Punteggio massimo/max score: 7
Pubblicazione su rivista nazionale o internazionale inclusa nell’elenco Anvur area 13 (solo autore)
Publication in national or international journal included in the journal list ANVUR area 13 (author)
5,0
Pubblicazione su rivista nazionale o internazionale inclusa nell’elenco Anvur area 13 (co-autore)
Publication in national or international journal included in the journal list ANVUR area 13 (co-author)
2,0
Libro o Capitolo di libro (solo autore)
Book or chapter in book (author)
5,0
Libro o Capitolo di libro (co- autore)
Book or chapter in book (co- author)
2,0
Contributo in atto di convegno
Proceedings
0,5

3 - Esperienze di ricerca
3 – Research experiences

Punteggio massimo/max score: 3
Esperienze all’estero (almeno due mesi, compreso Erasmus)
Experience abroad (at least 2 months, including Erasmus)
1,5
Contratti di collaborazione alla ricerca
Research collaboration contracts
1,0
Corsi di formazione alla ricerca
Research training courses
0,5

4 - Progetto di ricerca
4 - Research project

Punteggio massimo/max score: 45
Ai fini della selezione per il dottorato di ricerca, il candidato dovrà presentare un progetto che possa far valutare la propensione alla ricerca e la sua capacità di organizzare in autonomia le diverse fasi del progetto che non dovrà superare la lunghezza massima di 15.000 caratteri (spazi inclusi). Tale progetto, presentato ai fini concorsuali, non costituisce obbligo, per i candidati ammessi, allo svolgimento dell’attività di ricerca nel corso del dottorato.
In the research project, the candidate must demonstrate clear abilities to design, organize and develop the scientific research in total autonomy. The full text must not exceed 15,000 characters (including spaces). This project, which must be submitted by candidates in order to take part to the call, will not be considered compulsory for the research activity of winner participants.

Conoscenza dello stato dell’arte (fino a 10 punti)
Knowledge of the state of the art (up to 10 points)
10,0
Originalità e contenuto innovativo (fino a 10 punti)
Innovative aspects of the project (up to 10 points)
10,0
Chiarezza e completezza dell’esposizione degli obiettivi, delle metodologie e dei potenziali risultati (fino a 10 punti))
Clarity and completeness of the specific objectives, research strategy, attainability (up to 10 points)
10,0
Fattibilità del progetto (fino a 10 punti)
Feasibility of the project (up to 10 points)
10,0
Pertinenza del progetto con gli obiettivi formativi del dottorato (fino a 5 punti)
Relevance of the project to the educational goals of the PhD program (up to 5 points)
5,0
Sono ammessi alla prova successiva i candidati che hanno conseguito almeno 40/60 punti nella valutazione complessiva dei titoli e del progetto
Candidates who have obtained at least 40/60 points in the overall assessment of qualifications are eligible for the oral exam.


Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Esame Orale
Oral Exam

Punteggio massimo/max score: 60
Durante la prova orale vengono approfonditi e chiariti aspetti riguardanti i titoli presentati e il progetto di ricerca i cui punteggi saranno distribuiti secondo gli elementi che seguono.
During the oral exam, aspects regarding the submitted qualifications and the research project proposal will be explored and clarified, with points distributed as the following items.

Discussione delle tematiche relative al progetto di ricerca (fino a 35 punti)
Discussion of topics related to the research project ( up to 35 points)
35,0
Discussione dei titoli del candidato: chiarezza espositiva, capacità di sintesi e interesse scientifico del curriculum (fino a 15 punti);
Discussion of the candidate's qualifications: clarity of presentation, ability to synthesize, and scientific interest of the CV (up to 15 points)
15,0
Lingua straniera (fino a 10 punti)
Foreign language (up to10 points).
10,0
Superano la prova orale i candidati che hanno conseguito almeno 40/60 punti nella valutazione.
Candidates who score at least 40/60 points in the evaluation will pass the oral exam.


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma